Affollamento

foto di estrusione Repressione : questa è una delle principali difese psicologiche secondarie, funge da dimenticanza attiva motivata. La repressione è anche chiamata repressione e repressione. Il primo a introdurre questo concetto nella scienza è Z. Freud. Ha assicurato che la repressione è in psicologia il principale meccanismo per la formazione e la formazione di una persona incosciente. La funzione della repressione sta nel ridurre lo spettro di esperienze di emozioni spiacevoli per la sfera mentale dell'individuo rimuovendo dalla memoria della coscienza quelle esperienze, eventi che causano questi sentimenti difficili. L'idea di questo meccanismo è questa: qualcosa viene dimenticato, espulso dalla coscienza e immagazzinato lontano dalla consapevolezza dalla psiche umana.

Repressione in psicoanalisi

Le idee di repressione occupavano un posto ampio e significativo nella conoscenza e nei concetti dell'attività della psiche nella psicoanalisi . Denotando un tale meccanismo della psiche come la repressione freudiana, gli psicoanalisti implicano un tentativo da parte della psiche di non vivere nel regno degli eventi della realtà che traumatizzano e disturbano l' individuo . Lo psicoanalista ha affermato che la repressione è un importante meccanismo protettivo contro il conflitto intrapersonale tra il Sé Ideale e Ono, il controllo sui desideri e gli impulsi proibiti.

All'inizio del ventesimo secolo, Sigmund Freud descrisse la propria visione del processo di repressione e per un periodo considerevole lo considerò il suo diritto al primato in questa scoperta. Ma, dopo qualche tempo, O. Rank, uno psicoanalista viennese, trovò e studiò le opere molto precedenti del filosofo tedesco Schopenhauer, in cui il concetto sopra descritto di come la repressione freudiana era descritta in modo simile, e gli mostrò questo. L'idea di base della psicoanalisi ha davvero messo in discussione l'idea di ammassarsi. La sua comprensione dell'esistenza delle necessarie condizioni di repressione - complessi dei bambini, desideri intimi del bambino, istinti .

Freud nelle sue opere non ha individuato un'unica designazione per questo processo. Lo scienziato lo dichiarò come la possibilità di un atto psichico di realizzare ciò che rimane incosciente; come passaggio a uno stadio più profondo e precedente nella formazione di un atto mentale, un processo di resistenza; dimenticare durante il quale diventa impossibile ricordare; funzione protettiva della psiche della personalità. Sulla base di quanto precede, nella psicoanalisi tradizionale si riscontra una somiglianza di repressione con regressione e resistenza. Durante la lezione, lo psicoanalista ha osservato che, nonostante la somiglianza significativa, la repressione contiene processi mentali dinamici, interagisce con la posizione spaziale e la regressione ha una caratteristica descrittiva.

La nevrosi è la principale manifestazione di un processo come la repressione. Nella sua scienza, Freud ha studiato la repressione come conseguenza dell'influenza di fattori esterni e impulsi interni dell'individuo , che è incompatibile con le sue opinioni morali e posizioni estetiche. Questa opposizione al desiderio dell'individuo e ai suoi atteggiamenti morali porta a conflitti intrapersonali. Tali eventi, sentimenti di personalità che sono attratti da una collisione interna, vengono rimossi dalla coscienza dell'individuo e dimenticati da lui.

Un evento o un'esperienza traumatica si verifica sul percorso della vita umana, in questo momento quello cosciente decide che questa esperienza gli impedisce, non dovresti tenere a mente tutto ciò che è collegato ad esso. E quindi, di conseguenza, viene dimenticato, costretto a uscire nel profondo del subconscio . Al posto di questo ricordo, sorge un vuoto e la psiche cerca di ripristinare l'evento nella memoria , o di riempirlo con un altro: fantasia, un'altra realtà della vita dell'individuo, che potrebbe accadere in un altro momento.

Esempi di repressione in psicologia Freud espose prontamente il modello della sua lezione. Ha raccontato come, durante una lezione, uno degli studenti si comporti in modo inappropriato: parla, fa rumore e disturba gli altri. Quindi il docente dichiara che rifiuta di continuare le lezioni mentre l'intruso è tra il pubblico. Tra gli ascoltatori ci sono diverse persone che si assumono la responsabilità di guidare i rumorosi fuori dalla porta e di essere costantemente in guardia, non lasciandolo indietro. In effetti, la persona discutibile era ammucchiata. L'insegnante può continuare il suo lavoro.

Questa metafora descrive la coscienza dell'individuo - che si verifica tra il pubblico durante la lezione e il subconscio - cosa c'è dietro la porta. L'ascoltatore, lanciato fuori dalla porta, è indignato e continua a fare rumore, cercando di tornare tra il pubblico. Quindi ci sono due opzioni per risolvere questo conflitto. In primo luogo, c'è un mediatore, forse è il conferenziere stesso che concorda con il violatore e, a condizioni reciprocamente vantaggiose, il conflitto viene risolto, quindi spinto dalla psiche nella mente subconscia ritorna alla memoria umana con una consapevolezza sana. Uno psicoterapeuta può agire come tale intermediario.

La seconda opzione è meno amichevole: le guardie non lasciano andare l'intruso represso, lo rassicurano fuori dalla porta. Quindi l'esiliato cercherà di tornare al pubblico, io uso diversi metodi: può scivolare quando le guardie riposano, cambiano i vestiti e diventano irriconoscibili. Usando una tale metafora, rappresentiamo quei ricordi repressi che in momenti e periodi diversi appariranno sulla superficie della memoria in un'immagine alterata. Usiamo tutti la repressione, dimentichiamo i sentimenti traumatici, reprimiamo. La difficoltà sta nel fatto che fino all'ultimo momento una persona non sa cosa sarà dimenticato in superficie. L'individuo stesso non si rende conto di ciò che può essere ammucchiato. In superficie possiamo vedere alcune emozioni , reazioni psicotiche o nevrotiche, sintomi di malattie.

Varie nevrosi sono esempi di repressione in psicologia. Gli psicoterapeuti in particolare affermano che tutto il segreto diventa necessariamente una nevrosi. Esaminando i disturbi nevrotici dei suoi pazienti, Freud giunse alla conclusione che era impossibile sopprimere completamente desideri, sentimenti e ricordi discutibili per i nevrotici . Sono stati rimossi dalla coscienza dell'individuo, ma hanno continuato a essere nel subconscio e da lì hanno inviato segnali. Per il processo di guarigione di una personalità nevrotica, è necessario eseguire un sintomo della malattia nel modo in cui l'evento è stato costretto a uscire dalla coscienza nel subconscio. E poi, superando l'opposizione dell'individuo, rinnova il represso nella coscienza e nella cronologia della memoria umana.

Gli psicoanalisti in terapia con i clienti nevrotici lavorano prima con l'ovvio, quindi, rimuovendo uno strato dopo l'altro, entrano più a fondo nel subconscio dell'individuo fino a quando incontrano una grande resistenza. La presenza di resistenza è il segnale principale che la terapia si sta muovendo nel modo giusto. Nel caso in cui non si superi la resistenza della psiche, il risultato non sarà ottenuto.

Iniziando a lavorare con personalità nevrotiche ed isteriche, Freud ha capito che la repressione avrebbe causato ansia . Durante l'accumulo di conoscenza, la sua versione subì dei cambiamenti, iniziò a credere che il meccanismo della repressione fosse il risultato dell'ansia e non la sua causa.

Nel corso dei suoi scritti, Z. Freud introdusse perfezionamenti nella visione psicoanalitica della repressione. Inizialmente, ha studiato questo fenomeno esclusivamente dal punto di vista della difesa. Inoltre, la repressione nella direzione psicoanalitica è stata presentata nel seguente contesto: "repressione primaria", "post-repressione", "ritorno dei repressi" (sogni, reazioni nevrotiche). Quindi la repressione è stata studiata come un'opportunità per la protezione psicologica della psiche dell'individuo.

Il padre della psicoanalisi sostenne che assolutamente tutta la repressione si verifica in giovane età e tutti gli anni seguenti conservano i vecchi meccanismi repressi, che hanno un effetto sull'affrontare desideri proibiti, impulsi e conflitti interni repressi. Non nascono nuovi affollamenti, questo è dovuto al meccanismo di "post-affollamento".

Le opinioni psicoanalitiche sulla repressione furono formate e cambiate durante tutto il tempo dello sviluppo della scienza della psicoanalisi. Come conseguenza della designazione della struttura della psiche, Freud ha determinato che la repressione è il risultato dell'attività dell'Io supremo, che la repressione esegue, o alla sua direzione, il sottomesso I.

Repressione - Difesa psicologica

Parlando dei meccanismi protettivi della psiche umana, possiamo designare uno dei più importanti: la repressione o la repressione. Secondo il padre della psicoanalisi, Sigmund Freud: in psicologia, il raggruppamento è l'antenato e l'antenato di tutte le forme dei processi protettivi della psiche. L'essenza della repressione è considerata giustificata dimenticando qualcosa e tenendolo sotto controllo nel subconscio. Tale dimenticanza controllata può essere applicata ad eventi, esperienze, sentimenti, fantasie, associazioni traumatiche associate a esperienze vissute.

La repressione può essere realizzata in due modi: impedisce l'apparizione di una reazione negativa rimuovendo dalla parte conscia nei ricordi traumatici inconsci, desideri proibiti; detiene e controlla i desideri repressi inconsci, gli impulsi, le pulsioni.

Esempi di repressione in psicologia possono essere le cosiddette "nevrosi militari" o reazioni PTSD , l'esperienza di una persona che subisce violenza, quando la vittima non può riprendere eventi traumatici, sentimenti vissuti, il suo comportamento. Ma una persona è tormentata da lampi di ricordi consci o inconsci, flashback, incubi o sogni fastidiosi. Freud ha definito questo fenomeno "il ritorno dei repressi".

Il prossimo esempio di repressione in psicologia è la repressione di desideri e impulsi nel subconscio del bambino, che lo spaventa e gli è proibito dal punto di vista delle norme sociali e morali dell'educazione, ma è il suo normale sviluppo. Quindi, durante il periodo di sviluppo del complesso di Edipo, il bambino con l'aiuto del suo Super-I sopprime (sposta) gli impulsi sessuali verso uno dei genitori e il desiderio di distruggere l'altro. Impara a spremere desideri proibiti nel suo inconscio.

Inoltre, la banale dimenticanza di chi parla al nome di una persona con cui ha represso i sentimenti spiacevoli subconsci, l'atteggiamento negativo di chi parla stesso può essere attribuito al fenomeno dell'affollamento nella vita di tutti i giorni.

In tutti gli esempi di crowding out considerati sopra: un trauma profondo che interferisce con una vita piena, un normale stadio di sviluppo e un banale dimenticare nella vita di tutti i giorni, si vede il necessario adattamento naturale della psiche. Dopotutto, se una persona sarà costantemente consapevole di tutti i suoi sentimenti, pensieri, esperienze, conflitti , fantasie, allora affogherà in essi. Quindi, la repressione svolge una funzione positiva nell'esistenza dell'individuo.

Quando la repressione avrà un ruolo negativo e creerà problemi? Ci sono tre condizioni per questo:

- quando la repressione non svolge il suo ruolo principale (vale a dire, proteggere in modo affidabile pensieri, sentimenti, ricordi repressi in modo che non impediscano all'individuo di adattarsi completamente alle situazioni della vita);

- quando impedisce a una persona di muoversi verso cambiamenti positivi;

- elimina l'uso di altri metodi e opportunità per superare le difficoltà che avrebbero maggiore successo.

Riassumendo, possiamo sintetizzare: il crowding out può essere applicato all'esperienza traumatica di una persona; agli affetti , ai sentimenti, ai ricordi associati all'esperienza; ai desideri proibiti; esigenze che non possono essere realizzate o punibili per la loro attuazione. Alcuni eventi nella vita sono soppiantati quando una persona si comporta in modo sgradevole; atteggiamento ostile; sentimenti negativi, tratti caratteriali; Complesso di Edipo; Complesso elettra.

Affinché la repressione non crei i problemi di un individuo sotto forma di ricordi incontrollati, pensieri ossessivi, reazioni nevrotiche, sintomi della malattia, una persona ha bisogno di raggiungere una certa misura di identità personale e integrità del suo "io" personale. Se nella prima infanzia una persona non ha avuto l'esperienza di acquisire una forte identità, i sentimenti spiacevoli dell'individuo tendono a essere controllati da meccanismi di difesa primitivi: proiezione, scissione, negazione.

Non tutte le situazioni che coinvolgono l'oblio o l'ignoranza si riferiscono all'affollamento. Ci sono problemi nella memoria e nell'attenzione che dipendono da altre cause: cambiamenti organici del cervello, tratti individuali, selezione di informazioni importanti da non importanti.


Visualizzazioni: 13.898

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori di ortografia e altri errori, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.