La VVD nei bambini è un disturbo abbastanza comune, caratterizzato da disfunzione regolatoria del sistema gangliare, a causa della quale vi è una diminuzione del tono capillare, un malfunzionamento delle prestazioni degli organi interni e deviazioni metaboliche. Oggi i medici tendono a considerare la violazione in questione come uno stato limite che separa la malattia e la salute. Il sistema autonomo dei bambini non è abbastanza stabile, quindi, per il verificarsi della violazione descritta, sono necessari pochissimi, ad esempio, grandi carichi nell'ambiente scolastico.
VVD nei bambini e negli adolescenti, principalmente a causa dell'ereditarietà. Più spesso questa condizione si trova nelle ragazze.
motivi
Il disturbo in questione non è raro oggi. Tuttavia, ci sono persone alle quali questo termine non è familiare e viceversa, ci sono molte persone che conoscono in prima persona fin dall'infanzia le manifestazioni della condizione descritta.
Spesso i genitori sono interessati alla diagnosi di VVD in un bambino, di cosa si tratta e come si manifesta. Molte mamme e papà sono spaventati da queste tre strane lettere nella carta delle briciole. Non riescono a capire che tipo di terribile malattia hanno sconfitto il loro bambino. Tuttavia, non fatevi prendere dal panico. Questa condizione è abbastanza comune oggi e può essere corretta con successo. E quindi, prima di tutto, è necessario scoprire il motivo che ha provocato questa deviazione e quindi delineare la strategia terapeutica.
La formazione di questa deviazione nei bambini è facilitata dal grave decorso della gestazione e dal processo di nascita: tossicosi, ipossia, infezioni intrauterine, travaglio rapido o prolungato, encefalopatia.
Varie condizioni psico-traumatiche dell'esistenza sono di particolare importanza nello sviluppo della violazione descritta, come scontri in famiglia, conflitti scolastici, abbandono pedagogico di briciole, iperprotezione, fattori di stress e aumento del carico educativo. Varie malattie somatiche, patologie endocrine, neuroinfezione, disturbi infettivi, anomalie costituzionali, anemia possono diventare fattori che predispongono allo sviluppo del disturbo analizzato.
I fattori scatenanti diretti di un'insufficienza vegetativa sono spesso caratteristiche climatiche, condizioni meteorologiche avverse, una situazione ambientale dannosa, inattività fisica o attività fisica eccessiva, uno squilibrio di oligoelementi, una routine e una dieta quotidiane irrazionali, carenza di sonno, riarrangiamento ormonale del periodo puberale.
Le manifestazioni di VVD in un bambino compaiono nelle fasi di crescita attiva delle briciole, quando il carico funzionale sul corpo è particolarmente elevato insieme alla labilità del sistema nervoso. Le disfunzioni vegetative sono accompagnate da varie reazioni e manifestazioni somatiche, provocate da una deviazione nel funzionamento del sistema parasimpatico, causata da una violazione della produzione di corticosteroidi, prostaglandine, polipeptidi e un disturbo nella sensibilità dei recettori capillari.
Innanzitutto, la VVD nei bambini e negli adolescenti è classificata in base al fattore eziologico prevalente in psicogena, disormonale, tossica per via infettiva, costituzionalmente ereditaria e distonia di natura mista.
Oltre ai fattori elencati, il verificarsi della deviazione analizzata è anche favorito da: lesioni craniche, allergie e infezioni focali (tonsillite cronica, faringite, carie).
sintomi
Da oggi VSD nei bambini e negli adolescenti non è considerato un disturbo, ma è uno stato limite, le seguenti manifestazioni, che sono segni indiretti, possono allertare i genitori, vale a dire:
- pianto;
- sbalzi d'umore frequenti;
- paure ;
- apatia;
- ansia ;
- perdita di interesse di gioco;
- diminuzione dell'attività;
- preoccupazione senza causa;
- disturbo dei sogni;
- derma secco;
- disfunzione secretoria di sudore e ghiandole sebacee;
- acne;
- un forte aumento periodico della temperatura;
- disturbo dispeptico.
I segni di VVD nei bambini, i sintomi e il trattamento sono abbastanza diversi. La loro gravità e le caratteristiche della manifestazione sono dovute alla prevalenza di effetti simpatici o reazioni parasimpatiche. La strategia di trattamento dipende dalla variazione dell'IRR nei bambini.
VVD in bambini e adolescenti è di tipo simpatico, vagotonico e misto. Al fine di determinare il tipo di VSD in un bambino, prima di tutto, vengono valutati i cambiamenti nel funzionamento del miocardio e dei capillari. Da qui si distinguono:
- forma cardiaca, caratterizzata dalla comparsa di extrasistole, tachicardia o bradicardia. I segni soggettivi possono includere lamentele di briciole sull'algia nel petto, sensazione di cessazione del battito cardiaco, carenza d'aria;
- forma ipotensiva, caratterizzata da una diminuzione della pressione sanguigna, vertigini, debolezza muscolare, raffreddamento delle estremità, sbiancamento della pelle, abbassamento della frequenza cardiaca;
- forma ipertensiva, manifestata da un aumento della pressione sanguigna, forti mal di testa, vertigini, arrossamento del derma, aumento delle contrazioni del miocardio, sudorazione eccessiva;
- una forma mista in cui è difficile distinguere sintomi specifici, dal momento che può manifestarsi con tutti i suddetti fenomeni.
Oltre ai cambiamenti nel funzionamento dei capillari e del miocardio, il VVD in un bambino si trova in disturbi della sfera psicoemotiva, dei sistemi genito-urinari, respiratori e digestivi e della termoregolazione.
Disfunzioni psico-emotive si osservano in sbalzi d'umore, apatia , affaticamento cronico , paura, ansia, appetito, stati depressivi, isolamento.
I disturbi respiratori sono rilevati dalla mancanza di respiro che si verifica a riposo, con difficoltà respiratorie.
I cambiamenti nel funzionamento dell'apparato digerente sono espressi da sensazioni dolorose di varia localizzazione, spesso causate da tensione nervosa, vomito, alterazioni delle feci e mancanza di appetito.
L'incontinenza o lo svuotamento insufficiente della vescica provoca un malfunzionamento del sistema urinario. Il disturbo della termoregolazione si manifesta con un irragionevole aumento della temperatura durante il giorno, brividi o un calo della temperatura durante la notte.
Una caratteristica dei sintomi della VVD nei bambini può essere considerata incoerenza di manifestazioni e lamentele. Gli attacchi di vegetazione possono verificarsi sporadicamente o ogni giorno compaiono sullo sfondo di effetti stressanti, cambiamenti climatici, dovuti allo sforzo fisico, tuttavia, questo stato di salute rimane lo stesso.
trattamento
Oggi, le controversie tra i medici sulla diagnosi di VVD in un bambino, che questo è un problema serio o uno stato limite che può essere facilmente corretto, non si fermano tra i medici. La maggior parte dei pediatri moderni è convinta che ci siano segni della violazione descritta in quasi il 70% della popolazione infantile. Attribuiscono tali segni a sintomi complessi, indicando disordini funzionali che si verificano nei singoli sistemi del corpo e dovuti a malfunzionamenti nell'esecuzione del sistema gangliare. In altre parole, in molti bambini del nostro tempo, l'attività della vita è in qualche modo ridotta a causa di deviazioni nell'attività del corpo.
Il pericolo della condizione analizzata risiede nella probabilità di sviluppare disturbi come ipertensione, asma e ulcere. Pertanto, se i segni sopra riportati si trovano in un bambino, dovresti rivolgerti alla medicina professionale.
VVD nei bambini, sintomi e trattamento sono correlati. Dal momento che la scelta della tattica terapeutica è dovuta alla natura dei disturbi. Pertanto, qualsiasi terapia deve essere iniziata con una diagnosi adeguata.
A causa dell'enorme varietà di disturbi e segni, la VVD nei bambini viene diagnosticata escludendo la presenza di altre patologie organiche e disturbi infettivi che si verificano con sintomi simili.
Oltre a consultare un pediatra, è spesso necessario condurre un esame completo da un cardiologo, neuropatologo, endocrinologo e gastroenterologo. Inoltre, un appello a uno psicologo non sarà superfluo.
In uno studio diagnostico, viene prestata particolare attenzione all'esame del miocardio, dei capillari, del sistema nervoso. A tal fine vengono utilizzati metodi di laboratorio e metodi diagnostici strumentali, ovvero: conduzione di un elettrocardiogramma, monitoraggio Holter, elettroencefalografia, test ortostatici e farmacologici per valutare la reattività autonomica.
Quando si sceglie una strategia terapeutica per correggere lo stato di VVD nei bambini, sono preferibili metodi di trattamento non farmacologici. I prodotti farmacopee sono di solito prescritti esclusivamente per le forme sintomaticamente gravi della malattia. Prima di tutto, il trattamento non farmacologico è specificamente mirato a migliorare la qualità della vita delle briciole. Ecco perché i pediatri raccomandano, in caso di VSD in un bambino, al primo turno, di normalizzare la routine quotidiana, distribuire uniformemente il carico, il tempo di riposo e di studio, prestare attenzione alla qualità del sonno e all'ora di partenza nel regno di Morpheev. I genitori dovrebbero anche cercare di ridurre al minimo o meglio eliminare completamente gli effetti dei fattori di stress. Inoltre, sarà utile incoraggiare il bambino ad un'adeguata attività fisica, passeggiate e sport non traumatici.
Oltre a quanto sopra, è necessario bilanciare la nutrizione del bambino e, prima di tutto, ridurre il consumo o eliminare completamente cibi piccanti o eccessivamente salati, carni affumicate, bevande toniche. La dieta dovrebbe essere arricchita con oligoelementi, vitamine. Inoltre, i pasti dovrebbero essere regolari.
Per normalizzare lo stato mentale, la sfera emotiva, l' auto-allenamento e i metodi di correzione psicologica non faranno male. Le procedure fisioterapiche sono anche modi efficaci per ottenere una migliore salute ed eliminare i sintomi spiacevoli. Queste procedure includono: elettroforesi, agopuntura, elettrosleep, balneoterapia (doccia circolare, iodio-bromo, bagni di pino), massaggi, fitoterapia e aromaterapia.
Se il trattamento non farmacologico è inefficace, allora dovresti andare alla medicina farmacopea. Tra i farmaci sedativi, viene data preferenza ai preparati fatti sulla base di erbe, ad esempio Sedavit, tinture di valeriana. Viene praticata la pratica della prescrizione di nootropi (Piracetam, Fezam, Cortexin) e complessi multivitaminici.
In caso di gravi sintomi di VVD in un bambino e se non c'è altra via d'uscita, quindi, date le restrizioni di età, sono consentiti: farmaci antiaritmici, antidepressivi, farmaci che abbassano la pressione sanguigna e tranquillanti.
Il trattamento della condizione descritta è lungo, complesso e selezionato individualmente. Quando si sceglie una tattica terapeutica, devono essere presi in considerazione molti fattori, quali: categoria di età, caratteristiche e forma della malattia, gravità dei sintomi, durata del corso.