Epilessia temporale

foto di epilessia del lobo temporale L'epilessia temporale è un tipo di disturbo neurologico cronico caratterizzato da convulsioni non provocate ricorrenti. In questo caso, il focus dell'attività epilettica si trova nella parte mediale o laterale del lobo temporale del cervello. La forma temporale dell'epilessia si manifesta in epipridi semplici e parziali, quando si nota la conservazione della coscienza, e in epipripsia parziali complesse, quando il paziente perde conoscenza. Con un'ulteriore escalation dei sintomi della malattia, si verificano convulsioni generalizzate secondarie e si osservano disturbi mentali. Questo tipo di epilessia è considerata la forma più comune della malattia.

L'epilessia temporale può dare origine a tutta una serie di fattori. In alcuni casi, la scarica patologica non è localizzata nella parte temporale del cervello, ma si irradia da un focus situato in altre aree del cervello.

Cause dell'epilessia del lobo temporale

Il disturbo in esame si riferisce a patologie del sistema nervoso. Inoltre, influisce anche sui processi correlati al metabolismo.

L'epilessia temporale è così chiamata a causa della posizione del focus epilettogenico, causando la comparsa di attacchi ripetuti. Una scarica patologica può anche essere generata non nelle regioni temporali del cervello, ma può arrivarci da altre aree del cervello, provocando reazioni appropriate.

L'epilessia temporale ha molte cause diverse che contribuiscono alla sua formazione. Possono essere suddivisi condizionatamente in due gruppi: perinatali, compresi i fattori che influenzano il periodo di maturazione intrauterina e durante il processo di nascita, e postnatali, cioè quelli che si presentano durante la vita.

Il primo gruppo comprende displasia corticale, prematurità, asfissia del neonato, infezione intrauterina, lesioni alla nascita, mancanza di ossigeno (ipossia). La regione temporale è soggetta a un impatto estremo durante il processo di nascita a causa della sua posizione. Durante la configurazione della testa (processo compensativo-adattivo, che assicura l'adattamento della forma e delle dimensioni della testa del bambino quando passa attraverso il canale del parto alle forze che agiscono su di esso), l'ippocampo viene compresso nel canale del parto. Di conseguenza, la sclerosi, l'ischemia si verifica nei tessuti contenuti e successivamente si trasforma in una fonte di attività elettrica patologica.

Il secondo gruppo comprende gravi intossicazioni, lesioni cerebrali traumatiche, infezioni, processi tumorali o infiammatori localizzati nel cervello, varie reazioni allergiche, consumo eccessivo di bevande alcoliche, febbre alta, metabolismo e circolazione alterati, ipoglicemia, carenza di vitamine.

L'epilessia temporale può spesso verificarsi a causa della sclerosi ippocampale, che è una deformità congenita dell'ippocampo del lobo temporale.

Spesso le ragioni per lo sviluppo di questo disturbo non possono essere stabilite anche con una diagnosi dettagliata e un esame approfondito.

La probabilità di trasmettere l'epilessia del lobo temporale dai genitori alla loro prole è piuttosto bassa. Più spesso, i bambini possono ereditare solo una predisposizione al verificarsi della patologia in esame se esposti a una serie di fattori.

Oggi, l'epilessia frontotemporale viene rilevata in più persone. Ciò è dovuto a fattori come l'inquinamento ambientale tossico in costante aumento, alti livelli di tossine nei prodotti alimentari e un aumento delle condizioni di vita stressanti. Inoltre, spesso nei pazienti che soffrono di questa forma di malattia, ci sono una serie di patologie concomitanti che scompaiono dopo un adeguato trattamento di base.

Sintomi di epilessia del lobo temporale

Il fattore eziologico determina il quadro clinico, la sua gravità e il suo debutto, pertanto l'epilessia del lobo temporale sintomatico può iniziare in qualsiasi periodo di età. Nei pazienti con insorgenza di questa forma di malattia contemporaneamente alla sclerosi temporale mediale, questa patologia inizia con convulsioni febbrili atipiche che si verificano in tenera età (di solito fino a 6 anni). Successivamente, la remissione spontanea della malattia può verificarsi per 2-5 anni, dopodiché compaiono convulsioni afebrili psicomotorie.

Poiché la diagnosi della malattia in questione è piuttosto complicata a causa del trattamento tardivo dei pazienti con epilessia per assistenza medica, quando le convulsioni sono già estese, è necessario conoscere le principali manifestazioni dell'epilessia del lobo temporale. Spesso, i segni di epilessia del lobo temporale, spesso manifestati in semplici attacchi parziali, vengono lasciati senza la dovuta attenzione al paziente.

L'esame della forma della malattia è caratterizzato da tre variazioni nel corso di convulsioni, vale a dire convulsioni parziali semplici, convulsioni parziali complesse e convulsioni generalizzate secondarie. Nella maggior parte dei casi, l'epilessia del lobo temporale sintomatica si manifesta con la natura mista degli attacchi.

Le convulsioni semplici sono caratterizzate dalla conservazione della coscienza . Spesso precedono convulsioni parziali complesse o convulsioni generalizzate secondarie sotto forma di aura. È possibile determinare la localizzazione del focus di questa forma di patologia in base alla natura dei suoi attacchi. Le convulsioni motorie semplici si trovano in un'installazione fissa della mano, ruotando gli occhi e la testa verso la posizione del fuoco epilettogeno, meno spesso compaiono sotto forma di una rotazione del piede. Le convulsioni sensoriali possono apparire come parossismi olfattivi o gustativi, sotto forma di attacchi di vertigini sistemici, allucinazioni visive o uditive.

Quindi, i semplici attacchi parziali dell'epilessia del lobo temporale hanno i seguenti sintomi:

- mancanza di perdita di coscienza;

- la comparsa di una distorsione dell'olfatto e del gusto, ad esempio, i pazienti lamentano odori sgradevoli intorno, una sensazione spiacevole in bocca, lamentano dolore allo stomaco e parlano di una sensazione di un gusto sgradevole alla gola;

- l'emergere di una paura della realtà, una distorsione del concetto di transitorietà del tempo (i pazienti, essendo in una piccola stanza, possono considerarla enorme, anche gli oggetti nella stanza sembrano giganteschi;

- la comparsa di allucinazioni.

Durante le convulsioni, le persone possono avere un senso dell'irrealtà del presente, in altre parole, il paziente è nel suo mondo e non nella realtà. Inoltre, sorgono situazioni di "deja vu". Comincia a sembrare alla gente che l'intero ambiente, l'ambiente, gli oggetti vicini erano precedentemente nelle loro vite. Ci sono anche sintomi opposti, che la medicina ha chiamato il termine "jamevyu", il che significa una sensazione improvvisa che una persona o un luogo ben noti diventano insoliti o sconosciuti dal punto di vista del paziente. Sembra che tutte le informazioni su di loro dalla memoria in un istante siano completamente scomparse. Numerosi studi hanno dimostrato che il "deja vu" è stato avvertito almeno una volta nella vita di circa il novantasette per cento delle persone. Insieme a questo, jamevyu è osservato molto meno spesso.

Può anche apparire un senso di spersonalizzazione in cui il paziente crede che qualcun altro stia controllando i suoi pensieri, come se vedesse da se stesso.

Convulsioni parziali semplici per un breve periodo di tempo possono svilupparsi in convulsioni parziali complesse.

Una forma parziale complessa di convulsioni è caratterizzata dalle seguenti manifestazioni:

- una possibile violazione della coscienza;

- perdita di un senso della realtà durante un attacco;

- tutte le sue azioni sono inconsce (ad esempio, le sue mani eseguono costantemente una sorta di manipolazione come sfregarsi i palmi delle mani, sistemare gli oggetti, aprire i vestiti);

- sembra ad altri che il paziente stia imparando a masticare e deglutire di nuovo, schiocca le labbra, fa smorfie;

- a volte un individuo può compiere, come se, azioni deliberate, ad esempio guidare un'auto, accendere gas, cucinare cibo;

- non vi è alcuna risposta all'appello.

La durata di tale attacco è di circa tre minuti. Alla fine, il paziente non può capire cosa stesse facendo. Inoltre, le persone di solito avvertono mal di testa dopo questi attacchi.

Convulsioni generalizzate secondarie si verificano con la progressione dell'epilessia del lobo temporale. Gli attacchi spesso passano con una perdita di coscienza e sono accompagnati da convulsioni pronunciate.

может быть неутешительным, если не принимать никаких мер, поскольку недуг будет быстро прогрессировать, а состояние ухудшаться. La prognosi dell'epilessia temporale può essere deludente se non si prendono misure, perché il disturbo progredirà rapidamente e la condizione peggiorerà. L'abilità mentale diminuirà nei pazienti, si verificheranno vari cambiamenti nella sfera emotivo-personale.

Principalmente, l'epilessia frontotemporale è accompagnata da varie patologie neuroendocrine. I rappresentanti del sesso più debole hanno ovaie policistiche, una diminuzione della funzione fertile, una violazione del ciclo mestruale, nel sesso più forte, la libido diminuisce e si osserva disfunzione eiaculatoria. In alcuni casi, questa forma di epilessia può essere accompagnata da osteoporosi, ipotiroidismo e sviluppo di ipogonadismo iperprolattinemico.

Epilessia temporale nei bambini

La malattia in questione può essere attribuita alla forma focale sintomatica dell'epilessia. Il nome "epilessia del lobo temporale" contiene un'indicazione della posizione del focus della formazione dell'attività convulsiva nel cervello.

Nei bambini, segni di epilessia del lobo temporale, i sintomi sono caratterizzati da una varietà di convulsioni, che dipendono dalla localizzazione del focus epilettogenico. Gli attacchi si verificano nella forma temporale della patologia in esame e possono essere focali, parziali complesse e generalizzate secondarie. Nell'ottanta per cento dei casi, le epiprititie sono precedute da una condizione speciale, che in medicina è chiamata aura.

La gravità dell'aura e il suo contenuto dipendono anche dalla posizione del focus epilettogenico. A questo proposito, l'aura accade: gusto, visivo, olfattivo e uditivo. L'aura visiva è caratterizzata da una connessione con un disturbo visivo, quindi si manifesta, ad esempio, perdita della vista, scintille di luce, allucinazioni. Con l'aura di buon gusto, il paziente sente un po 'di gusto in bocca, con olfattivo - compaiono vari sapori; a livello uditivo - i pazienti sentono suoni diversi.

I semplici attacchi parziali hanno una caratteristica: la coscienza preservata, in cui l'epilettico è in grado di descrivere i propri sentimenti.

Quindi, gli attacchi possono essere: sensoriali (il paziente avverte brividi, manifestazioni uditive e gustative) e motori (convulsioni).

Di solito le manifestazioni sono stereotipate. Una persona sente lo stesso aroma (spesso un carattere sgradevole), ad esempio l'odore di benzina o gomma bruciata o un sapore immutabile in bocca. I pazienti spesso correlano i propri sentimenti con lo stato di "sonno veglia": un cambiamento nella sensazione di percezione temporanea, gli oggetti del mobilio sembrano distorti.

Le forme parziali complesse di convulsioni sono caratterizzate da perdita di coscienza e automatismo (azioni monotone da parte dei pazienti: sfregamento delle mani, spostamento dei vestiti, conteggio del denaro). Con un decorso più grave della malattia, il bambino può vestirsi e andare da qualche parte da solo.

Tradizionalmente, la diagnosi della patologia in esame viene effettuata utilizzando l'elettroencefalografia. Nella forma temporale dell'epilessia, viene registrata specifica attività patologica dalla regione alterata. In uno stato di remissione, gli indicatori dell'elettroencefalografia possono avere un aspetto "sano". Pertanto, si ritiene opportuno utilizzare metodi che consentono di determinare il danno cerebrale. Per questi scopi, è preferibile utilizzare la risonanza magnetica, che mostra cambiamenti strutturali. Più affidabili sono gli indicatori della tomografia ad emissione di positroni.

Ci sono alcune caratteristiche della formazione dei bambini a cui viene diagnosticata l'epilessia del lobo temporale, perché in questa forma di malattia sono coinvolti siti che appartengono all'apparato soprasegmentale (complesso limbico-reticolare), che prende parte all'attività intellettuale. Pertanto, è principalmente lo sviluppo intellettuale dei bambini a soffrire. Nei bambini che soffrono della forma considerata di patologia, l'instabilità emotiva si sviluppa gradualmente, la capacità di astrarre l'attività mentale diminuisce, la memoria peggiora. I bambini hanno difficoltà a imparare nuovo materiale didattico. L'attività cognitiva è caratterizzata da alcuni fatti coerenza patologica, viscosità. I bambini diventano spesso amareggiati e in lacrime. Nella maggior parte dei casi, l'epilessia del lobo temporale è accompagnata da disturbi ipotalamici riscontrati nei disturbi della pubertà e nei sintomi della distonia vegetovascolare. Le convulsioni sono di solito accompagnate da palpitazioni cardiache, sudorazione, mancanza di respiro, alghe dello stomaco.

Trattamento dell'epilessia del lobo temporale

Oggi, l'epilessia del lobo temporale ha una prognosi favorevole a condizione che venga fatta una diagnosi adeguata e tempestiva, nonché con un'adeguata terapia sintomatica. Inoltre, lo scenario per lo sviluppo di questa forma di patologia e la sua prognosi è in gran parte dovuto al volume e alla natura del danno cerebrale.

Il trattamento dell'epilessia del lobo temporale viene effettuato, di regola, in due direzioni. Nel primo turno, la terapia mira a ridurre la prontezza convulsa. Allo stesso tempo, vengono prese misure terapeutiche per correggere la malattia di base.

Il trattamento di base per la prontezza convulsiva viene effettuato, innanzitutto, con i farmaci di prima scelta, vale a dire carbamazepina, fenitoina, barbiturici, derivati ​​dell'acido valproico. Se non sono abbastanza efficaci, possono essere prescritte benzodiazepine e lamotrigina. Tuttavia, la principale farmacopea nel trattamento di questa forma di patologia è la carbamazepina.

Il trattamento dell'epilessia del lobo temporale è meglio iniziare con la monoterapia. Come dosaggio iniziale di carbamazepina, è consuetudine prescrivere 10 milligrammi per chilogrammo di peso del paziente al giorno. A poco a poco, questa dose è aumentata a 20 mg. Con efficacia insoddisfacente o completa assenza di risultati, è possibile portare il dosaggio di 24 ore a 30 mg. Il dosaggio può essere aumentato solo se non ci sono effetti collaterali pronunciati. Con un aumento della dose, è necessario controllare gli indicatori della concentrazione ematica di carbamazepina nel paziente. È possibile interrompere l'aumento della dose giornaliera del farmaco utilizzato per ottenere un effetto positivo duraturo o ai primi segni di intossicazione.

In caso di inefficienza della terapia con carbamazepina, vengono prescritti altri anticonvulsivanti come idantoina (difenina) o valproati (depakina). Quest'ultimo è di solito usato in un dosaggio non superiore a 100 mg / kg, mentre la difenina nell'intervallo 8-15 mg / kg.

Numerosi studi hanno dimostrato che con le forme generalizzate secondarie di convulsioni, il valproato è molto più efficace della difenina. Inoltre, depakine ha meno tossicità.

Nei casi in cui la monoterapia è inefficace o i risultati sono insufficienti, viene prescritto un complesso di farmaci, tra cui riserva e anticonvulsivanti di base. È considerata la combinazione più efficace dei seguenti anticonvulsivanti: finlepsin e lamiktal o finlepsin e depakine.

Inoltre, è possibile combinare anticonvulsivanti di base con ormoni sessuali Oltre alla terapia farmacologica, viene praticata la neurochirurgia, il cui scopo è quello di rimuovere rapidamente il focus patologico e prevenire l'escalation dell'epiletticizzazione del cervello.

La chirurgia deve essere eseguita se sono disponibili le seguenti indicazioni:

- resistenza di epiprippels alla terapia antiepilettica con anticonvulsivanti nelle dosi massime consentite;

- convulsioni gravi permanenti che danno luogo a disadattamenti sociali dell'epilettico;

- un focus epilettogeno localizzato nel cervello.

Non è possibile un intervento chirurgico in caso di complicanze dell'epilessia con grave stato somatico, che si esprime in disturbi mentali , disfunzioni dell'intelligenza e compromissione della memoria .

L'esame preoperatorio comprende vari tipi di neuroimaging, come il monitoraggio EEG video e un elettrocorticogramma, oltre a superare i test per rilevare il dominio dell'emisfero cerebrale.

Il compito dei neurochirurghi è quello di eliminare il focus patogeno e prevenire i movimenti ed espandere la gamma di impulsi epilettici. L'intervento chirurgico stesso consiste nell'eseguire una lobectomia e la rimozione dei dipartimenti mediobasali e delle zone anteriori della regione temporale del cervello.

Dopo l'intervento neurochirurgico, in quasi 70 casi su 100, la frequenza degli epiproti diminuisce significativamente e scompare completamente in circa il 30% dei casi.

Inoltre, il trattamento chirurgico influenza positivamente l'attività intellettuale dei pazienti e la loro memoria. Lo stato di remissione con l'uso di farmaci anticonvulsivanti è raggiunto in media in circa il 30% dei pazienti.

La prevenzione della forma considerata della malattia consiste nella tempestiva visita medica dei gruppi a rischio (bambini e donne in gravidanza), nel trattamento adeguato delle malattie concomitanti identificate, delle patologie vascolari del cervello, nonché nella prevenzione dello sviluppo di neuroinfezioni.

Se i pazienti non hanno convulsioni epilettiche , possono lavorare in qualsiasi campo, esclusi il lavoro ad alta quota, la manipolazione del fuoco (dovuta a carenza di ossigeno) o il lavoro con meccanismi di movimento, nonché le professioni associate ai turni notturni e all'aumentata concentrazione dell'attenzione.

Pertanto, la forma considerata della malattia richiede non solo l'effetto terapeutico corretto, ma anche tempestivo, che restituirà l'intera attività della vita al paziente con epilessia.


Visualizzazioni: 16 023

5 commenti sull'epilessia temporale

  1. Benvenuto! Ho deciso di non supportarti molto. Ho un lobo temporale di epilessia. E sono stato in grado di sopportare e avere un bambino, persino l'allattamento. Ho trattato per 6 anni. Ora consultazioni con un medico a Mosca. Ha detto che andrà tutto bene. Non ho danni cerebrali alla risonanza magnetica, tutti i test sono normali. Ma è ancora difficile svegliarsi ogni mattina e guardare suo marito, e poi di nuovo .... Ti capisco, anche io voglio davvero guidare. A volte mi permetto, so che è impossibile, ma lo rischio. E poi in fondo alla strada senza molti movimenti a bassa velocità, perché vivo in una piccola città. Ho letto molto sulla nostra malattia, ma è difficile da trattare. Ho chiesto al medico, ha detto che andrà tutto bene. Io gli credo. È uscito da lui con le ali dietro di lei. Strano, ma io gli credo

  2. Buon pomeriggio Ho una forma temporale, sono stati rimessi a scuola, in terza media. È iniziato all'improvviso. I medici non hanno ancora capito il motivo. Ha preso tutti i tipi di depakine, ma i sequestri si sono solo intensificati. È arrivato alla rianimazione. 4 giorni esauriti. Ha preso il topiramato, un risultato debole. Topsaver e work + finlepsin vengono lentamente rimossi. Sono andato a Leningrado, mi hanno suggerito un'operazione, ma il medico curante di Murmansk mi ha rifiutato una quota. E voglio sedermi su una moto. Non penso ad altri tipi di trasporto. E anche senza una famiglia, anche sul muro.

    • Eugene, ciao!
      Sto scrivendo per supportarti in qualche modo.
      Eugene, la vita è così diversa. Prova a passare a qualcos'altro. È molto difficile convivere con il fatto che non puoi fare ciò che TUTTI fanno ... Ma non concentrarti su di esso. Dopo tutto, ci sono persone che hanno cose peggiori da fare ...
      Il mio cuore, una ferita aperta. Mio unico figlio, il mio significato della vita è malato con lo stesso disturbo ... Ha 4 anni - sogna di diventare un tassista ...
      Eugene, siamo più forti delle circostanze
      nc Nazgul

    • Ho anche l'epilessia, iniziata improvvisamente all'età di 30 anni. Incontra ragazze nei forum epilettici, forse soffrono anche della mancanza della loro stessa famiglia! Bene, una moto è vietata, ma rifiutarla ti rende una persona rispettata responsabile che si prende cura delle altre persone, anche se ad esempio potresti acquistare un certificato sinistro e guidarlo! Forse puoi sostituirlo con il karting?

    • Eugene, come stai adesso, sei riuscito a diagnosticare con precisione la causa e prescrivere il trattamento corretto?

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua situazione o a una situazione simile, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori ortografici e di altro tipo, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.