Distonia vegetativa-vascolare

foto di distonia vascolare vegetativa La distonia vegetativa-vascolare è una malattia polisintomatica che comprende una varietà di sistemi corporei. La distonia vegetativa-vascolare è una disfunzione del sistema autonomo responsabile di due operazioni chiave nel corpo: mantenere e mantenere la stabilità del microambiente interno del corpo (pressione sanguigna, sudorazione, temperatura corporea, contrazioni miocardiche e respiratorie, processi metabolici), nonché l'attivazione di sistemi funzionali, per motivi di adattamento a condizioni ambientali costantemente fluttuanti (fattori di stress, lavoro fisico, fluttuazioni meteorologiche, clima).

Cause di distonia vegetativa-vascolare

Spesso nel corpo dei soggetti umani, le prestazioni di tutti gli elementi del sistema nervoso sono sconvolte, il risultato di ciò è lo sviluppo del disturbo descritto, che si osserva in un terzo della popolazione mondiale. Le manifestazioni del fallimento in questione sono la risposta degli organi al funzionamento anomalo e incoerente di parti del sistema autonomo.

Distonia vegeto-vascolare, cos'è e cosa ne provoca lo sviluppo? Non è corretto considerare la violazione descritta come una malattia separata. Piuttosto, è un sintomo associato a disfunzioni degli organi interni. Sembra a causa di un funzionamento improprio del sistema gangliare.

La patogenesi di questa malattia è abbastanza eterogenea. Più spesso, si riscontra una violazione nei membri più piccoli della società. Oggi, secondo le statistiche, questa condizione è osservata nel 18% dei bambini.

Di seguito sono riportati i fattori che causano lo sviluppo della distonia vegetativa-vascolare. Il cardinale di tali fattori è la predisposizione trasmessa come "eredità". Più spesso, la disfunzione descritta passa lungo la linea femminile (in altre parole, da genitore a figlia) che da madre a figlio, e l'eredità attraverso la linea del "pioniere del genere" è generalmente piuttosto rara. La debolezza dei capillari, il miocardio, spesso accompagnata da un danno organico al sistema nervoso, è anche considerata una causa comune del disturbo in esame.

La distonia vegeto-vascolare della causa è una conseguenza delle malattie mitocondriali (disfunzione mitocondriale, che porta a un disturbo della funzione energetica a livello cellulare), interruzioni ormonali causate, ad esempio, da uno squilibrio endocrino, dalla menopausa o da un riarrangiamento ormonale naturale durante la pubertà, durante la gravidanza.

Le caratteristiche personali dell'individuo spesso influenzano anche la possibilità della comparsa di questo disturbo. Ad esempio, una persona sospetta, incline a una maggiore ansia, soffre più spesso della patologia descritta rispetto agli individui con una psiche più stabile. In soggetti con questo insieme di caratteristiche psico-emotive, aumenta il rischio di distonia con stress, superlavoro mentale, esaurimento nervoso.

Un'esistenza sedentaria è considerata un'altra condizione che porta alla formazione dello squilibrio in questione. Gli individui che soffrono di inattività fisica dall'infanzia sono inclini a tutti i tipi di disturbi a causa della debolezza e dell'instabilità del corpo a varie influenze dall'esterno. Il processo infettivo che si verifica in un organo lo indebolisce, il che aumenta la suscettibilità di questo organo al verificarsi di altri disturbi, incluso il disturbo descritto. Inoltre, i fuochi infettivi possono anche essere localizzati in segmenti del sistema autonomo, distruggendo le fibre nervose, violando i neuroni e i singoli nodi. Questo è un prerequisito per la formazione di distonia vegetativa-vascolare nei bambini.

La violazione delle fibre nervose a causa dell'osteocondrosi che inizia nel segmento cervicale porta a un difetto nella regolazione nervosa, in particolare, al funzionamento alterato dei nodi del sistema ganglionico situato nel segmento cervicale del cervello e responsabile delle prestazioni del miocardio e dei capillari centrali.

La distonia vegetativa-vascolare, oltre ai suddetti difetti nel funzionamento degli organi, può causare i seguenti disturbi: pancreatite, aterosclerosi, allergie, ulcera peptica, disturbi professionali, lesioni del cranio o della colonna vertebrale, degenerazione nervosa, disturbi mentali, commozione cerebrale.

Non sempre il fattore eziologico della malattia in questione è la presenza di violazioni di natura organica o fisiologica. Il rischio di insorgenza della condizione in questione è significativamente aumentato nelle persone che sono costantemente in un ambiente emotivo disfunzionale (confronto nelle relazioni familiari, un microclima malsano al lavoro, uno stress emotivo o intellettuale intenso e costante, condizioni di lavoro dannose). Tutto quanto sopra è un terreno eccellente per la formazione dello stato analizzato.

Sintomi e segni di distonia vegetativa-vascolare

Oggi molti argomenti hanno familiarità con il concetto in questione. Spesso con vari disturbi, puoi vedere questa diagnosi nella cartella clinica del paziente. Ma la vera comprensione della distonia vegetativa-vascolare, in parole semplici, è assente nella maggior parte dei casi.

Nel primo turno, è necessario rendersi conto che la distonia vegetativa-vascolare non è un disturbo indipendente. Lo squilibrio descritto è considerato una manifestazione secondaria di vari disturbi e difetti nel normale funzionamento del sistema capillare, che porta inevitabilmente a insufficiente apporto di ossigeno ai tessuti.

La distonia vegetativa-vascolare è anche chiamata nevrosi miocardica o distonia neurocircolatoria. Il disturbo in esame può essere attribuito a difetti della circolazione cerebrale. I suoi sintomi sono dovuti allo stato del sistema autonomo, responsabile dell'equilibrio dell'omeostasi, che regola la temperatura corporea, la costanza acido-base, la concentrazione di zucchero, la pressione sanguigna. Responsabile degli indicatori di cui sopra, il sistema autonomo contribuisce alla rapida risposta dell'individuo a trasformazioni e stimoli esterni. È grazie alla presenza della funzione di regolare l'immutabilità dell'ambiente interno (controllo sulle reazioni vegetative) che il soggetto umano si adatta ai cambiamenti esterni.

I sintomi della distonia vegetativa-vascolare negli adulti sono spesso abbastanza diversi e possono imitare altri gravi disturbi. Tuttavia, più spesso i sintomi sono presentati di seguito dalle sindromi.

La sindrome cardiaca è rappresentata dalla comparsa di una sensazione di disagio nell'area del miocardio o dello sterno, una sensazione di bruciore e algia. Le manifestazioni descritte non sono causate da sovraccarico fisico e spesso si verificano a riposo.

I sintomi del miocardio e del sistema capillare sono espressi in violazione del ritmo miocardico (tachicardia o rallentamento del ritmo), fluttuazioni della pressione sanguigna, risposta inadeguata dei capillari periferici (pallore del derma, marmorizzazione della pelle, gelo degli arti).

Il disturbo della sudorazione si manifesta con un aumento della sudorazione nelle mani e nei piedi.

La sindrome da iperventilazione è espressa da un aumento della frequenza respiratoria, che è caratterizzata da difficoltà respiratoria e sensazione di carenza d'aria.

La disfunzione dell'apparato digerente si trova nelle alghe localizzate nei segmenti addominali inferiori, gonfiore e instabilità delle feci. Inoltre, si può osservare un disturbo digestivo, che si trova nella perdita di appetito, nausea e vomito.

La sindrome della minzione alterata si manifesta con minzione frequente, spesso dolorosa, in assenza di un processo infiammatorio.

Le violazioni della termoregolazione sono espresse da una condizione subfebrile stabile in assenza di deterioramento del benessere, segni di processi infettivi o una diminuzione della temperatura a 35 ° C.

I segni di distonia vegetativa-vascolare sopra descritti possono essere parossistici o essere costantemente presenti. Un decorso prolungato di distonia senza un adeguato effetto terapeutico porta all'astenia secondaria, allo sviluppo di un umore depresso, alla comparsa di fobie e ad un aumento del passaggio della distonia vegetativa-vascolare negli adulti.

Quanto sopra indica che è piuttosto difficile determinare eventuali manifestazioni specifiche e distinte della disfunzione considerata. Pertanto, le misure terapeutiche e una cura per la distonia vegetativa-vascolare sono selezionate esclusivamente individualmente, tenendo conto di tutte le manifestazioni e l'anamnesi. E non esiste un unico rimedio per superare la violazione descritta. Poiché il disturbo in questione è un complesso di sindromi dovute a disfunzione del sistema autonomo. La maggior parte delle manifestazioni individuali spesso conferma la presenza di altre patologie che non sono direttamente causate dalla disfunzione del sistema gangliare o dall'attività cerebrale. Tuttavia, in combinazione, sullo sfondo di manifestazioni vascolari o cardiologiche, danno motivo di diagnosticare una condizione come i sintomi del disturbo descritto.

I principali sintomi tipici della distonia vegetativa-vascolare negli adulti possono essere distinti: mal di testa, debolezza, eccessiva sudorazione, vertigini, attacchi di panico , sonnolenza, aumento dell'ansia, forti fluttuazioni emotive, stati ossessivi , sospettosità , svenimenti, aumento delle contrazioni del miocardio, sbalzi di temperatura.

Tipi di distonia vegetativa-vascolare

Al fine di diagnosticare correttamente la condizione descritta dal paziente e di selezionare i farmaci per il trattamento della distonia vegetativa-vascolare, è importante avere informazioni sulle differenze tra le varietà di questa condizione e i suoi sintomi associati.

Nel primo turno, la distonia vegetativa-vascolare è caratterizzata dalla gravità del decorso. Esistono tre gradi di progressione: lieve, moderata e grave.

Le persone che soffrono di disfunzione vegetativa nel decorso lieve, praticamente non ne sentono l'influenza. Il secondo e il terzo grado ovviamente possono complicare significativamente l'esistenza e ridurre le prestazioni. Lo stadio lieve è spesso quasi asintomatico, a causa del quale la maggior parte degli individui non sospetta di soffrire di distonia vegetativa-vascolare. Di solito è accompagnato da algie della testa intermittenti e di breve durata e da alcune irritabilità , algie insignificanti nella regione del miocardio, che si presentano a ondate a causa di eccitazione emotiva o stress fisico. Le interruzioni tra tali manifestazioni sono caratterizzate dalla durata. Le esacerbazioni o le crisi vascolari si verificano una volta all'anno o meno spesso, il che praticamente non pregiudica la capacità di lavorare e la vita quotidiana.

La moderata gravità della distonia è caratterizzata da un aumento del numero di manifestazioni e dalla gravità dei sintomi. I periodi di esacerbazione sono caratterizzati dalla durata (diversi mesi), le remissioni sono di breve durata. Con questo corso, le crisi sono abbastanza frequenti, il che complica l'esistenza dei soggetti e influisce sulla capacità di lavorare.

La forma più spiacevole della patologia descritta è un grado grave, caratterizzato dalla persistenza dei sintomi, un aumento della frequenza delle crisi vegetative e la durata delle esacerbazioni, che spesso porta a una perdita transitoria delle prestazioni.

La classificazione del disturbo analizzato è causata da sintomi, a seguito dei quali il disturbo descritto ha 4 tipi: ipertonico e ipotonico, misto e cardiaco. Ogni tipo è caratterizzato da sintomi specifici, a seconda del quale viene selezionata una cura per la distonia vegetativa-vascolare. Ecco perché la diagnosi competente è estremamente importante. I dettagli dei sintomi di ciascuno sono descritti di seguito.

Il tipo ipertonico è stato nominato a causa della manifestazione principale: aumento della pressione. Vale la pena notare che l'ipertensione qui non è il fattore eziologico che ha causato il disturbo autonomico, ma la sua conseguenza. La base per l'inizio di questo tipo di disfunzione è un disturbo causato da una violazione degli organi trofici, a causa della disfunzione del sistema capillare. Ciò provoca un complesso di sintomi, che comprende disturbi aritmici, un aumento della pressione sanguigna senza motivo apparente e il suo declino spontaneo ai limiti normali, attacchi di emicrania accompagnati da forti algie e fotofobia, mancanza di respiro, aumento dell'ansia, sudorazione profusa, febbre, disturbo dei sogni, arti tremanti, appetito ridotto. Spesso la pressione raggiunge livelli normali dopo un breve riposo o sonno.

La distonia antiipertensiva si sviluppa con una predominanza dell'attività del dipartimento parasimpatico del sistema gangliare. La base dei suoi sintomi sono i processi di inibizione. Le navi si espandono, a seguito della quale il tono diminuisce. Il risultato è un calo della pressione sistolica. Il tipo considerato di distonia vegetativa-vascolare è caratterizzato da una brusca diminuzione della pressione "superiore". Di conseguenza, una persona si sente costantemente affaticata e la sua capacità lavorativa è significativamente ridotta. Si osservano debolezza muscolare e sonnolenza. Spesso, sullo sfondo della condizione descritta, l'appetito cade e sorgono alghe della testa "affamate" e aumenta la predisposizione allo svenimento.

La disfunzione autonomica cardiaca è caratterizzata da "segnali" dal miocardio: algie cardiache nel segmento centrale del torace, passaggio nell'area succlavia o sottoscapolare, interruzioni del battito cardiaco, aumento della frequenza cardiaca o inibizione. Nelle condizioni descritte, i pazienti avvertono carenza di aria e compressione nella zona del torace. Ci sono anche alghe abbastanza forti, simili all'angina pectoris e accompagnate dai sintomi caratteristici di questo disturbo, ma che non presentano minacce. Con distonia vegetativa-vascolare, alterazioni miocardiche patologiche.

Le variazioni considerate nel disturbo autonomico possono raramente essere osservate senza una miscela di altri tipi di sintomi. Più spesso ci sono manifestazioni, ad esempio distonia ipotensiva e cardiaca o una combinazione di altri tipi di sintomi.

Spesso, le manifestazioni di tipo ipertensivo sono sostituite da sintomi ipotensivi o viceversa. Il quarto tipo, chiamato misto, spiccava proprio per l'alta frequenza di combinare le manifestazioni di diverse variazioni dello stato descritto.

Diagnosi di distonia vegetativa-vascolare

A causa della varietà dei sintomi, fare una diagnosi spesso crea difficoltà e costringe l'Aesculapius ad escludere vari disturbi accompagnati da sintomi simili. Poiché la distonia è un disordine multicomponente, prima di trattare la distonia vegetativa-vascolare, è obbligatorio un esame diagnostico approfondito, poiché questo disturbo è caratterizzato da una varietà di manifestazioni, che spesso indicano altre patologie.

Le misure diagnostiche devono iniziare con una storia medica. Spesso durante la raccolta dei dati sull'anamnesi, si osserva un fattore generico nella nucleazione della disfunzione autonomica e dei disturbi psicosomatici. Inoltre, la malattia è spesso accompagnata da ischemia miocardica, ulcera gastrica, ipertiroidismo, asma bronchiale, ipertensione, diabete mellito, neurodermite.

I bambini che soffrono di un disturbo vegetativo hanno spesso una storia di difficoltà nel processo di portarli, vengono rilevate displasia del tessuto connettivo, presenza di processi infettivi focali ricorrenti di decorso acuto o cronico. Lo stato del sistema autonomo è valutato da indicatori vegetativi, vale a dire garantire operabilità, tono e reattività. Al fine di stabilire lo stato del tono, viene utilizzata l'elettrocardiografia, vengono prese in considerazione le lamentele dell'individuo e i risultati della cardiointervalografia (valutazione dei ritmi cardiaci).

La fornitura di attività e reattività è studiata per mezzo di un test farmacologico (condotto con farmaci che influenzano le arterie e la funzione miocardica) o clino-ortostatico (viene determinata la risposta allo spostamento del corpo da una posizione orizzontale a una verticale e al mantenimento di tale posizione). Le informazioni ottenute contribuiscono alla valutazione della reazione autonomica.

La diagnosi di distonia vegetativa-vascolare utilizza spesso i seguenti metodi:

- ecoencefalografia (ecografia a ultrasuoni);

- elettroencefalogramma (immagine grafica dell'attività cerebrale bioelettrica);

- reovasografia (studio della circolazione sanguigna negli arti), reoencefalografia (studio dei capillari cerebrali).

Questi metodi contribuiscono a ottenere un quadro completo del funzionamento del sistema nervoso centrale e delle condizioni del paziente, l'identificazione dell'ipertensione intracranica e i cambiamenti nei capillari. Oltre a quanto sopra, il paziente necessita anche della consulenza di alcuni specialisti specializzati, ad esempio un oculista, un endocrinologo, uno specialista ORL, un neuropatologo e talvolta uno psichiatra. Poiché la disfunzione vegetativa-vascolare non è un disturbo della varietà nosologica, ma rappresenta un malfunzionamento esclusivo delle ghiandole endocrine, dei singoli organi, durante la diagnosi di questo disturbo, viene studiato il fattore eziologico, che dovrebbe anche essere preso in considerazione quando si prescrive una terapia mirata.

Trattamento della distonia vegetativa-vascolare

Con la violazione descritta, le misure terapeutiche dovrebbero essere complete, a lungo termine, tenere conto delle caratteristiche delle disfunzioni, del fattore eziologico e delle specifiche individuali di una persona. Con il corso in corso di questa violazione, le misure terapeutiche saranno lunghe.

Quindi, come trattare la distonia vegetativa-vascolare? Di norma, le misure terapeutiche comportano l'uso di regimi non farmacologici che possono essere integrati con sedativi.

Le misure terapeutiche non farmacologiche comprendono:

- la massima possibile esclusione delle condizioni che provocano l'insorgenza dei sintomi della disfunzione descritta;

- un rapporto proporzionato tra veglia e sogno, aderenza alla routine quotidiana, compreso il tempo per un sonno di otto ore (almeno);

- adeguati esercizi fisici (esercizi mattutini, nuoto, danza);

- procedure di indurimento;

- Massaggiare la zona del collo e la testa, massaggio alla schiena;

- seguire una dieta sana (mangiare cibi fortificati, sostituire parte di origine animale con grassi con grassi vegetali, eliminare marinate, salamoie, bevande contenenti caffeina);

- correzione psicoterapica, focalizzata sulla normalizzazione dell'atteggiamento del paziente nei confronti delle circostanze e sull'eliminazione della tensione psicologica;

- farmaci fitoterapici;

- procedure di aromaterapia.

Quando si diagnostica il trattamento della distonia vegetativa-vascolare, i farmaci sono prescritti esclusivamente dal medico curante. L'effetto terapeutico si concentra sul ripristino dell'equilibrio nel funzionamento del sistema gangliare.

Il trattamento della distonia vegeto-vascolare negli adulti è principalmente sintomatico. La scelta degli agenti farmacopee è dovuta alle caratteristiche dello stato. Di solito, viene praticata la nomina di ansiolitici per eliminare l'ansia, le paure e i farmaci psicotropi volti ad alleviare gli stati depressivi. Oltre a queste categorie di farmaci, vengono utilizzati anche farmaci che abbassano o aumentano la pressione sanguigna. Sono necessariamente prescritti preparati vitaminici di gruppo B e beta-bloccanti.

Con insufficienza venosa, vengono utilizzati flebotonici (Detralex). Per eliminare il mal di testa, vengono utilizzati analgesici, ad esempio Spazmalgon, al fine di ridurre la pressione sanguigna, viene praticato l'appuntamento di Papazol, Captopril. È possibile normalizzare il funzionamento dei capillari cerebrali con l'aiuto della glicina, per migliorare i processi metabolici nel miocardio nominando Riboxin.

Si raccomanda inoltre di condurre una terapia di rafforzamento generale, vale a dire l'uso di complessi vitaminici, la nomina di agenti contenenti minerali contenenti zinco, selenio e magnesio. Oltre a questi farmaci, si raccomanda di utilizzare agenti che espandono i capillari (Cavinton), normalizzano il sonno (Imovan) e i bloccanti della produzione di adrenalina (Obzidan).

Anche nella strategia terapeutica, è necessario includere procedure idriche (ad esempio, bagni di conifere o trementina), agopuntura, darsonvalutazione, elettrosleep, elettroforesi (la scelta del farmaco è determinata dai singoli sintomi).

Affinché le misure terapeutiche portino all'effetto desiderato, prima di tutto, l'individuo dovrebbe cambiare la propria routine di vita. Poiché il corretto funzionamento del sistema gangliare è direttamente determinato dal rapporto corretto tra veglia, travaglio e regime del sonno.

Prevenzione della distonia vegetativa-vascolare

Gli individui che soffrono del disturbo analizzato devono comprendere l'importanza delle misure preventive, la cui attuazione non sarà superflua anche per i soggetti sani. Va sottolineato che il disturbo in questione non è in grado di portare a una morte prematura, poiché è solo una manifestazione delle disfunzioni del sistema autonomo.

La prevenzione della distonia vegetativa-vascolare negli adulti e nei bambini dovrebbe includere componenti come una dieta equilibrata ed esercizi fisici bilanciati, la capacità di eliminare lo stress (fisico e psicologico) e le procedure idriche. Inoltre, l'organizzazione necessaria della routine quotidiana di lavoro e riposo, nonché l'assegnazione di tempo sufficiente per un sonno completo.

Con la distonia vegetativa-vascolare, la prima posizione tra le misure preventive è la riabilitazione fisica, compresi gli esercizi sportivi. Il più ottimale oggi tra i metodi di riabilitazione fisica è lo yoga. Il suo vantaggio è l'accessibilità a tutti, perché gli esercizi non richiedono una preparazione fisica speciale.

La seconda posizione è data alla nutrizione razionale e al mantenimento di una dieta. Prima di tutto, la dieta di un individuo che soffre del disturbo in questione deve essere gustosa ed equilibrata. Tutti i prodotti utilizzati per l'alimentazione devono essere arricchiti con minerali e vitamine, poiché sono questi elementi che possono ripristinare il rapporto tra i dipartimenti del sistema autonomo, supportare il miocardio e contribuire al corretto funzionamento dei capillari. Nel primo turno, l'alimentazione del paziente deve essere adeguatamente organizzata. La preferenza dovrebbe essere data ai prodotti naturali. La dieta dovrebbe contenere pomodori, aneto, fagioli e acetosa. Si consiglia di sostituire i grassi di origine animale con oli vegetali. Si consiglia di ridurre la quantità di consumo di sale, prodotti farinacei e zucchero e di eliminare completamente l'assunzione di liquidi contenenti alcol.

La terza posizione è occupata da procedure idriche, tra le quali la doccia a contrasto è considerata la più efficace. Questa procedura non è in grado di salvare una persona dalla distonia vegetativa-vascolare, ma come misura preventiva, è indispensabile. L'azione della doccia di contrasto ha lo scopo di eliminare l'affaticamento, alleviare lo stress, aumentare il tono dei capillari e prevenire i raffreddori. Esistono diverse regole per l'utilizzo della procedura descritta. Prima di tutto, nelle fasi iniziali della conoscenza di questa procedura, non si dovrebbe praticare una corsa eccessiva di temperatura. La temperatura dell'acqua dovrebbe differire di un massimo di 18-20 ° C. Inoltre, l'acqua fredda non deve scendere al di sotto della soglia di 18 ° C e l'acqua calda non deve superare i 40 ° C. A poco a poco, la corsa della temperatura può essere aumentata. Durante la procedura, una persona non dovrebbe provare sensazioni spiacevoli. Inizia il processo e termina con acqua fredda, prima bagnandolo con i piedi, poi le ginocchia, spostando gradualmente la doccia più in alto, raggiungendo la cintura scapolare, devi passare all'acqua calda e scendere in ordine inverso. Si consiglia di procedere con 5 alternanze, portando gradualmente a 11.

L'uso delle procedure preventive di cui sopra garantisce la rapida eliminazione dei sintomi spiacevoli descritti.


Visualizzazioni: 17 608

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori ortografici e di altro tipo, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.