La fobia sociale

foto di fobia sociale La sociofobia è una paura irrazionale, una paura incontrollata di qualsiasi azione sociale (ad esempio, parlare al pubblico) o una paura di azioni che sono accompagnate da una maggiore attenzione da parte di estranei (estranei) (ad esempio, l'incapacità di fare qualsiasi cosa mentre qualcun altro sta guardando).

La sociofobia è anche chiamata disturbo d'ansia sociale. Si esprime nella paura incontrollata, che paralizza completamente la volontà dell'individuo e complica la sua interazione sociale. La fobia sociale è sempre caratterizzata da una causa situazionale che scatena tutta una serie di manifestazioni, che a volte possono essere indistinguibili dagli attacchi di panico.

Cause di socioofobia

Gli psicologi credono che le cause della sociofobia siano indissolubilmente legate al dubbio e siano nascoste in profondità nel subconscio umano. Una persona affetta da questa fobia dipende in larga misura dalla valutazione della sua società, dall'opinione su di lui e dalle sue azioni da parte di altri. Si ritiene che le vere cause di questa fobia provengano dall'infanzia. Genitori, altri adulti significativi, educatori, insegnanti, abbastanza spesso, nella loro pratica, usano una valutazione comparativa del comportamento della personalità in modo negativo. Tutte le azioni che non ti piacciono sono accompagnate da frasi: non ruggire come una ragazza, dici quando ti chiedono, ma prima fai silenzio, ecc. Successivamente, l'inconscio dei bambini rafforza questo comportamento, che porta a manifestazioni di bassa autostima nello stato adulto. E la bassa autostima può portare alla sociofobia in futuro.

Un'altra ragione può essere considerata una lunga permanenza di una persona in uno stato stressante o uno stress emotivo prolungato associato, ad esempio, al lavoro.

La sociofobia può anche svilupparsi sotto l'influenza di una singola situazione stressante, ad esempio un cataclisma naturale, un incidente d'auto, un incidente, un attacco terroristico, ecc.

Abbastanza spesso, la fobia sociale può essere la patologia primaria nei soggetti che sono inclini a stati depressivi, nelle persone tossicodipendenti o dipendenti dall'alcol.

Le persone che soffrono di fobia sociale vogliono solo fare una buona impressione piacevole sugli altri. Tuttavia, allo stesso tempo, tali persone sono molto preoccupate, preoccupate e dubitano di se stesse e delle loro capacità. Cercando di fare tutto perfettamente, si aspettano elogi, ma allo stesso tempo hanno molta paura delle conseguenze che comporteranno la valutazione delle loro azioni.

Le persone con sociofobia evitano situazioni in cui possono essere respinte. Diventano una specie di ostaggio della propria immagine. I sociofobi cercano di soddisfare tutti intorno solo al fine di guadagnare la loro approvazione, attenzione, posizione e interesse. Vogliono solo sentirsi sempre meglio.

Esiste un altro tipo di sociofobia, che si comporta in una squadra piuttosto rilassata, provando con metodi diversi per attirare l'attenzione. Lo fanno per creare un'immagine positiva per se stessi. Quelli intorno a loro sono favorevoli, fino a quando non iniziano a capire che un'enorme quantità di paure e complessi sono nascosti dietro un divertimento ostentato. Per la persona che soffre di sociofobia, questo comportamento è una specie di tentativo di nascondere la sua ansia.

La causa principale del nervosismo e dell'ansia dei sociofobi è la loro convinzione che gli altri pensino negativamente a loro. Sociophobe pianifica attentamente tutte le sue azioni pubbliche, in modo da non confondersi, non sembrare stupido, brutto, debole. Anche se in realtà non c'è assolutamente alcun motivo per questo. È impossibile convincere una persona che soffre di sociofobia che il suo comportamento naturale non provoca alcuna impressione negativa.

Fondamentalmente, gli altri rispondono a una persona così migliore e più morbida di quanto pensi di se stesso. Tuttavia, ogni individuo percepisce la realtà circostante attraverso il prisma di se stesso e delle proprie idee, pensieri. Inutile convincerlo altrimenti. Pertanto, è molto difficile per una fobia sociale fare complimenti e dovrebbe accettarli.

Molti sociophobes non sospettano nemmeno di avere una tale fobia, poiché sono sicuri di essere psicologicamente sani.

Di norma, nel periodo dell'adolescenza sorgono problemi come la paura di comunicare con gli altri. Ciò è dovuto al fatto che la pubertà nella vita di un adolescente è abbastanza difficile e importante per lui. In effetti, in questo periodo c'è una transizione da uno stato infantile a un adulto. Questo periodo è caratterizzato da un aggravamento dei sentimenti. Pertanto, se c'è anche la minima incertezza o timidezza, l'età di transizione può rafforzarli o trasformarsi in sociofobia. Più saranno le emozioni negative nella pubertà, maggiore sarà il rischio di sociofobia.

Sintomi di fobia sociale

Solo un medico può fare una diagnosi di fobia sociale. Tuttavia, ci sono una serie di sintomi comuni. La paura inconscia che sorge in un luogo pubblico quando si incontrano persone. In questo caso, il viso diventa rosso, c'è un battito cardiaco accelerato, tremore agli arti, aumento della sudorazione. Le manifestazioni di questa fobia ricordano molto gli attacchi di panico . Tuttavia, la sociofobia non è caratterizzata da stati parossistici, ma prolungati e irragionevoli di ansia, nervosismo, irritabilità.

Spesso malato, la stessa sociofobia viene percepita come paura. È espresso dal rifiuto di risolvere i problemi legati alla società e alla comunicazione. Ad esempio, il rifiuto di cure mediche, la paura di visitare ristoranti o negozi, la fobia sociale in un bambino si esprime nella paura di parlare in classe, leggere ad alta voce, ecc.

Soffrendo di sociofobia, sono suscettibili alla paura infondata di essere valutati negativamente da altri sull'interazione forzata con loro. Ansia, imbarazzo, paura, timidezza: queste sono le condizioni principali che accompagnano la sociofobia.

Le situazioni che provocano paura possono essere: conoscenze, parlare al telefono, interagire con il leader, ricevere visitatori, qualsiasi azione compiuta in presenza di altri, parlare in pubblico.

La socioofobia in un bambino può manifestarsi nel rifiuto di frequentare la scuola. Quindi, tutti i sintomi possono essere divisi in tre gruppi: cognitivo, comportamentale e fisiologico.

Il primo gruppo include l'orrore che le persone sperimentano valutando gli altri. Pertanto, i sociofobi sono quasi sempre concentrati su se stessi, sul loro aspetto laterale e sul loro comportamento. Di solito fanno richieste eccessive su se stessi.

Le persone inclini alla sociofobia stanno facendo del loro meglio per fare una piacevole impressione su se stesse, ma allo stesso tempo hanno fiducia nei loro cuori che non saranno in grado di farlo. Le persone che soffrono di tale fobia possono scorrere molte volte nella loro testa tutti i possibili scenari per l'ulteriore sviluppo di una situazione che provoca ansia, mentre analizzano cosa e dove potrebbero fare di sbagliato. Tali pensieri possono essere invadenti e molestare l'individuo per diverse settimane dopo una situazione stressante.

I sociofobi sono caratterizzati da opinioni inadeguate su se stessi, sul loro potenziale. È più probabile che si vedano sul lato negativo. Ci sono anche informazioni secondo cui il ricordo dei sociofobi contiene più ricordi negativi, mentre le persone sane tendono a dimenticare tutto il male.

Il secondo gruppo include l'evitamento di eventuali contatti con persone, feste e date. Hanno paura di parlare con estranei, visitare bar, caffè, mense, ecc. I sociofobi stanno attenti a non guardare negli occhi l'interlocutore, cioè la fobia sociale è caratterizzata dal comportamento di elusione.

Dal punto di vista fisiologico si osservano eccessiva sudorazione, arrossamento del viso, alterazioni del ritmo cardiaco, lacrime, difficoltà respiratoria, nausea, tremore delle estremità. Sono anche possibili disturbi dell'andatura, specialmente quando una persona passa un gruppo di persone. Il risultato di tali manifestazioni tra i sociofobi sarà un'ansia ancora maggiore.

Si distinguono anche alcuni segni di sociofobia. Evitare il comportamento, assumere psicofarmaci o droghe alcoliche sono i principali segni di sociofobia. I segni della sociofobia sono condizionatamente divisi in mentali e autonomi. Mentali includono evitamento, paura, timidezza, bassa autostima, ecc. I sintomi fisiologici includono segni vegetativi.

Trattamento di sociophobia

Convenzionalmente, i metodi di trattamento per questa fobia possono essere suddivisi in 4 gruppi: psicoterapia individuale, farmaci, terapia di gruppo, auto-aiuto o trattamento del libro, consultazioni online, ecc.

Tuttavia, la terapia comportamentale è considerata il principale metodo di trattamento che fornisce la più alta percentuale di risultati positivi. L'essenza della terapia comportamentale è la formazione di nuovi atteggiamenti mentali sociofobici durante la valutazione di situazioni che causano ansia e sollievo dai sintomi fisici. Le principali acquisizioni dopo la terapia cognitiva possono essere considerate abilità comportamentali in varie situazioni sociali, l'ansia può passare da sola, una persona si comporta più calma in situazioni sociali, capacità di autoapprendimento.

Il trattamento farmacologico viene utilizzato nei casi in cui i pazienti rifiutano il trattamento psicoterapico. Tuttavia, l'efficacia dei medicinali è piuttosto limitata e mira principalmente ad eliminare sintomi come stress e ansia.

La terapia farmacologica prevede l'uso di farmaci da gruppi come antidepressivi, beta-bloccanti e benzodiazepine.

Esistono altri metodi, corsi di formazione e modi per sbarazzarsi di questa fobia. Ad esempio, il metodo di visualizzazione positiva, che consiste nel presentare una situazione che provoca ansia e nervosismo, eccitazione, sentimenti di paura e vivere questa situazione con un atteggiamento positivo.

Inoltre, J. Biom ha sviluppato una formazione per superare la sociofobia, che consiste nella possibilità di una considerazione più imparziale delle situazioni di interazione con la società, per rintracciare i loro giudizi e idee irrazionali, per sviluppare modi più efficaci di interagire con l'ambiente. L'allenamento per superare la sociofobia si basa su una varietà di esercizi che simulano varie situazioni nella vita di tutti i giorni. Molte persone che usano tecniche di allenamento sono riuscite a migliorare significativamente le loro condizioni.

Test di sociofobia

Oggi sono stati sviluppati alcuni metodi che determinano la presenza di sociofobia. Ad esempio, un test per la fobia sociale. Il suo scopo principale è valutare il livello di ansia che si manifesta sotto l'influenza di varie situazioni sociali. Questo test consiste nella descrizione di 24 situazioni. Per ciascuna delle situazioni, è necessario determinare il livello di ansia. Tutte le risposte vengono fornite per un periodo pari alla settimana passata. ie se una persona la scorsa settimana ha vissuto la situazione descritta, allora dà una risposta sull'ansia vissuta. Se una situazione del genere non gli è accaduta la scorsa settimana, allora dà una risposta sul suo comportamento previsto, se si sentirà ansia in questa situazione o no, in caso affermativo, quanto, ecc.

Il livello di ansia viene determinato usando il sistema a quattro punti, dove zero è l'assenza di ansia, uno è lieve ansia, due è moderato e tre è intenso. Quindi il livello di evitamento di tali situazioni viene stimato usando una scala in cui zero non è mai, 1 a volte, 2 è spesso e 3 è costante. Dopo aver superato il test, viene calcolato il risultato totale per tutte e 24 le situazioni. Dovrebbero esserci due posizioni, una è il grado di evitamento e la seconda è il grado di ansia. Quindi si sommano due indicatori. Sulla base del risultato, possiamo giudicare la presenza e la gravità della sociofobia.

Questo test è stato sviluppato da un noto ricercatore e psicologo M. Leibovich. Questo test è considerato abbastanza obiettivo e con grande precisione determina la presenza di questa fobia.


Visualizzazioni: 34 094

13 commenti per "Sociophobia"

  1. Ho 26 anni, prima di chiamare qualcuno, spesso prima della solita telefonata, o vado dove sono solo o è più facile per me scrivere un SMS a una persona, è più facile per me scrivere che parlare, scrivo sempre SMS con il mio capo, anche se so che non mi piace, non posso guardo negli occhi quando ascolto o rispondo a qualcosa, provo a disconnettermi e guardo il ponte del naso. Posso sopportare una scaramuccia o un abuso, provo un set completo fino alle lacrime. Non ho amici, anche se a volte lo voglio davvero. Ma poi di nuovo, in viaggio d'affari, di solito sono allegro e socievole, a volte deliberatamente divertendo le persone con stupidaggini. Se qualcuno reagisce male, da ora in poi sono come un riccio, accoltellato e aggressivo, anche se poi me ne preoccupo. Molte cose Non descrivere.

    • Eugene, ho esattamente la stessa situazione. Ho 26 anni. Sembra che a volte riesca a controllarmi in alcuni posti, ma non riesco a trattenermi per molto tempo. Molte cose.)

  2. Sì, il team è molto preciso. Con gli amici mi comporto molto liberamente. Ma quando mi fermo questo è un umore completamente diverso, completamente diverso)

  3. Sin dall'adolescenza ho sentito che è difficile per me comunicare con le persone. Mi chiedo come sono riuscito a fare amicizia in terza media. Quando leggo questo ora, sembra che tutto ciò sia molto ovvio, anche se mi ci sono voluti più di due anni per smettere di ingannarmi, scrivere tutto ciò che mi eccita nel taccuino e identificare i sintomi principali da lì. eeriness

  4. Ho 12 anni, ma fin dall'infanzia ho paura di incontrare ed esibirmi. Per me è sempre importante che gli altri pensino a me. In occasione di eventi senza i miei amici, mi sento insicuro e superfluo.

  5. Buon pomeriggio Ho 18 anni Il mio problema è che non riesco a comunicare normalmente. La cosa peggiore per me è parlare con qualcuno quando qualcun altro è vicino. Anche con i parenti, per me alzare il telefono è un compito impossibile. Sono costantemente preoccupato per ciò che gli altri penseranno di me. Sembra costantemente che mi trattino con carità, vedo costantemente sguardi malvagi nella mia direzione. Mi dicono costantemente che cammino come un robot e per questo divento ancora più nervoso. E quando vado in posti affollati, immagino solo come io e la mia passeggiata sembriamo infelici. Non inizio mai una conversazione prima. E quando qualcuno mi parla, posso rispondere al massimo un paio di parole e basta. Anche quando voglio chattare con questa persona, non so mai cosa dirgli. E anche dopo queste poche parole che riesco a spremere da me stesso, osservo attentamente come una persona reagirà a questo. Come superare questo?

  6. Buon pomeriggio Sono un adolescente Penso costantemente alle altre persone, voglio costantemente fare qualcosa di buono, piacevole e memorabile per gli altri. Non nego di dipendere dalla loro opinione. Non ho paura delle grandi aziende, ma sono costantemente in silenzio, essendo in esse, e sempre una specie di spazzatura. Spesso ero chiamato il "topo grigio" in compagnia e in classe ero considerato un emarginato, perché guardavo sempre tutti e tacevo. Sono considerato "ipocrita e duplicato" perché voglio essere migliore per tutti. Voglio dare del bene alle persone: aiuto, ascolto, da qualche parte do almeno insignificante, ma consiglio.
    Molte persone si allontanano da me perché parlo un po '. Non so come cercare argomenti per la conversazione. E di recente ho iniziato a notare che se incontro una persona, dopo il primo incontro, perde interesse. Sta solo andando via. Non è più interessato a parlare. Posso presumere di essere un sociophobe? Sarò in grado di superare la mia paura di comunicare con l'età? (A proposito, quando salgo sul palco, sono scosso, nel senso letterale. Mi esibisco spesso perché studio in un college di musica. E quando resto in piedi e aspetto il mio turno, sono calmo. Ma appena vedo la commissione, allora i miei nervi perdono immediatamente. Le gambe e le braccia iniziano a tremare. Non riesco a controllarmi.)
    Le sarei molto grato se rispondessi. Grazie!

  7. Lavoro come leader, subordinato a 30 persone. Di recente, ho iniziato a notare che non volevo comunicare con nessuno, nemmeno con i parenti. Al lavoro, solo comunicazione situazionale sul caso. Nessun contatto personale Torno a casa e mi disconnetto dal mondo. Non apro la porta a nessuno e non mi fa entrare in casa. Rispondo forzatamente al telefono. Le lunghe conversazioni, anche con mia madre, mi rendono molto oneroso, mi sento esausto dopo di loro.
    Cosa sta succedendo con me?

    • Ciao Inga. La tua condizione è molto vicina al burnout. Una persona che deve costantemente mettersi in contatto con la società, ascoltare le lamentele e risolvere i problemi di altre persone, si sta gradualmente esaurendo di risorse fisiche e psicologiche. Prova uno stress regolare, che lo rende apatico e ritirato. Un corpo stanco include una reazione difensiva e si verifica un esaurimento emotivo.
      Ti consigliamo di familiarizzare con: / sindrom-emotsionalnogo-vyigoraniya /

  8. Descritto accuratamente, grazie per l'articolo. Ho paura di parlare al pubblico. E sempre molto interessato alle opinioni degli altri. E penso molto al negativo, ma cambierò, ci riuscirò.

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: prima leggi l'intero thread di commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori di ortografia e altri errori, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.