sopor

foto di sopor Sopor è una profonda soppressione della coscienza con la perdita della capacità di produrre atti motori volontari e la sicurezza dei riflessi. Un individuo in uno stato di stupore non mostra una risposta alle condizioni ambientali. Un tale paziente non è in grado di completare i compiti e ignora anche le domande poste. Derivare gli individui dallo stato descritto è abbastanza difficile. Per questo, sono applicabili azioni grossolane che causano dolore, come ad esempio: iniezioni, modifiche. Con un effetto così duro sul volto di un soggetto malato, nascono movimenti mimici che esprimono sofferenza. C'è anche una diminuzione del tono muscolare, una risposta lenta allo stimolo luminoso delle pupille mantenendo il riflesso corneale.

Sopor - che cos'è?

Durante la veglia, la chiara coscienza è considerata un indicatore importante del corretto funzionamento del cervello. Tutti i tipi di lesioni e disturbi patologici spesso provocano una diminuzione della profondità della coscienza, spesso fino a un blackout. È importante che ciò che accade non sia un cambiamento qualitativo nella coscienza, ma solo la sua oppressione.

Sopor, che cosa c'è in medicina? Questa è una condizione che si verifica quando il funzionamento della corteccia cerebrale è compromesso e domina l'effetto inibitorio della formazione reticolare. Questa condizione si presenta a seguito di danni alle strutture nervose di varie eziologie, grave carenza di ossigeno nel cervello o esposizione a una serie di sostanze prodotte direttamente dal corpo o provenienti dall'esterno.

Qualsiasi cambiamento nell'attività cerebrale è causato da determinate condizioni, ad esempio, cresce quando si risolvono i problemi e diminuisce quando si riposa. Questi cambiamenti sono associati all'interazione del cervello e del sistema di attivazione reticolare. Separati processi patologici che si verificano nel corpo provocano un'elaborazione inadeguata dei segnali dall'udito, dall'analizzatore visivo e dagli organi del tatto. Ciò influenza il funzionamento del cervello e la chiarezza della coscienza.

Lo stato di sopore si presenta spesso a causa di un danno cerebrale traumatico, patologia vascolare o dismetabolica del cervello, nonché durante i processi tumorali o lesioni infiammatorie del cervello.

Stordimento, stupore, coma. Si possono distinguere tali forme di oppressione della coscienza, come: stupore, stupore e coma. Lo stordimento si osserva quando la soglia degli stimoli dall'esterno aumenta, i processi della psiche vengono rallentati e complicati, non esiste un orientamento completo o parziale nello spazio, il contatto verbale è limitato.

Stupore e stupore sono sintomi di disturbi che hanno somiglianze nell'aspetto, ma appartengono a diverse unità nosologiche. Sopor è classificato come una condizione neurologica e lo stupore come una condizione psichiatrica.

Sopor è espresso in un grado medio di depressione della coscienza. Il coma, a sua volta, si trova in perdita di coscienza , mancanza di risposta alle sostanze irritanti dall'esterno, rallentamento del riflesso, difficoltà respiratoria.

Uno stato sopore, indipendentemente dalla genesi, è sempre accompagnato da una coscienza oppressa. Quindi, ad esempio, può svilupparsi stupore nell'ictus. Molto spesso, dopo un ictus emorragico si verifica un disturbo soporotico. Può avere origine sia durante il picco dei sintomi che durante il periodo di riabilitazione. Prima di tutto, dipende dal segmento del cervello che è stato danneggiato e dalla gravità delle conseguenze.

La soporosi è diversa dal coma. Sopor può svilupparsi in coma. Con l'approfondimento dei sintomi soporiali, la probabilità di una completa perdita di coscienza è elevata, a seguito della quale si sviluppa un coma: non vi è alcuna reazione agli stimoli, anche gli alunni non mostrano reazioni alla luce. In uno stato soporotico, il soggetto mostra reazioni al dolore e suoni improvvisi, sebbene non ritorni completamente ai suoi sensi. La risposta degli alunni alla luce è leggermente ridotta. In coma, non c'è alternanza di sonno e veglia, gli occhi del paziente sono sempre chiusi.

Pertanto, lo stupore è uno stato di assenza di reazioni da cui l'individuo può essere ritirato solo per un breve periodo da intensi stimoli ripetuti. Il coma è anche uno stato di mancanza di risposta, ma è impossibile tirar fuori il soggetto con l'aiuto di una stimolazione intensa.

motivi

Tra i fattori che provocano l'insorgenza di sopore, si distinguono disturbi neurologici e metabolici, ipossia e altre cause.

Le cause neurologiche includono:

- ictus emorragico o ischemico, che è accompagnato da lesioni dei segmenti superiori del tronco encefalico;

- lesioni cerebrali che hanno causato lividi o ha portato a commozione cerebrale, emorragia, ematoma, che ha causato la distruzione delle strutture nervose;

- ascessi, emorragie, processi di tumore al cervello che portano a edema, gonfiore del cervello, spostamento delle sue strutture;

- idrocefalo (idropisia);

- vasculite (infiammazione dei capillari), che porta a disfunzione del sistema nervoso;

- malattie di natura infiammatoria-infettiva (meningite, encefalite);

- l'epistato, quando si verificano convulsioni ogni trenta minuti, negli intervalli tra gli epipristi, l'individuo ritorna alla coscienza e si verifica una nuova crisi anche prima che il corpo si riprenda dall'attacco precedente, il che porta ad un progressivo accumulo di disfunzioni degli organi e del sistema nervoso;

- rottura dell'aneurisma che ha causato emorragia subaracnoidea.

I fattori metabolici includono:

- diabete, quando la concentrazione di glucosio si discosta dalla norma;

- uremia, in cui si verifica auto tossicità a causa dell'eccessivo accumulo di prodotti del metabolismo proteico;

- ipotiroidismo, che si trova nella produzione insufficiente di ormoni da parte della ghiandola tiroidea;

- declino patologico della concentrazione di sodio nel flusso sanguigno;

- insufficienza epatica e renale.

L'ipossia è una causa comune di stupore. Può essere provocato: asfissia (in cui vi è un eccesso di anidride carbonica e una mancanza di O2 nei tessuti), un grave decorso dell'insufficienza cardiaca, quando peggiora la funzione di "pompaggio" del miocardio, che provoca una violazione dell'apporto di sangue al corpo.

Tra gli altri fattori che causano il sopore sono:

- grave crisi ipertensiva, quando si verificano guasti nella circolazione sanguigna del cervello causati da danni al sistema nervoso;

- calore o colpi di sole;

- ipotermia (ipotermia);

- sepsi;

- l'influenza di varie sostanze tossiche (barbiturici, monossido di carbonio, alcool metilico).

Sopor in ictus si verifica spesso a causa di numerose patologie dei capillari, che porta alla disfunzione cerebrale.

Stato morboso per quanto tempo? Dipende dal motivo che ha portato a questa condizione e non esiste una risposta inequivocabile a questa domanda. I periodi di spegnimento possono includere sia pochi secondi che mesi.

Sintomi e segni

Vengono rilevati sintomi di condizioni soporifere insieme a manifestazioni del disturbo di base. La sua gravità è dovuta al grado di disturbi nel funzionamento del sistema nervoso.

Sopor, che cosa c'è in medicina? Prima di tutto, questo è un segno di disfunzione corticale cerebrale e la prevalenza di forme inibitorie nel corpo. Un soggetto in una coscienza oppressa assomiglia a una persona che dorme. È rilassato e immobilizzato. Un suono acuto può provocare una reazione: il paziente può aprire gli occhi, ma chiuderli proprio lì. È possibile dedurre dallo stato descritto del soggetto solo per un breve periodo attraverso una stimolazione dolorosa (picchiettando sulle guance). In questo caso, il paziente mostra spesso resistenza, che è una reazione alla stimolazione dolorosa (combatte, tira indietro il braccio o la gamba).

Le sensazioni dell'individuo in uno stato di stupore sono noiose. Il paziente non mostra una risposta alle richieste, ignora anche le dichiarazioni interrogative. L'individuo non risponde a nessuna modifica dell'ambiente. I riflessi individuali sono ridotti. In questo caso, la respirazione, la funzione di deglutizione, il riflesso corneale salvato.

Meno comunemente osservato è un sottocoma ipercinetico, che è caratterizzato da atti motori non direzionali separati e borbottii incoerenti. In questo caso, non è possibile stabilire un contatto con il paziente.

Inoltre, il sopore è spesso accompagnato da sintomi di lesioni di singoli segmenti del cervello. Con meningoencefalite o emorragia, si verificano convulsioni convulsive all'interno del cranio e si osserva ipertonia del muscolo cervicale. Con la sconfitta del sistema piramidale, vengono rilevate la paresi e la paralisi.

Uno stato sopore può essere diagnosticato dai sintomi rilevati durante l'esame del soggetto. Prima di tutto, l'esame inizia con la misurazione della frequenza cardiaca, degli indicatori di pressione. Quindi vengono valutati i riflessi, il tono muscolare e la risposta alla stimolazione del dolore. I dati ottenuti durante l'ispezione consentono di distinguere una violazione sopora da un coma o uno stordimento.

In uno stato di coscienza depressa, in primo luogo, è necessario valutare il grado della sua oppressione, delimitando i sintomi sopori da un coma o stordimento. I metodi di esame chiave mirano principalmente a rilevare un fattore eziologico che ha provocato disfunzione cerebrale e la presenza di concomitanti squilibri metabolici.

Al fine di determinare il corretto corso terapeutico, il medico deve ricevere la massima informazione possibile sugli eventi che precedono l'oppressione della coscienza. Pertanto, i medici studiano le cartelle cliniche del paziente, parlano con i parenti più stretti o conducono un sondaggio sulle persone che accompagnano il paziente. Inoltre, il medico deve anche esaminare gli effetti personali del soggetto e il suo abbigliamento. Tali azioni, spesso consentono di rivelare la confezione di farmaci farmacopea accettati, schede individuali, che contengono informazioni sull'individuo e le sue malattie.

Se sospetti una coscienza soppressa, i medici devono completare rapidamente una serie di studi. Prima di tutto, viene eseguito un esame completo del derma del paziente per rilevare la presenza di un'eruzione cutanea, tracce di iniezioni, emorragie e rilevare l'odore dell'alcol. Quindi vengono misurati la temperatura e la pressione sanguigna. Il prossimo passo sarà determinare il livello di concentrazione nel flusso sanguigno del glucosio. Allo stesso tempo, viene prelevato un campione di sangue per determinare il numero di parametri biochimici, il numero di leucociti e altri elementi del sangue, il livello di elettroliti. Nella fase finale, vengono eseguite l'elettrocardiografia e l'auscultazione del cuore.

Se c'è motivo di sospettare un'intossicazione da sostanze nocive, l'urina viene controllata per determinare i metaboliti e identificare i principali narcotici. A volte un neuropatologo può decidere di eseguire immediatamente la puntura lombare e la tomografia computerizzata del cervello.

trattamento

La violazione in questione richiede cure mediche immediate. Prima di tutto, vengono prese misure di emergenza, come: garantire la pervietà dell'apparato respiratorio, normalizzare la funzione respiratoria (è indicata l'intubazione per le indicazioni) e l'afflusso di sangue, quando viene rilevata una bassa concentrazione di glucosio, vitamina B1 e una soluzione di glucosio per via endovenosa, con segni di un sovradosaggio di oppiacei, viene somministrato naloxone, se sospettato per lesioni, il collo viene immobilizzato attraverso un colletto ortopedico.

Sopor, di norma, deve essere trattato nell'unità di terapia intensiva, in cui il paziente è sotto attento controllo hardware che supporta funzioni vitali, quali temperatura corporea, attività cardiaca, respirazione e pressione sanguigna. Inoltre, il paziente riceve costantemente la somministrazione endovenosa di farmaci. L'obiettivo della terapia farmacopea è eliminare i fattori che hanno provocato lo stupore.

È possibile uscire da uno stato di stupore? L'individuo uscirà da uno stato sopore o si immergerà in un coma, a seconda delle caratteristiche del disturbo sottostante. Molto spesso c'è gonfiore delle strutture cerebrali e una violazione dell'afflusso di sangue. Al fine di eliminare i fenomeni descritti, vengono somministrati glucocorticoidi o viene eseguita un'infusione di mannitolo.

Sopor di eziologia infettiva ha bisogno di terapia antibiotica. L'uso di oppiacei o farmaci stimolanti dovrebbe essere evitato con questo disturbo.

Quanto dura il sopore? Poiché lo stato considerato del sopore può durare a lungo, l'individuo ha bisogno di cure efficaci. Se le condizioni dell'individuo lo consentono, l'alimentazione viene effettuata in modo naturale, utilizzando misure contro l'eventuale aspirazione. Con un decorso grave della malattia, l'alimentazione viene effettuata attraverso una sonda. Inoltre, è necessario eseguire procedure volte a prevenire la comparsa di contratture e piaghe da decubito.

La prognosi e le conseguenze del sopore dipendono principalmente dalla natura, dalla profondità del danno alle strutture nervose, nonché dal fattore eziologico che ha causato questo fallimento.

La prognosi è anche dovuta all'adeguatezza e alla tempestività della strategia terapeutica. La diagnosi precoce contribuisce al rapido recupero della coscienza e all'eliminazione dei sintomi patologici. Quando la soppressione della coscienza è una conseguenza dell'ictus ischemico, la prognosi del sopore è abbastanza favorevole. Se la condizione del sopore sorge a seguito di un ictus emorragico, molto spesso porta alla morte del paziente.

Anche il Sopor causato da avvelenamento è favorevole, a condizione che sia fornita assistenza tempestiva. Sopor è considerato un disturbo piuttosto grave, che porta a conseguenze irreparabili. Questo disturbo non è un disturbo indipendente, poiché è spesso causato da patologie cerebrali. Ha manifestazioni specifiche, il cui rilevamento dovrebbe immediatamente cercare un aiuto professionale.

La prognosi del sopore è dovuta al grado di depressione della coscienza. La presenza di 3-5 punti su una scala per valutare il grado di disturbo della coscienza dopo una lesione indica un danno cerebrale fatale, in particolare con la fissazione delle pupille e l'assenza di riflessi oculovestibolari. Se dopo tre giorni dopo l'arresto del miocardio il paziente non ha una reazione della pupilla, non ci sono reazioni motorie agli stimoli del dolore, quindi le probabilità sono minime per un risultato favorevole secondo gli indicatori neurologici.

Se la condizione è causata da un disturbo metabolico reversibile o da un sovradosaggio di barbiturici, o anche con la scomparsa dei riflessi dello stelo, l'assenza di reazioni motorie, rimane la possibilità di un pieno recupero. Se al soggetto è stata prontamente fornita assistenza medica con supporto ed è stato scelto un corso terapeutico adeguato, allora la probabilità di recupero è alta.

Al fine di prevenire la comparsa di uno stato sopore, si raccomanda di osservare le seguenti misure preventive. Prima di tutto, dovresti abbandonare completamente l'uso di sostanze stupefacenti e liquidi contenenti alcol. È necessario controllare regolarmente il sangue per determinare il livello di concentrazione di glucosio, monitorare la pressione e monitorare lo stato psico-emotivo dei pazienti.


Visualizzazioni: 5 105

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori ortografici e di altro tipo, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.