sincretismo

foto sincretismo Il sincretismo è un concetto molto ampio, la cui definizione può essere trovata in vari campi della scienza. In senso generale, sincretismo significa coesione, confusione, eclettismo. È meglio definire questo concetto in base al campo specifico in cui viene applicato. Nell'arte, il sincretismo si manifesta nella fusione di immagini diverse che non sono comparabili, i componenti originali in un fenomeno.

In filosofia, il sincretismo si riferisce a una combinazione di diverse teorie e principi eterogenei in conflitto in un sistema, ma senza combinarli, è una specie di eclettismo che ignora le differenze nei principi eterogenei.

слияние абсолютно разных религиозных направлений, вероучений и культовых направлений. Nella religione, il sincretismo è una fusione di tendenze religiose, credenze e tendenze religiose completamente diverse.

обозначает объединение в единой форме нескольких обозначений, распределенных между разными формами в соотношении к более ранним этапам истории развития языка, эти формы многозначные, полифункциональные. Sincretismo in linguistica significa l'unificazione in un'unica forma di più designazioni distribuite tra forme diverse in relazione alle fasi precedenti della storia dello sviluppo del linguaggio, queste forme sono multi-valore, multifunzionali. Esiste anche il concetto di cumulo di significati grammaticali, che viene utilizzato nello stesso significato con il concetto di sincretismo in linguistica ed esprime diversi grammi di diverse categorie grammaticali per un indicatore inseparabile.

обозначает нерасчлененность психических процессов в ранний период развития ребенка. Sincretismo in psicologia, questo significa la natura indivisa dei processi mentali nei primi periodi dello sviluppo del bambino. Si manifesta con la tendenza del pensiero dei bambini a combinare vari fenomeni tra loro, senza avere motivi sufficienti per questo. Molti ricercatori hanno notato questo fenomeno nella psicologia di un bambino, in particolare nella sua percezione, inseparabilità dell'immagine sensoriale di un oggetto, senza evidenziare e correlare connessioni ed elementi interni. Un bambino che prende la connessione delle impressioni per la connessione degli oggetti, trasferisce inconsciamente il significato della parola solo a cose collegate esternamente. Selezionando nella pratica successiva le connessioni sincretiche che corrisponderanno alla realtà, il bambino ripristina il significato reale delle parole per se stesso.

– значит отсутствие различий явлений культуры. Il sincretismo negli studi culturali significa l'assenza di differenze nei fenomeni culturali .

характеризуется слитностью искусства, познавательной деятельности, магии. Il sincretismo della cultura primitiva è caratterizzato dalla coesione di arte, attività cognitiva e magia. Inoltre, il sincretismo negli studi culturali è una miscela esterna della diversità delle componenti culturali, che è caratterizzata da un alto livello di eclettismo e manifestazione in diversi piani di cultura.

Il sincretismo della cultura primitiva è determinato in tre direzioni. Innanzitutto, il sincretismo, come unità dell'uomo e della natura. In secondo luogo, si manifesta come la natura indivisa dei sistemi spirituali, materiali e artistici della cultura. In terzo luogo, la manifestazione del sincretismo primitivo della cultura è un'attività artistica intessibilmente intrecciata nei materiali e nei processi di produzione.

Il sincretismo in filosofia è

In filosofia, il sincretismo è una caratteristica essenziale che combina varie direzioni filosofiche in un sistema, ma senza combinarle, e questo differisce dall'eclettismo. Sebbene il concetto di sincretismo sia vicino ad esso, l'eclettismo, con l'aiuto della critica, distingue i principi di base da sistemi diversi e li collega in un unico insieme.

Il sincretismo, al contrario dell'eclettismo, collega principi eterogenei, ma la loro vera unificazione non avviene, perché non è necessario collegarli nell'unità interna, con contraddizioni reciproche.

Il sincretismo più pronunciato fu espresso nella filosofia alessandrina, in particolare Filone di Giudea e altri filosofi che erano impegnati nel tentativo di collegare la filosofia greca e le tendenze filosofiche orientali. La stessa tendenza era presente tra i sostenitori dello gnosticismo.

Il sincretismo religioso-filosofico combina occulto, mistico, spiritualistico e altre direzioni, a differenza delle tradizionali direzioni religiose. Tali concetti combinano componenti derivanti da varie religioni, insieme a conoscenze extra-scientifiche e scientifiche. Tale sincretismo religioso e filosofico può essere osservato in settori come lo gnosticismo, la filosofia alessandrina, la teosofia, in particolare, la teosofia di Blavatsky, l'antroposofia di Agni Yoga Roerichov o Rudolf Steiner. Basandosi su insegnamenti sincretici religiosi e filosofici, iniziarono ad apparire movimenti religiosi. Ad esempio, basato sulla Teosofia di Blavatsky, apparvero più di cento movimenti religiosi esoterici.

Il sincretismo è un principio in base al quale viene determinato il modo in cui una persona si relaziona al mondo che lo circonda, a se stesso, a come si relaziona con l'attività riprodotta. È una caratteristica essenziale della mancanza di frammentazione delle modalità, manca di una comprensione di come il mondo differisce, vari fenomeni dalle opposizioni logiche a doppia direzione nel disordine completo simultaneo (cioè l'assenza di divieti logici) nella definizione di fenomeni, la loro correlazione con alcuni dei poli dell'opposizione basata in linea di principio, tutto e tutto.

Un'idea del genere a prima vista sembra molto assurda. Perché, in effetti, come può essere possibile dividere arbitrariamente il mondo in categorie di bene e male, per esempio, e allo stesso tempo credere che una tale differenza sia caratteristica del mondo reale. Ma una tale assurdità è possibile in una circostanza: se, secondo questa logica, ogni fenomeno del mondo è un lupo mannaro, cioè non è quello che è, ha la capacità di trasformarsi in qualcosa di completamente diverso da quello che è veramente.

Questo fenomeno si verifica quando una persona pensa secondo la logica di inversione. Ad esempio, in diverse culture ci sono tali interpretazioni: una pietra può essere un totem, un orso può essere un fratello, un lupo vivente può essere ucciso da una persona, un pappagallo può essere solo un uomo, un lavoratore può essere un parassita e così può andare avanti all'infinito.

Il pensiero filosofico consente alle persone di pensarlo, perché c'è una differenza nella cultura, come l'esperienza accumulata dell'umanità, le persone e l'esperienza della persona stessa e l'apparizione di fenomeni. Ciò consente a ogni persona di interpretare ogni giorno ogni fenomeno che è significativo per lui nelle idee di cultura, a condizione che un tale fenomeno possa essere confrontato, correlato con una specifica componente di questa cultura, e il suo valore sia "interpretato" da ciascun polo dell'opposizione. Il significato di un tale fenomeno è costantemente distorto nella testa, nell'attività di una persona c'è una consapevolezza e un ripensamento stabilmente costanti.

Se una persona non avesse tale capacità, non sarebbe una persona con un pensiero filosofico.

Il sincretismo è una caratteristica essenziale di una vita sociale, culturale, filosoficamente soddisfatta, formata dal desiderio di una persona, sarà combinata con i più importanti ritmi naturali e sociali per lui. Non è indipendente, separato dall'intera responsabilità sociale dell'uomo. È tipico per lui analizzare ogni differenza attraverso la gravità del pericolo della scomunica, interrompendo la connessione con il cosmo, il mondo che lo circonda, con se stesso e la sua anima.

Il sincretismo si rivela come la causa di una sensazione spiacevole di uno stato, un incentivo per più attività, incentrato sull'iniziazione e sulla partecipazione, che si unisce a un singolo insieme. Il sincretismo non distingue l'universale dall'individuo. Un singolo fenomeno essenziale è un segnale per una persona con la quale i sistemi generali individuali indivisi di considerazioni e rappresentazioni sono causati nella coscienza. Qui comprendiamo anche la tendenza a tornare al passato, principalmente attraverso la paura della separazione dal tutto, l'attenzione al ritorno al totem, al leader, all'ordine sociale. Proprio questo rappresenta la base dell'umanità sincretica, che, se si discostava dalla filosofia del sincretismo, almeno non ha cercato, usando le sue basi, di ritornare a tale stato, che si basa su un orientamento sacerdotale-ideologico.

Sincretismo religioso

Nella religione, questo fenomeno significa una confusione e una combinazione inorganica di diverse tendenze religiose, posizioni religiose e credenze nel processo di interazione delle religioni nello sviluppo storico, ad esempio lo shintoismo.

Il sincretismo nella religione è un collegamento nella combinazione di diversi insegnamenti religiosi di natura antropologica e cosmologica.

Il concetto di sincretismo religioso con i suoi limiti di applicazione negli studi religiosi è oggetto di discussione. Esiste un punto di vista secondo il quale tutte le religioni esistono come sincretiche, perché a seguito del loro sviluppo sono state rivelate le influenze di altre religioni. Al fine di affrontare in qualche modo l'argomento di questa discussione, al fine di risolvere, la differenziazione viene effettuata all'interno del concetto stesso secondo varie caratteristiche, dato il livello di sincretismo.

C'è anche una discutibile questione se il termine "sincretismo religioso" e il concetto di "doppia fede" (una combinazione di fede di base e componenti di altre credenze) siano sinonimi. Nel mondo moderno, questo concetto è trattato sia negativamente che positivamente, a seconda della direzione in cui si parla, in una tradizione religiosa o scientifica.

I teologi ortodossi considerano il sincretismo religioso una combinazione esterna, artificiale e inorganica che non può essere collegata, senza una descrizione chiara e precisa delle basi spirituali, e lo considera incoerente rispetto al contenuto dei frammenti coinvolti.

A volte gli pubblicisti usano il termine "sincretismo religioso" nel significato di onnivoro religioso.

Vale anche la pena prestare attenzione al fatto che è necessario distinguere tra i concetti di sincretismo religioso e pluralismo religioso, il che implica la coesistenza o la separazione silenziosa di aree di influenza e influenza tra alcune fedi individuali o diverse religioni senza la loro fusione.

Durante la lunga storia della religione, c'è stato un noto fenomeno culturale come il sincretismo religioso. Dall'era più primitiva agli ultimi movimenti religiosi moderni. Si esprime nella combinazione di diversi insegnamenti dottrinali e posizioni religiose di varie tendenze religiose, definendo le principali disposizioni del dogma.

Storicamente, nelle religioni ellenistiche, il sincretismo era molto diffuso nello stato Inca, mentre l'incorporazione degli dei sulle terre conquistate nel proprio culto religioso era sostenuta anche a livello di politica statale.

Durante il primo Medioevo, il Manicheanismo si diffuse, che successivamente manifestò la sua influenza sulla diffusa eresia sincretica medievale.

Durante il periodo New Age, iniziò ad apparire una massa di vari movimenti religiosi sincretici. Di quelli che sono sorti recentemente e hanno ottenuto movimenti religiosi diffusi, per i quali il sincretismo religioso è caratteristico.

Il sincretismo religioso cinese trova le sue origini nella storia antica. La guerra millenaria tra sostenitori del confucianesimo, del taoismo religioso e del buddismo dimostra che nessuno di questi insegnamenti è in grado di diventare l'unico a spingere le direzioni competitive fuori da questa sfera specifica. E nessuno di questi movimenti allo stesso tempo era una religione diretta monoteista, questo suggeriva la possibilità di un compromesso. Così, intorno al periodo intorno alla fine dell'era Tang, si formò il sincretismo religioso cinese. Questa è una direzione unica che unisce tutti gli insegnamenti religiosi e in cui la sociologia e la moralità politica sono state proposte per il confucianesimo, le preoccupazioni quotidiane preoccupano le persone, per il buddismo, che ha assorbito l'eredità e l'esperienza dell'antica filosofia taoista, la dottrina del significato e dei problemi della vita è rimasta oltre a ciò, il buddismo era impegnato nel conforto degli oppressi e nella giustificazione del mondo. Sebbene i giurati dei tre movimenti filosofici e religiosi rappresentati continuassero a litigare tra loro, nelle menti dei credenti ordinari tutti e tre andavano d'accordo con i loro panteoni. Lo stesso sistema di credenze sincretiche si è sviluppato in altri paesi con una caratteristica sfera culturale cinese, solo il loro taoismo è stato sostituito da credenze pagane locali, ad esempio in Giappone - era lo shintoismo.


Visualizzazioni: 11 069

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua situazione o a una situazione simile, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori ortografici e di altro tipo, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.