La fiducia in se stessi è una fiducia infondata in assenza di proprietà negative e svantaggi nel carattere. La fiducia in se stessi deve essere distinta da qualcosa come la fiducia in se stessi, che è un tratto di personalità, il cui nucleo è la valutazione positiva di una persona delle capacità e delle abilità personali, come sufficiente per raggiungere e raggiungere obiettivi e bisogni.
La percezione di una persona di se stesso influenza personalmente in modo significativo la sua percezione da parte di altre persone. Più successo ha un individuo nella vita, più si sente sicuro di sé. Alcuni fattori che influenzano lo sviluppo della fiducia in se stessi non sono subordinati a noi, ma tuttavia ci sono alcuni modi in cui può essere coscientemente rafforzato.
overconfidence
Nel campo della psicologia, ci sono i risultati di numerosi studi, che rilevano che la causa di molti fallimenti umani è l'eccessiva fiducia in se stessi, che ostacola il raggiungimento di un certo obiettivo. È molto importante non confondere l'eccessiva fiducia in se stessi con la fiducia. Le persone sicure di sé non riconoscono errori personali; attribuiscono la loro opinione all'unica persona corretta. Queste persone spesso sono in conflitto, hanno incomprensioni.
L'eccessiva fiducia in se stessi in varie situazioni impedisce di agire in modo significativo e anche di svilupparsi. In determinate condizioni, un'eccessiva fiducia in se stessi può essere un vantaggio, ma una via di mezzo è migliore degli estremi. La grande fiducia in se stessi non consente a una persona di notare i propri errori e non li correggerà, dando per scontati errori e fallimenti.
L'eccessiva fiducia in se stessi provoca gravi danni quando si tratta di risolvere problemi finanziari, nonché problemi di automedicazione. Quando una persona è sicura di non essere in pericolo, aumenta la probabilità di commettere un errore.
Una grande fiducia in se stessi nasce spesso da zero, e la vera fiducia si basa sulla consapevolezza di sé, così come sul posto che ha nel mondo e sui successi oggettivi passati. Un'eccessiva fiducia in se stessi è spesso esposta al pubblico e senza di essa non esiste, e una persona fiduciosa, così come una persona internamente libera, non presta attenzione al pubblico. La fiducia in se stessi è associata alle emozioni e agli atteggiamenti e la fiducia in se stessi agisce come una lega di ragione e volontà con conforto interiore.
Fiducia e fiducia
La differenza tra fiducia in se stessi e certezza è rilevata dagli psicologi come significativa. La fiducia in se stessi è uno dei primi segni di una persona insicura. Queste persone nascondono complessi sotto ostentato coraggio, aggressività, arroganza, egoismo, spavalderia e anche equanimità esterna. Le basi della fiducia in se stessi e della fiducia sono state gettate nell'infanzia.
La personalità erroneamente educata cresce arrabbiata, risentita, passiva, pignola. La personalità nasconde tutte queste qualità negative sotto la maschera della fiducia in se stessi.
Una persona fiduciosa è consapevole delle proprie carenze e vantaggi, rispetta la propria individualità, non si accovaccia davanti a nessuno, non è un ipocrita, non ha paura di esprimere un'opinione personale, insiste sempre per conto proprio. Allo stesso tempo, risponderà adeguatamente alle critiche e ai commenti. Un individuo fiducioso accetta le persone come sono.
Una persona sicura di sé cerca il dominio sugli altri, oltre a fama e potere. Una persona simile spesso discute in varie occasioni e si trova in situazioni di conflitto, troppo orgogliose e permalose.
La fiducia in se stessi è cattiva? In determinate condizioni, un eccesso di fiducia in se stessi può portare a buoni risultati. Quando si lavora sulla propria personalità e carattere, i tratti negativi non devono sempre essere sradicati. Spesso è più saggio accettarli e cercare di sfruttarli al meglio.
Offriamo le seguenti opzioni per l'utilizzo dell'autostima:
- Aderire sempre alla gentilezza, nonché alla delicatezza nella comunicazione, appianando i conflitti.
- Pensa meno all'impressione che farai sugli altri e pensa di più ai tuoi affari reali.
- Non dimenticare le precauzioni ragionevoli, quindi controlla meglio il tuo comportamento.
Come aumentare la fiducia in se stessi? Esistono 10 strategie con le quali è possibile ottenere l'umore necessario per allenare la fiducia in se stessi.
♦ Per prima cosa, vesti rigorosamente. L'abbigliamento influisce sull'autocoscienza. Il tuo aspetto si riflette nell'interazione con altre persone. Concedi abbastanza tempo per l'aspetto (acconciatura, manicure, guardaroba). Gli uomini, abbastanza spesso da radersi, lavarsi, indossare abiti puliti e anche essere consapevoli delle tendenze della moda. Acquista sempre abbigliamento di qualità e selezionato.
♦ Secondo, cammina veloce. L'andatura parla del senso di sé di una persona. Le persone sicure di sé camminano fermamente, con sicurezza, energicamente, intenzionalmente. Le persone sicure hanno molto da affrettarsi. Può essere una data, un lavoro o una riunione d'affari. Avendo accelerato la tua andatura, aumenterai del 25% l'importanza dell'autocoscienza, che porterà allo sviluppo della fiducia in se stessi.
♦ Terzo, l'allenamento di fiducia in se stessi inizia con la postura. Dopo tutto, come una persona si sente nella vita ci dirà il suo cammino. Le persone con movimenti lenti e spalle abbassate mostrano a tutti la mancanza di fiducia in se stessi. Queste persone non sono appassionate del loro lavoro e non si considerano persone importanti.
Dopo aver allenato la postura corretta, una persona sentirà automaticamente un'ondata di fiducia. Stai sempre dritto, cammina con la testa in alto e guarda negli occhi. Quindi, farai un'impressione positiva sugli altri e sentirai la vivacità, oltre a un'ondata di forza.
♦ Quarto, ascoltare il discorso stimolante è il modo migliore per costruire la fiducia in se stessi. Tuttavia, l'opportunità di ascoltare un buon oratore non cade spesso. Pubblicizza te stesso. Componi un discorso per 60 secondi, che enfatizzerà i tuoi obiettivi e i tuoi punti di forza. Recitalo davanti a uno specchio o internamente a te stesso quando devi rafforzare la fiducia in te stesso.
♦ In quinto luogo, ringrazia sempre. Quando c'è una concentrazione sul raggiungimento del proprio obiettivo, il cervello umano inizia a proporre le ragioni per cui ciò non accadrà, e ciò provoca ciò che una persona dice delle sue debolezze. Per evitarlo, consciamente ringraziati nella tua mente per tutto ciò che è stato possibile in un giorno. Ricorda tutti i tuoi successi passati, così come relazioni d'amore, abilità speciali e altri aspetti positivi. Dopo aver analizzato tutto ciò, rimarrai sorpreso da quanto tutto andrà alla grande, quindi avrai un incentivo per il prossimo passo positivo.
♦ In sesto luogo, complimentati sempre con le persone. Quando una persona si tratta negativamente, proietta questo negativo anche su altre persone sotto forma di pettegolezzi e insulti. Uscire da un circolo così negativo aiuta l'abitudine di lodare le persone. Smetti per sempre di spettegolare sugli occhi e complimentarmi con gli altri. Tale comportamento provoca simpatia nelle persone e aumenta la fiducia in se stessi. Alla ricerca del meglio nelle altre persone, si apre indirettamente dal lato migliore.
♦ Settimo, siediti sempre in prima fila. Questo vale per scuole, uffici, riunioni pubbliche. Le persone di solito tendono a riprendere posto a causa dell'incertezza. Decidendo di sederti di fronte, supererai la paura e rafforzerai la fiducia in te stesso.
♦ Ottavo, prova a parlare in discussioni di gruppo. Spesso le persone sono più disposte ad accettare le opinioni degli altri di quanto pensiamo. Parlando in una discussione di gruppo, una persona migliorerà le sue capacità oratorie, oltre a diventare più fiduciosa nel pensare.
♦ Nono, fai sport. Non solo l'aspetto influenza la fiducia in se stessi, ma anche la forma fisica. Se una persona non è in forma, allora si sentirà insicuro, poco attraente e anche meno energico. Raccomandiamo di rafforzare l'attività fisica per migliorare la forma. Praticare sport, è possibile migliorare l'aspetto fisico e ricaricare le batterie. Gli sport disciplinati aumenteranno il benessere e creeranno uno stato d'animo positivo per l'intera giornata.
♦ Decimo, non soffermarti sulle tue esperienze. Spesso siamo immersi nei nostri desideri e ci concentriamo troppo sulle nostre esperienze, senza prestare sufficiente attenzione alle altre persone. Smettendo di pensare a te stesso e concentrandoti su ciò che ti circonda, non sarai così emotivamente angosciato a causa di difetti personali. Questo comportamento migliorerà la fiducia in se stessi e nel tempo otterrai un ritorno. Dando di più, riceverai molto di più sotto forma di riconoscimento, oltre al successo personale.
Bell'articolo A proposito, alcuni momenti divertenti e sfumature importanti (soprattutto perché la parola ha diverse definizioni), che spesso rimangono in mare, sono associati alla fiducia. Ad esempio, poche persone si chiedono dove e, soprattutto, come è apparsa la fiducia. In altre parole, la fiducia si riferisce almeno a un lato della verità. Ci sono altri punti