L'autostima è una delle caratteristiche psicologiche importanti di una persona. Essendo la più alta autostima, l'autostima appare sotto forma di un'opinione positiva di se stessi. Una persona che si rispetti è dotata di adeguata autostima oggettiva. Il grado di autostima determina il successo di un individuo e il suo livello di felicità. L'autostima elevata porta al successo, così come i risultati elevati in qualsiasi area della vita e, al contrario, la bassa autostima anticipa la maggior parte delle delusioni e degli insuccessi.
Autostima e autostima
L'autostima, essendo un tratto di personalità stabile, è una caratteristica molto significativa per una persona. È determinato dal rapporto tra risultati personali e quegli obiettivi che l' individuo si pone. La combinazione di questi obiettivi rappresenta il livello di rivendicazioni dell'individuo.
Il livello delle affermazioni è il risultato pratico che il soggetto vuole ottenere nel lavoro. Nelle attività pratiche, l'individuo spesso cerca risultati coerenti con la sua autostima personale, contribuendo alla sua normalizzazione e rafforzamento.
Come fattore che determina l'insoddisfazione o la soddisfazione per le attività, il livello delle richieste è di importanza significativa per le persone che sono orientate non a raggiungere il successo, ma a evitare il fallimento. Cambiamenti significativi nell'autostima sorgono se il soggetto associa il fallimento o il successo alla mancanza di abilità necessarie. Pertanto, le funzioni di autostima e autostima della vita mentale dell'individuo sono che sono condizioni interne per la regolazione dell'attività e del comportamento umani.
A causa dell'inclusione dell'autostima nella struttura della motivazione dell'attività, un individuo mette in relazione le risorse mentali, le opportunità personali con obiettivi e mezzi di attività. La conoscenza che l'individuo ha accumulato su se stesso e l'autostima globale, sviluppandosi sulla base di questa conoscenza, rende possibile formare un'educazione multidimensionale che forma il nucleo della personalità, chiamato "Io sono un concetto".
Autostima
Il primo componente dell'autostima di una persona è l'elemento emotivo: si tratta di sentimenti di se stessi e di un'immagine personale di se stessi.
La seconda componente dell'autostima personale è il livello di competenza percepito dall'individuo in vari campi. Quando una persona sente di essere forte nel suo campo, ha successi, risultati, allora gode di alta autostima. I risultati contribuiscono al rafforzamento dell'autostima, nonché alla crescita della propria importanza. Se una persona ha successo negli affari, allora si sente bene e se si sente bene, fa bene il suo lavoro. L'uno segue l'altro.
Le componenti più importanti nella vita delle persone sono le relazioni personali. Una persona con adeguata autostima gode di un senso di autostima, entra e sostiene relazioni sane, positive, costruttive e amorevoli. La sensazione di incompetenza e difettosità nei rapporti con altri individui mina la fiducia in se stessi e l'autostima, e il successo nei rapporti con una persona significativa rafforza l'autostima personale. Il successo nella comunicazione con altre persone consente a una persona di sentirsi più completa, competente, libera per il successo in varie altre aree della vita.
Gli psicologi notano una relazione diretta tra il livello di autostima, la qualità delle relazioni e l'autoapprovazione.
Si noti che un individuo può apprezzare personalmente se stesso solo nella misura in cui approva completamente se stesso e quanto gli piace è determinato da quanto ritiene di essere approvato da altre persone.
Molte persone crescono con l'approvazione condizionale e spesso con la condanna e il rifiuto dei loro genitori. Da adulti, gli individui cercano l'approvazione e l'amore incondizionato da altre persone e principalmente da una persona cara per compensare l'amore mancante nell'infanzia, da cui dipende la salute mentale.
Affinché una persona inizi a rispettare se stessa, deve approvare pienamente la sua personalità. Un individuo non potrà mai provare sincera simpatia per se stesso fino a quando non avrà approvato completamente se stesso e sarà d'accordo con i suoi punti deboli e i suoi punti di forza. La chiave dell'auto-approvazione è approvata incondizionatamente da un'altra persona che la persona ammira, rispetta e, inoltre, ama. Quando qualcun altro è in grado di accettare un individuo completamente e senza abbellimenti, questo lo aiuta a rilassarsi e ad accettarsi come una persona degna e significativa.
Per sentirsi auto-approvato, un individuo deve sviluppare autocoscienza. Una persona dovrebbe essere consapevole del motivo per cui sente, pensa e agisce in questo modo. Deve comprendere l'influenza dell'esperienza di vita sulla formazione della personalità: come e perché è diventato proprio una persona come è oggi. Solo raggiungendo un alto livello di autocoscienza si può avanzare verso un alto livello di auto-approvazione. Prima che una persona si approvi, deve capire meglio chi è veramente. E solo avendo un alto livello di auto-approvazione, può godere dell'autostima, e questa è la chiave per essere una persona sana e felice.
Mancanza di autostima
L'autostima di un individuo consiste in un sentimento totale: come si sente, quanto gli piace e quanto crede di essere importante. Nella vita di ogni persona ci sono momenti che possono minare il senso di autostima. È importante ricordare che, dopo le cadute della vita, il compito principale è la capacità di sollevarsi, mantenendo l'autostima. E non importa affatto cosa la persona stia facendo e chi sia la persona, poiché il compito vitale della persona è dare vita a se stesso e diventare ciò che è potenzialmente. Il frutto più significativo dei suoi sforzi è la sua personalità.
La mancanza di autostima nella vita è spesso compensata da un'eccessiva modestia. Fin dall'infanzia, ai bambini viene insegnato che la modestia è una buona qualità, ma non è pratica. Senza ambizione e spirito competitivo, il successo non può essere raggiunto, ma molte persone accolgono tale comportamento e come persone modeste. La modestia ha anche aspetti positivi: una diminuzione dell'ansia, buone relazioni interpersonali, bassi conflitti, la capacità di godere del piacere da semplici gioie della vita. Intorno alla gente, è spesso comodo stare in compagnia di una persona umile. Se una persona è troppo modesta e la natura non l'ha dotata di un buon istinto competitivo, è molto importante non permettere alla modestia di minare il rispetto di sé.
L'autostima personale consiste nei seguenti atteggiamenti chiave:
- una persona pensa che grazie a lui il mondo sia migliorato, perché è in esso;
- una persona ha fiducia nelle sue capacità e in se stesso;
- è in grado di chiedere aiuto;
- Crede di essere in grado di far fronte a tutto.
La mancanza di autostima è caratterizzata da:
- dubbi sulla propria importanza;
- incredulità cronica nelle altre persone;
- l'aspettativa di essere ingannato, oppresso, offeso;
- paura di non piacere alle persone e la sensazione che lo sia;
- una sensazione di isolamento e solitudine.
La mancanza di autostima può essere migliorata come segue:
- fare sempre tutto in tempo, sviluppando un senso di affidabilità;
- cercare una soluzione al problema, non giustificazione;
- essere in ordine e pulito, osservando l'impeccabilità del loro aspetto;
- parla di te stesso a sostegno delle cose;
- agire sempre in buona fede;
- assumersi la responsabilità delle loro scelte e azioni;
- dimenticare i problemi e perdonare gli insulti;
- pianificare, registrare, soddisfare i tuoi desideri;
- rendersi conto che stanno accadendo cose buone e focalizzare la loro attenzione su questo;
- condividere le proprie conoscenze con le persone che vogliono conoscerle;
- fai quello che ti piace senza disturbare gli altri;
- mantenere la promessa;
- dire sempre la verità, non aspettandosi un momento opportuno;
- essere soli e calmi per almeno mezz'ora al giorno.
Autostima
L'autostima e l'autostima sono i due perni che compongono una persona. Una persona rappresenta ciò che pensa di se stesso. Il livello di autostima è determinato dalla motivazione preferita. L'autostima e gli obiettivi della vita interiore si intersecano e il livello delle affermazioni nella vita spirituale e sociale dipenderà da quanto una persona rispetti se stessa. L'autostima si sviluppa attraverso le azioni dell'individuo.
Determinare il livello di autostima può essere trovato sulla scala Rosenberg. Lo scopo del test è diagnosticare il livello di autostima del soggetto. Questo questionario è stato creato come monodimensionale, ma l'analisi dei fattori ha rivelato due fattori indipendenti: autostima e autoumiliazione. L'autostima è inerente all'individuo e in assenza di autoumiliazione, e con essa. I risultati dei test sono associati ad ansia, depressione , sintomi psicosomatici, leadership, comunicazione attiva, senso di sicurezza interpersonale.
Lo sviluppo dell'autostima in una persona motiva all'azione, aumenta la soddisfazione della vita e dà gratitudine a se stessi. Al fine di raggiungere l'autostima, è molto importante sviluppare e rafforzare l'autostima adeguata ed eseguire azioni che avvicinino l'individuo a un vero sé.
Necessità di autostima
Per una persona, i bisogni sociali del terzo livello sono di grande importanza, che sono intesi come i rapporti degli individui nella società: amici, famiglia, comunicazione, affetto, approvazione, amore. Molte persone vogliono capire e amare. Nessuno vuole essere solo o abbandonato, ma se ciò accade, ciò indica la soddisfazione dei bisogni sociali. È importante non dimenticare i bisogni sociali dell'individuo, anche quando tace. Aiutare una persona a risolvere i suoi problemi sociali può migliorare significativamente la qualità della vita. Malattie gravi, disabilità, vecchiaia creano spesso un vuoto che interrompe i contatti sociali. In questi casi, la necessità di autostima e comunicazione non è soddisfatta.
Spesso, comunicando con gli individui, non restiamo indifferenti nel valutare il loro successo da parte loro. Per una persona, la necessità di autostima e rispetto è molto importante. Spesso le persone disabili, i malati e gli anziani non interessano a nessuno e non c'è nessuno che si rallegri del loro successo, non hanno l'opportunità di soddisfare il bisogno di rispetto di sé e rispetto degli altri. Pertanto, è molto importante non dimenticare queste persone e aiutarle a soddisfare queste esigenze.
Non penso che la modestia sia una specie di vizio. La modestia adorna una persona! Sono molto modesto, ma ho uno spirito competitivo. Stai probabilmente parlando di persone flemmatiche?
Ringrazio l'autore dell'articolo per informazioni utili.
Grazie mille per il materiale sistematico approfondito presentato, ma soprattutto in un linguaggio accessibile!
Grazie! Articolo molto utile.