L'autorealizzazione è un processo che consiste nel riconoscimento delle proprie inclinazioni, potenzialità, talento e nella loro incarnazione futura in qualsiasi tipo di attività scelta. L'autorealizzazione è anche chiamata implementazione assoluta, l'incarnazione nella realtà da parte del soggetto del suo potenziale individuale. Il bisogno di autorealizzazione era originariamente stabilito dalla natura in ogni individuo particolare. Secondo gli insegnamenti di Maslow e il suo concetto di "gerarchia dei bisogni", l'autorealizzazione è il bisogno più elevato dell'individuo. L'individuo è semplicemente di vitale importanza per predeterminare e realizzare il suo posto personale nella società, la vita, per usare efficacemente le proprie inclinazioni stabilite dalla natura, per mostrare la propria personalità al massimo nel mondo reale per poi provare la completa soddisfazione della realtà.
Autorealizzazione della personalità
La possibilità di autorealizzazione è inerente a una persona dalla nascita. Gioca un ruolo quasi fondamentale nella vita di ogni individuo. In effetti, l'autorealizzazione è un meccanismo per identificare e rivelare le inclinazioni e i talenti impliciti di una persona che contribuisce a una vita felice e di successo.
Il problema della realizzazione personale appare nella prima infanzia e accompagna l'individuo per tutto il suo percorso di vita. Per superare tali problemi, è necessario lavorare sodo in questa direzione, poiché essi stessi non saranno risolti.
Esistono molti metodi che promuovono l'autorealizzazione, ma molti di essi hanno ricevuto la migliore applicazione.
Il più grande nemico dell'autorealizzazione sono gli stereotipi imposti dalla società. Pertanto, il primo passo sulla strada dell'autorealizzazione personale sarà quello di sbarazzarsi degli standard e dei modelli imposti dalla società.
Una personalità rappresenta sia un oggetto che un soggetto di interconnessione sociale. Pertanto, nel corso della socializzazione personale, la posizione attiva della personalità stessa, la sua propensione a determinate attività e la strategia generale di comportamento sono di grande importanza. Una persona intenzionale e attiva, che si sforza per l'autorealizzazione più efficace, nella maggior parte dei casi raggiunge un successo maggiore nella vita rispetto a un individuo che segue le circostanze.
L'autorealizzazione personale consiste nell'aspirazione dell'individuo all'uso più efficace delle condizioni oggettive della socializzazione e delle sue capacità e potenzialità soggettive al fine di raggiungere obiettivi strategici. L'obiettivo nel processo di autorealizzazione è chiamato ideale, previsione mentale dei risultati delle attività, così come i metodi e i meccanismi per raggiungerlo. Sotto l'obiettivo strategico si riferisce all'orientamento dell'individuo a lungo termine.
Di norma, la possibilità di autorealizzazione appare nell'individuo in diversi tipi di attività e non in una. Quindi, ad esempio, oltre alla realizzazione professionale, la maggior parte delle persone si sforza di creare forti relazioni familiari, avere veri amici, intrattenere hobby, hobby, ecc. Tutti i tipi di attività, insieme agli obiettivi, creano il cosiddetto sistema di orientamento di un individuo verso una prospettiva a lungo termine. Sulla base di questa prospettiva, una persona pianifica una strategia di vita appropriata, ad es. l'aspirazione generale del percorso di vita. Tali strategie dovrebbero essere suddivise in diversi tipi principali.
Il primo tipo è una strategia per il benessere della vita, consistente nel desiderio di costruire condizioni favorevoli per la vita.
Il secondo tipo è la strategia di successo della vita, che consiste nella ricerca della crescita della carriera, nella conquista del prossimo "picco", ecc.
Il terzo tipo è una strategia di implementazione della vita che abbraccia il desiderio di massimizzare lo sviluppo delle proprie capacità in attività selezionate.
La scelta di una strategia di vita può dipendere da diversi fattori:
- condizioni sociali oggettive che la società può offrire all'individuo per la sua autorealizzazione;
- appartenenza di una persona a una certa unità sociale, gruppo etnico, livello sociale;
- caratteristiche socio-psicologiche della personalità stessa.
Ad esempio, in una società tradizionale o di crisi, in cui il problema della sopravvivenza è rilevante, la maggior parte dei suoi membri è costretta a scegliere una strategia per vivere il benessere. E in una società con relazioni di mercato formate, la strategia di successo della vita sarà più popolare.
Il desiderio di autorealizzazione, caratteristico di ogni individuo, è essenzialmente il riflesso di un bisogno più basilare: il desiderio di autoaffermazione, che si esprime, a sua volta, nel movimento dell'io reale all'ideale dell'Io.
L'autorealizzazione di una persona dipende da una serie di fattori. I fattori di autorealizzazione possono essere singoli e universali, influenzando lo sviluppo nella mente dell'individuo del proprio scenario del suo percorso di vita.
Realizzazione creativa
I benefici della civiltà e della creazione della cultura, che le persone usano quotidianamente nella vita di tutti i giorni, percepiscono come qualcosa di completamente naturale, a seguito dello sviluppo della produzione e delle relazioni sociali. Tuttavia, dietro una tale visione senza volto, un enorme numero di scienziati e grandi maestri che conoscono l'universo nel processo delle loro attività personali sono nascosti. In effetti, è l'attività creativa dei predecessori e dei contemporanei che è la base per il progresso della produzione materiale e delle creazioni spirituali.
La creatività è un attributo invariabile dell'attività di un individuo. Implica una forma evolutiva storica di attività dei soggetti, che si esprime in varie attività e porta alla formazione della personalità. Il criterio di base per una personalità sviluppata spiritualmente è considerato la sua padronanza del processo completo di creatività.
L'attività creativa è un derivato della realizzazione da parte di un soggetto di opportunità uniche in un campo specifico. Ecco perché esiste una connessione diretta tra il processo creativo e la realizzazione delle capacità del soggetto in una forma socialmente significativa di attività che ha segni di autorealizzazione.
È stato a lungo stabilito che la divulgazione più completa degli ingredienti e dei talenti di una persona è possibile solo attraverso l'attuazione di attività socialmente significative. Inoltre, è abbastanza importante che l'attuazione di tali attività sia determinata non solo da fattori esterni (della società), ma anche dai bisogni interni dell'individuo. In tali condizioni, l'attività di un individuo si trasforma in auto-attività e la realizzazione di abilità nell'attività prescelta acquisisce le caratteristiche dell'autorealizzazione. Ne consegue che l'attività creativa è auto-attività, che comprende la trasformazione della realtà e l'autorealizzazione personale nel processo di creazione di ricchezza materiale e valori spirituali. L'autorealizzazione creativa della personalità ci consente di espandere i confini del potenziale umano.
Inoltre, va notato che non è così importante in cosa si esprima esattamente l'aspetto creativo, la capacità di controllare abilmente un telaio o in un virtuoso che suona il piano, nella capacità di risolvere in modo competente e rapido vari problemi inventivi o questioni organizzative. In effetti, non una singola attività è lontana da un approccio creativo.
Non è necessario per ogni membro della società comporre versi o dipingere quadri. La combinazione di tutte le forze naturali dell'individuo, l'espressione di tutti i tratti della sua personalità nel caso favorisce la formazione dell'individualità, enfatizza le sue straordinarie qualità e caratteristiche uniche.
La piena padronanza della creatività di una persona significa che segue il percorso di sviluppo della componente spirituale della crescita personale.
L'autorealizzazione creativa della personalità è un'area di applicazione del potenziale creativo individuale del soggetto e lo sviluppo del suo atteggiamento riflessivo nei confronti della propria personalità. Ogni tipo di creatività è un tipo di processo per diventare una visione del mondo personale. Attraverso l'attività creativa, gli individui acquisiscono in modo indipendente nuove conoscenze e metodi di attività. Grazie all'esperienza acquisita attraverso tale attività, un individuo sviluppa una relazione di valore emotivo con la propria personalità e con la realtà che lo circonda. L'individuo raggiunge un certo grado di autorealizzazione creativa della personalità, applicando la creatività ed esprimendo la sua essenza creativa.
Adempimento professionale
Oggi, la particolare rilevanza del problema dell'autorealizzazione individuale è dovuta alla comprensione che l'autorealizzazione personale è un criterio determinante specifico nella formazione della personalità. Di solito ci sono due aree più significative di autorealizzazione, che includono attività professionali e attuazione nella vita familiare. Per la società di oggi, la questione dell'implementazione nella sfera professionale sta diventando una chiave. I requisiti del presente per una persona progressista e di successo sono piuttosto elevati. L'enorme rivalità nel mercato del lavoro, le difficili circostanze socioeconomiche della vita determinano le condizioni per l'autosviluppo e l'autorealizzazione.
Lo sviluppo personale e l'autorealizzazione sono determinati dall'autodeterminazione e dall'autorealizzazione della personalità. L'autodeterminazione fornisce una propria definizione, autovalutazione, la capacità di confrontare compiti assegnati, mezzi selezionati di raggiungimento e la situazione di azione.
L'autorealizzazione è, in una certa misura, il meccanismo scatenante per costruire l'autorealizzazione. Questa è la differenza essenziale tra auto-realizzazione e auto-realizzazione. Di conseguenza, l'autorealizzazione professionale può essere intesa come un processo multi-temporale costante della formazione dei potenziali dell'individuo nell'attività creativa nel corso della sua vita.
Poiché la divulgazione più completa degli ingredienti di un individuo si verifica solo in attività socialmente utili, è proprio nell'attività professionale che si aprono all'autorealizzazione prospettive particolarmente ampie. L'attività professionale nella vita delle persone è quasi centrale. Le persone nel processo della vita danno quasi tutto il loro tempo base, tutto il potenziale e la forza alle loro attività professionali. All'interno della professione prescelta, si formano le capacità, avvengono la crescita della carriera e della crescita personale, vengono fornite le basi materiali della vita, viene raggiunto un certo status sociale. Seguendo la professione prescelta, applicare le competenze professionali è uno dei criteri più significativi per raggiungere un certo livello di successo nella vita.
Nel corso dell'autorealizzazione professionale, il soggetto sviluppa un pensiero professionale, che si caratterizza per le seguenti caratteristiche:
- la consapevolezza della propria appartenenza alla comunità professionale prescelta;
- consapevolezza del grado della propria adeguatezza rispetto agli standard professionali, del loro posto nella gerarchia dei ruoli professionali;
- il riconoscimento dell'individuo del grado del suo riconoscimento nella sfera professionale;
- consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, opportunità di auto-miglioramento, potenziali zone di successo e fallimento;
- comprensione del tuo lavoro nella vita successiva e di te stesso.
Secondo il grado di sviluppo delle caratteristiche di cui sopra, si dovrebbe giudicare il livello di realizzazione dell'individuo nella professione.
Tuttavia, non tutte le professioni svolte da un'attività professionale saranno una sfera di autorealizzazione. Quindi, ad esempio, l'autorealizzazione dell'insegnante è il processo attraverso il quale l'insegnante ottiene risultati pratici della sua attività pedagogica attraverso l'attuazione di determinati obiettivi e strategie professionali. Non sempre una certa motivazione professionale di un individuo indica un'autorealizzazione attiva. Inoltre, le attività svolte principalmente a causa dello stress volontario sono piuttosto dispendiose in termini di energia ed estenuanti, il che di solito porta a un "esaurimento" emotivo. Pertanto, un business professionale per un individuo che cerca di realizzare se stesso deve essere divertente e attraente. Insieme a questo, è molto importante che la base dell'attrattiva sia la comprensione del valore sociale e del significato individuale del lavoro. La garanzia di autorealizzazione riuscita è la prevalenza del significato del lavoro nella gerarchia dei valori della personalità. L'auto-miglioramento attivo in campo professionale previene l'insorgenza della sindrome da burnout.
Lo sviluppo personale e l'autorealizzazione del soggetto nell'attività professionale sono significativi per l'adattabilità personale e il successo nella vita.
È possibile individuare i fattori di autorealizzazione, comprese le qualità personali, che saranno parametri prognostici generali per l'autorealizzazione professionale. Tra i fattori di personalità più significativi che contribuiscono alla realizzazione professionale, all'efficacia di una persona, si evidenziano la flessibilità del suo comportamento e l'insoddisfazione per l'attività personale. L'autoefficacia si esprime direttamente nella capacità di organizzare la propria attività professionale e raggiungere il successo nell'interazione con la società. La flessibilità del comportamento è responsabile di un'efficace comunicazione interpersonale e interazione professionale e stimola lo sviluppo della necessità di un'ulteriore crescita nella professione.
Realizzazione sociale
L'autorealizzazione personale sociale consiste nel raggiungere il successo della vita sociale in una quantità tale da richiedere un individuo specifico e non in conformità con i criteri reali del successo sociale.
L'autorealizzazione sociale ha una relazione con l'attuazione di una funzione umanitaria, un ruolo socioeconomico, uno scopo sociopolitico e socio-pedagogico o qualsiasi altra attività socialmente significativa. E l'autorealizzazione personale porta alla crescita spirituale dell'individuo e fornisce ai primi stadi lo sviluppo di potenze personali, come responsabilità, curiosità, socievolezza, duro lavoro, perseveranza, iniziativa, intellettualità, moralità, ecc.
L'autorealizzazione nella vita è direttamente correlata alla capacità dell'individuo di empatia , empatia , compassione e determinazione come fiducia nella propria capacità di raggiungere risultati. L'autorealizzazione sociale di un individuo sarà più alta quando la personalità sarà più chiaramente espressa in qualità come la responsabilità della capacità dell'individuo di assumersi la responsabilità delle proprie azioni, la fiducia in se stesso nei propri potenziali e punti di forza, la volontà di accettare le linee guida morali religiose come base delle sue azioni .
Il desiderio di autorealizzazione è determinato dalla posizione "Io per gli altri", che viene sperimentata dal soggetto come un atteggiamento attuale o previsto degli altri rispetto al modo in cui porta alla vita con la loro partecipazione o alla loro presenza, che è consapevole di esso come espressione di sé.
L'autorealizzazione sociale non significa ancora successo sociale, espresso nella crescita della carriera, alti salari, sfarfallio nei media. Se una persona si impegna per il successo sociale, allora sarà in grado di fare di più nella vita, in particolare per le persone. Se una persona si impegna per l'autorealizzazione sociale, è molto soddisfatto e felice nella vita. Tuttavia, il successo sociale e l'autorealizzazione non dovrebbero essere contrastati: è abbastanza fattibile combinare il successo della vita e sentirsi come una persona felice.
Condizioni per l'adempimento personale
Le principali condizioni culturali generali che favoriscono l'autorealizzazione personale sono due linee guida: educazione ed educazione. Inoltre, ogni comunità sociale elabora le proprie specificità dei processi educativi in essa inerenti, che sono investiti nella coscienza dell'individuo da quei sentimenti, modelli di comportamento e standard di percezione unificanti del mondo, norme di identità e solidarietà che sono più rilevanti in questa fase storica dello sviluppo culturale. Di grande importanza, nel contesto della cultura dell'informazione di massa, hanno le tradizioni adottate nella società. In realtà trasmettono valore e linee guida morali. Tutto ciò dimostra che determinati strumenti culturali specifici, come comprendere le tradizioni, copiare gli adulti e altri, influenzano il corso del processo educativo.
La necessità di autorealizzazione ha le sue caratteristiche e condizioni di soddisfazione. La specificità sta nel fatto che quando è soddisfatto in singoli tipi di attività, ad esempio, nella scrittura di un romanzo o nella creazione di un'opera d'arte, un individuo non può mai soddisfarlo pienamente. Nel soddisfare il suo bisogno fondamentale di autorealizzazione personale in una varietà di attività, il soggetto persegue i propri obiettivi e le proprie attitudini di vita, trova il proprio posto nel sistema di interazioni e relazioni sociali. Pertanto, sarebbe sciocco costruire un unico modello di autorealizzazione in generale. Poiché l'autorealizzazione "in generale" non può esistere. Alcune forme, metodi, tipi, tipi di autorealizzazione sono diversi per individui diversi. Nella diversità del bisogno di autorealizzazione, viene scoperta e sviluppata una individualità umana satura. Ecco perché quando parlano di una personalità completamente sviluppata e armoniosa, si concentrano non solo sulla completezza e ricchezza delle sue capacità e inclinazioni, ma anche sulla diversità e sul contenuto dei bisogni, nel compimento del quale si realizza l'esauriente realizzazione di una persona.
Gli obiettivi dell'autorealizzazione
La necessità di autorealizzazione non risiede solo nel desiderio di migliorare la conoscenza di sé, ma si manifesta anche come risultato del lavoro con potenziale intrinseco e crescita continua. Le persone che hanno realizzato le proprie risorse interne sono generalmente chiamate in vita. Il problema psicologico dell'autorealizzazione personale contiene una discrepanza tra l'energia, le capacità mentali dell'individuo e il livello della sua realizzazione. In altre parole, a causa di varie situazioni di vita, il reale potenziale del soggetto potrebbe non coincidere con il risultato finale della sua attività, che spesso porta a un sentimento di insoddisfazione per la sua vita. Tuttavia, nonostante ciò, la necessità di autorealizzazione personale è preservata per ogni soggetto.
Sebbene l'autorealizzazione personale sia osservata nel processo della vita di un individuo, è possibile solo se l'individuo è consapevole delle proprie inclinazioni, capacità, talenti, interessi e, naturalmente, bisogni, in base ai quali l'individuo costruirà obiettivi. In altre parole, l'intera vita del soggetto è costruita su una serie di azioni volte all'autorealizzazione personale e al raggiungimento degli obiettivi della vita. Per il successo della vita, dovrebbero essere compiuti alcuni sforzi consistenti in determinate strategie e obiettivi. La condizione principale per l'autorealizzazione personale è l'implementazione di tali strategie e il raggiungimento degli obiettivi.
Nel processo di crescita di un individuo, anche i suoi bisogni cambiano, quindi anche gli obiettivi e le strategie vengono modificati. Quindi, ad esempio, durante l'infanzia, l'obiettivo principale dell'individuo è studiare, e nella gioventù, iniziano a prevalere gli obiettivi relativi alla determinazione della professione e alla risoluzione dei problemi della vita intima. Dopo aver raggiunto la prima strategia o fase di autorealizzazione, quando un individuo ha già acquisito una famiglia e ha deciso la sua professione, entra in gioco un meccanismo per correggere e trasformare strategie e obiettivi. Quindi, ad esempio, se la necessità di crescita professionale è soddisfatta e l'individuo ha ricevuto la posizione che stava perseguendo, allora questo obiettivo lascia e inizia il processo di adattamento alla posizione, i colleghi, ecc. Qualcosa di simile accade nelle relazioni familiari. La scelta delle strategie per l'autorealizzazione e la definizione degli obiettivi attuali tiene conto della categoria di età del soggetto, del suo carattere e dei suoi bisogni urgenti.
L'autorealizzazione nella vita ha i suoi modi e mezzi di attuazione specifici. Ogni giorno, un individuo si rivela nel lavoro, negli hobby e negli hobby, ecc. Tuttavia, oggi lo strumento principale e importante attraverso il quale viene rivelato l'intero potenziale di una persona è la creatività. Molti psicologi credono che solo con l'attività creativa un individuo si impegni in attività in eccesso senza perseguire un obiettivo specifico. In altre parole, l'attività creativa funge da lezione volontaria per la quale un individuo è pronto a spendere tutto il suo potenziale, tutta la sua forza per esprimere se stesso e i propri potenziali. E i seguenti valori, meccanismi e bisogni umani universali motivano il lavoro scrupoloso e lungo su un individuo:
- necessità di riconoscimento in squadra;
- nello sviluppo dell'intelligenza;
- desiderio di avere una famiglia;
- desidera raggiungere il successo negli sport o diventare fisicamente sviluppato;
- la necessità di una professione d'élite, crescita di carriera e lavoro con alti guadagni;
- il desiderio di migliorarsi costantemente;
- desiderio di status sociale.
Processo di autorealizzazione
La condizione più importante per l'autorealizzazione personale è lo sviluppo personale. Poiché per una autorealizzazione personale di successo, un individuo deve avere valori morali e spirituali, che sono il fondamento sostanziale di tale processo spirituale e pratico. Quindi, ad esempio, l'autorealizzazione dell'insegnante presuppone un auto-miglioramento morale sostenibile, l'aspirazione a un costante auto-sviluppo creativo. Lo sviluppo personale consiste nella trasformazione dell'individuo stesso nella direzione del proprio perfetto "io", che appare sotto l'influenza di fattori esterni e cause interne.
Lo sviluppo personale di sé è associato alla vita dell'individuo, all'interno del quale è realizzato. Ecco perché già dall'età di un bambino in età prescolare, dal momento in cui il bambino individua un "io" personale, diventa il soggetto della sua attività di vita, mentre inizia a fissare obiettivi, obbedire ai propri desideri e obbedire alle aspirazioni, ma allo stesso tempo, tenendo conto delle esigenze degli altri. Tali incentivi devono necessariamente acquisire un orientamento sociale, altrimenti influenzeranno in modo distruttivo la formazione della personalità.
Nei processi di auto-miglioramento, si distinguono i livelli di autorealizzazione della personalità:
- rifiuto aggressivo di attività in corso, ad es. l'individuo non vuole impegnarsi in questo tipo di attività, ma deve farlo;
- aspirazione a un'evasione pacifica dal lavoro, ad es. l'individuo sceglie un'altra professione;
- lo svolgimento dell'attività lavorativa segue uno schema o secondo un certo modello, questo livello è chiamato passivo;
- l'aspirazione dell'individuo a migliorare i propri elementi individuali del lavoro svolto;
- l'aspirazione dell'individuo a migliorare il suo lavoro in corso o in attività generale, questo livello è chiamato creativo o inventivo.
C'è anche un altro livello di differenziazione. Presenta i seguenti livelli di autorealizzazione: basso o primitivo, medio basso o individualmente, medio alto o livello di incarnazione di ruoli e attuazione delle norme nella società con elementi di crescita personale, un alto livello o livello di realizzazione di valore e incarnazione del significato della vita. Ogni livello ha i suoi determinanti e barriere. Ciò si esprime in presenza di ciascuno dei livelli di diversa natura psicologica. Quindi, ad esempio, le differenze di genere a livelli diversi hanno diversi gradi di gravità (in misura massima - a livelli bassi, al minimo - a livelli elevati di autorealizzazione personale nelle principali aree della vita).
Il processo di autorealizzazione personale non agisce come un raggiungimento dell '"ideale" sviluppato attraverso la "divulgazione" di tutto il suo potenziale - è un processo attivo e illimitato di formazione e auto-miglioramento di una persona lungo il percorso di vita di un individuo.
Problemi di autorealizzazione
Sfortunatamente, oggi si dovrebbe notare che il problema dell'autorealizzazione personale rimane così poco studiato e sviluppato, poiché non esiste una teoria olistica dell'autorealizzazione come processo sociale. Tuttavia, si possono individuare i problemi tipici dell'autorealizzazione che un individuo affronta nel viaggio della sua vita.
Nell'adolescenza, ogni adolescente sogna di crescere e diventare un grande uomo d'affari o un attore famoso. Tuttavia, la vita, la società e persino i genitori fanno sempre i propri adattamenti. Dopotutto, la società moderna non ha bisogno di migliaia di attori e grandi uomini d'affari. La società per il suo progresso e prosperità ha bisogno di individui che padroneggiano magistralmente specialità lavorative, commercialisti, conducenti, venditori, ecc. A causa della discrepanza tra la realtà desiderata e quella spiacevole, nasce il primo problema di autorealizzazione. L'adolescente di ieri che vive nei sogni deve fare una scelta difficile tra un lavoro che gli interessa e una professione redditizia. La seconda difficoltà sta nell'impossibilità di identificare e scegliere correttamente il campo di attività più adatto dopo la laurea. Spesso, molti non capiscono che le aree di autorealizzazione possono essere diverse. Se un individuo adulto è diventato un chirurgo professionista e non un attore famoso, come sognava da bambino, ciò non significa che non riuscì a realizzare il suo potenziale nella professione. Le aree di autorealizzazione sono piuttosto estese, un individuo può realizzarsi non solo nella professione, ma anche nel ruolo di genitore, coniuge o coniuge, nella creatività, ecc.
Per risolvere il problema dell'autorealizzazione, non si dovrebbe mirare a pianificare la propria intera vita nell'adolescenza. Inoltre, quando compaiono le prime difficoltà, non è necessario rinunciare, cambiare o vendere i propri sogni per soldi.
Dopo aver determinato con l'attività professionale, il soggetto affronta il seguente problema di autorealizzazione, che consiste nella sua percezione delle possibilità del suo lavoro e della sua attività professionale come condizione per un'ulteriore crescita personale a tutti gli effetti.
Metodi di autorealizzazione
Ogni individuo sviluppato intellettualmente e che pensa spiritualmente pone una domanda sui modi di autorealizzazione personale. Una domanda simile sorge nella coscienza del soggetto a causa del fatto che si sta sforzando di soddisfare bisogni, desideri, un senso di felicità. Se non fai domande sui modi di autorealizzazione, sulla crescita personale, allora l'individuo vivrà una vita invano, soddisfacendo solo i bisogni di base. Non si può nemmeno chiamare vita, perché la vita senza auto-sviluppo e realizzazione sarà solo esistenza. La felicità si rivela a un individuo solo a condizione che si realizzi, apra il significato di essere per se stesso, vive per vocazione.
Per diventare consapevoli dei modi di autorealizzazione e comprensione di come, in quale ambito l'individuo sarà in grado di rivelarsi, prima di tutto, e realizzare se stesso, si dovrebbe comprendere se stesso. Comprendere te stesso è possibile solo attraverso l'interazione con gli altri e nelle attività. Consapevole di te stesso, scoprendo i tuoi talenti, comprendendo tutti i tuoi punti di forza e tenendo conto delle tue debolezze, dovresti accettare la tua personalità e amarla così com'è. Un inevitabile passo sulla strada dell'autorealizzazione personale sarà il duro lavoro sulla tua personalità e le tue qualità spirituali positive, talenti, inclinazioni e abilità, che devono essere sviluppate. Per l'autorealizzazione, è necessario sviluppare linee guida per il valore nella vita, aspetti dominanti e categorie minori. È necessario determinare la portata dell'attività professionale per l'anima e non per motivi di status sociale o salari enormi. La scelta di una professione a proprio piacimento dovrebbe essere l'aspetto dominante per un individuo e i guadagni dovrebbero essere una categoria secondaria. La fase fondamentale nella realizzazione dei loro potenziali è la fissazione di un obiettivo strategico. Il prossimo passo sarà lo sviluppo attraverso le azioni di fede in se stessi e la realizzazione dell'obiettivo assegnato. La chiave per raggiungere l'obiettivo è la lealtà verso il tuo sogno, sforzandoti di raggiungere il risultato. Per l'autorealizzazione, un individuo deve svilupparsi in se stesso o avere un forte desiderio e deve fare ciò che ama. Se l'idea regna nella testa dell'individuo che, nonostante difficoltà e ostacoli, seguirà invariabilmente il suo lavoro preferito, allora possiamo presumere che la persona sia già molto vicina all'autorealizzazione. Non c'è bisogno di avere paura degli errori, perché l'esperienza è nata in loro, ma non dovresti fare tali errori, passano solo tempo e fatica. Questa è la formula per la crescita personale.
Oltre ai suddetti metodi di autorealizzazione personale, oggi ce ne sono molti altri. Dopotutto, ogni individuo segue il proprio percorso personale, secondo i propri sentimenti interiori. Un desiderio appassionato di impegnarsi in un'attività divertente e un costante impegno per un obiettivo saranno indizi nella scelta del proprio modo di autorealizzazione.
E secondo me è molto teorico, ho provato a fare cose molto diverse, da un presentatore televisivo a lavorare in una banca come vicedirettore, al primo stadio mi è davvero piaciuto, poi è o noioso (tutto è noto in anticipo, non c'è sviluppo), o così tanto lavoro che si esaurisce involontariamente , dopo diversi anni di lavoro in banca, non vuoi soldi o status, poi sei andato nella tua azienda, sono stato catturato da ancora più fatica, sono andato dalla mia famiglia, progettando i miei appartamenti, quindi costruendo e progettando case sul lago, sul giardino e di nuovo Sono frustrato da un sentimento di insoddisfazione, lo sento di che posso e dovrei fare qualcosa, ma cosa? Chi lo dirà? Come capirlo?
Svetlana, per cominciare, si occupa dei tuoi valori interiori. Ciò che è esattamente importante per te in questa vita. Di solito risulta 6-10 punti. Stabilisci grandi obiettivi per tutti i tuoi valori e inizia a muoverti verso i TUOI obiettivi. Il processo sarà molto più semplice e interessante perché saprai che è importante per te e ti stai muovendo verso i tuoi obiettivi e non quelli che ti vengono imposti dall'esterno. Buona fortuna
Grazie Informazioni molto utili per me. ☺
Buon articolo Solo ora la domanda è sorta dopo averla letta. Mi piace e interessante la pittura, l'arte, il disegno. Ma i parenti dicono che hai bisogno di talento.
Ma se sono attratto dalla creazione e dal disegno letterario, allora come trovare lavoro se c'è un'alta concorrenza?
Ciao Yuri. Non sempre la presenza di talento determina il successo di una persona in una determinata area. Di grande importanza è la posizione attiva della personalità stessa, la sua tendenza alla costanza e all'assertività in una determinata attività, intenzionalità.
Inizialmente, puoi fare ciò che ti porterà entrate in denaro e allo stesso tempo dedicare tutto il tuo tempo libero alla tua attività preferita. A poco a poco, nel tempo, avrai fan del tuo lavoro. Più persone scoprono il tuo hobby, più è probabile che ci saranno proposte, progetti che ti interesseranno e ti porteranno benessere finanziario e soddisfazione morale in futuro.
Ciao) Ho ricordato il detto che il duro lavoro sostituisce il talento in molti modi.
Yuri, non preoccuparti della concorrenza: questi sono scarafaggi in testa e niente di più. Crea il tuo blog e scrivi articoli sull'argomento in cui capisci. Fai esperienza, la gente ti leggerà, questa è la cosa più importante.
Grazie mille per l'articolo! Sono anche molto interessato alla questione dell'autorealizzazione personale, quindi ora sto creando il club Experiment femminile. Una volta si trovava di fronte al problema dell'autorealizzazione sociale e quindi voglio comunicare con le donne che sono alla ricerca di modi per autorealizzarsi.