Archivi per la categoria "Autovalutazione"

Come amare te stesso

Come amare te stesso

Come amare te stesso? Spesso questa domanda viene posta dalle persone durante le consultazioni con uno psicologo. Dopotutto, si può spesso sentire il detto nella vita: "Ama te stesso e la tua vita sarà migliore". Molte persone non sono affatto chiare su quali azioni questo slogan richiede. Molte persone pensano a questo che amare te stesso è ammirare la tua personalità e fare i conti [...]

concetto di sé

concetto di sé

L'autostima è un fenomeno che rappresenta un valore attribuito a se stessi come persona e alle proprie azioni da parte degli individui, che svolge tre funzioni fondamentali: regolazione, sviluppo e protezione. La funzione di regolazione è responsabile delle decisioni personali, la funzione di protezione fornisce stabilità e indipendenza personale e la funzione di sviluppo è una sorta di meccanismo di spinta che indirizza l'individuo allo sviluppo personale. Secondo il criterio dell'asta del tuo [...]

Autorealizzazione

Autorealizzazione

L'autorealizzazione è la rivelazione assoluta da parte di un individuo del suo potenziale personale, delle sue inclinazioni e inclinazioni. Si esprime nel desiderio personale per l'identificazione più completa delle opportunità personali e della loro ulteriore educazione. La vera auto-realizzazione dipende dalla disponibilità di condizioni sociali e storiche favorevoli, ma non può essere determinata dalla società o da una cultura dall'esterno. L'autorealizzazione non contiene un obiettivo esterno. Va da dentro [...]

autorealizzazione

autorealizzazione

L'autorealizzazione è un processo che consiste nel riconoscimento delle proprie inclinazioni, potenzialità, talento e nella loro incarnazione futura in qualsiasi tipo di attività scelta. L'autorealizzazione è anche chiamata implementazione assoluta, l'incarnazione nella realtà da parte del soggetto del suo potenziale individuale. Il bisogno di autorealizzazione era originariamente stabilito dalla natura in ogni individuo particolare. Secondo gli insegnamenti di Maslow e il suo concetto di "gerarchia dei bisogni" [...]

padronanza di sé

padronanza di sé

L'autocontrollo è la capacità di un individuo di mantenere la calma interiore, nonché di agire in modo equilibrato e ragionevole in situazioni di vita difficili. L'origine dell'autocontrollo è associata agli stereotipi comportamentali - atteggiamenti sociali e culturali che vengono instillati dall'infanzia. Il senso di autocontrollo include la resistenza a qualsiasi situazione emergente, una mano ferma e uno sguardo fiducioso, una reazione accurata e un rapido calcolo, nonché [...]

Autorealizzazione del bambino

Autorealizzazione del bambino

L'autorealizzazione di un bambino è la divulgazione delle opportunità personali dei bambini che conducono a una vita più felice e di maggior successo. Ogni individuo ha una serie di bisogni, senza i quali è impossibile avere una vita felice. È molto difficile per un bambino trovare l'area in cui si aprirà al massimo, applicherà le sue qualità di personaggio e raggiungerà determinati obiettivi. Se una persona trova tale area, [...]

Autodeterminazione professionale

Autodeterminazione professionale

L'autodeterminazione professionale è una forma di scelta personale, che riflette il processo di ricerca, nonché l'acquisizione di una professione. L'autodeterminazione si realizza nel processo di analisi delle opportunità personali, delle capacità in relazione alle esigenze professionali. Attualmente, la comprensione dell'autodeterminazione professionale tiene conto dei problemi di interconnessione con l'autodeterminazione della vita di una persona e comprende anche l'impatto dell'impatto sull'individuo dell'ambiente sociale e la sua posizione attiva. In [...]

orgoglio

orgoglio

L'autostima è una sopravvalutazione dei propri punti di forza, combinata contemporaneamente con un atteggiamento zelante nei confronti della propria personalità ed espressa da una forte sensibilità all'opinione di se stessi. L'autostima è nota in ogni individuo, ma è espressa in misura diversa. Le persone eccessivamente egoiste prendono le critiche troppo dolorosamente e sono incredibilmente preoccupate quando gli viene negato qualcosa. L'orgoglio vincolato è in grado di [...]