Autostima di uno studente

autostima di una foto dello studente L'autostima di uno studente è l'atteggiamento di un bambino verso se stesso, verso le sue capacità, capacità soggettive, tratti caratteriali, qualità personali, azioni. Tutti i risultati della vita, l'interazione interpersonale, il successo negli studi dipendono dalla sua adeguatezza.

L'autostima dello studente si sviluppa dall'infanzia e successivamente ha un impatto significativo sulla vita adulta dell'individuo, il suo comportamento, l'atteggiamento verso gli eventi e verso se stesso, la società circostante. Il compito principale degli adulti insieme a prendersi cura, educare, educare un bambino è lo sviluppo di un'autostima e autostima adeguate.

Autostima degli studenti delle scuole elementari

Gli alunni diventano una persona in presenza di una serie di condizioni. L'autostima degli studenti delle scuole elementari è una delle più significative. È necessario che lo studente soddisfi sia il livello della società circostante sia il grado di valutazioni soggettive personali.

L'autostima adeguatamente formata di uno studente più giovane è sia la conoscenza di se stesso, sia la somma delle qualità individuali, un atteggiamento determinato verso se stesso.

L'autostima dei bambini più piccoli è l'anello principale dell'autoregolamentazione volontaria, che determina l'orientamento, nonché il grado di attività del bambino, l'atteggiamento nei confronti della società, dell'ambiente e di se stesso.

L'autostima degli scolari primari è un fenomeno psicologico piuttosto complesso.

L'autostima è coinvolta in molte relazioni e interconnessioni con le neoplasie psichiche dell'individuo . È un fattore determinante in tutti i tipi di comunicazioni e attività. La capacità di valutare se stessi viene dalla prima infanzia e la formazione e il miglioramento di se stessi avvengono durante la vita di un individuo. Un'adeguata autostima protegge l'immutabilità dell'individuo, indipendentemente dalla dipendenza dalle mutevoli condizioni, nonché dalle circostanze, offrendo l'opportunità di rimanere allo stesso tempo. Oggi, ovviamente, diventa l'autostima degli studenti delle scuole elementari che ha un impatto sulle azioni e sui contatti interpersonali.

L'autostima degli studenti più giovani è caratterizzata da un periodo di autocoscienza, motivazione personale e bisogni tra le altre persone. Pertanto, è molto importante a questa età gettare le basi per la formazione di un'adeguata autostima, che certamente consentirà al bambino di valutare correttamente se stesso e presentare realmente i suoi punti di forza e le sue capacità, determinando in modo indipendente obiettivi, indicazioni e compiti.

All'età della scuola primaria, i piccoli individui con bassa o alta autostima appaiono più sensibili e vulnerabili ai giudizi di valore degli adulti, a causa dei quali sono molto facilmente colpiti. Un ruolo significativo nello sviluppo di un'adeguata comprensione degli studenti su se stessi è l'interazione interpersonale con i coetanei. La relazione, il grado di pretese del bambino con le personalità circostanti e la sua attività dipendono dall'autostima dello studente. Affinché uno studente più giovane si senta felice, per essere in grado di superare le difficoltà, deve avere una visione positiva di se stesso e un'adeguata autostima.

Lo sviluppo dell'autostima di uno studente della scuola elementare

Poiché le basi dell'autostima sono poste in tenera età e continuano a formarsi già a scuola, si prestano alla correzione e all'impatto. Detto questo, genitori, insegnanti, adulti, dovrebbero tenere conto di tutte le caratteristiche, i modelli di formazione dell'autostima, nonché i modi per sviluppare un'adeguata (normale) autostima e un concetto "io" positivo di sviluppo della personalità. Durante questo periodo, un ruolo importante nello sviluppo del bambino acquisisce l'interazione comunicativa con i coetanei.

Durante la comunicazione, si sviluppano le competenze chiave dell'interazione interpersonale. La brama di comunicazione, l'aspirazione per i coetanei, rende la squadra di scolari per il bambino incredibilmente attraente e preziosa. I bambini apprezzano l'opportunità di far parte della squadra dei bambini, perché la direzione dello sviluppo della personalità del bambino dipende dalla qualità della comunicazione con i coetanei. Ciò suggerisce che l'interazione interpersonale è attribuita al fattore più importante nello sviluppo di una personalità e nello sviluppo di un'autostima adeguata.

Ma non dimenticare il contributo necessario di incoraggiamento dei genitori, lode nello sviluppo dell'autostima di uno studente più giovane.

Un gruppo scolastico con una posizione disfunzionale nel sistema delle relazioni interpersonali ha caratteristiche simili. Gli scolari in tali gruppi sono spesso caratterizzati da problemi di comunicazione, inanimità, che si manifestano in pugnacità, volatilità eccessiva, temperamento, maleducazione, isolamento, malumore. Tali bambini sono inclini all'arroganza, all'avidità, all'avidità, alla sciattezza, alla sciattezza. I bambini che sono popolari tra pari sono contrassegnati da caratteristiche comuni. Hanno un carattere equilibrato, iniziativa, socievole, attivo e ricco di immaginazione. La maggior parte di questi studenti studia bene.

Nei bambini, nel corso dello studio, la pretenziosità, la criticità e l'esattezza verso se stessi aumentano gradualmente. Il bambino in prima elementare valuta positivamente le attività di apprendimento personale e associa il fallimento a circostanze e cause oggettive.

Un bambino di seconda elementare, così come di terza elementare, è più critico nei confronti della propria personalità, mentre al contempo compie azioni sbagliate, ad esempio fallimenti nell'apprendimento, oggetto di valutazione.

Durante la formazione nella scuola elementare per bambini, il valore dei voti varia in modo significativo. La valutazione è direttamente proporzionale alla motivazione dell'apprendimento, ai requisiti che i bambini fanno a se stessi. L'atteggiamento degli scolari più giovani verso la percezione dei loro successi e risultati è associato in modo più significativo alla necessità di avere idee eque sul significato personale. Ne consegue che l'insegnante, valutando le conoscenze degli scolari primari, allo stesso tempo valuta la personalità dello studente, il suo posto tra gli altri, nonché il potenziale individuale. Questo è esattamente il modo in cui vengono percepite le percezioni dei bambini.

Concentrandosi sulle valutazioni degli insegnanti, gli studenti più giovani dividono se stessi e i loro coetanei in studenti eccellenti, studenti deboli e medi, diligenti o non del tutto, responsabili e non molto, disciplinati o meno.

I bambini non vengono in questo mondo con un certo atteggiamento verso se stessi. Lo sviluppo dell'autostima di uno studente più giovane inizia nel corso dell'istruzione, in cui il ruolo principale viene assegnato alla famiglia e alla scuola.

L'autostima adeguata di uno studente della scuola elementare aumenta le possibilità di successo. Il bambino, dotato di adeguata autostima, è in grado di valutare obiettivamente il potenziale personale. Sfortunatamente, non tutti gli adulti comprendono la necessità di autostima, nonché il suo livello di crescita personale , ulteriore successo, sviluppo.

Nella prima infanzia, l'autostima del bambino è al livello giusto. Tuttavia, crescendo, il bambino capisce che per i genitori è la creatura principale e il mondo lo considera creato solo per se stesso. Quindi c'è un'autostima sopravvalutata . Prima di raggiungere l'età scolare, l'autostima del bambino rimane adeguata. Ciò è dovuto al fatto che il bambino si rende conto di non essere l'unico nell'universo e che anche gli altri bambini sono amati.

Quando gli studenti raggiungono la mezza età, la loro autostima può andare fuori scala su o giù. In questo caso, è necessaria una correzione per sviluppare un'autostima adeguata.

La polarità dell'autostima è spiegata dalla situazione nel gruppo scolastico: il capo-bambino ha un'autostima sopravvalutata e l'estraneo è molto basso. Per sviluppare un'autostima adeguata o correggere un'autostima già abbassata o sopravvalutata, i genitori devono fornire aiuto e sostegno allo studente. Il bambino ha bisogno di rispetto, fiducia, trattamento equo. Gli psicologi raccomandano agli adulti di escludere il controllo totale, ma mostrano interesse per gli hobby dello studente.

I genitori dovrebbero essere consapevoli che elogi eccessivi o immeritati portano alla comparsa di narcisismo .

La scarsa autostima di uno studente si sviluppa a causa dell'influenza dell'educazione familiare, dell'amore non corrisposto, dell'eccessiva autocritica, dell'insoddisfazione per l'apparenza e dell'insoddisfazione per se stessi. Tali studenti sono spesso inclini a pensieri suicidi , inclini a lasciare la casa. Pertanto, hanno bisogno di vitale attenzione, amore per i parenti e rispetto. È meglio astenersi dalle critiche, anche se è necessario. L'attenzione dovrebbe essere focalizzata solo su tutti gli aspetti positivi, i tratti della personalità. Un bambino con scarsa autostima dovrebbe sentirsi rispettato e approvato dal suo comportamento.

Diagnosi dell'autostima degli studenti

I mezzi che consentono alla moderna psicodiagnostica di identificare il livello di autostima, così come l'autocoscienza degli scolari, sono divisi in metodi non formalizzati e formalizzati.

I metodi diagnostici formalizzati sono rilevati dall'oggettivazione del processo di ricerca. Includono test, tecniche proiettive, questionari, tecniche psicofisiologiche. Le tecniche maloformalizzate includono conversazione, osservazione, analisi delle attività del prodotto.

Nei bambini in età di scuola elementare, è possibile determinare il livello di autostima utilizzando una varietà di giochi. Ad esempio, il gioco "Nome" offre l'opportunità di ottenere informazioni sull'autostima dello studente.

Al bambino viene offerto di trovare un nuovo nome per se stesso, che vorrebbe avere o offrirsi di lasciare il proprio. Se il bambino sceglie un nuovo nome, allora devi scoprire perché vorrebbe cambiare il suo nome. Spesso, il rifiuto del bambino di un nome personale indica che il bambino vuole migliorare e ha una bassa autostima.

La pratica pedagogica quotidiana, per la formazione di un'autostima adeguata degli scolari più giovani, utilizza forme e tecniche di gioco, ad esempio "immagini parlate" o "scala del successo".

Il modulo "immagini parlate" è il seguente. Se il bambino è soddisfatto di se stesso, per esempio, durante la lezione ha fatto tutto, disegna una faccia sorridente. Se sorgono difficoltà, non tutto ha funzionato, si disegna una faccia calma. Se durante la lezione sono sorte difficoltà, molto non ha funzionato, il bambino disegna una faccia triste.

"La scala del successo" comprende quattro passaggi:

Il primo passo: lo studente non ricordava nulla, non capiva le nuove conoscenze, aveva molte domande; Non sono riuscito a far fronte al lavoro indipendente;

Il secondo e il terzo passo: lo studente ha domande su un nuovo argomento, errori nel lavoro indipendente;

Il quarto passo: lo studente ha appreso abbastanza bene le nuove conoscenze, è in grado di dirlo, non sono stati commessi errori nel lavoro indipendente.

Un bambino con adeguata autostima sarà in grado di migliorare e adeguare le sue attività educative e cognitive a scuola, che successivamente consentiranno l'autorealizzazione in età adulta.


Visualizzazioni: 5 723

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori ortografici e di altro tipo, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.