Perdita di coscienza

perdita di coscienza foto La perdita di coscienza è una condizione associata a disfunzione transitoria del flusso sanguigno cerebrale che causa ipossia tissutale. Si manifesta con la perdita della consapevolezza umana della realtà, la scomparsa dei riflessi, la mancanza di risposta alla stimolazione dall'esterno (suoni assordanti, ritocchi, pacche sulle guance) e l'oppressione del sistema nervoso gangliare. La condizione disassemblata è spesso un segno di varie patologie o può accompagnare singoli disturbi. Ci sono molte ragioni per la scomparsa della coscienza.

La perdita improvvisa di coscienza è caratterizzata da un'eziologia neurogena (epilessia o ictus) o genesi somatogena (ipoglicemia, disfunzione cardiaca). Inoltre, può essere di breve durata o stabile.

Cause di perdita di coscienza

La perdita spontanea di coscienza è divisa in breve e persistente. Una breve perdita di coscienza spesso non è pericolosa. È caratterizzato da una durata da un paio di secondi a due o tre minuti. Una breve perdita di conoscenza ( svenimento ) non ha gravi conseguenze e molto spesso non richiede un intervento medico.

Il disturbo descritto è un sintomo concomitante dei seguenti disturbi: epilessia , commozione cerebrale, ipoglicemia (una riduzione temporanea della glicemia), disturbi circolatori del cervello, un brusco cambiamento della pressione sanguigna.

La perdita prolungata di coscienza per il corpo comporta gravi conseguenze gravi. Anche se l'aiuto e la rianimazione sono forniti in modo tempestivo, la condizione in questione costituisce una minaccia per la vita e la salute dell'individuo. Questi includono: emorragia cerebrale estesa (ictus), arresto cardiaco o aritmie cardiache, rottura dell'aneurisma, vari tipi di condizioni di shock, contusione cerebrale, avvelenamento acuto, sanguinamento interno e perdita di sangue pesante, danno d'organo, vari tipi di asfissia; condizioni causate da carenza di ossigeno; coma diabetico.

I fattori negativi concomitanti e le cause della perdita di coscienza a breve termine sono spesso dovuti a indicatori fisici o alla suscettibilità della psiche umana a determinate situazioni o eventi (cattive notizie, immagine visiva spiacevole). I cambiamenti nel flusso sanguigno nel cervello sullo sfondo di determinati fattori non rappresentano una minaccia speciale. La cosa più grave che accade è una caduta e possibili lesioni a causa di essa. Ad esempio, durante la gravidanza, grave sovraccarico di lavoro, fame, spavento grave, gioia inaspettata, carenza di ossigeno (surriscaldamento, intorpidimento nella stanza), forte dolore intenso, stress emotivo.

La perdita di coscienza causata da cambiamenti patologici richiede cure mediche e trattamenti a lungo termine. Si verifica spesso a causa di malattie cardiache (ischemia, aritmia), condizioni post-traumatiche, osteocondrosi del segmento cervicale, convulsioni (epilessia), diabete (un forte aumento o diminuzione dello zucchero), neoplasie, uso incontrollato di farmaci volti ad abbassare o aumentare la pressione sanguigna.

Oggi, gli scienziati hanno identificato diverse cause che aumentano il rischio di perdita di coscienza. I seguenti sono i principali: un deficit nel cervello che riceve sangue, una mancanza di nutrizione del cervello, una diminuzione dei livelli di ossigeno nel sangue, un malfunzionamento, a causa del quale appaiono scariche insolite nell'area del cervello. I disturbi descritti indicano la presenza di disfunzioni temporanee o indicano patologie piuttosto gravi. I motivi discussi di seguito sono presentati in modo più dettagliato.

La carenza di afflusso di sangue al cervello può verificarsi a causa di funzioni sovraespresse del sistema gangliare umano. Spesso, una reazione simile si verifica a causa di situazioni insolite o esposizione a stimoli esterni. Ad esempio, con paura, a causa di varie esperienze, una mancanza di ossigeno.

I problemi con l'attività cardiaca spesso causano anche una carenza nel cervello che riceve sangue, causando svenimenti. Ciò è dovuto a una riduzione delle emissioni ematiche. Tali casi spesso portano a un infarto. Inoltre, a causa dell'interruzione del ritmo cardiaco possono verificarsi svenimenti. Questo problema è spesso causato da impulsi nervosi che accompagnano l'atrio e i ventricoli.

La perdita di coscienza causa spesso risiedono in cambiamenti significativi nei grandi capillari che riforniscono il cervello. Ad esempio, con un disturbo come l'aterosclerosi, si osserva un restringimento del lume della nave, a seguito del quale viene interrotta la fornitura di vari organi, incluso il cervello.

La perdita di coscienza abbastanza spesso può verificarsi a causa della presenza di coaguli di sangue, poiché esiste la possibilità di una chiusura parziale o completa dei loro lumi vascolari, che impedirà il libero flusso di sangue. Principalmente si verificano coaguli di sangue a causa di un intervento chirurgico. I coaguli di sangue spesso ostruiscono i capillari dopo un intervento al cuore, ad esempio quando si sostituiscono le valvole cardiache. Le persone che sono inclini all'aumento della trombosi sono prescritte per prevenire gravi conseguenze, una serie di farmaci che fluidificano il sangue.

Le vertigini e la perdita di coscienza abbastanza spesso sono causate da problemi di pressione, che viene mantenuta a livelli bassi per lungo tempo. Anche i soggetti che abusano di farmaci che abbassano la pressione sanguigna e le persone anziane sono a rischio.

Un movimento brusco del corpo nello spazio spesso provoca anche uno stato di svenimento. Quindi, per esempio, una persona può alzarsi bruscamente, cambiando così la posizione seduta in verticale. Durante l'inattività degli arti inferiori, le navi smettono di funzionare, il che non può tornare rapidamente alla loro forma desiderata quando accetta bruscamente una posizione verticale.

Varie condizioni di shock sono spesso cause di perdita di coscienza, vale a dire shock anafilattico, derivante da una brillante reazione allergica, uno shock infettivo, che è una complicazione di gravi disturbi.

La perdita di coscienza a causa della carenza di ossigeno nei bambini o nelle donne si verifica se l'aria inalata non contiene la giusta quantità di O2, quindi, negli spazi chiusi, aumenta il rischio di svenimento.

Nella fase della pubertà dello sviluppo, vari disturbi che colpiscono i polmoni, come l'asma, possono scatenare una perdita di coscienza. Soprattutto questo problema fa male alle persone che soffrono di una forma cronica di tali disturbi. Una tosse costante provoca spesso vari disturbi nel funzionamento del sistema polmonare, a seguito dei quali si verifica una significativa carenza di ossigeno durante l'ispirazione.

L'anemia e l'avvelenamento da ossido di ossigeno, che è un gas trasparente privo di odore e sapore pronunciati, sono considerati cause abbastanza comuni di svenimento.

La perdita di coscienza può anche verificarsi a causa di gravi lesioni alla testa, con un ictus di qualsiasi genesi, epilessia.

La perdita di coscienza per diversi secondi può verificarsi con forte dolore a causa di un eccessivo lavoro eccessivo, tensione nervosa, costante mancanza di sonno. Questo fenomeno si verifica a seguito dell'espansione dei capillari muscolari, un forte calo di pressione, deflusso dal cervello ematico.

Inoltre, si verificano svenimenti durante la deglutizione, al momento della minzione o della defecazione. Questo tipo di perdita di coscienza a breve termine può essere attribuita allo stato quando un individuo perde conoscenza a causa di un legame molto stretto o di un colletto eccessivamente stretto. Le condizioni di svenimento spesso accompagnano malattie come diabete mellito, amiloidosi e alcolismo.

In alcune circostanze si osserva anche una debole perdita di coscienza in individui completamente sani. Ad esempio, la conseguenza del digiuno e delle diete rigide è una carenza di glucosio nel cervello, che innesca il processo metabolico del digiuno della corteccia. Se ti alleni fisicamente intensamente a stomaco vuoto, il risultato sarà un debole affamato.

L'abuso di carboidrati semplici può anche portare a una perdita temporanea di coscienza. Se il cibo consisterà esclusivamente di dolci lavati con tè e miele, allora ci sarà un rilascio di insulina da parte del pancreas. I carboidrati semplici vengono rapidamente assorbiti, per cui il loro contenuto nel sangue immediatamente dopo aver mangiato è abbastanza grande. La quantità di insulina prodotta nel sangue sarà uguale allo zucchero. Dopo l'utilizzo dello zucchero nel sangue, l'insulina continuerà a funzionare, mentre si decompongono le proteine ​​del sangue. Di conseguenza, i corpi chetonici entreranno nel flusso sanguigno, causando disturbi metabolici nel cervello, il cui risultato è una condizione di svenimento.

La perdita di coscienza per diversi secondi può spesso verificarsi a causa dello spasmo dei capillari del collo, se si salta nell'acqua ghiacciata con un calore estremo. Come risultato di salire ad un'altezza considerevole, aumenta la pressione parziale di O2 nel sangue delle persone, a seguito della quale l'ossigeno inizia a essere utilizzato peggio dalle cellule e inizia la carenza di ossigeno, il cui risultato è la perdita di coscienza. A causa dell'esposizione prolungata a un bagno turco o al colpo di sole, puoi anche svenire. La cinetosi nei trasporti provoca spesso una perdita di coscienza. Meno comunemente, la coscienza può essere persa durante gli esercizi di sollevamento pesi o mentre si suonano strumenti a fiato o in ottone. Inoltre, il vomito si verifica in soggetti in caso di inalazione di fumo o grandi quantità di fumo a causa dell'insorgenza di ipossia e disturbi metabolici.

Le ragioni della perdita di coscienza nella metà forte possono differire in modo significativo dai fattori che causano la sincope nella femmina. Gli uomini possono cadere in uno stato insensibile più spesso a causa di avvelenamento da alcol, intenso sforzo fisico, colletto stretto della camicia. Nei rappresentanti più anziani della metà forte, spesso si verificano svenimenti durante la minzione notturna.

La perdita di vomito nella metà debole, a sua volta, è più spesso osservata con perdita di sangue interna causata da disturbi ginecologici, varie patologie della gravidanza, un forte sfogo emotivo e una dieta eccessivamente rigida.

Sintomi di perdita di coscienza

Esistono diversi tipi più comuni di perdita di coscienza: sincope cardiogena, neurogena e iperventilazione.

Il primo si verifica con patologia del ritmo cardiaco, conduzione compromessa, infarto del miocardio.

La sincope neurogena si verifica:

- vasodepressore, che si verifica più spesso negli adolescenti con allergie, senso di soffocamento, stress emotivo, posizione prolungata, varie paure ;

- ortostatico, manifestato con una posizione eretta acuta, la ricezione di alcuni agenti farmacopee;

- si verificano a causa della maggiore suscettibilità del seno carotideo;

- appare a causa della spremitura all'interno del seno (appare con frequente minzione notturna, tosse, movimenti intestinali).

Lo svenimento da iperventilazione si verifica a causa di una sensazione di paura, ansia da parte dell'individuo . Il suo meccanismo è dovuto all'aumento incontrollato della velocità e all'approfondimento della respirazione.

I seguenti sono segni e sintomi tipici di perdita di coscienza. Prima di cadere in uno stato di incoscienza, un individuo sente spesso un attacco di vertigini, nausea, appare un velo, vola nei suoi occhi, il soggetto sente uno squillo, si verifica improvvisa debolezza e talvolta sbadiglia. Le estremità possono anche cedere e può apparire una sensazione di quasi svenimento.

I sintomi caratteristici della condizione descritta includono: sudore freddo, pelle sbiadita, sebbene alcuni individui possano conservare un leggero rossore. Dopo essere caduto in uno stato insensibile, l'epidermide dell'individuo acquisisce una tonalità cinereo, la frequenza delle contrazioni del miocardio può aumentare o diminuire, il polso è caratterizzato da una piccola pienezza, il tono muscolare è ridotto. Mentre l'individuo è svenuto, le sue pupille sono dilatate, reagiscono lentamente alla luce. I riflessi sono spesso lievi o inesistenti. I sintomi con una perdita di coscienza a breve termine persistono per non più di due secondi.

La perdita prolungata di coscienza è caratterizzata da uno stato inconscio che dura più di cinque minuti. Questa condizione è spesso accompagnata da convulsioni e minzione involontaria.

Di solito, i medici distinguono tre fasi di perdita di coscienza: uno stato pre-sincope, svenimento diretto, una condizione post-sincope.

La condizione che precede la perdita di coscienza è caratterizzata dalla comparsa di precursori. Questa condizione dura fino a venti secondi. Si manifesta nei seguenti sintomi: nausea, mancanza d'aria, vertigini gravi, debolezza, sensazione di pesantezza agli arti inferiori, pallore del derma, sudore freddo, intorpidimento degli arti, respiro corto, polso debole, calo di pressione, oscuramento e comparsa di "mosche" negli occhi, pelle grigia tegumento, il malato può suonare una campana. In alcuni pazienti, insieme al sintomo analizzato, c'è anche ansia o sensazione di paura, palpitazioni, sbadigli, una sensazione come un nodo alla gola, intorpidimento della punta della lingua, delle dita, delle labbra. Spesso non si verifica perdita di conoscenza e l'attacco termina con i sintomi elencati. Soprattutto se assunto da un paziente immediatamente dopo la comparsa del primo precursore di una posizione orizzontale. Molto raramente, una sincope è caratterizzata da improvvisità, in altre parole, si verifica in assenza di precedenti precursori. Ad esempio, con vari disturbi del ritmo miocardico. La sensazione di perdita di coscienza e "fluttuare lontano da sotto i piedi della terra" è il segno finale della fase in questione.

Lo stadio della sincope stessa ha tali segni di perdita di coscienza: incoscienza, respiro superficiale, diminuzione del tono muscolare, deboli riflessi neurologici e talvolta convulsioni. Le pupille sono dilatate, la risposta alla luce è ridotta. Il polso è piuttosto debole o non si sente affatto.

Mentre in uno stato insensibile, l'epidermide acquisisce un pallore, una sfumatura cinerea o verdastra, le estremità fredde al tatto, la pressione diminuisce (la pressione sistolica raggiunge i 60 mmHg o inferiore), le pupille sono dilatate, reagiscono debolmente alla luce, la respirazione diventa superficiale (a volte sembra che una persona non respira affatto), il polso è piuttosto debole, filiforme, i riflessi diminuiscono. Se dopo venti secondi la circolazione sanguigna nel cervello non viene ripristinata, possono verificarsi minzione e defecazione involontarie e sono anche possibili convulsioni.

Lo stadio post-sincope è caratterizzato dalla persistenza della debolezza generale nel recupero della coscienza. Allo stesso tempo, una forte adozione di una posizione orizzontale può dare origine a un nuovo attacco.

Nei pazienti dopo un pieno ritorno di coscienza, non c'è disorientamento nel tempo, nel sé e nello spazio. La prima reazione allo svenimento è la paura. Pertanto, la respirazione e le contrazioni cardiache diventano più frequenti. Le persone si sentono stanche, sopraffatte e spesso nella regione epigastrica compaiono sensazioni spiacevoli. Le persone non ricordano la fase intermedia dello stato insensibile. I loro ultimi ricordi riguardano il primo stadio, cioè il deterioramento del benessere.

Perdita di coscienza a breve termine

Cadere improvvisamente in uno stato insensibile provoca sempre stress nelle persone, perché il loro cervello associa il fenomeno in esame a un disturbo pericoloso per la vita o con una morte imminente. La perdita di coscienza si verifica principalmente a causa della carenza di O2 nel tessuto cerebrale. Poiché questo organo ha un metabolismo metabolico abbastanza intenso e la necessità di consumare un'enorme quantità di ossigeno, una leggera diminuzione del contenuto di ossigeno provoca una perdita di coscienza.

Il cervello regola il funzionamento del corpo. Può anche disattivare gli organi, che al momento considera insignificanti per le funzioni vitali del corpo e aiutare gli organi vitali, ad esempio il cuore. Disattivando la coscienza, il cervello, per così dire, disattiva la catena dei singoli consumatori di ossigeno al fine di ridurre il consumo di energia del corpo. La conseguenza di ciò è debolezza muscolare, vertigini e perdita di coscienza, in cui il corpo assume una posizione orizzontale, viene completamente immobilizzato, il che consente al corpo di dirigere il flusso di sangue ai neuroni cerebrali. Grazie a questo meccanismo, l'individuo torna rapidamente alla coscienza.

La perdita di coscienza a breve termine è di natura neurogena, somatogena ed estrema.

A sua volta, la sincope neurogena è causata da vari fattori ed è divisa nei tipi elencati di seguito, vale a dire sincope riflessa, emotiogenica, associativa, discircolatoria, disadattiva.

Lo svenimento riflesso è provocato da un aumento della tensione del sistema nervoso parasimpatico, una diminuzione della pressione dovuta alla rapida espansione dei capillari, che riduce l'afflusso di sangue al tessuto cerebrale. Questo tipo di svenimento si verifica principalmente in posizione eretta. L'incoscienza riflessa può verificarsi a causa dell'esposizione a fattori di stress, a un'improvvisa sensazione di dolore (più spesso nei giovani). Inoltre, la variazione della sincope in esame si verifica spesso con un rapido movimento da una posizione orizzontale al busto verticale di una persona, con una lunga permanenza in posizione orizzontale, un atto di defecazione, minzione, durante i pasti (principalmente negli anziani).

La perdita emotiva di coscienza viene a causa di un forte sfogo emotivo, paura. Più spesso osservato in condizioni nevrotiche. Spesso, le persone emotivamente instabili sullo sfondo di un evento spaventoso hanno un battito cardiaco, una sensazione di calore e mancanza di respiro. Può anche verificarsi una sensazione di perdita di coscienza.

La sincope associativa si verifica se il soggetto ha una memoria di situazioni patogene passate associate alla perdita di coscienza.

L'incoscienza circolatoria è dovuta allo spasmo transitorio dei capillari del cervello, che per un breve periodo priva di ossigeno un determinato segmento del cervello. Un tipo più comunemente descritto di stato insensibile si trova in soggetti che soffrono di distonia vascolare, emicrania e crisi ipertensiva.

La perdita di coscienza disadattativa appare quando un individuo rimane in una stanza calda, in un ambiente con un contenuto di ossigeno basso o alto.

La sincope cardiogena si verifica a causa di patologia cardiaca, ad esempio con difetto della valvola, flusso sanguigno insufficiente, aritmie.

La perdita improvvisa di coscienza di natura somatogena è associata a disfunzione di alcuni organi. Pertanto, può essere di origine cardiogena, ipoglicemizzante, anemica e respiratoria.

La sincope anemica si verifica a causa di una significativa perdita di sangue, in particolare quantitativamente la perdita di globuli rossi, che sono i principali portatori di O2.

L'incoscienza ipoglicemizzante si osserva in una situazione di improvvisa e rapida diminuzione della glicemia, che è il principale nutriente nel cervello.

La sincope respiratoria è causata da un sistema respiratorio turbato.

Debole perdita di coscienza della genesi estrema si verifica a causa dell'influenza di vari fattori esterni. Succede:

- intossicazione, per inalazione di vari gas tossici;

- farmaci, a causa dell'uso di agenti farmacopoietici che riducono il tono dei capillari;

- iperbarico, a causa dell'elevata pressione nel sistema respiratorio dovuta all'aumento del numero di pressione atmosferica;

Svenimento e perdita di coscienza, qual è la differenza

Entrambi questi fenomeni non sono rari, ma è abbastanza difficile per una persona non preparata determinare se un individuo è svenuto o svenuto. Il laico medio non ha le conoscenze adeguate, quindi non può notare la differenza tra svenimento e perdita di coscienza.

Quindi, la sincope è un'improvvisa perdita della ragione a breve termine che viene a causa dell'insufficienza transitoria dei capillari del cervello. In altre parole, il cervello sperimenta una mancanza di ossigeno a causa del flusso sanguigno scarso. La condizione descritta si verifica a causa della forte carenza di ossigeno. È accompagnato da inibizione dei riflessi, una diminuzione della frequenza delle contrazioni del miocardio e una diminuzione della pressione.

La perdita di coscienza è un disturbo prolungato in cui mancano i riflessi e l'inibizione del sistema nervoso gangliare. La violazione in questione è pericolosa con la possibilità di entrare in coma.

Di seguito sono elencate le principali caratteristiche di perdita di coscienza e svenimento.

Assolutamente tutti gli individui possono cadere in uno stato di sincope o svenimento, senza tener conto delle differenze di età, sesso e condizioni fisiche. I brevi svenimenti si verificano più spesso con paura, in una stanza soffocante a causa della mancanza di aria, durante le mestruazioni, durante la gestazione, con un improvviso calo della pressione, a causa di sovradosaggio di farmaci o abuso di liquidi contenenti alcol, durante uno sforzo fisico eccessivo, il digiuno o una dieta scorretta. Ognuno di questi fattori provoca il deflusso di sangue dal tessuto cerebrale, che causa la carenza di ossigeno a breve termine dei neuroni.

I principali segni di sincope (svenimento) sono i seguenti: una leggera confusione della mente, rumore nelle orecchie, sbadiglio, vertigini, raffreddamento delle estremità, pallore o arrossamento del derma, sudorazione profusa, diminuzione della tensione muscolare, nausea, calo di pressione, sensazione spiacevole in bocca, pupille dilatate . Cadere in un svenimento sembra di lato come se una persona si stia sistemando gradualmente sul pavimento. La disattivazione della coscienza non si verifica immediatamente e può durare fino a 120 secondi.

La perdita di coscienza è una sincope prolungata, derivante da una grave carenza di ossigeno nelle cellule cerebrali.

Tra i fattori che causano la violazione in questione, si distinguono i seguenti: disturbo del flusso sanguigno attraverso i capillari causato da trombosi, aritmia, restringimento del lume dei capillari sanguigni, embolia, congestione venosa, insufficienza della gittata cardiaca, diminuzione della concentrazione di zucchero, sovradosaggio di insulina, epilessia, commozione cerebrale, patologie disturbi cronici del sistema polmonare, osteocondrosi del segmento cervicale, intossicazione del corpo con vari agenti tossici, come nicotina, monossido di carbonio, sostanze pirtosoderzhaschie.

In uno stato inconscio, l'individuo giace immobile. Non ha reazioni agli stimoli esterni, i muscoli del corpo sono rilassati, a causa dei quali è possibile la minzione involontaria o la defecazione e la fotosensibilità delle pupille è ridotta. Inoltre si nota la cianosi cutanea della pelle, la cianosi delle unghie a causa di insufficienza respiratoria e carenza di ossigeno.

Pronto soccorso per perdita di coscienza

Notando che l'individuo perde conoscenza, in primo luogo, si consiglia di fornire il primo soccorso e intraprendere azioni per prevenire il verificarsi di lividi e lesioni alla testa. Quindi il fattore eziologico della sincope dovrebbe essere eliminato. Ad esempio, se un individuo viene disconnesso a causa del calore, è necessario abbassare la temperatura nella stanza aprendo le finestre. Puoi provare a riportare una persona alla coscienza attraverso stimoli esterni (spruzzando un viso con acqua fredda, toccando le guance, irritazione con ammoniaca).

La perdita di coscienza di primo soccorso dovrebbe eliminare la confusione e il clamore eccessivo. Il panico aggraverà solo la situazione.

Se l'individuo ha un normale svenimento, l'eliminazione del fattore che ha generato questa condizione riporterà rapidamente la persona alla ragione. In uno stato di svenimento, la perdita di coscienza si verifica a causa di una violazione dell'afflusso di sangue al cervello. Pertanto, il ripristino della normale circolazione sanguigna è il compito principale delle persone che forniscono assistenza. Per riportare il flusso sanguigno alla normalità, è necessario deporre la vittima. Allo stesso tempo, il suo corpo dovrebbe essere posizionato allo stesso livello della testa. Ciò significa che contrariamente all'opinione popolare, non è necessario mettere nulla sotto la testa, e ancora di più, quindi non dovrebbe essere respinto. Poiché il tono vascolare è ridotto, sollevare la testa porterà a un deflusso di sangue dalle cellule cerebrali e il ripristino dell'apporto di sangue al cervello non avverrà.

Assistere con perdita di coscienza di solito non è molto diverso con le misure per rimuovere una persona da un svenimento. Il paziente deve essere rimosso dall'area interessata da fattori dannosi, si sconsiglia di slacciare i vestiti per garantire l'accesso all'aria, la posa in orizzontale, il rallentamento o il tentativo di sollevare il paziente. Quando si verificano sangue dal naso, l'individuo dovrebbe essere disteso su un lato. È impossibile annaffiare una persona che è insensibile, poiché i suoi riflessi, inclusa la deglutizione, sono assenti. Il paziente può soffocare se si tenta di bere la sua forza. Se un individuo dopo centoventi secondi non ha ripreso conoscenza, deve essere ricoverato in ospedale.

Lo svenimento si verifica raramente all'improvviso. Spesso, segue i sintomi pre-sincope, che includono nausea, vertigini, sensazione di acufene e occhi offuscati in rapido aumento. Tutto quanto sopra è osservato sullo sfondo della debolezza generale. A volte sbadigliando, può apparire sudorazione. L'epidermide umana acquisisce un pallore ceroso. Dopo di che si nota il rilassamento muscolare, l'individuo si spegne e si deposita. Dal momento in cui vengono scoperti i primi segni di cattiva salute fino alla caduta, il più delle volte non passano più di sessanta secondi. Pertanto, la perdita di conoscenza del pronto soccorso dovrebbe iniziare immediatamente dopo la comparsa dei precursori del debutto. Dopotutto, spesso il fattore eziologico è sconosciuto.

È impossibile per un individuo che ha riacquistato conoscenza somministrare droghe da solo, in particolare, nitroglicerina per lamentele di allergie cardiache. Poiché tali azioni possono causare un calo di pressione, che causerà un secondo svenimento. Spesso, la perdita di coscienza si verifica sullo sfondo di un forte calo di pressione, a cui tutte le sostanze contenenti nitrati sono completamente controindicate.

La perdita di coscienza è considerata un sintomo piuttosto minaccioso, che indica la presenza di una grave patologia nel corpo. Pertanto, l'assistenza con la perdita di coscienza dovrebbe essere fornita immediatamente. La persona che assiste con la perdita di coscienza non ha tempo di farsi prendere dal panico. In effetti, qualsiasi ritardo in sé comporta spesso una grave minaccia per la vita della vittima.

È facile diagnosticare la perdita di coscienza. È sufficiente notare la presenza di tali fenomeni come una mancanza di risposta a stimoli esterni, tra cui dolore, completa immobilità, escluse le convulsioni. Inoltre, la determinazione del fattore eziologico spesso causa difficoltà.

Al fine di facilitare il compito di diagnosticare la sincope, i medici usano tutti i metodi di ricerca noti nella scienza moderna. Il processo di diagnosi inizia con una storia medica, che consente di identificare la presenza di patologie che possono causare perdita di coscienza, determinare l'uso di farmaci farmacopee che abbassano la pressione sanguigna o influenzano il funzionamento del sistema nervoso, è possibile provocare un fenomeno, ad esempio stress fisico, rapido aumento da una posizione sdraiata , trovandosi in una stanza soffocante, calore.

Dai test di laboratorio, prima di tutto, viene eseguito un prelievo di sangue:

- condurre un'analisi generale per rilevare la presenza di anemia;

- determinare la concentrazione di glucosio (questa analisi consente di stabilire la presenza di iper- o ipoglicemia);

- identificare gli indicatori di saturazione del sangue O2 (aiuta a identificare i disturbi che interferiscono con la normale ossigenazione).

Vengono inoltre effettuati vari studi strumentali:

- elettrocardiogramma, che consente di stabilire la presenza di blocco cardiaco e aritmie;

- Una varietà di elettrocardiogramma: monitoraggio giornaliero del ritmo miocardico;

- esame ecografico del muscolo cardiaco, contribuendo al rilevamento di alterazioni della contrattilità cardiaca del cuore, stabilendo lo stato delle valvole;

- Dopplerografia dei capillari carotidi, contribuendo alla creazione di barriere al flusso sanguigno;

- tomografia computerizzata, che consente di identificare patologie cerebrali;

- imaging a risonanza magnetica volto a stabilire segmenti danneggiati del tessuto cerebrale.

Per non incontrare la violazione in questione nella vita, è necessario prendere misure preventive.

Per prevenire il verificarsi della sincope, la soluzione ideale è l'esercizio regolare, che ottimizza la circolazione naturale del sangue e rafforza i capillari sanguigni. Allo stesso tempo, si deve tener conto del fatto che tutti i tipi di carichi sul corpo, prima di tutto, devono essere regolati e moderati. Non c'è bisogno di provare a battere i record olimpici nella prima lezione. La cosa principale qui è sistematica, non intensità. Inoltre, la passeggiata serale non solo riduce al minimo i rischi di perdita di coscienza, ma aumenta anche la resistenza complessiva del corpo a vari disturbi e stress.

Anche l'aromaterapia non occupa l'ultima posizione nell'elenco delle misure preventive. Le regolari procedure di aromaterapia aiutano a sbarazzarsi di convulsioni, crampi, migliorare la circolazione sanguigna e saturare il sangue O2.

Oltre alle misure preventive elencate, esistono misure volte ad evitare lo svenimento durante il rilevamento dei precursori. Se improvvisamente c'è intorpidimento delle estremità, nausea, sudore freddo, allora devi prendere rapidamente una posizione sdraiata, mentre sollevi le gambe o sederti, abbassando la testa sotto il livello delle ginocchia. Quindi è necessario rimuovere dalla regione cervicale tutti gli oggetti che interferiscono con la respirazione libera (cravatta, sciarpa). Dopo aver alleviato la condizione, si consiglia di bere acqua o tè dolce.


Visualizzazioni: 28 560

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori ortografici e di altro tipo, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.