Un piagnucolone è una persona scontenta, dolorante, sempre lamentosa. La parola piagnucolare deriva dal verbo "piagnucolare", letteralmente significa "emettere un suono triste e viscoso". Nelle lingue del gruppo gotico era sinonimo della parola "morto", e tra gli irlandesi è tradotto come "fame", che riflette bene il significato semantico della parola "sofferenza", una richiesta egoistica di qualcosa.
I balenieri sono spesso chiamati persone che sono permanentemente insoddisfatte di se stessi e dei loro dintorni, e inoltre esprimono costantemente la loro insoddisfazione per gli altri. Whiners, a differenza delle persone che cercano aiuto, non considera le opzioni per risolvere il problema, ma parla solo della sua disponibilità. Se nelle fasi iniziali della comunicazione l'interlocutore ha il desiderio di aiutare, rispondere ai problemi, rendendosi gradualmente conto che l'obiettivo non è una via d'uscita dalla situazione, ma il processo di discussione e lamentele, crea l'impressione di un atteggiamento del consumatore verso la comunicazione.
Il benessere generale in vari settori della vita non è un argomento per rifiutare il lamento. Questo non è un riflesso della realtà esistente, è un tratto caratteriale, quel prisma attraverso il quale viene percepita la vita e nessun riferimento e argomento che contraddice questa percezione viene negato come inverosimile e infondato.
Un piagnucolone non è in grado di fornire supporto all'interlocutore, pur trovandosi in una situazione simile e quando l'assistenza reciproca è appropriata e desiderabile, aggraverà ulteriormente la situazione. Attira una risorsa di attenzione e pone l'accento su se stesso, a volte distogliendo da aspetti che sono abbastanza suscettibili di cambiamento e miglioramento. Trasmettendo la sua percezione negativa, crea un'atmosfera di apatia e decadenza.
Chi è un piagnucolone?
Un uomo piagnucoloso si manifesta in ogni occasione. Per la maggior parte di essi, l'argomento della conversazione è di scarsa importanza, poiché in ognuno di essi puoi trovare aspetti negativi o controversi che puoi capire. Allo stesso tempo, anche l'unica ragione per piagnucolare può diventare una ragione per percepire l' intera situazione come negativa.
Le persone che sono inclini a tormentarsi sono associate a debolezza e mancanza di volontà, così come all'aggressività e all'egoismo. Espressioni facciali tristi, intonazione triste, linguaggio lento e viscoso rafforzano l'immagine del malato, una persona che non è in grado di far fronte anche ai problemi quotidiani. Allo stesso tempo, se offri costantemente a una persona una via d'uscita dalla situazione, dai consigli e incoraggi la determinazione, puoi incontrare una dura resistenza e accuse di insensibilità e pressione.
I piagnucoloni non sono inclini ad assumersi la responsabilità della propria vita su se stessi, tendono a incolpare l'ambiente e le circostanze della loro situazione deplorevole, anche se essi stessi l'hanno creata obiettivamente, spesso a causa del piagnucolio. Ma anche un'indicazione diretta e ragionata ai piagnucolii su questo non è presa razionalmente, tutto si traduce nel piano delle scuse.
Un piagnucolone può percepire se stesso come una persona che guarda oggettivamente le cose, un realista e il pensiero razionale. Più una persona è anziana, più sarà rafforzata nella sua posizione, portando l'esperienza soggettiva nella discussione e rafforzando l'autorità della sua posizione negli anni che ha vissuto. È fiducioso della correttezza del suo atteggiamento e degli altri che può percepire come bambini piccoli che costruiscono illusioni in una situazione di fatalità.
Il piagnucolone maschile è percepito più negativamente nella società, poiché la cultura gli prescrive meno opportunità di esprimere debolezza e più valore nella risoluzione dei problemi. E poiché gli uomini, in media, sono meno loquaci, la percentuale totale di piagnistei nei discorsi è più evidente per gli altri.
Un piagnucolone maschio dà l'impressione di essere irresponsabile e passivo, anche se in realtà sta facendo il suo lavoro.
La nostra percezione prende la parte del leone di informazioni da segnali non verbali e l'immagine complessiva è completamente formata. E poiché la costante ripetizione del modello di comportamento si rafforza solo nella psiche, un uomo è un piagnucolone, col tempo diventa davvero più vulnerabile. Abituato alla sua immagine, è sempre più difficile per lui abbandonarlo, il fastidio diventa il tratto dominante del personaggio. Cerca sempre più scuse per l'inazione, inventando scuse e chiudendo così il circolo patologico.
La società sta cercando di evitare di parlare con piagnistei, mentre i sentimenti decadenti si estinguono e il rifiuto di rispondere ai consigli su come uscire da una situazione è offensivo. Per la maggior parte, i parenti, in particolare i coniugi, soffrono e questo tratto può causare la rottura di una coppia.
Piagnucolone
Dalla nascita, i bambini non sono inclini a irritazioni irragionevoli; il loro malcontento è associato a bisogni biologici e un desiderio di vicinanza con i parenti. Ma avendo un esempio di piagnucolio davanti ai suoi occhi, il bambino vorrà ripeterlo e, ottenendo ciò che vuole, si renderà rapidamente conto che questo tipo di comportamento è efficace per lui.
Il bambino è un piagnucolone incline ai capricci, risponde male alle richieste educative, non accetta i rifiuti. Inoltre, essendo in opposizione ad un adulto, anche il minimo e molto oggettivo divieto provocherà un attacco prolungato di piagnistei. Invecchiando, i casi di questo comportamento diventano solo più frequenti, poiché gli adolescenti aumentano la negatività e l'ostinazione in relazione all'autorità di un adulto.
Il trasferimento dello stile di comportamento nella comunicazione con i coetanei porta a un deterioramento della socializzazione del bambino nella squadra, poiché i piagnucolii fanno un'impressione negativa sugli altri. Viene creata una situazione di vuoto sociale, che influisce negativamente sull'intera vita di un individuo in crescita. Un altro grave danno è il fatto che un piagnucolone è spesso depresso, il che ha un effetto devastante sulla sua salute.
Per rispondere alla domanda: se in famiglia un bambino è un piagnucolone, cosa dovrebbero fare i genitori, è necessario tenere conto del fatto che la psiche emergente è molto plastica. I bambini fin dalla nascita apprendono i comportamenti inerenti al loro ambiente vicino. E se c'è un piagnucolone nelle vicinanze, il rischio che il bambino di un piagnucolone diventi più alto. Pertanto, l'eradicazione di questo tratto negli adulti sarà un passo importante. Il bambino dovrebbe spiegare con calma e ragionevolmente le ragioni della situazione, che provoca il desiderio di gemere. Inoltre, è possibile per qualche tempo ignorare il fastidio del bambino al fine di dargli il tempo di comprendere le informazioni fornite. È difficile seguire il figlio del piagnucolone, poiché un rafforzamento positivo del suo comportamento lo motiverà a ripetere la situazione.
Come smettere di essere un piagnucolone?
Whiner è uno stile di comportamento, un modo di percepire i problemi. Per prima cosa devi capire che il fastidio non risolve i problemi, ma esaurisce il tempo e danneggia la comunicazione. Il lamento può essere percepito come una cattiva abitudine che deve essere disciplinata per sradicare.
Come smettere di essere un piagnucolone? Per cominciare, è necessario distinguere tra la gamma di problemi che fanno gemere il desiderio. Se il problema è al di fuori della portata di una soluzione, ad esempio se si tratta di maltempo, è importante dare consapevolmente a un piagnucolone un ordine di non parlare su questo argomento, con l'eccezione di mantenere una conversazione e solo una, massimo due frasi. Pertanto, la maggior parte dei temi per piagnucolare scomparirà da sola.
Se la domanda richiede una partecipazione diretta, è necessario considerarla da un diverso angolo di percezione produttivo. Pertanto, per la correzione è necessario modificare la strategia di atteggiamento nei confronti dei problemi e passare a percepirli come compiti. È importante sforzarsi di rimuovere il giudizio di valore dal contesto, provare a guardare il problema dall'esterno, con imparzialità.
È necessario non dichiarare il fatto della presenza di un aspetto negativo, ma porre domande su come sia possibile influenzarlo. Discutere non gli aspetti negativi della situazione, ma i modi per uscirne. Nelle prime fasi, è necessario annotare le possibili opzioni. Questo aiuterà, in caso di un piagnucoloso attacco, a vedere sobriamente che il problema ha ancora soluzioni che possono essere manipolate.
Inoltre, è importante applicare le informazioni disponibili e non cerca di annullarne il valore in contumacia. Questo momento è particolarmente importante quando si comunica con altre persone, perché non piacciono i piagnucoloni, perché non accettando il consiglio che presumibilmente chiedono, deprezzano così il consulente. Per questo motivo, gli interlocutori cercano di evitare l'uomo del piagnucolone e il suo ambiente sociale sta diventando più scarso.
A volte, il lamento può essere un segnale di indebolimento del nucleo della personalità, l'inizio di cambiamenti depressivi. Per la differenziazione, si dovrebbe prestare attenzione al fatto che siano comparsi altri sintomi della depressione , se il fastidio si sia manifestato improvvisamente o si possa sostenere che una persona abbia sempre aderito a questo stile di comportamento.
Una persona che vuole sbarazzarsi di questo tratto caratteriale dovrebbe evitare di comunicare con le persone che lo sostengono o lo provocano a piagnucolare. Ciò è particolarmente importante nelle prime fasi, quando si desidera utilizzare il modello di comportamento precedente. Nel corso del tempo, diventerà più evidente dal lato in cui questo tratto appare sgradevole, quante emozioni negative provoca all'interlocutore e la motivazione per rimuoverlo completamente dalla tua personalità non farà che rafforzare e aumentare.