Motivi della personalità

foto di motivi di personalità I motivi della personalità in psicologia sono una certa forza interna di una persona che lo incoraggia ad agire, che è importante per raggiungere l'obiettivo che l'individuo ha determinato per se stesso. Da un punto di vista scientifico, la definizione dei motivi della personalità è molto varia. Alcuni ricercatori ritengono che questa sia un'idea, oltre che una rappresentazione della personalità, mentre altri la chiamano i motivi dei pensieri e degli atteggiamenti della persona, a cui aderisce, guidati da loro durante la vita. Spesso, molti hanno familiarità con la sensazione quando si desidera rotolare le montagne e soddisfare le loro esigenze. Questo sentimento ed esperienza dà all'individuo la forza, così come la fiducia in se stessi, che spinge una persona alla formazione e alla crescita della personalità. In effetti, questa esperienza è il motivo dell'individuo.

Il motivo della personalità è un attributo molto importante nella vita di un individuo. Sono i motivi che determinano quali altezze raggiungerà una persona. Nella crescita della carriera, le aspirazioni dei dipendenti acquisiscono proprietà speciali, quindi i superiori spesso cercano di creare motivi esterni. I motivi esterni includono l'aumento di stipendi o bonus, a volte è solo lode, ecc. Queste cose motivano una persona a mostrare interesse e aumentare gli sforzi per ricevere una ricompensa esterna e, di conseguenza, lavorare meglio.

Ma vale la pena notare che i motivi interni sono molto più forti di quelli esterni. Se un individuo, per così dire, ha preso fuoco dall'interno con un certo obiettivo e certamente vuole raggiungerlo, allora può superare tutti gli ostacoli, dal momento che lo fa per se stesso.

Motivi del comportamento della personalità

Il tema del comportamento umano è stato interessato alla psicologia fin dai tempi antichi. Le risposte alla domanda "perché?" Le persone fanno questo, e poi si comportano diversamente, cercando le più grandi menti del nostro mondo. Oggi possiamo supporre che molti diversi fenomeni influenzino il comportamento umano. Può trattarsi di una determinata situazione, delle qualità personali di una persona, della pressione esterna su una persona o dei motivi della persona stessa.

Quali sono i motivi del comportamento della personalità? Considerando il concetto di motivi personali, possiamo dire che motivi diversi non solo influenzano il comportamento di una persona in ogni modo possibile, ma anche in determinate situazioni, i motivi possono determinare il comportamento di una persona. Il fatto è che il motivo è una fusione delle esperienze interiori dell'individuo, che spesso diventa un attributo della personalità ed è formulato in una qualità personale. Ad esempio, i motivi per migliorare, aiutare le persone e cambiare questo mondo a beneficio dell'umanità, possono diventare caratteristici della persona che li sta vivendo e formare in una linea separata: l'altruismo.

Motivi dell'attività della personalità

A seconda dello scopo che la persona vede di fronte a lui, agirà in modo appropriato per raggiungere ciò che desidera e ricevere piacere. Se una persona ha fame, agirà in modo tale da trovare cibo e snack, soddisfacendo questo bisogno. Tale comportamento sarà determinato dalla necessità di cibo e la ricerca di cibo sarà il motivo per l'attività dell'individuo.
A seconda delle esigenze o degli obiettivi di una persona, i motivi delle attività possono essere molto diversi. Ad esempio, se i bisogni si riferiscono ai fenomeni di base che prevedono la vita e lo sviluppo di una persona, i motivi di attività che li fanno soddisfare tali bisogni saranno chiamati organici. In particolare, queste esigenze includono la già menzionata sensazione di fame, la necessità di respirare, la necessità di nascondersi dal caldo in una giornata estiva o la necessità di fuggire dal pericolo in vista dell'autoconservazione. Tutti questi bisogni sono fondamentali e la loro persona cerca di soddisfare in primo luogo, per consentire al suo corpo di esistere e svilupparsi naturalmente.

I motivi dell'attività della personalità sono anche distinti funzionali. Si riferiscono ai bisogni che garantiscono la crescita umana nella sfera culturale. Questa può essere una vacanza attiva sul lago, o fare sport, andare in chiesa o a teatro. Tutti questi bisogni creano motivi di attività, che a loro volta spingono una persona a soddisfare questi bisogni, garantendo la crescita funzionale dell'individuo.

I motivi dell'attività della personalità sono materiali. Il materialismo di questi motivi implica la creazione di cose materiali per soddisfare i bisogni di una persona che si riferiscono al comfort o ai bisogni domestici.

Non è un segreto che la necessità di essere rispettati nella società sia molto importante per una persona. Avere un posto tra le altre persone, occupare uno status adeguato, così come l'opportunità di mostrare i propri interessi sociali sono tutti bisogni che sono la causa dell'emergere di motivi sociali per l'attività umana. In questo caso, la personalità agirà in modo tale da avere luogo tra le persone che compongono la sua società. Ad esempio, attività di questo tipo possono essere espresse nella partecipazione a vari gruppi sociali, nell'appartenenza a volontari, nell'incoraggiare la partecipazione a varie azioni, organizzazioni, ecc.

I motivi della personalità possono includere motivi spirituali. Appaiono dove una persona ha bisogno di auto-sviluppo e auto-miglioramento. Per soddisfare tali bisogni, una persona può leggere libri, pregare Dio, fare yoga o agire in qualche altro modo per ottenere la realizzazione spirituale.

Bisogni e motivi della personalità

In psicologia, ci sono diversi punti di vista sul determinare i bisogni dell'individuo, infatti, così come sulla definizione dei motivi. Ma tutti i punti di vista sono uniti dall'idea che il bisogno è uno stato di una persona che è causato da un bisogno particolare. Può essere oggetti materiali o spirituali. Tale stato provoca tensione interna nell'individuo. Per alleviare lo stress, o in altre parole, per soddisfare un bisogno specifico, una persona inizia ad agire di conseguenza, guidata dai motivi che questo bisogno crea.

I bisogni umani possono essere molto diversi. Come già accennato, i bisogni possono riguardare l'ambiente organico, funzionale, materiale, sociale o spirituale di una persona. Inoltre, gli scienziati identificano i bisogni individuali e di gruppo, nonché i bisogni quotidiani e annuali, intellettuali e psicologici.

Nella stessa situazione, una persona può avere più esigenze di vario genere contemporaneamente. Di conseguenza, lo stress interno in questo caso sarà molto grande e la persona deve scegliere in primo luogo ciò che deve soddisfare. In questo contesto, è importante notare che esiste una gerarchia di bisogni.
I più importanti sono bisogni fisiologici o organici. Se una persona ha fame, sarà difficile per lui concentrarsi sul lavoro, o quando si tratta di autoconservazione, ad esempio, se una persona ha dolore, penserà solo a come sbarazzarsi di questo dolore e fino a quando non scompare, la persona non sarà in grado di per soddisfare altri bisogni sociali.

Abraham Maslow ha sviluppato una gerarchia di bisogni, che a sua volta determina la gerarchia dei motivi della personalità. A suo avviso, i motivi possono essere collocati su cinque ripiani condizionali che formano la piramide di Maslow. Al livello più basso sono i bisogni fisiologici di una persona. Al di sopra dei livelli, vengono considerati i bisogni di affetto, rispetto, estetica e realizzazione personale. È importante notare che in questa gerarchia di motivi, A. Maslow ritiene che sia impossibile salire a un livello superiore se le esigenze del livello inferiore non sono soddisfatte.

Motivi sociali della personalità

Come già accennato, i motivi sociali dell'individuo sono generati dai bisogni della socializzazione nella società. Abraham Maslow attribuisce affetto ai motivi sociali. Questi motivi rappresentano il desiderio di essere qualcuno necessario, utile, per avere l'approvazione di altre persone. Inoltre, i motivi sociali sono determinati dalla necessità di rispetto, così come dall'autostima, che non è meno importante.

Tutti esistono nella società ed è associato alle persone. La relazione tra le persone non è mai semplice, quindi ci sono una varietà di conflitti, ostilità e altri fenomeni spiacevoli. Ma, in un modo o nell'altro, una persona nasce nella società, ma a volte la società stessa dà alla luce una persona. Per questo motivo, è molto naturale che una persona cerchi di trovare il suo posto nella società e di stabilire la propria identità tra le persone che conosce.

In quest'area, una persona può agire in vari modi, guidata da motivi sociali. Ad esempio, al fine di soddisfare le altre persone, in modo da non violare le idee della società, una persona può mostrare conformità, cioè agire come la maggioranza.

La natura umana è molto complessa e misteriosa. Anche il rapporto tra due persone è molto imprevedibile. Le persone si muovono con motivazioni sociali per non essere sole. Ogni persona è alla ricerca di un'altra persona che sia in grado di capirlo, sostenerlo e, soprattutto, amarlo come è realmente. Questo desiderio fa sì che le persone cerchino compromessi in disaccordi, cambino il loro comportamento e cambiano in meglio. Questi sono i più importanti motivi sociali dell'uomo.

Vale anche la pena notare la subordinazione del potere. Anche se le persone si lamentano del potere nel paese e non lo considerano costruttivo, riconoscono la sua legittimità e sono convinti che la società abbia bisogno del potere. Da qui arriva la sottomissione alle autorità, che è anche un motivo sociale dell'individuo.

Il sistema dei motivi della personalità

Sulla base del fatto che una persona ha costantemente questi o altri bisogni, possiamo dire che alcuni motivi muovono costantemente la persona. Nella scienza psicologica, si ritiene che per tutta la vita le persone formino motivi stabili. Come già accennato, possono generare comportamenti delle persone, essere relativamente indipendenti dalla situazione o persino formare tratti della personalità. Sono questi motivi stabili di una persona che determinano la sua attività, nell'insieme, rappresentano l'orientamento dell'individuo.

L'orientamento della personalità è determinato dalla genitorialità e dalla società. Nella sua vita, una persona impara il mondo in cui vive e modella i suoi pensieri riguardo alle cose e alle persone che lo circondano. Questi pensieri diventano atteggiamenti dell'individuo, che hanno un'influenza molto forte sull'orientamento dell'individuo. Gli atteggiamenti che diventano tratti della personalità formano diverse forme di orientamento alla personalità; si basano su un sistema di motivi.

Tra le forme di orientamento alla personalità, si distingue: pulsioni, ideali, desideri, interesse, aspirazioni, inclinazione, visione del mondo e convinzione, come la più alta delle forme.

L'attrazione è un bisogno inconscio di qualcosa. Questa necessità non è necessaria per l'individuo e potrebbe presto scomparire. Questa è la forma più semplice di orientamento alla personalità.
Ma se l'attrazione è realizzata dall'uomo, può svilupparsi in desiderio.

Il desiderio è caratterizzato dalla necessità di una persona di qualcosa di specifico, ad esempio in alcuni oggetti. Spesso, il desiderio ha un effetto stimolante, costringendo una persona ad agire, mostrando forza di volontà, definendo chiaramente il desiderio e i modi per raggiungere gli obiettivi. In questo caso, il desiderio si trasforma in desiderio.

Un'importante forma di orientamento alla personalità è l'interesse. L'interesse stesso determina il desiderio di una persona e dà anche significato alle sue attività e agli obiettivi stessi.

Se una persona mostra interesse per una determinata area, collega la forza di volontà e dirige anche i suoi sforzi e le sue azioni in questa area, allora questo fenomeno sarà considerato come aspirazione.

Per tutta la vita, le persone costruiscono i loro ideali. Ognuno ha un'opinione su cosa dovrebbe essere una persona e, naturalmente, le persone giudicano le altre persone, guidate dai propri ideali. L'orientamento dell'individuo consiste in un'azione costante con il desiderio di raggiungere il suo ideale. Questa forma di orientamento dà origine a una visione del mondo.

Tutte le suddette forme di orientamento alla personalità potrebbero non comunicare tra loro. Ma la visione del mondo è determinata dall'integrità. È come un piano di tutto il mondo nella testa di una persona. Worldview ti consente di combinare i pensieri in un'unica immagine e costruire la tua idea individuale del mondo e delle persone. Questo dà a una persona l'opportunità di vedere il suo posto nel mondo, oltre a prevedere le sue attività future, fare piani e raggiungere obiettivi.

Il sistema di motivi della personalità che determina le attività di una persona, tenendo conto dei suoi principi, interessi e visioni del mondo, si chiama persuasione. Quando una persona si trova di fronte a un'esigenza cosciente, agirà in base alle sue convinzioni, che sono basate su motivi che muovono la persona e contribuiscono al raggiungimento del successo.


Visualizzazioni: 13 526

2 commenti sulla voce "Motivi della personalità"

  1. Non riesco a liberarmi dalla dipendenza da una persona che non ha più bisogno. Il mio cuore, la testa, gli attacchi di panico fanno quasi male ogni notte. Ho lottato con la condizione per quasi un mese. Aspettando che lasci andare. Ma non sta ancora migliorando. Prendo carvalol. Non chiedo aiuto, voglio gestirlo da solo. Sento che la mia forza si sta esaurendo. Ho 46 anni.

  2. La ragazza e io ci siamo conosciuti al lavoro, vale a dire una storia d'amore. Ci siamo subito innamorati l'uno dell'altro. Sono stati insieme per 4 anni, due di loro hanno vissuto insieme. Nel maggio di quell'anno, mi ha lasciato, mi ha implorato di rimanere amico, ma ho rifiutato come posso essere amico di chi amo. Due mesi dopo la rottura, mi ha chiamato e ha chiesto un incontro, ho accettato. Pianse, disse che le dispiaceva, il suo nuovo ragazzo la prendeva in giro, abusava dell'alcool, in generale, niente di buono. Mi sono offerto di tornare da me, ho detto che perdonerò tutto. È stato un mio errore, non ho potuto, i pensieri del suo tradimento non mi hanno lasciato, anche se sono iniziati problemi di intimità, non avevo alcun desiderio. Alla fine, ci separammo di nuovo, tornò di nuovo da lui, ora è incinta, la vedo ogni giorno. Non capisco cosa mi sta succedendo, non potevo ricominciare tutto da capo con lei, ma non smetto di pensare a lei.

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori di ortografia e altri errori, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.