La comunicazione interpersonale è l'interazione di un individuo con altri individui. La comunicazione interpersonale è contrassegnata dall'inevitabilità, nonché dalla regolarità dell'evento in vari gruppi reali. Le relazioni soggettive interpersonali sono un riflesso della comunicazione tra i membri dello stesso gruppo, che servono come argomento di studio per la psicologia sociale.
L'obiettivo principale dello studio dell'interazione o interazione interpersonale all'interno di un gruppo è uno studio approfondito di vari fattori sociali, varie interazioni di individui inclusi in questo gruppo. Se non vi è alcun contatto tra le persone, la comunità umana non sarà in grado di svolgere attività congiunte a tutti gli effetti, poiché non sarà raggiunta un'adeguata comprensione tra di loro. Ad esempio, affinché un insegnante sia in grado di educare gli studenti, prima deve entrare in comunicazione.
Relazioni interpersonali e comunicazione
La comunicazione è un processo poliedrico per lo sviluppo di contatti tra individui generati dalle esigenze di attività congiunte. Considera la comunicazione in un sistema di relazioni interpersonali, nonché l'interazione degli individui. Definiamo il luogo della comunicazione nella struttura dell'interazione interpersonale, così come l'interazione degli individui.
Nell'interazione interpersonale, vengono considerati tre compiti principali: la prima, percezione interpersonale; secondo, la comprensione dell'uomo; terzo, la formazione di relazioni interpersonali, nonché la fornitura di impatto psicologico. Il concetto di "percezione dell'uomo da parte dell'uomo" non è sufficiente per la conoscenza finale delle persone. In futuro, un concetto viene aggiunto ad esso come "comprensione dell'uomo", che include la connessione al processo di percezione di una persona e altri processi cognitivi. L'efficacia della percezione è direttamente correlata al tratto di personalità (osservazione socio-psicologica), che ti permetterà di cogliere il comportamento di un individuo sottile, ma molto importante per comprendere le caratteristiche.
Le caratteristiche della comunicazione interpersonale sono note nella percezione del linguaggio e dipendono dallo stato di salute, età, genere, nazionalità, temperamento , atteggiamenti, esperienza di comunicazione, caratteristiche personali e professionali. Con l'età, gli stati emotivi si differenziano in una persona, l' individuo inizia a percepire il mondo che lo circonda attraverso il prisma di uno stile di vita nazionale personale.
Una varietà di stati mentali, così come le relazioni interpersonali tra individui con un alto livello di intelligenza sociale, sono determinati in modo più efficace e con successo, mentre l'aspetto sociale e fisico di una persona agisce come oggetto della cognizione.
Inizialmente, la percezione di una persona è fissata su un aspetto fisico, che include caratteristiche funzionali, fisiologiche, paralinguistiche. Le caratteristiche fisiologiche comprendono sudorazione, respirazione, circolazione sanguigna. Le caratteristiche funzionali includono postura, postura, andatura, caratteristiche non verbali della comunicazione (espressioni facciali, movimenti del corpo, gesti). Sicuramente, le emozioni sono semplicemente differenziate e gli stati mentali inespressi e misti sono molto più difficili da riconoscere. L'aspetto sociale comprende il design dell'aspetto sociale (abiti umani, scarpe, accessori), caratteristiche paralinguistiche, vocali, proxemiche e di attività.
Le caratteristiche proxy includono lo stato tra i comunicanti e la loro posizione relativa. Le caratteristiche extralinguistiche del discorso includono l'unicità di voce, intonazione, timbro. Nella percezione dell'individuo, le caratteristiche sociali rispetto all'aspetto fisico sono le più informative. Il processo di cognizione di un individuo consiste in meccanismi che distorcono la percezione di una persona percepita. I meccanismi che distorcono l'immagine del percepito limitano la capacità di cognizione oggettiva delle persone. Significativi sono i meccanismi del primato o della novità, che si riducono al fatto che la prima impressione del percepito influisce sulla successiva formazione dell'immagine dell'oggetto conoscibile.
Nella percezione dell'individuo, così come nella sua comprensione, il soggetto sceglie inconsciamente vari meccanismi di conoscenza interpersonale. Il meccanismo principale è la correlazione (interpretazione) dell'esperienza personale di conoscere le persone con la percezione di questo individuo.
L'identificazione nella conoscenza interpersonale sembra essere l'identificazione con un altro individuo. Il soggetto applica anche il meccanismo di attribuzione causale, quando esiste un'attribuzione all'oggetto percepito di determinate cause e motivi che ne spiegano le caratteristiche e le azioni. Il meccanismo di riflessione di un altro individuo nella cognizione interpersonale è notato dalla consapevolezza del soggetto, da come viene percepito dall'oggetto.
La comprensione e percezione interpersonale dell'oggetto viene effettuata con un ordine abbastanza rigoroso di funzionamento dei meccanismi della conoscenza interpersonale, vale a dire dal semplice al complesso. Nel processo di conoscenza interpersonale, il soggetto tiene conto di tutte le informazioni che gli vengono fornite, il che indica un cambiamento nello stato del partner durante la comunicazione. Le condizioni di percezione dell'individuo includono tempo, situazioni, luogo di comunicazione. Ridurre il tempo al momento della percezione dell'oggetto riduce la capacità del percettore di ottenere informazioni sufficienti su di lui. Con un contatto stretto e prolungato, i periti hanno favoritismi e indulgenza.
Le relazioni interpersonali sono parte integrante dell'interazione e sono anche considerate nel suo contesto.
La psicologia delle relazioni interpersonali è vissuta, interconnessa a vari livelli, tra individui. Si basano su vari stati emotivi di individui interagenti, nonché sulle loro caratteristiche psicologiche. A volte le relazioni interpersonali sono chiamate emotive, espressive. Lo sviluppo delle relazioni interpersonali è determinato dall'età, dal sesso, dalla nazionalità e da altri fattori. Le donne hanno un circolo sociale significativamente inferiore rispetto agli uomini. Hanno bisogno di una comunicazione interpersonale per auto-divulgazione, per il trasferimento ad altri di informazioni personali su se stessi. Inoltre, le donne si lamentano più spesso della solitudine. Per loro, le caratteristiche più significative che si notano nelle relazioni interpersonali e gli uomini sono importanti qualità commerciali.
Le relazioni interpersonali nelle dinamiche si sviluppano secondo questo modello: nascono, si fissano e raggiungono anche una certa maturità, quindi sono in grado di indebolirsi gradualmente. La dinamica dello sviluppo delle relazioni interpersonali consiste nelle seguenti fasi: conoscenza, compagnia, amicizia e amicizia. L'empatia agisce come un meccanismo di sviluppo nelle relazioni interpersonali, che è la risposta di una persona alle esperienze di un'altra. Rispetto alla campagna, in condizioni urbane, i contatti interpersonali sono i più numerosi, si avviano rapidamente e si interrompono rapidamente.
Psicologia della comunicazione interpersonale
La comunicazione è uno dei temi centrali della scienza psicologica e si colloca insieme a categorie come "pensare", "comportamento", "personalità", "relazioni".
La comunicazione interpersonale in psicologia è un processo di interazione finalizzato all'instaurazione reciproca, alla cognizione, allo sviluppo delle relazioni, nonché alla reciproca influenza su stati, comportamento, attitudini, regolazione delle attività congiunte di tutti i partecipanti al processo. In psicologia sociale negli ultimi 25 anni, lo studio del problema della comunicazione ha ricevuto una delle aree centrali di studio nelle scienze psicologiche.
La comunicazione in psicologia è intesa come la realtà delle relazioni umane, che coinvolge varie forme di attività congiunta degli individui. La comunicazione non è solo argomento di ricerca psicologica e uno dei principi metodologici per rivelare questa relazione è l'idea dell'unità di attività e comunicazione. Ma la natura di questa connessione è compresa in modo diverso. A volte la comunicazione e l'attività sono considerate come due facce dell'essere sociale di una persona; in altri casi, la comunicazione è percepita come un elemento di varie attività e l'attività è considerata come una condizione di comunicazione. La comunicazione è anche interpretata come un tipo speciale di attività. Nel processo di comunicazione c'è uno scambio reciproco di attività, idee, sentimenti, idee, il sistema di relazioni “soggetto-soggetto (i)” si sviluppa e si manifesta.
I problemi di comunicazione interpersonale sono spesso rilevati in difficoltà motivazionali e operative, che sono correlate a due lati della comunicazione: interattivo e comunicativo. I problemi si manifestano nelle aree affettive, cognitive e comportamentali. Sono caratterizzati da una mancanza di desiderio di comprendere l'interlocutore, le caratteristiche della sua personalità, lo stato interno, gli interessi. Di seguito si possono rilevare problemi di comunicazione interpersonale: beneficiare dell'interlocutore con l'uso di adulazione, intimidazione, inganno, soffiare polvere negli occhi, dimostrare cura e gentilezza.
Comunicazione interpersonale tra i giovani
L'adolescenza e l'adolescenza sono un periodo critico nel processo di evoluzione interpersonale. Dall'età di 14 anni si sono formati rapporti interpersonali, in cui l'atteggiamento nei confronti dei soggetti della realtà gioca un ruolo diverso: verso gli anziani, verso genitori, compagni di classe, insegnanti, amici, sé, rappresentanti di un'altra religione e nazionalità, pazienti e tossicodipendenti.
Il mondo psicologico di un adolescente è spesso rivolto alla vita interiore, un giovane è spesso riflessivo, fantastico. Lo stesso periodo è caratterizzato da intolleranza, irritabilità, tendenza all'aggressività . All'età di 16 anni, inizia la fase della conoscenza di sé e dell'asserzione, che si nota in una maggiore osservazione. A poco a poco, nei giovani, il grado di inaccettabile e inaccettabile tende ad aumentare. Questo deriva dal fatto che i giovani stanno diventando molto critici nei confronti della realtà.
I problemi di comunicazione interpersonale nell'ambiente giovanile si manifestano sotto forma di conflitti tra gli studenti che destabilizzano il background emotivo nella squadra, nel gruppo. Spesso i conflitti, i litigi tra i giovani si verificano a causa dell'incapacità o della mancanza di compassione e della riluttanza a rispettare gli altri. Spesso, le proteste si verificano a causa della mancanza di istruzione, nonché di una violazione della cultura del comportamento. Spesso, la protesta è mirata, ad es. diretto contro il colpevole del conflitto. Non appena il conflitto si risolve, il giovane si calma.
Al fine di evitare tali situazioni, si raccomanda agli adulti di aderire a un tono calmo ed educato nella comunicazione. I giudizi categorici sull'adolescente dovrebbero essere abbandonati, soprattutto per quanto riguarda la moda e la musica.
Gli adulti devono cercare di scendere a compromessi, arrendersi alla disputa, evitando la sindrome dello straccio rosso. È particolarmente doloroso se lo scandalo è guardato da amici o colleghi di un giovane, quindi gli adulti dovrebbero arrendersi e non essere ulcerati, perché solo le buone relazioni aiutano a costruire relazioni.
Cultura interpersonale
Lo sviluppo di una cultura della comunicazione include lo sviluppo di abilità e capacità per percepire correttamente gli altri, in generale, essere in grado di determinare la natura di una persona, il suo stato interiore e l'umore in una situazione specifica durante l'interazione. E da questo, scegli lo stile appropriato, così come il tono della comunicazione. Poiché le stesse parole, i gesti, possono essere appropriati in una conversazione con una persona calma e amichevole e possono provocare una reazione indesiderata in un interlocutore eccitato.
La cultura della comunicazione interpersonale implica lo sviluppo di una cultura della comunicazione, che si basa sullo sviluppo del linguaggio, delle proprietà mentali, degli atteggiamenti sociali specifici, in particolare del pensiero. C'è un forte bisogno di una comunicazione profonda, emotiva e significativa. Questo bisogno è soddisfatto quando l'empatia è inerente a una persona, che è intesa come la capacità di rispondere emotivamente alle esperienze di altre persone, nonché di comprendere le loro esperienze, sentimenti, pensieri, penetrare nel loro mondo interiore, entrare in empatia e anche entrare in empatia con loro.
La cultura della comunicazione interpersonale si basa su apertura, piano d'azione non standard, flessibilità. È molto importante avere un ampio vocabolario, immagini e linguaggio corretto, percepire accuratamente le parole orali, nonché trasmettere con precisione le idee dei partner, essere in grado di porre correttamente domande; formulare accuratamente le risposte alle domande.