mentalità

La mentalità è un metodo stabile per percepire il mondo in un modo peculiare, una capacità speciale di rispondere alla realtà circostante, in grado di riunire le persone nelle comunità storiche e sociali (nazioni, gruppi etnici, strati sociali). La mentalità è in psicologia il livello più profondo di personalità e gruppo, conscio e inconscio. Si realizza principalmente in certe forme comportamentali stabili e sensazioni emotive che spingono il soggetto (gruppi sociali) a un certo tipo di percezione, azioni e pensiero. Questa è una specie di arma psicologica, uno strumento di pensiero: il cui scopo principale è aiutare una persona (società) a realizzare e percepire il mondo che lo circonda. La mentalità come esperienza storica degli antenati è in grado di influenzare le visioni di vita dei discendenti.

Influenza centenaria: strutture sociali, cultura, ambiente umano - forma una mentalità e, in risposta, come fattore storico-culturale, influenza la formazione di queste ragioni. A seguito di ciò, la mentalità è la radice dello sviluppo della cultura e allo stesso tempo agisce come il risultato dell'influenza dei costumi e della cultura.

Cos'è la mentalità?

Se diventa necessario descrivere qualcosa di incomprensibile per noi, inafferrabile, mentre esiste nella realtà, le persone ricorrono spesso al concetto di mentalità. Inoltre, tale designazione viene utilizzata per spiegare comportamenti non standard per noi, norme socialmente determinate, integrità delle persone, etnia.

La mentalità è un magazzino spirituale inerente alla cultura presentata, così come le caratteristiche psicologiche che stanno alle origini dei costumi e delle tradizioni della società e sono alcune reazioni automatiche al tipo standard di situazioni ed eventi. In tenera età, viene attivato lo sviluppo di alcuni modi di pensare basati sull'esperienza acquisita. Questo tipo di pensiero può differire radicalmente da varie altre culture.

Il concetto di mentalità, come termine, è stato introdotto nella scienza dallo scienziato Levy-Bruhl. Alla base di un tale concetto, molti autori diversi portano il proprio contenuto (presentato come una mappa contraddittoria del mondo, automatismi di coscienza , strato pre-riflessivo del pensiero, inconscio collettivo), di conseguenza, complicano l'analisi comparativa.

La mentalità è un concetto in psicologia che, fino ad ora, dovrebbe essere considerato rigorosamente non differenziato, interessando una serie di aspetti della vita del soggetto. Cercando di confrontare o combinare tutti i concetti in uno, corriamo il rischio di ottenere una parvenza di un'immagine intuitiva, ma non una categoria verificata logicamente. Basato su più traduzioni dal greco, il concetto di mentalità è "connesso con lo spirito", uno stato mentale.

La mentalità, essendo una caratteristica del soggetto, unisce il conscio e l'inconscio. Sembra essere un insieme di atteggiamenti psicologici e sociali volti a riconoscere e percepire il flusso di informazioni che riceve nel corso del pensiero e della sensazione. In tutte le culture, le persone, di regola, si scambiano informazioni: si chiedono qualcosa, si danno consigli, mostrano un atteggiamento personale verso certe cose, raccontano barzellette, descrivono lo stato della malattia. Ne consegue che la struttura degli atti comunicativi è identica in tutte le culture, ma i dettagli di consapevolezza, valutazione e regolazione di questa struttura di comportamento sono completamente diversi. Ad esempio, l'atteggiamento nei confronti delle risate: nelle tradizioni cinesi, è consuetudine sorridere quando si parla del lutto della propria famiglia, nelle culture dei paesi europei, un simile gesto di comportamento sarebbe considerato un insulto.

La mentalità crea una gerarchia di configurazioni di coscienza pubblica, spiegando in tal modo il concetto etnico dell'importanza di alcune componenti della sfera spirituale e l'assenza di questa importanza in altre.

Esistono alcuni tipi di mentalità, a seconda di:

- la struttura della società (medievale, antica, altre);

- differenze razziali (asiatiche, mongoloidi, altre);

- differenze di genere, età (maschio, adolescente);

- regime politico (rivoluzionario, totalitario e altri);

- religioni (islam, ebraismo, altri);

- sviluppo intellettuale (intellighenzia, gente comune e altri).

Mentalità della società

La mentalità non è sostanziale come il pensiero e l' immaginazione , quindi non può essere calcolata, non può essere sentita al tatto, al gusto o all'udito. Non può essere osservato direttamente, interpretato come una componente uguale dell'interazione, non ha un impatto diretto sulla formazione di fenomeni e processi.

La mentalità è il contenuto della sfera interna del soggetto, che si sviluppa nel corso della vita, a seguito della trasformazione del mondo naturale e sociale in atti di soggettività.

La mentalità non esiste al di fuori dei confini dei suoi vettori materiali. Vivendo un lungo periodo di tempo in un posto, le persone si organizzano in gruppi sociali, la loro mentalità inizia a cambiare allo stesso modo, dal momento che sono sempre influenzati dagli stessi fattori. La presenza di un fatto del genere conferma che la mentalità è inerente a ciascun soggetto della società, ma può differire radicalmente dalla mentalità di un'altra società (ad esempio, un gruppo di persone di una fede diversa).

Tradizioni e valori del dato ambiente di soggetti hanno un'enorme influenza sul contenuto della mentalità della società. La mentalità della società è l'ambiente culturale del nostro habitat in cui siamo cresciuti, studiati, cresciuti e viviamo ora. Questo è il fattore principale che influenza il pensiero di ogni argomento della comunità, il suo comportamento e le sue decisioni quotidiane.

La mentalità comprende due livelli:

- genetica: risorse naturali con cui nasce il soggetto - un livello che non può essere modificato;

- acquisito: la nostra educazione, l'habitat - il livello che può essere cambiato.

Come forma soggettiva, la mentalità forma il mondo spirituale di una persona, riflettendo le dinamiche degli stati mentali interni e le proprietà mentali di una persona, che una persona manifesta in reazioni specifiche peculiari solo a lei, sugli effetti della cultura e della società. Come insieme di azioni di soggetti, la mentalità dell'intera società forma un insieme di norme di comportamento motivazionale in un particolare gruppo sociale. Nella sua forma soggettiva, la mentalità trasforma l'individuo in una persona e il gruppo in una società olistica, unita da valori e cultura. Il significato etimologico della mentalità significa "anima", più precisamente, "la composizione dell'anima". Ma l'uso moderno del termine non lo identifica specificamente con l'anima. Il concetto di mentale si estende solo alla metà dei fenomeni e delle loro qualità che costituiscono la portata del concetto di mentalità. Nell'ipostasi dell'anima, agisce come l'umore psicologico del soggetto, esprimendo caratteristiche comportamentali personali.

Come modo di vedere il mondo, la mentalità non è identica per un concetto come l'ideologia. Non è un sistema scientifico, filosofico o etnico, è un livello psicologico di riproduzione delle informazioni, su cui le emozioni sono un singolo insieme di pensieri. Oggi, il concetto di mentalità viene utilizzato non solo per indicare stereotipi culturali, l'originalità del pensiero di grandi società sociali, ma anche nell'interpretazione di credenze specifiche, modi di pensare, piccoli gruppi. I ricercatori della mentalità credono che la sua formazione inizi già all'età di 3 anni e dura circa 12 anni. Inoltre, evidenziano i fattori più significativi che influenzano la sua formazione:

- comportamento dei genitori. In tenera età, il bambino inconsciamente, in una certa misura, assorbe la visione del mondo dei suoi genitori;

- i media, la letteratura, il cinema, tutto ciò lascia il segno nel comportamento, e quindi nella mentalità, per l'intero periodo di crescita della materia;

- l'influenza degli idoli: personaggi reali o irreali, la cui imitazione del comportamento influenza anche la formazione della mentalità;

- politica statale: esterna, interna. Dirige il vettore dello sviluppo delle persone nelle sfere economica e culturale, rispettivamente, di ogni soggetto individualmente;

- organizzazioni pubbliche che in una o l'altra area hanno un impatto sull'argomento;

- ha un impatto enorme: scuola, chiesa, istituti di istruzione superiore.

Ovviamente l'intero elenco può essere continuato, ma va sottolineato che la mentalità dell'ethnos, che viene creata per un periodo di tempo più lungo, a sua volta influenza la formazione di tutte queste condizioni, che successivamente hanno una grande influenza su ogni argomento.

La mentalità costituisce un complesso di qualità di un particolare gruppo etnico o livello sociale. E la chiave non è considerata quantità, ma qualità, poiché la struttura sociale e nazionale si è formata storicamente e ha assorbito fondamenta e cultura secolari.


Visualizzazioni: 340

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori ortografici e di altro tipo, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.