megalomania

foto di megalomania La mania della grandezza è un tipo di comportamento o auto-identità di un individuo, espresso nell'estremo grado di rivalutazione della sua fama, importanza, popolarità, genio, influenza politica, ricchezza, potere, fino all'onnipotenza. Sinonimo di mania della grandezza - delirio di grandezza e megalomania, tradotto dal greco μεγαλο significa esagerato o molto grande, e μανία - follia, passione.

Nella vita di tutti i giorni, i non professionisti spesso usano erroneamente il termine "megalomania" e lo comprendono come uno stato d'animo elevato e inadeguato, caratterizzato da una maggiore attività motoria, da un linguaggio e da un pensiero accelerati. Quindi la mania è considerata in psichiatria.

Nella psichiatria moderna, la megalomania non è attribuita a un disturbo mentale separato, ma è considerata come una manifestazione di uno dei disturbi mentali. Ad esempio, come parte integrante di una sindrome maniacale o complesso di sintomi della paranoia , in cui sono possibili delusioni, quando una mania raggiunge un grado grave con sintomi psicotici.

Megalomania che cos'è? Questa condizione in psichiatria non è considerata come una malattia indipendente, ma come un sintomo di un'altra condizione patologica associata a un disturbo mentale.

Mania di grandezza appare spesso con psicosi maniaco-depressive , disturbi paranoici e un complesso di inferiorità. Segni di megalomania si manifestano nel fatto che l' individuo concentra tutti i suoi pensieri sull'esclusività personale e l'importanza per la società. Di conseguenza, tutte le conversazioni e le azioni di una persona malata hanno lo scopo di avvisare gli altri del loro genio e della loro unicità.

Ragioni per la megalomania

Le ragioni risiedono nei sintomi del disturbo paranoico o nella psicosi maniaco-depressiva. Spesso questa condizione si verifica con varie nevrosi , schizofrenia e psicosi affettive. Un disturbo simile può manifestarsi dopo una lesione cerebrale traumatica e complicazioni della paralisi progressiva.

Si distinguono i seguenti motivi per lo sviluppo di questa condizione

  • predisposizione ereditaria. Se uno dei genitori ha una malattia simile, molto probabilmente si verificherà nel bambino;
  • tossicodipendenza e alcolismo, sifilide;
  • alta autostima .

Sintomi di megalomania

Esistono diverse fasi di sviluppo di questa condizione. Per la fase iniziale della formazione, i sintomi primari sono caratteristici, che non sono evidenti alle persone circostanti. Nel tempo, c'è un'ulteriore progressione della sindrome di megalomania, che porta a vivide manifestazioni cliniche e depressione grave , nonché allo sviluppo della demenza.

Per un tale stato, l'individuo nega l'irrazionalità del suo comportamento. Il paziente è davvero sicuro che le sue opinioni siano le uniche vere e tutte le altre persone dovrebbero essere d'accordo con entusiasmo con lui. Ma non sempre i sintomi della megalomania si manifestano con concomitante disturbo delirante e tentativi ossessivi di impressionare gli altri con il loro punto di vista. Spesso, questo disturbo si manifesta in una maggiore attività. Questa condizione è inerente al disturbo bipolare , in cui le fasi della depressione si alternano a episodi di mania. Nella fase maniacale, l'individuo è completamente fiducioso della propria esclusività, rimane pieno di forza ed energia, praticamente non si sente affaticato, la sua autostima aumenta. Una persona in questo stato non solo esalta le proprie idee e pensieri, ma richiede anche un atteggiamento simile che eleva la sua personalità dagli altri.

I sintomi di questo disturbo sono caratterizzati da instabilità emotiva, attività violente possono essere rapidamente sostituite da passività e uno stato d'animo gioioso di depressione. Tali sbalzi d'umore nella maggior parte dei casi non possono essere controllati. I pazienti hanno un atteggiamento fortemente negativo nei confronti di qualsiasi critica. A volte il paziente nel suo indirizzo ignora qualsiasi commento, ma succede che gli risponde con aggressività e rifiuta di accettare categoricamente l'opinione e l'aiuto di qualcun altro.

Le persone con questa mania sono disturbate dai disturbi del sonno. A causa della costante agitazione nervosa e dell'aumentata attività, i sintomi del disturbo includono spesso insonnia, ansia e sonno superficiale. Nei casi più gravi, i pazienti avvertono manifestazioni di depressione, pensieri suicidi e persino tentano di togliersi la vita. Gli individui mostrano spesso un marcato esaurimento, sia fisico che mentale.

Separatamente, è necessario considerare il seguente decorso della malattia: grave disturbo depressivo con tendenze suicide. Ci sono diverse ragioni per lo sviluppo della depressione. Se stiamo parlando di un paziente con disturbo bipolare, quindi con tale disturbo, la mania viene sostituita dalla depressione. Questo è un decorso caratteristico della malattia. Spesso una depressione grave può verificarsi a causa della perdita della ragione di una persona che si considera il migliore. Il momento del crollo delle idee sull'esclusività personale, di regola, è estremamente difficile per i pazienti. Un umore depresso può apparire a causa dell'esaurimento fisico e nervoso del corpo.

La mania della grandezza si manifesta spesso non solo con la percezione della critica, ma anche con la negazione, in quanto tale, di un punto di vista estraneo. I pazienti con un simile disturbo mentale sono spesso inclini a compiere atti assolutamente irrazionali e pericolosi, completamente senza reagire e non ascoltare i consigli degli altri e delle persone vicine.

Va notato che le delusioni di grandezza delle donne sono molto meno comuni degli uomini e questo disturbo è più aggressivo nella parte maschile della popolazione. Spesso il punto è nel cercare di trasmettere al tuo ambiente le tue idee e convincerle della propria giustizia che può andare alla violenza fisica.

Nelle donne, la malattia spesso assume la forma di erotomania ed è molto più mite. Di solito il gentil sesso è convinto di essere l'oggetto dell'ardente amore e passione di qualcuno. La loro mania si estende a un oggetto ben noto e pubblico.

Spesso, alcuni tipi di questi disturbi includono segni di varie condizioni deliranti, che sono classificati nella pratica clinica in forme separate.

La mania della grandiosità con il delirio parafrenico ha pronunciato caratteristiche fantastiche ed è spesso combinata con il disordine della personalità spersonalizzazione e le delusioni della persecuzione. Il quadro clinico può integrare le fantasie patologiche del paziente legate alla sua unicità.

Ad esempio, il paziente racconta delle sue grandi opere, favole, che spesso assumono forme assolutamente fantastiche. Una persona può affermare di dover salvare il mondo o di essere costantemente osservata dallo spazio, ecc.

Un individuo che soffre di megalomania può rivelarsi un personaggio famoso, ad esempio nel caso dell'eccezionale matematico John Nash, che rifiutò un prestigioso incarico accademico, riferendosi al fatto che avrebbe dovuto essere in trono dall'imperatore dell'Antartide.

Tipo meno comune di disturbo delirante, che è accompagnato da deliri di grandiosità ed è il cosiddetto delirio messianico. Una persona in questo stato si immagina di essere Gesù o sembra essere il suo seguace. Ci sono stati casi nella storia in cui le persone con questo disturbo sono diventate famose e hanno raccolto seguaci del loro stesso culto.

Il più grande pericolo per coloro che li circondano sono i pazienti che soffrono di disturbo delirante manichea. La megalomania in questo caso si esprime nel fatto che il malato si presenta come un difensore del mondo dalle forze del bene e del male. Spesso questa assurdità si nota con la schizofrenia.

Come comunicare con un uomo con megalomania? Questa domanda è di interesse per i parenti e l'ambiente circostante. Nel comunicare con un tale individuo dovrebbe dimostrare il proprio interesse. Sarà consigliabile mostrare alla persona che la sua opinione è apprezzata. Parlando con il paziente, dovrebbe essere concesso abbastanza tempo e attenzione a questa conversazione. Alla fine della conversazione, indipendentemente dalla relazione personale, devi ringraziare per i tuoi pensieri. Sarà giusto dimostrare fiducia in una persona simile. Se il paziente vede che si fidano di lui, allora questo sarà in grado di confermare il suo senso di autostima e acquisire fiducia in se stesso, e l'interlocutore può evitare un comportamento aggressivo nei suoi confronti.

Trattamento per la megalomania

Il disturbo mentale con megalomania deve essere trattato in modo tempestivo in modo che non si sviluppi un episodio depressivo.

Come sbarazzarsi della megalomania? Questo disturbo non è completamente guarito, ma la terapia della malattia di base è molto importante, che viene selezionata individualmente in ciascun caso e aiuta ad alleviare leggermente i sintomi che compaiono.

A seconda del motivo che ha causato la mania in una persona, vengono prescritti antipsicotici, tranquillanti, sedativi, viene eseguita una psicoterapia specifica.

Poiché il paziente non è in grado di riconoscere la gravità della sua condizione, potrebbe essere necessaria una terapia forzata. Se necessario, il paziente viene posto in un dispensario neuropsichiatrico e il trattamento è già in corso in ospedale.


Visualizzazioni: 22 414

4 commenti su megalomania

  1. Diverse persone si trovano sia a Mosca che nell'entroterra. In ogni località, e in ogni paese, ci sono persone malvagie e gentili, cattive e generose, invidiose e accoglienti, cattive e nobili. Rispettiamo sia i moscoviti che quelli che vivono nelle province, perché la buona volontà è un segno di salute mentale!

  2. I moscoviti si ammalano spesso, direi una nazione speciale in Russia. A causa dell'impasto che proviene da tutto il paese, sentono la loro esclusività e quasi tutti sono intelligenti.

    • Nella maggior parte dei casi, si tratta di pazienti della periferia. Pensieri maniacali sul perché il bottino affluisce a Mosca, e tutti i moscoviti sono ricchi, non permette loro di esistere tranquillamente. Scarsa educazione, inutilità nella società, oltre a geni e alcolismo: questo è il risultato della schizofrenia.

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: prima leggi l'intero thread di commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori di ortografia e altri errori, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.