I conflitti nella famiglia sono oggi un fenomeno abbastanza comune. Il conflitto può essere considerato una caratteristica normale delle istituzioni sociali; è inevitabile e inevitabile. Ecco perché il conflitto dovrebbe essere considerato come un frammento naturale della vita familiare. Dovrebbe essere preso come una delle manifestazioni della naturale interazione umana, poiché in nessuna situazione può agire in modo distruttivo su una coppia. In alcuni casi, i conflitti, al contrario, sono uno dei processi fondamentali che servono a preservare il tutto.
Il valore principale dei conflitti è considerato che lavorano per prevenire l'ossificazione del sistema, aprire la strada alle neoplasie e al progresso delle relazioni. Il conflitto è una sorta di incentivo che porta a trasformazioni; è una sfida che richiede una risposta creativa.
Cause dei conflitti familiari
Molte persone che si sposano abbastanza spesso non si rendono conto che le relazioni familiari non solo vivono insieme e hanno figli, ma anche la capacità, il desiderio di prendersi cura e di capirsi, di dare felicità.
Quindi, per quali motivi esiste un conflitto psicologico nella famiglia? Una situazione di conflitto è uno scontro di esigenze, posizioni, opinioni, opinioni, interessi opposti e talvolta ostili. Esistono diverse cause tipiche comuni che provocano situazioni di conflitto in quasi tutte le famiglie. Questi includono:
- punti di vista completamente diversi sulla convivenza;
- bisogni insoddisfatti;
- l'adulterio;
- ubriachezza di uno dei partner;
- mancanza di rispetto per i partner;
- mancata partecipazione alla vita e all'educazione dei bambini;
- egoismo dei coniugi;
- gelosia eccessiva, ecc.
Le cause elencate delle situazioni di conflitto nella vita familiare non sono affatto tutte le possibili cause che possono causare controversie tra i partner. Molto spesso, in una vita congiunta della metà debole e forte dell'umanità, le situazioni di conflitto causano diverse ragioni contemporaneamente. Pertanto, tutti i conflitti dovrebbero essere divisi in due tipi, ognuno dei quali dipende dal modo in cui vengono risolti.
Il primo tipo è creativo, che consiste in un certo livello di tolleranza reciproca, resistenza, rifiuto di umiliare e insultare. I conflitti creativi comprendono la ricerca delle cause dell'emergere di situazioni di conflitto, la disponibilità reciproca e la capacità di condurre un dialogo, lo sforzo di modificare le relazioni esistenti. Il risultato di conflitti creativi sarà stabilito relazioni amichevoli tra i partner. Il risultato principale di tali conflitti è un dialogo costruttivo. Puoi giustamente applicare un detto a tale comunicazione che la verità nasce in una disputa.
I conflitti psicologici distruttivi nella famiglia sono innumerevoli insulti, umiliazioni reciproche, desiderio di offendere un partner, insegnare o biasimarlo. Il risultato di tali conflitti è la perdita del rispetto reciproco. E la comunicazione tra di loro si trasforma in un dovere, un dovere e spesso spiacevole, gravoso, che porta alla rottura della famiglia.
Va notato che la maggior parte dei conflitti di natura distruttiva sorgono a causa di un comportamento femminile improprio. Le donne sono molto più propense degli uomini a cercare di disprezzarle, cercando di vendicarsi dei partner e insegnando loro una lezione. Ciò è dovuto all'alta emotività e sensibilità della metà debole dell'umanità. E anche con il ruolo stabilito delle donne nella vita familiare, che da tempo ha smesso di soddisfare le esigenze, le ambizioni e le aspirazioni delle donne.
Pertanto, possiamo distinguere i seguenti motivi principali per l'emergere di conflitti nella famiglia:
- il desiderio di uno o entrambi i partner di realizzare nel matrimonio, prima di tutto, i propri bisogni personali;
- bisogno insoddisfatto di autorealizzazione e autoaffermazione;
- l'incapacità dei partner di comunicare in modo costruttivo tra loro, con amici, parenti, compagni, conoscenti e colleghi di lavoro;
- aspirazioni materiali sviluppate in modo esorbitante da uno dei coniugi o da entrambi contemporaneamente;
- riluttanza di uno dei partner a partecipare alla vita familiare, alle pulizie;
- alta autostima di uno dei partner;
- mancata corrispondenza dei metodi di istruzione o opinioni sull'educazione di uno dei partner;
- mancanza di desiderio di uno dei partner di impegnarsi nella crescita dei figli;
- differenze nei giudizi dei coniugi sull'essenza dei ruoli di moglie, madre, marito, padre, capofamiglia;
- divergenza di opinioni sul ruolo delle donne o degli uomini nella vita familiare;
- aspettative vuote e prive di fondamento;
- incomprensione, il cui risultato è la riluttanza a condurre un dialogo comune o ad interagire in modo costruttivo con l'altro;
- diversi tipi di temperamento tra i partner;
- incapacità o riluttanza a considerare i tipi di temperamento;
- abbandono intimo, gelosia eccessiva o tradimento di uno dei coniugi;
- disagio finanziario o disordine domestico;
- differenze negli orientamenti spirituali, morali e di valore;
- cattive abitudini e conseguenze correlate.
Ci sono anche ragioni private associate alle caratteristiche di una particolare famiglia.
Conflitti in una giovane famiglia
Al fine di ridurre al minimo la probabilità di conflitti nelle famiglie emergenti di natura distruttiva e di rispondere alla domanda "come evitare conflitti nella famiglia", entrambi i partner devono avere al livello adeguato prontezza motivazionale, morale, sociale, psicologica e pedagogica.
La prontezza morale e sociale rappresenta la maturità civica. I criteri per la maturità civica sono l'età, l'educazione, la presenza di una professione, il livello di moralità, la salute e l'indipendenza economica. L'età più favorevole per il matrimonio dal punto di vista della medicina è considerata 20-22 per la parte femminile della popolazione e 23-28 per il maschio, poiché il corpo maschile raggiunge la piena maturità dopo la femmina.
Inoltre, il rapporto tra le loro età è considerato un punto importante che aiuta il successo dell'adattamento dei coniugi nel matrimonio. La fragilità delle relazioni familiari, in modo schiacciante, si osserva nelle famiglie in cui una donna è più anziana di un uomo. La forza del matrimonio dipende dalla differenza nell'età dei partner. Più le persone entrano in un matrimonio, più anni un uomo deve essere più grande di una donna. Inoltre, la differenza massima nell'età dei partner non deve superare i 12 anni.
Il livello morale dei giovani individui è uno dei fattori più importanti nella loro disponibilità al matrimonio e alla formazione familiare. La moralità sviluppata si manifesta nel matrimonio dei matrimoni con il significato sociale della famiglia, la scelta attenta del prescelto, un atteggiamento serio nei confronti del matrimonio, un senso di responsabilità per la famiglia, il pieno rispetto per il futuro coniuge, i suoi parenti, la capacità di risposta, la comunicazione con loro.
La volontà e il benessere delle relazioni familiari dipendono fortemente dallo stato di salute delle persone sposate. Uno stile di vita sano contribuisce allo sviluppo della spiritualità e della cultura morale dell'individuo, al rafforzamento delle relazioni familiari, al mantenimento di relazioni amichevoli e rispettose con la società circostante, e aiuta anche l'individuo ad affrontare le difficoltà psico-emotive e a sopportare situazioni stressanti che spesso si presentano nella vita familiare.
Numerosi studi hanno dimostrato che il criterio di sicurezza abitativa e benessere materiale non influisce direttamente sulla stabilità della famiglia. Tuttavia, condizioni abitative e materiali sfavorevoli possono spesso esacerbare le situazioni di conflitto derivanti da altre cause. La prontezza motivazionale combina l'amore, come principale motivo per creare una famiglia, un senso di responsabilità per la famiglia, prontezza per l'indipendenza, la nascita e l'educazione dei bambini, la formazione di personalità autosufficienti da loro.
La prontezza psicologica consiste nella presenza di capacità comunicative sviluppate, una posizione comune o una somiglianza di opinioni sulla vita sociale e familiare, la capacità di creare un clima morale e psicologico salutare nelle relazioni, la costanza di carattere e sentimenti, formando qualità personali volute. L'atmosfera familiare in cui i futuri sposi sono nati e cresciuti, per lo più, determina anche come il destino della giovane famiglia si sviluppa in futuro, che si spezzi o meno.
La prontezza pedagogica contiene alfabetizzazione pedagogica, educazione intima, capacità economiche ed economiche. L'alfabetizzazione pedagogica degli individui che entrano nel matrimonio presuppone la conoscenza delle leggi che regolano la formazione dei bambini e dei metodi di educazione, nonché le capacità di prendersi cura dei bambini. Le abilità economiche ed economiche implicano la capacità di pianificare e distribuire il bilancio familiare, organizzare il tempo libero, creare conforto e stabilire la vita.
L'educazione sessuale consiste nel padroneggiare le conoscenze necessarie sulle relazioni sessuali tra i partner e gli aspetti intimi della vita di un individuo, su come preservare il loro amore.
La prevenzione dei conflitti nella famiglia comprende una certa preparazione delle persone a vivere insieme.
Non ci sono praticamente famiglie senza conflitti, soprattutto giovani. Dopotutto, una persona è in costante conflitto anche con se stessa. Le situazioni di conflitto nelle relazioni familiari possono essere completamente diverse. Si verificano tra coniugi, figli e sono frequenti anche i conflitti generazionali nella famiglia.
Conflitti tra bambini in famiglia
Le situazioni di conflitto che sorgono in una famiglia tra bambini sono un fenomeno abbastanza comune. Quasi tutte le famiglie affrontano questo problema dopo la comparsa del secondo bambino. I bambini sono in conflitto con fratelli e sorelle più grandi o più giovani per cercare di difendere la propria posizione e attirare l'attenzione degli adulti e attirarli dalla loro parte.
Di norma, i genitori interferiscono sempre nei conflitti tra i bambini, cercando di riconciliarli. Tuttavia, spesso, questo non fa che peggiorare la situazione. I genitori pensano di aver risolto il problema, ma in realtà i bambini smettono semplicemente di litigare in loro presenza. Questo perché la vera causa dei conflitti non è stata trovata e quindi non è possibile risolvere il conflitto.
Le cause comuni dei conflitti infantili sono la lotta per la leadership tra gli altri bambini, la situazione in famiglia e l'attenzione degli adulti. Le controversie tra bambini in una famiglia servono come un cosiddetto indicatore delle relazioni familiari. Se accadono spesso, nei rapporti familiari non tutto va bene. Inoltre, la disfunzione delle relazioni familiari si esprime non solo in frequenti litigi tra bambini, ma anche tra i genitori stessi. I conflitti di generazioni nella famiglia sono anche un chiaro indicatore della disfunzione delle relazioni.
Tuttavia, non essere arrabbiato per il verificarsi di situazioni di conflitto. Dopotutto, sono inevitabili. I conflitti si verificano anche nelle famiglie più felici. Tuttavia, passano e vengono risolti in diversi modi.
Non cercare di spiegare le frequenti dispute dei bambini con tratti caratteriali o aggressività ereditaria dei bambini. Dopotutto, il comportamento dei bambini dipende principalmente direttamente dalle circostanze specifiche e dai metodi di educazione applicati loro dai genitori.
La prevenzione dei conflitti familiari che sorgono tra i bambini è ignorata dagli adulti. In effetti, nella maggior parte dei casi, la causa dei conflitti infantili risiede nel cosiddetto "lavoro pubblico". E se tale "pubblico" è assente o non risponde, il conflitto stesso è inefficace. Pertanto, non ha senso.
Naturalmente, è piuttosto difficile per i genitori rimanere indifferenti e non intervenire quando i loro figli litigano. La maggior parte degli adulti è semplicemente convinta che se non intervengono, i bambini si paralizzeranno sicuramente. Pertanto, cercano di conciliare le parti in guerra, spesso senza scavare nelle cause di tale ostilità. Molto spesso, resta da biasimare uno dei bambini più grandi. Quindi, l'unica soluzione ai conflitti familiari che si verificano tra i bambini è ignorarli. Se hai ancora paura che i bambini possano farsi del male, togli loro degli oggetti pericolosi e lascia che risolvano il problema da soli. I bambini solo in rari casi possono deliberatamente farsi del male, perché questo non è il loro obiettivo. Vogliono solo attirare l'attenzione degli adulti, coinvolgendoli nei loro stessi litigi.
Risoluzione dei conflitti familiari
La natura costruttiva della risoluzione dei conflitti tra i coniugi dipende direttamente, prima di tutto, dal fatto che la comprensione prevale tra loro, se sono guidati in una vita congiunta da un comportamento basato sulla capacità di perdonare e concedere.
La condizione principale per il completamento costruttivo di un dialogo controverso non è in nessun caso una vittoria reciproca. Dopo tutto, è improbabile che la vittoria sia considerata un risultato personale se ottenuta attraverso la sconfitta o il risentimento di una persona cara. In qualsiasi conflitto, è necessario ricordare che il partner è degno di rispetto.
Come evitare i conflitti familiari tra i coniugi? Devi capire che i conflitti sono parte integrante della vita familiare della comunicazione, della vita, del tempo libero, ecc. Pertanto, le situazioni di conflitto non dovrebbero essere evitate, ma cercare di risolverle in modo costruttivo. Quando sorgono controversie, si dovrebbe mantenere un dialogo costruttivo con l'uso di fatti motivati, senza usare categoricità, affermazioni, generalizzazione e massimalismo. Non è necessario coinvolgere estranei o familiari in conflitti se non sono direttamente collegati a loro. Dovrebbe essere chiaro che un clima familiare favorevole dipende solo dal comportamento, dagli obiettivi e dai desideri dei coniugi e non da altri individui. Gli estranei possono diventare un catalizzatore o un detonatore di un conflitto distruttivo piuttosto che un meccanismo di aiuto.
La soluzione dei conflitti nella famiglia si presenta in vari modi, che portano sia alla creazione di relazioni che alla loro distruzione. Un modo per risolvere i conflitti che portano al fallimento della famiglia è il divorzio . Secondo molti psicologi, il divorzio è preceduto da un processo che comprende tre fasi. Il primo stadio è un divorzio emotivo, che si manifesta nel raffreddamento, nell'indifferenza dei partner, nella perdita di fiducia e nella perdita di amore. La fase successiva è un divorzio fisico, che porta alla separazione. La fase finale è il divorzio legale, che implica la registrazione legale della cessazione del matrimonio.
Molte coppie sono così stanche di continui litigi e conflitti che vedono l'unica soluzione al problema: il divorzio. Per alcuni, è davvero una liberazione da ostilità, ostilità, ostilità, inganno e altri aspetti negativi che oscurano la vita. Tuttavia, ha anche conseguenze negative, che saranno diverse per la società, i divorziati e i loro figli.
Una donna è considerata più vulnerabile al divorzio, poiché è molto più incline ai disturbi neuropsichiatrici. Per i bambini, le conseguenze negative del divorzio saranno molto più significative rispetto alle conseguenze per gli adulti. Dopotutto, il bambino pensa di perdere uno dei genitori o di incolpare se stesso per il divorzio.
Modi per risolvere i conflitti nella famiglia
Una famiglia prospera si differenzia dagli altri in presenza di un senso di gioia, felicità di oggi e di domani. Al fine di preservare questo sentimento, i partner dovrebbero lasciare il loro cattivo umore, i problemi e i problemi fuori casa e portare a casa solo un'atmosfera di euforia, felicità, gioia e ottimismo.
Superare i conflitti nella famiglia e prevenirli sta nell'assistenza reciproca degli sposi e nell'adozione di un'altra persona come è nella realtà. Se un partner è di cattivo umore, il secondo deve aiutarlo a liberarsi dal suo stato mentale depresso, cercare di divertire e intrattenere i suoi pensieri con qualcosa di piacevole.
Il superamento dei conflitti nella famiglia e la prevenzione del verificarsi di molti errori dipende dall'osservanza di diversi principi di base della vita coniugale insieme. Dobbiamo cercare di guardare davvero alle contraddizioni che sorgono prima del matrimonio e alle differenze di opinione che compaiono dopo la sua conclusione. Non creare illusioni per non essere deluso dal futuro, perché è improbabile che il presente soddisfi le norme e i criteri da te pianificati. Cerca difficoltà per il bene, poiché il loro superamento congiunto unisce solo le persone. Superare situazioni difficili della vita di entrambi i coniugi è una grande opportunità per scoprire quanto il partner è pronto a vivere, guidato dal principio del compromesso bilaterale.
Non perdere l'occasione di conoscere la psicologia del coniuge. In effetti, per vivere insieme nell'amore e nell'armonia, è necessario capirsi, imparare ad adattarsi e anche provare a piacere gli uni agli altri.
Apprezzo le piccole cose. Dopotutto, insignificanti, ma frequenti sorprese, i segni di attenzione non sono meno preziosi e importanti dei regali costosi, che possono nascondere indifferenza, freddezza e infedeltà.
Impara a perdonare e dimenticare gli insulti, essere più tolleranti l'uno con l'altro. Dopotutto, ogni individuo si vergogna di alcuni dei propri errori ed è spiacevole per lui ricordarli. Perché ricordare cosa una volta già violava la tua relazione e cosa dovrebbe essere dimenticato il prima possibile se decidessi di perdonare una persona.
Non imporre le tue esigenze, cerca a tutti i costi di proteggere il senso di dignità di un partner.
Apprezzo una breve separazione. Di tanto in tanto, i partner si disturbano a vicenda, perché anche il cibo più delizioso diventerà noioso nel tempo. La separazione ti annoia e ti aiuta a capire quanto è forte l'amore tra i coniugi.
Psicodiagnostica familiare significa un tipo di assistenza psicologica che mira a riconoscere, valutare i fenomeni socio-psicologici di una famiglia, le caratteristiche personali dei suoi membri, nonché identificare vari tipi di problemi familiari.