intellettualizzazione

L'intellettualizzazione è un tentativo di fuggire inconsciamente dai sentimenti, dall'astrattismo. L'intellettualizzazione si riferisce ai meccanismi di protezione della psiche dai fattori di frustrazione, essendo una forma più complicata di isolamento. Le differenze in queste forme sono tali che, una volta isolata, una persona sposta un certo sentimento o spettro dalla vita cosciente, credendo che non li sperimenta, mentre l'intellettualizzazione riconosce la presenza di sentimenti in questa sfera, ma la loro forza o influenza è svalutata (il ragionamento sulle emozioni è alienato, come da un lato, in assenza di immersione negli alloggi).

Questo tipo di protezione è molto utile in situazioni con eccessivo potenziale emotivo, consente di salvare la logica dei giudizi e di non perdersi, ad esempio, sotto l'influenza del panico . Avendo molti vantaggi e sembrando un esempio di comportamento adulto, l'intellettualizzazione può causare problemi a una persona sotto forma di distorsione della realtà, cosa che fanno tutte le difese, e anche provocare una reazione inadeguata a causa di una vita emotiva incompleta. Esempi di intellettualizzazione si trovano in individui con un'accentuazione schizoide , essendo un modo per distanziarsi da esperienze potenzialmente dolorose.

Cos'è l'intellettualizzazione?

Esempi di intellettualizzazione si trovano abbastanza ampiamente, possono essere presentati nel ragionamento di una persona sui vantaggi e gli svantaggi dell'oggetto dell'amore al momento del bisogno di scelta. Include anche una spiegazione non necessaria dei motivi della propria paura , quando il sentimento stesso è considerato separato dalla persona. Se senti una persona che ti racconta dei suoi sentimenti, ma non noti le affermazioni intonazionali e comportamentali dei sentimenti, molto probabilmente si tratta di intellettualizzazione. Ad esempio, sentire "mi fai arrabbiare" pronunciato con una voce assolutamente fredda o "ho paura" da una persona che continua a bere il tè - non dovresti immediatamente non crederci, forse la difesa di intellettualizzazione ha funzionato e loro vivono davvero queste emozioni, ma in una quantità così forte o critica che non sono in grado di resistere consapevolmente. In tali momenti, parte della vita delle emozioni è nascosta, ma la loro presenza è riconosciuta, la persona sembra un po 'congelata, ma il contatto, in contrasto con il meccanismo di isolamento protettivo, che si attiva quando si verifica un grave trauma.

L'intellettualizzazione è l'opposto dell'affettività e paragonabile alla razionalizzazione .

In psicologia, l'intellettualizzazione è una reazione di evitare esperienze emotive, con l'effettivo riconoscimento della presenza di queste esperienze. Aiutando una persona a far fronte a situazioni emotivamente sovrasaturate, l'intellettualizzazione crea problemi nell'interazione interpersonale, impoverendo la diversità e la variabilità delle reazioni, bloccando l'adattamento creativo. Una persona che è guidata per la maggior parte da questa difesa è abituata a pianificare e spiegare tutto in anticipo, il suo comportamento e la comunicazione sono privi dell'elemento del gioco, un mezzo suggerimento (tali forme di comunicazione come il flirt e il bullismo comico amichevole sono difficili da accedere quando la reazione è completamente piena di intellettualizzazione).

Intellettualizzazione in psicologia

L'intellettualizzazione in psicologia è l'uso eccessivo di risorse intellettuali da parte di una persona per evitare esperienze emotive. Tale opzione per controllare le emozioni nell'adolescenza si sviluppa quando, a causa di una collisione con esperienza traumatica o delusione, sorge la necessità di frenare le proprie reazioni affettive.

Vengono rivelate le interconnessioni dello sviluppo di questo meccanismo di difesa psicologica prevalente dai tratti della personalità. Di solito si tratta di persone chiuse che sono caratterizzate da pedanteria, completezza, un alto livello di introspezione e autocontrollo , individualismo nel processo decisionale e un alto grado di sviluppo della sfera intellettuale. Quando viene attivata questa protezione, una persona può perdere la capacità di prendere decisioni efficaci e parlare solo di ciò che sta accadendo, il distacco sociale si intensifica (possono apparire fobie o aggressività ), il livello di autoinganno per giustificarsi aumenta.

In un modo specifico, ha luogo un'analisi della realtà circostante, con un'esagerazione del significato delle componenti razionali, mentre la persona e il suo mondo sono divisi, per così dire. Questo comportamento ha un effetto positivo in situazioni estreme, quando è necessario riunirsi e concentrarsi, ma è dannoso per la comunicazione in un ambiente informale. Se comunichi con una persona la cui intellettualità prevale, allora quando ti viene chiesto quali sono i suoi sentimenti per te, potresti benissimo pensare che sei una brava persona, che hai dimostrato di essere un compagno affidabile o che è una fonte di beneficio per lui. Tale comunicazione ricorda più un'intervista o una discussione di aspetti tecnici nel funzionamento del dispositivo che uno scambio emotivo dal vivo tra le persone.

Vale la pena notare che l'intellettualizzazione non conferisce la liberazione da emozioni spiacevoli, ma le porta semplicemente fuori dal regno dell'esperienza accessibile, generalizzando la sensazione di ansia o paura senza causa.

Intellettualizzazione - difesa psicologica

L'intellettualizzazione è considerata un meccanismo di difesa di ordine superiore. Ha più sfumature e, di conseguenza, a volte è difficile da percepire, rispetto al resto. Si verifica nell'adolescenza, quando le strutture interne della personalità sono sufficientemente sviluppate e iniziano i primi scontri nella competizione. Rafforzato o usato situazionalmente, ma richiede uno sviluppo pronunciato del potere dell'Io.

Una caratteristica di questo meccanismo protettivo è che anche i momenti significativi, importanti e decisivi nel destino di una tale persona sono percepiti da lui in modo neutrale. Gli eventi sono interpretati dalla posizione di buono-cattivo, utile-inutile, senza tener conto di desideri e sentimenti. È improbabile che una persona simile combatta in isteria per la morte del suo vicino, ma non salterà anche per la gioia di avere un bambino. Si ha la sensazione di essere forte e stabile e nessuna vicenda della vita può suscitare in modo significativo la sfera sensoriale, e ancor di più portarla in uno stato di affetto . Queste persone stupiscono gli altri quando scelgono un posto nel cimitero dopo aver appreso che hanno solo un paio di mesi per vivere. Oppure puoi vedere l'intellettualizzazione tra gli adolescenti che filosofa su argomenti o concetti religiosi sfocati estratti dalle loro vite. Vedendo tali esempi di comportamento, consideriamo tali persone come strani, eroi, ciarlatani - tutto dipende dal contesto, ma non li percepiremo mai come nella media. Ma in entrambi questi esempi, le persone sono separate dalle proprie esperienze, nella prima incarnazione, dalla paura della morte , nella seconda dalle crescenti emozioni dell'adolescenza, a causa di cambiamenti ormonali, che non è ancora chiaro come far fronte.

Per un lavoro di successo di fronte all'intellettualizzazione, è necessario scoprire la causa dell'eccessivo sovraffollamento emotivo e ridurre il flusso di stimoli che generano una valanga di sentimenti intollerabile o cercare di fornire tali condizioni psicoterapeutiche in cui una persona può soddisfare appieno le proprie esperienze. Poiché i sentimenti più comuni che causano intellettualizzazione sono sentimenti di vergogna o colpa, il lavoro principale del terapeuta sarà quello di garantire l'accettazione e il ripristino della corretta immagine interna di una persona.


Visualizzazioni: 3 359

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua situazione o a una situazione simile, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori ortografici e di altro tipo, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.