Terapia della Gestalt

foto della terapia della gestalt La terapia della gestalt è uno dei metodi di consulenza psicoterapica emersi nella metà del 20 ° secolo. I suoi principi, idee e tecniche fondanti sono stati sviluppati da Paul Goodman, Frederick e Laura Perls. I principi centrali della terapia della gestalt sono il desiderio di formare ed espandere la consapevolezza, la pertinenza e la responsabilità di tutto ciò che accade a te stesso. L'obiettivo e i mezzi principali della terapia della gestalt sono la "consapevolezza cosciente". Questa definizione implica la vita di una situazione specifica "qui e ora", nonché una presenza cosciente in tale vita. Il lavoro in gestalt viene sempre svolto solo con quei problemi, esperienze che sono rilevanti per i pazienti proprio "qui e ora".

La terapia della gestalt nella psicoterapia moderna è costruita sulla base dell'esperienza della comprensione della coscienza e dell'identificazione delle sue caratteristiche essenziali (fenomenologia filosofica) e della psicologia della gestalt.

La teoria della terapia della gestalt

I fondatori della terapia della gestalt hanno visto questo metodo di psicoterapia come profondamente pratico, non soggetto a ricerche teoriche. Tuttavia, nel tempo, la quantità di informazioni e la comprensione dell'esperienza della terapia della gestalt ha richiesto la sistematizzazione della teoria e dell'analisi. La sistematizzazione e l'analisi teorica sono state intraprese per la prima volta da P. Goodman. Fu lui a costruire per primo la curva del ciclo di contatto. È buono che la psicoterapia moderna sia obbligata a introdurre la maggior parte dei termini della terapia della gestalt.

La terapia della Gestalt e le sue principali disposizioni si basano sulla capacità della singola psiche di autoregolarsi nel processo dell'unità di tutte le funzioni del corpo e della psiche, sulla capacità del corpo di adattarsi in modo creativo all'ambiente.

La teoria della terapia della gestalt si basa anche sulla responsabilità dell'individuo per le proprie azioni, obiettivi e aspettative. Il ruolo principale del terapeuta è quello di focalizzare l'attenzione del paziente sulla realizzazione di ciò che sta accadendo qui e ora.

S. Ginger ha sostenuto che tutto ciò che accade all'argomento sono eventi che si verificano alla frontiera dei contatti. In altre parole, il confine di contatto comporta simultaneamente la separazione dell'individuo dall'ambiente e il potenziale di interazione con tale ambiente. Nella terapia della gestalt, l'approccio alla resistenza è radicalmente diverso da quello delle aree di ricerca.

La terapia della Gestalt rappresenta le resistenze come metodi di interazione dell'organismo di un individuo con l'ambiente, precedentemente altamente efficaci ai fini dell'interazione, ma nel presente presente o inappropriati o completamente disponibili per i metodi di interazione del paziente. Quindi, ad esempio, per un cliente dipendente dalla droga, un metodo caratteristico di interazione è la fusione del corpo con l'ambiente, che è considerato abbastanza organico quando il bambino e la madre interagiscono. Ne consegue che le resistenze del paziente, naturalmente mostrategli nel processo di interazione con il terapeuta, sono utilizzate come base per un'efficace ricerca di bisogni che non sono riconosciuti dal paziente.

La pratica della terapia gestaltica si concentra anche sul portare il cliente alla realizzazione dei propri veri bisogni. La teoria della Gestalt, prima di tutto, considera i confini del contatto tra l'organismo di un individuo e il suo ambiente. Il più importante in questa teoria è l'esperienza pratica. In realtà, Gestalt vede qualsiasi situazione attraverso il prisma dell'esperienza in questo caso, sforzandosi di sottrarsi a qualsiasi opinione che precede l'esperienza vissuta.

Nella terapia della gestalt, a differenza della pratica psichiatrica, il posto principale appartiene all'analisi e all'azione sperimentale, che dovrebbe portare all'adattamento creativo, alla percezione del nuovo, al risveglio e alla crescita.

Dal punto di vista dell'antropologia, la terapia della gestalt considera il corpo nel suo insieme, l'individuo per lei è integrità. E diversi metodi di interazione con l'ambiente, come emozioni, pensiero, sono funzioni dell'insieme. Questa teoria deriva dal concetto di natura animale dell'individuo, secondo il quale non può separarsi dall'ambiente ed è costretto ad adattarsi costantemente ad esso per la propria sopravvivenza.

Dal punto di vista della gestaltoterapia, una persona in ogni fase del suo sviluppo vive in un certo campo che combina la sua esperienza passata, idee su se stesso, credenze, valori, atteggiamenti, speranze, paure del futuro, relazioni significative, carriera, ambiente, proprietà materiale e cultura.

La terapia della Gestalt è considerata il concetto di campo, in quanto sostiene che, al fine di comprendere il comportamento di una persona, la configurazione della relazione nella sua vita dovrebbe essere pienamente considerata. Tale configurazione abbraccia l'esperienza passata dell'individuo, i suoi punti di vista e valori, i desideri e le aspettative, i bisogni attuali, la moderna struttura della vita, determinata dal suo luogo di residenza, lavoro, legami familiari, quelle circostanze immediate in cui ora risiede. Il termine gestalt indica una configurazione di parti collegate.

Lo stato di ciascuna parte del campo è in parte dovuto alla sua azione reciprocamente diretta con l'altra parte. Il campo include anche lo stato biologico dell'individuo al momento, i suoi attuali desideri e bisogni "per ora", le circostanze immediate. Le azioni e le esperienze saranno determinate in ogni momento specifico dall'interazione di tutte queste parti. Poiché in alcune parti di questo campo si verificheranno sempre alcune trasformazioni, ad es. un individuo non può mai rimanere lo stesso di prima.

La terapia della Gestalt porta in primo piano la consapevolezza di ciò che sta accadendo in questo momento a diversi livelli, indissolubilmente legati tra loro: il livello corporeo, il livello emotivo e intellettuale. Tutto ciò che accade "qui e ora" è un'esperienza pienamente fluente che influenza il corpo nell'unità e consiste anche di ricordi che precedono l'esperienza, le fantasie, le situazioni non finite, le anticipazioni e le intenzioni.

L'obiettivo della terapia gestaltica non è aiutare il paziente a risolvere un problema specifico che lo preoccupa e con il quale è venuto dal terapeuta. Secondo la Gestalt, una denuncia esistente funge da segnale specifico o è un sintomo di uno stile di vita familiare, che è un vero problema. La terapia della Gestalt è focalizzata sull'aumento della capacità dell'individuo di mantenere il pieno contatto e sulla consapevolezza di ciò che sta accadendo, a seguito del quale l'individuo acquisisce la capacità di fare scelte efficaci. Tuttavia, si dovrebbe comprendere che la gestalt non significa "aumentare la consapevolezza" per raggiungere la comprensione. L'essenza della terapia della gestalt è quella di aumentare la capacità del cliente di rimanere centrato sul momento attuale e di imparare ad esserne consapevole.

Terapia gestaltica Perls

La Gestalt tradotta letteralmente dal tedesco indica un'immagine, una forma. La teoria della Gestalt afferma che un individuo funziona in base al principio di autoregolazione. Una persona mantiene la sua omeostasi (equilibrio dinamico) comprendendo costantemente tali bisogni che si formano in esso e generati dall'ambiente e soddisfacendo questi bisogni gradualmente man mano che si presentano, insieme a tutti gli oggetti o eventi rimanenti che non hanno una connessione con questo processo, dissolvenza sullo sfondo.

La terapia della Gestalt e le sue principali disposizioni si basano su cinque definizioni teoriche di base: relazione tra background e figura, consapevolezza e concentrazione sull'attuale presente, opposti, responsabilità e maturità e funzioni di difesa.

Una delle definizioni centrali nella teoria della terapia della gestalt è la relazione tra lo sfondo e la figura. I processi di autoregolazione del corpo portano alla formazione di una figura: la gestalt. Il concetto di "gestalt" dovrebbe essere inteso come un modello o una forma - un'organizzazione speciale di parti che compongono un certo insieme, che non può essere trasformato senza romperlo. Le formazioni gestaltiche sorgono solo con uno sfondo specifico o su uno sfondo specifico. Per lo sfondo, l'individuo sceglie ciò che è importante o significativo per lui, e ciò che è importante o interessante per lui diventa una gestalt.

Dopo aver soddisfatto il bisogno, la gestalt finisce. In altre parole, la gestalt perde la sua rilevanza e importanza. Sfuma sullo sfondo mentre fa spazio alla formazione di un nuovo gestalt. Un tale ritmo dello sviluppo e della fine della gestalt è il normale ritmo dell'attività vitale del corpo umano.

Se la necessità non può essere soddisfatta, la gestalt rimane incompleta.

Per essere in grado e in grado di sviluppare e completare la gestalt, un individuo deve essere pienamente consapevole di se stesso in un dato momento nel tempo. Consapevolezza e concentrazione sul presente attuale sono i concetti centrali della terapia della gestalt. Per soddisfare i propri bisogni, le persone devono essere costantemente in contatto con le aree del loro "io" interno e l'ambiente esterno. L'area interna della consapevolezza copre i processi e i fenomeni che si verificano nel corpo umano. Le persone rispondono ai loro bisogni interiori quando, ad esempio, indossano un maglione quando hanno freddo. L'area esterna combina la totalità dei fenomeni esterni che entrano nella mente umana come segnali di ricezione. I dati provenienti da aree interne ed esterne non sono praticamente valutati e non interpretati.

Oltre alle aree interne ed esterne, esiste anche un'area centrale. Perls ha definito quest'area una zona di fantasia, che contiene pensieri, fantasie, credenze, connessioni e altri processi intellettuali di pensiero. Credeva che le nevrosi apparissero a causa della tendenza a concentrarsi nella regione centrale a causa dell'esclusione delle regioni interne ed esterne dalla coscienza. Questa tendenza è in conflitto con il ritmo naturale dei processi corporei. Fondamentalmente, una parte significativa dell'esperienza privata e culturale delle persone sorge nel corso del miglioramento dei processi nella regione centrale. Le persone imparano a giustificare i propri pensieri, a convalidare le credenze, a difendere le relazioni e a valutare gli altri.

Perls sosteneva che le cause di condizioni anormali sono il desiderio umano di fantasticare e concettualizzare nell'interpretare ciò di cui sono a conoscenza. Quando un individuo si trova nella regione centrale, lavora principalmente con il suo passato o futuro: ricorda, pianifica, dispera e spera. Le persone non vivono nel presente attuale e invariabilmente non prestano attenzione alla necessità di consapevolezza dei processi che si verificano nelle aree esterne ed interne. L'autoregolazione del corpo dipende dalla consapevolezza dell'effettivo e dalla capacità di vivere pienamente sul principio del "qui e ora".

Perls ha definito l'opposto una singola valutazione o una combinazione di tali stime. Quindi, ad esempio, le valutazioni di "cattivo" o "buono" sono due opposti di tale combinazione. Secondo la terapia della Gestalt, le persone formano la propria percezione del mondo attraverso opposti simili. Perls credeva che la personalità si formasse secondo gli stessi principi. Durante la vita, i soggetti sperimentano emozioni opposte. Ogni giorno in una persona domina alternativamente, poi odio, poi amore, poi felicità, poi frustrazione. Quindi, per esempio, per tutta la vita, un individuo ama e odia i propri genitori, mogli o mariti, figli. È considerato importante capire che tali opposti non rappresentano contraddizioni inconciliabili, ma sono differenze che possono formare e completare la gestalt.

Il concetto di opposti può essere applicato anche al funzionamento della personalità. La personalità è interpretata come una specie di educazione olistica, che combina due componenti: "I" e "It". Nei casi in cui un individuo agisce secondo i suggerimenti della sfera del suo "io", è in grado di delimitare se stesso dagli altri. Un tale confine di "io" appare con l'obiettivo di sentire la propria originalità, dissomiglianza con il resto del mondo. Nei casi in cui gli individui agiscono secondo i motivi della sfera "It", si rivelano quindi strettamente interconnessi con il proprio ambiente, la barriera "I" si trasforma in una faccia vaga e flessibile. A volte anche un sentimento di identità (identità) con il mondo esterno. Questi aspetti del funzionamento della personalità, che si rafforzano a vicenda, sono responsabili dello sviluppo e del completamento della gestalt. Le aspirazioni dalla sfera dell'io aiutano a distinguere un'immagine chiara dallo sfondo. In altre parole, formano un'immagine e le aspirazioni dalla sfera "It" completano la gestalt con il successivo ritorno dell'immagine nell'ambiente di sfondo.

La psiche di un individuo risponde a una minaccia o a fattori di stress evitando problemi, sviluppando immunità al dolore e talvolta allucinazioni o delusioni. Tali reazioni sono chiamate funzioni di protezione. Sono in grado di distorcere o interrompere il contatto di una persona con una situazione minacciosa. Tuttavia, quando il pericolo colpisce il soggetto per un lungo periodo di tempo o l'individuo è contemporaneamente esposto a molti pericoli, a seguito dei quali il suo cervello sarà protetto anche dallo starnuto ordinario senza l'uso della protezione. Il risultato sarà l'assimilazione dell'individuo che il contatto con l'ambiente non è sicuro, a seguito del quale ricorrerà a reazioni protettive in qualsiasi situazione anche quando il pericolo non è in pericolo.

Nella teoria della Gestalt, la salute ottimale è considerata maturità. Per raggiungere la maturità, il soggetto deve far fronte al suo desiderio di ricevere aiuto esterno. Invece, deve imparare a trovare nuove fonti di aiuto in se stesso. Se un individuo non è maturo, sarà più probabile che manipoli il suo ambiente al fine di soddisfare i suoi desideri, bisogni, piuttosto che assumersi la responsabilità delle proprie delusioni e fallimenti. La maturità arriva solo quando un individuo mobilita le proprie risorse per superare lo stato di frustrazione e paura, che sorgono a causa della mancanza di aiuto esterno e dell'inadeguatezza di auto-aiuto. Le circostanze in cui un individuo non può approfittare dell'aiuto esterno e fare affidamento su se stesso sono un vicolo cieco. La maturità è la capacità di assumersi dei rischi per uscire dall'impasse. Nei casi in cui l'individuo non è a rischio, i suoi stereotipi comportamentali vengono aggiornati, il che gli consente di manipolare altre persone.

Perls credeva che un adulto dovrebbe attentamente, passo dopo passo, elaborare tutti i propri livelli nevrotici per assumersi la responsabilità di se stesso e raggiungere la maturità. Il primo livello è chiamato cliché. A questo livello, le persone agiscono stereotipicamente. Il livello successivo è il livello "artificiale", in cui dominano ruoli e giochi di vari orientamenti. Qui manipolano gli altri mentre cercano di ottenere l'aiuto di cui hanno bisogno. Dietro il livello "artificiale" si trova il livello del "vicolo cieco", caratterizzato dalla mancanza di aiuto esterno e dall'inadeguatezza di auto-aiuto. Gli individui evitano questo livello allo stesso modo di qualsiasi dolore, perché in situazioni di "vicolo cieco" si sentono frustrati, persi e ingannati. Poi arriva il livello di "esplosione interna". Raggiunto questo livello, le persone influenzano il loro vero "io", la loro personalità, che in precedenza era "sepolta" sotto la protezione di vari tipi.

Molto spesso, la pratica della terapia Gestalt si concentra su esperienze di livello "senza uscita". L'effetto terapeutico crea una situazione critica non pericolosa e il gruppo fornisce un'atmosfera sicura che aiuta a prendere decisioni rischiose.

Tecniche di terapia della gestalt

Per un'adeguata interazione dell'individuo con l'ambiente, gli altri individui e se stessi, il cosiddetto "confine di contatto" deve essere sempre rispettato. La sua offuscamento, violazione porta a nevrosi e altri problemi di natura psicologica, personale ed emotiva. Ciò può verificarsi dopo la chiusura del contatto senza il corretto completamento. Di conseguenza, il completamento dei contatti non può essere fissato nelle azioni dell'individuo e portare al nevroticismo.

Usando le tecniche di terapia della gestalt, un individuo può ripristinare il confine di contatto, unire i propri sentimenti, pensieri e reazioni, liberandosi così da problemi psicologici.

Le tecniche utilizzate nelle pratiche gestaltiche sono riunite attorno a due aree chiave di lavoro: principi e giochi. I principi sono utilizzati nella fase iniziale della terapia. I principi di base della terapia della gestalt sono i principi: "qui e ora", "Io sono te", soggettivizzazione delle affermazioni e continuum della coscienza.

Il principio di "qui e ora" è un concetto funzionale di ciò che sta accadendo in questo momento. Quindi, per esempio, i ricordi momentanei dell'infanzia riguarderanno il principio del "qui e ora", e ciò che sta accadendo un paio di minuti fa no.

Il principio "Io - tu" dimostra la lotta per un contatto aperto e naturale tra individui umani.

Il principio delle dichiarazioni soggettive è la trasformazione delle dichiarazioni soggettive in dichiarazioni oggettive. Ad esempio, la frase "qualcosa sta premendo nell'area del torace" dovrebbe essere sostituita da "Mi sto deprimendo".

Una componente integrale di tutte le tecniche di pratica della Gestalt e uno dei concetti centrali è il continuum della coscienza. Può anche essere usato come tecnica separata. Il continuum della coscienza si sta concentrando su un flusso spontaneo dell'essenza delle esperienze, un modo per portare un individuo all'eccitazione naturale e rinunciare a verbalizzazioni e interpretazioni.

Le tecniche sono chiamate giochi gestalt, consistenti in una varietà di azioni eseguite dai clienti su istruzioni di uno psicoterapeuta. Contribuiscono a un confronto più naturale con contenuti e sentimenti sostanziali. I giochi consentono di condurre esperimenti con se stessi o con altri membri del gruppo.


Visualizzazioni: 13 131

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori ortografici e di altro tipo, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.