Funzionalità di comunicazione

funzioni di comunicazione fotografica Le funzioni di comunicazione sono molto importanti per caratterizzare la comunicazione. In effetti, la comunicazione è un complesso processo multilaterale di interazione comunicativa tra individui umani, che consiste nello scambio reciproco di dati, comprensione e percezione reciproca dei partner di comunicazione. L'interazione comunicativa è oggi considerata uno dei concetti chiave della scienza psicologica. Al di fuori delle comunicazioni, è impossibile comprendere il processo di formazione della personalità di un individuo , per rintracciare le leggi dello sviluppo sociale.

La comunicazione è caratterizzata da multifunzionalità. Esistono cinque funzioni principali dell'interazione comunicativa. Principalmente le comunicazioni svolgono un ruolo di collegamento nell'attività umana pubblica. Questa funzione è definita condizionalmente pragmatica e funge da fattore più importante nell'unificazione degli individui nel corso di qualsiasi attività comune.

Tipi e funzioni di comunicazione

L'interazione comunicativa insieme alla semplicità esterna è un complesso processo poliedrico che contiene l'instaurazione, la formazione e lo sviluppo di contatti interpersonali. La comunicazione è una manifestazione fisica dei bisogni degli individui nell'interazione collettiva. Nel processo di comunicazione è lo scambio di messaggi, percezione e comprensione del partner. L'interazione comunicativa ha una sua struttura individuale, ha i suoi obiettivi, tipi e funzioni.

La psicologia caratterizza i livelli, i tipi, i mezzi e le funzioni della comunicazione da vari aspetti che aiutano a comprendere meglio il meccanismo dell'interazione comunicativa. Senza tenere conto delle caratteristiche della comunicazione, è molto difficile interagire efficacemente con le persone. I tipi di comunicazione e le sue funzioni sono considerate una delle caratteristiche fondamentali che ci consentono di comprendere l'essenza stessa dell'interazione con un altro soggetto o società.

I tipi di comunicazioni sono divisi in ruoli formali, primitivi, formali, aziendali, interpersonali, manipolativi e secolari.

La comunicazione formale prevede l'uso di modelli familiari di comportamento (maschere) durante la comunicazione per nascondere le tue vere emozioni. Con questa comunicazione, il desiderio di capire il partner è assente.

La comunicazione primitiva implica una valutazione reciproca tra gli individui come un oggetto che può aiutare o, al contrario, interferire. Con questa comunicazione, il soggetto, dopo aver ricevuto il desiderato, interrompe l'interazione.

La comunicazione formale dei ruoli si basa sul rapporto tra vari ruoli sociali.

La comunicazione aziendale consiste nel prendere in considerazione quando si comunicano le caratteristiche della personalità dell'individuo, il suo umore. Questa comunicazione si basa sempre su interessi commerciali comuni.

La comunicazione interpersonale si basa su una profonda comprensione, percezione e supporto da parte degli individui.

La comunicazione manipolativa è ottenere i benefici della comunicazione. La comunicazione secolare è un'interazione insignificante di soggetti in cui parlano di ciò che è necessario e accettato nella società e non dei loro veri pensieri.

Le funzioni di comunicazione sono divise in intrapersonale, pragmatica, funzione di formazione, sviluppo, conferma, organizzazione e manutenzione, associazione, separazione e sociale. La funzione comunicativa intrapersonale comporta la comunicazione dell'individuo con se stesso. La funzione comunicativa pragmatica contiene ragioni motivazionali. La capacità di influenzare i partner contiene una funzione formativa e di sviluppo. La funzione di conferma consiste nella possibilità di cognizione individuale e di conferma di se stessi. Lo scopo delle funzioni di organizzazione e mantenimento dell'interazione interpersonale è stabilire e mantenere relazioni proficue. La funzione di unione e disconnessione facilita la trasmissione dei dati necessari o la differenziazione.

Solo con una comprensione dei meccanismi di comunicazione, un individuo sarà in grado di valutare in modo diverso questo strumento sociale più importante, che consente l'auto-miglioramento e il raggiungimento degli obiettivi. Le funzioni sociali di comunicazione sono l'organizzazione di attività congiunte, che copre la gestione e il controllo del comportamento, delle attività.

La psicologia considera le funzioni di comunicazione come le proprietà fondamentali che separano le manifestazioni della comunicazione.

Funzione di comunicazione comunicativa

La funzione comunicativa della comunicazione è attraverso lo scambio di messaggi. Nel processo di comunicazione, i soggetti si scambiano informazioni, idee, pensieri, idee, interessi, sentimenti, stati d'animo, atteggiamenti, ecc. Tra loro. Tuttavia, nel corso della comunicazione c'è non solo un semplice scambio di dati, ma anche lo sviluppo di un'essenza comune, che sarà possibile solo se il concetto e comprensione delle informazioni. Ecco perché ogni processo di comunicazione combina attività, comunicazione diretta e, naturalmente, cognizione.

L'implementazione della funzione comunicativa contiene diversi livelli. L'allineamento delle differenze nella consapevolezza iniziale, che inizialmente arriva nei soggetti di contatto, viene effettuato al primo livello. Il secondo livello è strettamente legato alla traduzione e all'accettazione dei significati. In questo caso, l'interazione comunicativa funge da informazione, formazione, una sorta di briefing, ecc. Il terzo livello è legato al desiderio dei soggetti di comprendere le opinioni e gli atteggiamenti degli interlocutori. A questo livello, la comunicazione mira a sviluppare stime dei risultati ottenuti (ad esempio, consenso-disaccordo).

Nella struttura dell'interazione comunicativa, si distinguono elementi come destinatario, destinatario, messaggio, codice, target, canale di comunicazione e risultato. Il destinatario è la persona che invia il messaggio, ad es. soggetto di comunicazione. Il destinatario è la persona a cui viene inviato il messaggio. Un messaggio è un'informazione che trasmette contenuto. Il codice è la forma attraverso la quale idee e obiettivi vengono espressi sotto forma di un messaggio. Tale codice può contenere mezzi verbali, simboli matematici, strumenti non verbali. I mezzi verbali sono parole basate su sistemi linguistici.

Le funzioni del linguaggio nella comunicazione risiedono nella possibilità umana di un'interazione comunicativa a tutti gli effetti con il proprio genere. Lo scopo dell'interazione comunicativa è motivare la direzione del messaggio (perché è diretto). Canale di comunicazione indica un ambiente che fornisce la relazione del destinatario con il destinatario. Tale canale di comunicazione può essere voce, pannelli informativi, comunicazione via aerea, ecc. Il risultato è il risultato finale della comunicazione, ad es. cosa si ottiene alla fine della comunicazione.

Dal punto di vista della diffusione e della comprensione del significato delle informazioni, un simile schema come destinatario-messaggio-destinatario è asimmetrico. Dal momento che per il destinatario stesso, il significato del messaggio precede il processo di crittografia (espressione). Dopotutto, ha prima un'idea specifica, che successivamente traduce in un sistema di segni. Il significato del messaggio percepito per il destinatario viene rivelato contemporaneamente alla decrittazione. Il destinatario sarà in grado di valutare l'accuratezza della comprensione da parte del destinatario dell'essenza delle informazioni solo se i ruoli comunicativi sono cambiati. In altre parole, quando il destinatario viene trasformato nel destinatario e attraverso la sua stessa replica, si renderà conto di come ha compreso il significato delle informazioni ricevute.

Funzionalità di comunicazione aziendale

Raggiungere un'attuazione efficace nel mondo degli affari, salire la scala della carriera, avere successo aiuterà la conoscenza delle funzioni principali delle comunicazioni aziendali.

Le comunicazioni commerciali consolidate tra soggetti (superiori, partner, dipendenti) dimostreranno quanto bene e appropriatamente si svilupperà la società e verranno implementati progetti tempestivi.

Esistono tre funzioni principali delle comunicazioni aziendali: informativo, regolamentare, affettivo-comunicativo. La funzione di comunicazione delle informazioni comporta l'accumulazione, lo sviluppo, la trasmissione e la ricezione di messaggi. Nel processo di interazione comunicativa non è solo il movimento di informazioni, ma anche la traduzione reciproca di dati crittografati tra due soggetti di comunicazione. Ne consegue che esiste uno scambio di informazioni. Tuttavia, allo stesso tempo, i soggetti non si limitano a scambiarsi definizioni, si sforzano di sviluppare un senso comune. Lo sviluppo di un senso comune è possibile solo se le informazioni sono accettate con successiva riflessione. Durante la messaggistica, possono apparire barriere comunicative che possono comportare prerequisiti psicologici o sociali.

Di per sé, le informazioni provenienti dal comunicatore possono essere incentivi, ad es. servire da incentivo per qualsiasi azione e accertamento, che si svolgono in diversi sistemi educativi.

Per trasmettere, qualsiasi messaggio deve essere codificato. ie La trasmissione dei dati è possibile solo con l'aiuto dei sistemi di lingua dei segni. Questa è la funzione principale della lingua nella comunicazione.

La funzione comunicativa regolatoria risiede nella correzione del comportamento e contiene anche modi per influenzare il partner, ad esempio suggerimento o persuasione. Cioè, caratterizza tali componenti di comunicazione che sono direttamente correlate all'interazione degli individui, con l'organizzazione della loro attività collettiva. La funzione affettivo-comunicativa è la formazione del guscio emotivo della personalità. In altre parole, è un processo di accettazione e comprensione tra i soggetti.

Tutte le funzioni di comunicazione elencate sono strettamente interconnesse, si completano armoniosamente a vicenda e sono un processo comunicativo nel suo insieme.

Funzioni e struttura della comunicazione

L'individuo umano è un individuo sociale che vive in condizioni di interazione con le persone. La vita sociale nasce e si sviluppa in futuro a causa della presenza di dipendenze tra individui, che costituisce le condizioni per l'interazione tra i soggetti. Gli individui umani vengono in contatto a causa della loro dipendenza diretta l'uno dall'altro. L'interazione comunicativa comprende le azioni di soggetti caratterizzati da un orientamento reciproco. La comunicazione sociale contiene la dipendenza degli individui, realizzata attraverso azioni sociali, incarnata con un orientamento verso le altre persone e l'attesa di una risposta adeguata da parte del partner. Nella comunicazione sociale, ci sono: soggetti e soggetto della comunicazione, "io" - il meccanismo per regolare le relazioni.

La comunicazione è una forma specifica della relazione di un individuo con altri soggetti come membri della società. Nella comunicazione verranno realizzati i contatti sociali delle persone.

L'essenza sociale della comunicazione è la traduzione di forme culturali, linee guida morali ed esperienza sociale di tutta l'umanità. In effetti, solo nel corso dell'interazione comunicativa dei bambini con i genitori o altri individui esperti, la coscienza e, quindi, il linguaggio sorgono in lui e si sviluppano. Senza comunicazione con altre persone, la psiche, la coscienza non si formerà nei bambini. La comunicazione è una delle condizioni più importanti per la formazione e la formazione della personalità. Il comportamento, l'atteggiamento dell'individuo verso l'ambiente e la propria persona è in gran parte dovuto alla sua interazione comunicativa con gli altri individui.

La struttura dell'interazione comunicativa ha sette fasi. Nella prima fase, la necessità di comunicazione incoraggia l'individuo a entrare in una relazione con altri attori. Poi arriva l'orientamento nei compiti e nei motivi della comunicazione. Il terzo stadio è caratterizzato dall'orientamento nella personalità del partner di comunicazione, che viene sostituito dalla pianificazione del contenuto e dell'essenza del tuo messaggio (il soggetto, di solito inconsciamente, immagina che tipo di informazioni dirà). Nella quinta fase, l'individuo sceglie inconsciamente (meno consapevolmente) determinati strumenti di comunicazione, le espressioni del linguaggio che utilizzerà, decide come comportarsi e come parlare. La sesta fase prevede la percezione e la valutazione del comportamento di risposta dell'interlocutore, il controllo sull'efficacia della comunicazione basata sul feedback. La fase finale prevede l'adattamento di direzione, modello e stile, modalità e metodi di comunicazione.


Visualizzazioni: 5 340

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori ortografici e di altro tipo, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.