La nobiltà

La nobiltà è un tratto di personalità che riflette una combinazione di un alto livello di sviluppo di tratti come moralità, onestà e altruismo. Il significato della parola nobiltà è spesso usato come sinonimo di cavalleria e santità, sottolineando l'unicità e il valore delle manifestazioni personali non solo per la persona stessa, ma anche per la società circostante.

Inizialmente, la parola veniva utilizzata per caratterizzare un intero insieme di qualità inerenti a una persona di una famiglia nobile o di alta origine, e questo era dovuto al fatto che le persone di queste classi avevano seguito una formazione speciale che sviluppa queste caratteristiche. Tale educazione era necessaria per una degna prestazione del servizio prescelto o per il rispetto di azioni di alto rango, in cui la nobiltà era inestricabile con il concetto di onore. Ora i tratti nobili non sono condizionati dal genere, perché la conoscenza e l'educazione sono diventati disponibili, quindi, possono essere inerenti a una persona di qualsiasi classe, che dipende dalle aspirazioni personali di maturità, scelte morali e valori interni, ma è rimasta la connessione con i concetti di onore e onestà, fede e devozione.

Cos'è la nobiltà

In molte fonti, l'apparenza e le posizioni fondamentali della nobiltà stessa sono spiegate dall'influenza cristiana e dalla definizione di Dio come fonte di questa qualità, ma anche aggirando le confessioni religiose, il concetto di nobiltà è lo stesso nella sua manifestazione in diversi paesi, poiché non c'è differenza tra nazionale e sociale, e a livello educativo.

La nobiltà ha un certo elenco delle sue manifestazioni e regole in merito alle quali l'atto della persona viene valutato come morale o che viola il concetto di onore. Caratteristica è anche la presenza di esempi della storia o della vita personale che puoi seguire (le tendenze più sorprendentemente simili si riflettono in ordini cavallereschi, che hanno il loro set di regole, così come personaggi eccezionali, su cui sono già inventate leggende).

La nobile apparenza è la qualità di una persona che eleva una persona spiritualmente, indipendentemente dalla fede o dall'ateismo, poiché implica buone azioni sincere fatte sotto la guida di convinzioni interne e non sotto l'influenza delle leggi e delle necessità create.

La nobiltà è una qualità della personalità che riflette un profondo interno, non determinato da fattori esterni, il desiderio di una persona di fare buone azioni e una forte volontà di realizzare le sue aspirazioni. È impossibile convincere una persona nobile a fare diversamente, perché il suo comportamento violerà le sue basi interne. Queste persone condividono il bene e il male senza mezzi toni e scuse, disegnando un chiaro confine tra loro, non considereranno il tradimento come comportamento giustificante in determinate circostanze, per loro rimarrà sempre un tradimento. Spesso confrontati con la scelta del proprio benessere e beneficio, i nobili si sacrificano per gli altri, e non si tratta solo delle grandi imprese di salvare vite umane, ma anche di cose più banali, come dare il pezzo più delizioso, coprirne un altro con una coperta calda e rifiutare un affare redditizio se sai che danneggerà qualcuno. Un tale sacrificio di se stessi è spesso giustificato dal concetto stesso e comporta la donazione del tempo e della forza spirituale, mettendo i propri desideri in secondo piano e donazioni di beneficenza (dall'apertura di fondi alla donazione dei loro vestiti o alla cena per i senzatetto).

Questa qualità non è innata o geneticamente determinata, è acquisita nel processo di educazione e deve la sua presenza e grado di manifestazione alle persone intorno al bambino, i loro valori, idee, metodi e metodi di educazione, qualità morali ed etiche. Anche il significato della parola nobiltà contiene questa informazione, sottolineando che un tale personaggio era ereditato da una nobile famiglia, che era precedentemente possibile nelle famiglie aristocratiche coinvolte nel clero o nella cavalleria, regola. Ora questa è una caratteristica integrale di una persona colta, indipendentemente dalla sua classe, spiritualità, età o appartenenza educativa.

Il concetto di nobiltà è così ampio che non è possibile descriverlo usando una coppia di sinonimi. Quindi, oltre alle azioni a beneficio degli altri, include anche gli aspetti interni di empatia e simpatia, comprensione delle altre persone e imparzialità nel loro atteggiamento, come manifestazioni di purezza spirituale.

Una persona nobile non si pone al di sopra di un'altra e non considera più significativa alcuna manifestazione esterna, generalmente giudicare le persone non è un atto nobile, ma allo stesso tempo si osserva il codice d'onore e le regole che determinano un comportamento dignitoso. Guidato da un insieme simile di regole o linee guida per la sua coscienza, una persona nobile può punire un criminale, andare in guerra contro un nemico o rifiutare il sostegno a qualcuno che è ipocrita. Tutte le buone azioni sono fatte dalla sincerità e dalla purezza sincera, ma ciò non significa che siano persone di buon carattere che possono sempre essere utilizzate come patroni, al contrario, la volontà di tali persone è forte e non indulgeranno nella corruzione di qualcun altro, scoraggiando bruscamente ma degnamente degni con interessi egoistici pensieri e comportamenti scorretti.

Segni di nobiltà

Nonostante l'ampiezza del concetto e la natura multidimensionale della manifestazione di nobiltà, si possono distinguere i principali segni o tratti caratteriali che consentono di definire una persona come nobile. Ciò include seguire le tue parole e supportarle con le loro azioni (mantenendo i voti e le promesse, seguendo rigorosamente gli accordi, senza apportare modifiche indipendenti, ma solo dopo la discussione), quindi non falliranno, anche se devi sacrificare il tuo conforto o piani per mantenere la promessa.

Le persone nobili hanno un chiaro concetto di giustizia, apprezzano questa qualità negli altri e si sforzano di agire secondo leggi eque. Non vedrai come daranno una grande parte del profitto congiunto a coloro che amano, condivideranno tutto in conformità con gli sforzi investiti di ciascuno e se capiranno che non possono valutare obiettivamente la situazione, cercheranno aiuto e consigli, ma non saranno suscettibili di manipolazione sentimenti e provocazioni di diverso tipo.

Di solito quelli nobili sono abbastanza forti, e non tanto fisicamente quanto spiritualmente e intellettualmente, ma non usano mai la loro forza e abilità per soggiogare gli altri o sottolineare le loro debolezze. Al contrario, la conoscenza e la forza sono usate per aiutare gli altri nel loro sviluppo e nel superare le difficoltà, e l'alto sviluppo delle qualità spirituali aiuta a non fare condiscendenza e verso il basso, rimanendo uguali con la persona e mostrando lo stesso livello di rispetto per i re e i senzatetto.

La nobiltà costringe gli altri a fare il bene senza essere avari di tempo o ricchezza materiale. Nelle loro manifestazioni, queste persone non hanno paura di essere strane e accattivanti, ma ciò che temono è commettere un atto indegno o comportare i problemi degli altri.

La forza della mente ti permette di vedere solo il meglio degli altri e di mantenere queste inclinazioni in una persona, non faranno costantemente commenti ed errori, faranno finta di non aver notato, indicando quali caratteristiche degne una persona può sviluppare. La stessa forza interna li protegge da lamentele e piagnistei, costringendoli a lottare con difficoltà e a non fermarsi. Le persone nobili perdonano facilmente gli altri e quasi mai perdono se stesse, il rigore della valutazione e i requisiti per se stessi sono sempre massimi.

Nobiltà e lealtà

La fedeltà ha molto in comune con la nobiltà nelle sue caratteristiche, ma queste sono varie qualità, sebbene siano sempre nelle vicinanze. Impossibile è un uomo nobile che viola le leggi della fedeltà, come la fedeltà, è un riflesso della nobiltà dello spirito. Il concetto stesso di fedeltà è anche una delle componenti morali ed etiche della manifestazione personale e caratterizza l'immutabilità di una persona nelle sue scelte e sentimenti, l'adempimento di obblighi e doveri, nonostante i cambiamenti. La stessa parola fedeltà deriva dalla fede e parla dell'inviolabilità della fede umana, confermata dall'invariabilità dell'impegno. Questa può essere fede in Dio e quindi la fedeltà si manifesta con una rigorosa osservanza delle leggi delle Scritture, o la fede in una persona, e quindi la fedeltà si manifesterà nell'osservanza della purezza e della costanza delle relazioni, oppure è possibile mostrare fede in un'idea e fedeltà ad essa attraverso lo sviluppo e l'implementazione. Proprio come la nobiltà richiede che una persona adempia rigorosamente le sue parole, così la lealtà richiede un'adesione rigorosa e costante al percorso scelto.

I concetti di fedeltà e nobiltà si basano su cose simili: onestà, coraggio, fiducia, immutabilità, fermezza di spirito, fiducia nelle proprie decisioni, oltre a seguire le cose buone (non solo per se stessi, ma per comprendere l'umanità). Una delle manifestazioni della nobiltà cavalleresca (come esempio principale e immagine che viene quando si pronuncia la parola) è la fedeltà al suo re, azione e sua donna. Se la lealtà veniva violata almeno in uno dei momenti, l'intera immagine morale di una persona, fino alla privazione del rango inclusa, veniva messa in discussione. Ora la cavalleria ha un aspetto leggermente diverso, ma la nobiltà di una persona che non mostra fedeltà è finora impensabile e fedeltà non solo a figure esterne (capo, impresa, donna, idea), ma anche a se stesso e ai suoi principi interni.


Visualizzazioni: 5 877

1 commento sulla voce "Nobiltà"

  1. Credo che la nobiltà entri in contatto con la saggezza, e quindi non possa essere privata dell'amore per la vita, la stessa raffinata e profonda.

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori ortografici e di altro tipo, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.