L'atassia è un disturbo che è un fallimento nella continuità delle operazioni motorie di diversi muscoli in assenza di debolezza muscolare. In parole povere, l'atassia è una disfunzione motoria frequentemente osservata, un difetto neuromuscolare, spesso di natura genetica. Inoltre, può derivare da gravi interruzioni della vitamina B12, che portano all'ictus cerebrale. Il motore agisce in caso di disturbi considerati distorti, goffi, la loro coordinazione e ordine sono violati, si osserva uno squilibrio durante le operazioni motorie e in posizione eretta. Negli arti, la forza può essere mantenuta o leggermente ridotta.
Atassia di causa
L'incoerenza del coordinamento delle operazioni motorie si manifesta nel deterioramento dell'esatta e regolare esecuzione dei movimenti. Lo stato descritto è generato da processi patologici che portano alla degenerazione cerebellare o alla distruzione di percorsi afferenti.
L'atassia cerebellare può essere causata da intossicazioni tossiche causate dall'uso di alcuni farmaci farmacopatici, liquidi o farmaci contenenti alcol, processi infettivi e condizioni dopo l'infezione (ad es. HIV), infiammazione (sclerosi multipla), carenza di vitamina, disturbi endocrini (ipotiroidismo), tumore e processi neurodegenerativi, patologie strutturali (ad esempio malformazioni artero-venose).
L'atassia sensibile è causata dalla distruzione:
- la parte posteriore della sostanza bianca, che è un componente del cervello (vie ascendenti del cervello), spesso causata da un trauma;
- strutture nervose periferiche provocate dalla degenerazione degli assoni (assonopatia), demielinizzazione segmentaria, processo degenerativo secondario (decadimento delle terminazioni nervose);
- radici posteriori dovute a compressione o lesioni;
l'anello mediale (componente anatomico del mesencefalo), che è un elemento del percorso, che trasporta gli impulsi in parti del segmento parietale e del cervelletto, che consentono di determinare la posizione del tronco o dei suoi elementi nello spazio;
- Il talamo, che svolge un ruolo significativo nella regolazione dei riflessi.
Spesso questa forma della malattia descritta è causata dalla distruzione del segmento parietale dal margine controlaterale.
L'atassia sensibile può spesso essere innescata dai disturbi elencati di seguito: midollo spinale, mielosi funicolare, che si manifesta come una rottura delle corde del cervello (laterale e posteriore) a causa della prolungata carenza di B12, alcuni tipi di polineuropatie, patologie vascolari e processi tumorali.
Questa forma di atassia si trova anche nella malattia di Friedreich, che è una forma rara della malattia, il cui fattore eziologico è l'ereditarietà.
L'atassia vestibolare è generata da processi degenerativi che interessano il centro corticale, il nervo vestibolare, i nuclei e il labirinto del cervello. Il tipo di violazione analizzato viene osservato con disturbi dell'orecchio, sindrome di Meniere (un aumento del contenuto di endolinfia nell'orecchio interno), encefalite dello stelo e processi tumorali.
L'atassia spinocerebellare è attribuita a disturbi di origine ereditaria. Nasce durante la distruzione degli elementi strutturali del sistema nervoso. La distruzione in questione è caratterizzata da un'escalation, che è, nel tempo, esacerbata. Molto spesso puoi trovare l'atassia di Friedreich.
Spesso, con la forma descritta di violazione, si osserva l'atrofia cerebellare, a seguito della quale si instaura l'atassia cerebellare di Pierre-Marie, trasmessa dal meccanismo ereditario dominante. In poche parole, la violazione si verifica a causa del trasferimento di un gene anormale dal genitore. È possibile distinguere una serie di fattori esogeni, che sono considerati i cosiddetti catalizzatori che provocano l'insorgenza della malattia e ne peggiorano il decorso. Questi fattori scatenanti comprendono vari processi infettivi (tifo, brucellosi, pielonefrite, dissenteria, polmonite batterica), lesioni, gravidanza, intossicazione.
La forma frontale della patologia descritta appare a causa della distruzione della corteccia del segmento frontale o della zona occipitale-temporale. Spesso si verifica a causa del trasferimento di ictus, con lesioni, processi tumorali che si verificano nel cervello, ascessi, sclerosi multipla, polineuropatia .
Sintomi di atassia
Per comprendere l'atassia di cosa si tratta, si raccomanda di fare riferimento all'etimologia di questo concetto, che significa "disordine", se tradotto dal greco. Il termine analizzato è una violazione frequente della motilità dovuta a un fallimento nella trasmissione degli impulsi. Un disturbo si manifesta con una mancata corrispondenza delle operazioni motorie sullo sfondo di una mancanza di debolezza muscolare. Il disturbo descritto non è una forma nosologica separata, ma piuttosto una conseguenza o manifestazione di qualsiasi disfunzione del sistema nervoso.
La patologia considerata porta alla perdita di atti motori di coerenza, coerenza. Diventano imprecisi, goffi, il camminare spesso soffre. In alcune situazioni, si possono osservare disturbi del linguaggio.
Il tipo statico della patologia analizzata è indicato da una violazione della stabilità esclusivamente in posizione eretta. Quando si verifica un errore di coordinazione durante l'esecuzione di atti motori, si parla della forma dinamica della violazione descritta.
L'atassia cerebellare si manifesta in una diminuzione del tono muscolare dell'arto atattico. In caso di alterazioni delle operazioni motorie dovute a danni al cervelletto, le manifestazioni non si limitano a uno specifico muscolo, gruppo muscolare o movimento separato. Questa variazione di atassia è comune. Presenta sintomi specifici: difetti della posizione eretta e dell'andatura, compromissione della coordinazione degli arti, rallentamento del linguaggio con espressione sparsa delle parole, tremore intenzionale, movimento oscillatorio spontaneo dei bulbi oculari, diminuzione del tono muscolare.
L'atassia sensibile durante l'esame si manifesta con i seguenti sintomi: condizionalità della coordinazione dal controllo con l'aiuto della vista, disturbo della sensibilità muscolo-articolare, sensibilità alle vibrazioni, perdita di stabilità nella posizione di Romberg con gli occhi chiusi, diminuzione o disattivazione dei riflessi tendinei, instabilità dell'andatura.
Un segno specifico di questa variazione della malattia è la sensazione di camminare, come un batuffolo di cotone. Per compensare i difetti motori, i pazienti cercano sempre di guardare sotto le gambe, piegarsi e sollevare fortemente gli arti inferiori, abbassandoli con forza sulla superficie del pavimento.
La principale manifestazione dell'atassia di Friedreich è un'andatura instabile e imbarazzante. I passaggi nei pazienti sono ampi. Si avvicinano con le gambe divaricate, deviando dal centro. Mentre la malattia si intensifica, i disturbi di coordinazione si diffondono al viso, agli arti superiori e ai muscoli del torace. La mimica cambia e il linguaggio diventa più lento, a scatti. I riflessi periostali e tendinei sono assenti o fortemente ridotti al minimo. L'udito è spesso osservato.
L'atassia cerebellare di Pierre-Marie è una malattia progressiva con decorso cronico. Il suo sintomo chiave è la disfunzione neuromuscolare dell'attività motoria, non limitata a singoli atti motori o a un gruppo di muscoli. Questa variazione di atassia si distingue per tali manifestazioni specifiche: disturbi dell'andatura e della statica, tremore del corpo e tremore delle estremità, contrazioni muscolari, linguaggio lento, movimenti oscillatori spontanei e regolari dei bulbi oculari, un cambiamento nella scrittura e una diminuzione del tono muscolare.
L'atassia vestibolare presenta i seguenti sintomi specifici: condizionalità dei sintomi da atti motori e giri del corpo e della testa, disturbi profondi nei disturbi della posizione eretta e della camminata senza disturbi del linguaggio.
Inoltre, la presenza di:
- nistagmo orizzontale (movimenti orizzontali oscillatori spontanei dei bulbi oculari, caratterizzati da un'alta frequenza);
- forte capogiro, presente anche in posizione prona, spesso accompagnato da nausea;
- si osserva una tendenza alla caduta, tremori dei gradini e una deviazione nella direzione del lato della lesione (tali deviazioni si notano anche in posizione eretta o seduta);
- l'ipoacusia è osservata raramente.
Viene mantenuta la coordinazione degli atti motori delle mani con la variazione considerata di atassia. I sintomi che aumentano quando si gira il corpo, la testa o gli occhi costringono il paziente a eseguire lentamente queste operazioni motorie e cercano di evitarle. Le violazioni della coordinazione sono compensate dal controllo visivo e quindi l' individuo , chiudendo gli occhi, non si sente sicuro. Non ci sono disturbi della suscettibilità muscolo-scheletrica. Se si osservano vertigini con gli occhi chiusi in posizione sdraiata, si notano spesso disturbi del sonno.
Inoltre, si notano spesso reazioni vegetative: iperemia del viso o del pallore, senso di paura , palpitazioni, palpitazioni, aumento della sudorazione. Con la forma corticale della malattia, si osservano disfunzioni motorie, espresse in violazione dell'andatura. Questo sintomo è simile alle manifestazioni della distruzione cerebellare. Il paziente si forma instabilità, andatura di incertezza. Nel processo di deambulazione, il suo corpo è inclinato all'indietro (il sintomo di Henner), si nota spesso la posizione dei piedi in una linea, "groviglio" degli arti.
L'atassia spinocerebellare è caratterizzata da una varietà di manifestazioni, la cui chiave è la disfunzione di coordinazione. Inoltre, un disturbo dell'occhio è caratterizzato da disturbi motori degli occhi, espressi in movimenti acuti e a scatti degli occhi quando si sposta lo sguardo. Spesso si osservano disturbi della deglutizione, disturbi del linguaggio, diminuzione del funzionamento dell'apparecchio acustico, malfunzionamenti degli atti di defecazione e minzione, paralisi degli arti, riflessi patologici.
Tipi di atassia
La medicina clinica distingue diverse varianti di atassia: sensoriale, frontale, cerebellare, vestibolare, funzionale ed ereditaria, come l'atassia di Friedreich, Pierre-Marie e Louis-Bara.
La forma sensibile è causata dalla sconfitta delle varietà profonde di sensibilità. Nella forma analizzata, c'è un malfunzionamento della suscettibilità articolare-muscolare, che riceve informazioni sulla posizione del corpo del soggetto nello spazio, malfunzionamenti nella sensibilità alle vibrazioni, alterata sensazione di pressione e peso. C'è una "andatura di stimolazione", espressa in flessione eccessiva degli arti e passi inutilmente forti. Un individuo malato spesso perde l'idea del posizionamento degli elementi del proprio corpo nello spazio, non sente la direzione degli atti motori. I soggetti che soffrono di questo tipo di patologia cercano di compensare le disfunzioni motorie attraverso la visione: mentre camminano, si guardano sempre sotto i piedi, riducendo la sensazione di atassia. Tuttavia, ad occhi chiusi, i pazienti non sono in grado di muoversi.
Il criterio diagnostico differenziale chiave del tipo descritto di atassia è considerato la comparsa di sintomi o un aumento significativo delle manifestazioni in assenza di controllo attraverso la visione, ad esempio, con gli occhi chiusi, al buio.
Questa forma può essere trovata nelle estremità superiori, che si manifesta con la pseudo-aetetosi, che è un lento funzionamento motorio delle mani simile a un verme con perdita del controllo visivo. La pseudoatetosi e una forma sensibile di atassia sono sempre accompagnate alle estremità da disturbi di profonda sensibilità.
Sorge una variazione cerebellare dell'atassia, che si verifica durante i processi degenerativi del cervelletto. Un criterio caratteristico per la diagnosi è l'incapacità dell'individuo di resistere esattamente alla posizione di Romberg. I pazienti cadono nella direzione del segmento cerebellare interessato. I pazienti che soffrono di questa variazione dello sfalsamento del disturbo quando camminano, allargano ampiamente gli arti. I loro movimenti sono caratterizzati da spazzamento, lentezza e imbarazzo. Contrariamente alla varietà sensibile della patologia in esame, con questa variazione di atassia, non si osserva una forte relazione con la visione. Inoltre, il discorso nei pazienti è lento, allungato e la calligrafia diventa irregolare e ampia. Raramente, da parte della distruzione del cervelletto, si verificano una diminuzione del tono muscolare e un malfunzionamento dei riflessi tendinei. La variazione descritta di atassia è spesso un segno di sclerosi multipla, varie encefaliti e processi tumorali maligni.
La varietà vestibolare di atassia appare a causa di danni ad alcune strutture dell'apparato vestibolare. Un segno chiave è vertigini sistemiche: il soggetto vede che gli oggetti circostanti si muovono in una direzione. A causa di giramenti di testa, le vertigini si intensificano. Spesso questa forma è accompagnata da nausea, nistagmo orizzontale. Può essere un segno di encefalite staminale, una serie di disturbi dell'orecchio, gravi processi tumorali dei ventricoli del cervello.
Durante l'esame, l'individuo non è in grado di fare un paio di passi direttamente con gli occhi chiusi. Si discosta inevitabilmente da una determinata direzione. Il suo percorso sarà come una stella nei contorni. Se il paziente cerca di alzarsi e fare diversi passi, spesso cade nella direzione del labirinto interessato, anche la stimolazione dell'apparato vestibolare e la rotazione della testa influiscono spesso sulla frequenza di caduta.
L'atassia frontale spesso accompagna disturbi come ictus, processi del tumore al cervello, ematomi, encefalite. L'andatura di un individuo che soffre della forma considerata di patologia viene resa "ubriaca". Quando si cammina, il soggetto si discosta nella direzione opposta al fuoco della distruzione. Con grave degenerazione del segmento frontale, appare l'astasia-abasia, che si manifesta nell'incapacità di camminare o stare in piedi senza aiuto esterno a causa dell'assenza di paralisi degli arti. Spesso questo tipo è accompagnato da altri segni di distruzione della zona frontale (cambiamento mentale, disturbo dell'olfatto) o del segmento occipitale temporale (cecità parziale, allucinazioni uditive, disfunzioni della memoria nel corso degli eventi).
La forma funzionale di atassia è la nevrosi di origine isterica. È caratterizzata da un'andatura che cambia in dinamica e non è inerente al quadro clinico delle suddette varietà di atassia. È combinato con i sintomi della nevrosi isterica.
L'atassia di Friedreich è un disturbo progressivo di origine ereditaria. Combina i sintomi dell'atassia cerebellare e dei sensibili. Questa varietà influisce spesso sul genere maschile. Il debutto della malattia cade nel periodo dell'infanzia e si intensifica per tutta l'esistenza. Inizialmente si osservano disturbi alle estremità inferiori, afferrando gradualmente le braccia e il corpo. Si notano anche difetti visivi, la sensazione muscolo-articolare è gravemente compromessa. Spesso il tono muscolare è ridotto, i riflessi tendinei si indeboliscono, si verifica il nistagmo e spesso la perdita dell'udito. Inoltre, è possibile abbassare gradualmente la funzione intellettuale fino allo stadio della debilità . Oltre ai sintomi neurologici, gli individui che soffrono di atassia di Friedreich hanno la cifoscoliosi (deformità della colonna vertebrale), la distrofia miocardica (cambiamenti strutturali nel miocardio). Pertanto, poco dopo mancanza di respiro, alghe cardiaca parossistica, battito cardiaco accelerato.
L'atassia di Pierre-Marie ha un'eziologia genetica e appare in giovane età. Con la variazione considerata della patologia analizzata, si osserva una diminuzione della forza nei muscoli degli arti, il tono muscolare aumenta, i riflessi tendinei vengono rafforzati. Spesso si sviluppano disturbi oculomotori, l'acuità visiva diminuisce, a causa della distruzione del nervo ottico c'è una limitazione del campo visivo, compaiono umori depressivi sistematici e l' intelligenza diminuisce.
L'atassia Louis-Bara è anche una patologia genetica che combina la distruzione del sistema nervoso, del derma, degli occhi e degli organi interni. Debutta nella prima infanzia. Può essere rilevato alla nascita. Ha sintomi di atassia cerebellare progressiva e un'alta predisposizione a disturbi infettivi. C'è una diminuzione dei riflessi, monotonia del linguaggio. Inoltre, si notano spesso ritardo della crescita e ritardo nello sviluppo intellettuale. Un criterio specifico per questa variazione della malattia sono le teleangectasie (espansione dei piccoli capillari del derma), espresse da piccoli punti oblunghi rossastri sull'epidermide, riempiti con una rete di piccoli capillari che sono visibili sotto la pelle.
Trattamento atassia
Per determinare il corso terapeutico, devi prima capire cos'è l'atassia nell'uomo. L'essenza della patologia in esame è una grave discrepanza di atti motori e un difetto di coordinazione non causato dalla debolezza muscolare. I sintomi patologici descritti possono essere osservati sugli arti o toccare l'intero corpo. Inoltre, con atassia, i difetti del linguaggio e una serie di disfunzioni autonome non sono infrequenti.
Questo disturbo è una sindrome di natura locale che cresce nel tempo in tutto il corpo umano, dando origine ad altre patologie. Pertanto, scegliendo una strategia terapeutica, è importante dirigerla per sradicare l'essenza del problema che ha causato l'atassia.
Cos'è l'atassia nell'uomo? Dovrebbe essere compresa per affrontarla con competenza.
L'atassia è un complesso di difetti che porta alla casualità degli atti motori del paziente. Gli individui che soffrono della distruzione descritta non sono in grado di controllare i propri movimenti.
Il trattamento dell'atassia è un processo complesso, poiché l'azione correttiva dovrebbe mirare non tanto a sradicare i sintomi e ad attenuare le manifestazioni, ma a eliminare il fattore eziologico. Per raggiungere questo obiettivo, è spesso necessario ricorrere all'intervento chirurgico, ad esempio per eliminare una cisti o un processo tumorale.
Prima di scegliere una strategia terapeutica, il medico deve stabilire la forma della malattia in questione, poiché ogni varietà determina la specificità della terapia e comporta vari metodi di correzione, poiché il fattore eziologico nei diversi tipi di atassia non è lo stesso. Ad esempio, con l'atassia di Louis Bara si osserva un sintomo specifico: la teleangectasia, che non ha metodi di correzione efficaci. Qui sono possibili solo le cure competenti, la correzione dell'immunodeficienza e il supporto dei parenti.
Se i processi di intossicazione hanno causato atassia, la prima cosa da fare è eliminare la causa di avvelenamento e nutrire il corpo con preparati vitaminici. Con disturbi dell'analizzatore vestibolare, vengono praticati agenti antibatterici e ormoni.
Con Friedreich, l'atassia, un ruolo importante nell'alleviare i sintomi è svolto da agenti che possono supportare il funzionamento dei mitocondri (riboflavina, acido succinico, vitamina E).
La terapia sintomatica include i seguenti algoritmi. Prima di tutto, vengono attuate misure generali di rafforzamento, tra cui la terapia vitaminica e la nomina di farmaci anticolinesterasici, un sistema di esercizi appositamente sviluppato per rafforzare i muscoli e ridurre gli effetti della disordinazione. È anche mostrato lo scopo di preparati vitaminici del gruppo B, cerebrolisina, immunoglobuline, ATP, riboflavina.
La prognosi dell'atassia, che ha una genesi ereditaria, non è favorevole, poiché vi è una progressione di disturbi nervosi e disfunzioni mentali. La disabilità sta diminuendo. La terapia sintomatica è in grado di prevenire ripetuti disturbi infettivi e processi di intossicazione, che consentiranno ai pazienti di sopravvivere alla vecchiaia.
Oggi, l'otoneurologo ha messo in dubbio sua figlia (25 anni) per la diagnosi di atassia di 2 gradi. Fin dall'infanzia, le sue mani e i suoi piedi sono insensibili. Due mesi fa, siamo stati ricoverati in ospedale con vertigini, vomito, intorpidimento delle braccia, delle gambe, del viso. Due settimane vengono trattate per la sindrome dell'arteria spinale, tre giorni dopo la dimissione, viene nuovamente portata in ospedale e nuovamente diagnosticata con la sindrome dell'arteria spinale. Dopo il trattamento, le vertigini non scompaiono. L'otoneurologo ha consigliato di contattare un altro specialista per confermare la sua diagnosi. Ma non c'è già un appuntamento con questo dottore e in una settimana va in vacanza. Non possiamo aspettare 1,5 mesi. Dove andare Cosa fare Ho chiamato l'Istituto del cervello, hanno risposto che siamo andati dal dottore al quale siamo stati inviati.
Ciao Oksana. Cerca di contattare il medico giusto: hai ancora un'intera settimana prima delle vacanze. Non tutti i pazienti, avendo preso un appuntamento in anticipo, vengono dal medico. Pertanto, non sempre, ma puoi venire senza un appuntamento e consultare il medico. Spiega la complessità della tua situazione alla reception.