L'amentia è una variazione della coscienza offuscata, caratterizzata da una predominanza di confusione, casualità dei movimenti, mancanza di coerenza delle operazioni vocali e dei processi di pensiero. Con l'amentia si perde la capacità di riconoscere un luogo, si nota un fallimento nell'orientamento spazio-temporale e un disorientamento dell'orientamento nella personalità. È spesso una complicazione che aggrava il decorso della patologia principale, l'alcolismo, le lesioni traumatiche, i disturbi endocrini, i processi infettivi e alcune disfunzioni somatiche. La sindrome nativa si presenta spesso a causa di alcuni disturbi mentali.
Amentia - che cos'è?
Puoi parlare della violazione descritta se il discorso dell'individuo è disturbato, la sua connessione è assente e l'attività mentale è sconvolta.
L'amentia è una sindrome di grave confusione in psichiatria, manifestata da una violazione di tutti i tipi di orientamento, un disturbo di autoidentificazione personale, disfunzioni motorie, incoerenza del linguaggio e dell'attività mentale. La caratteristica più importante della sindrome in esame è l'incapacità di trarre conclusioni e la perdita di connessioni associative. Il discorso del paziente è insignificante e monotono, non contiene alterazioni emotive di colorazione e intonazione. Spesso un sussurro monotono è sostituito da un canto piuttosto forte. Inoltre, il discorso dei pazienti è inerente all'incoerenza, la riproduzione delle singole parole.
Amentia - che cos'è? Il termine analizzato nella scienza psichiatrica sorse nel XIX secolo grazie alla ricerca del neuropatologo-psichiatra T. Maynert, che individuò uno stato specifico di coscienza offuscata come sindrome separata. Sindrome nativa che ha descritto come un miscuglio e incoerenza dei processi di pensiero. Inoltre, ha trovato il rapporto della violazione in questione con l'attivazione motoria, la comparsa di rappresentazioni allucinatorie e stati deliranti, perdita di orientamento.
La psichiatria moderna ha chiarito i confini di questa condizione, semplificando notevolmente la diagnosi e rendendo possibile la differenziazione dei sintomi di un disturbo del funzionamento mentale dalla coscienza del crepuscolo o del delirio classico.
E. Krepelin, una figura di spicco della psichiatria, che studia amentia, ha concluso che la percezione dei pazienti è preservata, ma non possono armonizzare i propri pensieri tra loro o con esperienza. Inoltre, i pazienti non possono combinare la logica e i propri concetti. Allo stesso tempo, si stanno impegnando a fondo per rendersi conto di ciò che sta accadendo, ma a causa della loro facile distrazione, diventano incapaci di osservare metodicamente. Per la percezione degli individui che soffrono di sindrome avventiva, c'è una miscela di passaggi frammentati che non forniscono al paziente una visione olistica del quadro di ciò che sta accadendo. Di conseguenza, sorgono emozioni negative: incomprensibilità, vaghezza, impotenza. I pazienti non sono consapevoli di essere malsani. Inoltre, i pazienti con amenia non possono capire cosa sta succedendo intorno.
Cause di amentia
I processi infettivi che influenzano il funzionamento del cervello e delle strutture nervose sono considerati i fattori più comuni che causano il disturbo descritto. Poiché l'amentia è una psicosi endogena nella psichiatria, derivante da grave esaurimento mentale e esaurimento fisico o da grave intossicazione provocata da tossine di origine esogena o di natura endogena. Durante la perdita di sangue possono verificarsi lievi forme di malattia a causa di diarrea, febbre prolungata, vomito, avvelenamento lieve, a causa di un intervento chirurgico a lungo termine. Con lesioni craniche caratterizzate da danni alle strutture cerebrali, lesioni organiche del tessuto cerebrale, ipertiroidismo, processi infettivi a lungo termine, intossicazioni causate dall'abuso di libagioni da alcol o dipendenza da droghe , si sviluppa una grave amentia.
Le manifestazioni più pronunciate della sindrome suscettibile si osservano con sepsi, che accompagna il danno alle strutture cerebrali. Brevi episodi suscettibili spesso sorgono sullo sfondo del disturbo affettivo bipolare e di alcuni tipi di schizofrenia . Con la tireotossicosi, può anche formarsi la sindrome suscettibile.
La condizione patologica descritta è spesso caratterizzata da un decorso prolungato. Un individuo che soffre di amentia perde tutte le variazioni di orientamento. Perde tutto il bagaglio dell'esperienza di vita. Anche le abilità scompaiono e le nuove informazioni non vengono impresse nella memoria e cessano di essere depositate nella mente.
A causa della natura poliethiologica dell'amentia, dell'imposizione dei sintomi della malattia di base, dell'assenza di manifestazioni specifiche distinte e della somiglianza dei sintomi con altri disturbi, la sua diagnosi è spesso difficile.
Sintomi e segni di amentia
Per diagnosticare la sindrome suscettibile, è necessario basarsi su una combinazione di manifestazioni.
L'amenia è un disturbo della coscienza, pertanto è difficile riconoscerlo e differenziarlo da altre varietà di disturbi, come descritto sopra. Le caratteristiche principali della violazione descritta sono considerate difficoltà nel trovare e correggere relazioni logiche, mancanza di connessione del linguaggio, frammentazione dell'attività mentale.
Sintomi e segni di amentia sono spesso simili a catatonia e delirio . Possono anche essere il loro grado estremo. Pertanto, per selezionare un'adeguata strategia terapeutica, è molto importante differenziare questi disturbi.
La diagnosi comporta la presa in considerazione della totalità delle manifestazioni, poiché singolarmente le manifestazioni possono indicare altre patologie.
I principali segni diagnostici di amentia includono quanto segue. Prima di tutto, si dovrebbe notare una completa mancanza di orientamento (spaziale, personale, nell'ambiente). L'Amentia è anche caratterizzata da una forte confusione. I pazienti sono perplessi per ciò che sta accadendo. Non è possibile stabilire l'interazione vocale con i pazienti. La funzione del linguaggio è preservata, ma è caratterizzata da incoerenza e frammentazione. Le repliche dei pazienti possono indicare uno stato delirante e la presenza di allucinazioni . L'umore emotivo dei soggetti malati può essere giudicato dalle sue dichiarazioni.
A causa della mancanza di interazione comunicativa, la conclusione sui disturbi del linguaggio è fatta da frammenti del discorso del paziente, i suoi atti motori e altri segni indiretti. Inoltre, la funzione di concentrazione è compromessa. Nei pazienti con amenia, l'attenzione "salta" costantemente, un nuovo oggetto o suono lo distrae facilmente. In questo caso, il principale segno di amentia è ancora considerato frammentario e incoerente dell'operazione mentale.
Anche l'attività motoria limitata è caratteristica. Il paziente, mentre è a letto, esegue varie operazioni motorie con gli arti: agitandoli, può piegarsi o ruotare. Alcuni movimenti sono caratterizzati dall'orientamento: il paziente può afferrare qualcosa, toccare, spingere, che può indicare la presenza di idee deliranti e allucinazioni .
Al culmine dell'escalation dei sintomi della sindrome suscettibile, l'attività motoria può sostituire lo stupore catatonico. Il paziente si congela in una certa posizione e rimane nella posizione accettata senza movimento. Allo stesso tempo, la posizione che ha attaccato artificialmente gli arti può essere mantenuta a lungo.
La presenza di sintomi frammentati e produttivi - fantasie deliranti e allucinazioni è evidenziata dalle repliche del soggetto e del suo movimento. Una rottura della coerenza dell'attività mentale non consente lo sviluppo di allucinazioni a tutti gli effetti. Con amentia, i sintomi produttivi sono ridotti a rappresentazioni allucinatorie separate.
L'amenia è anche caratterizzata da un cambiamento nella risposta comportamentale (l'alta attività è sostituita dall'apatia assoluta) e dagli stati d'animo (i pazienti sono irragionevolmente allegri, quindi iniziano a piangere o diventano indifferenti). Per curare un disturbo, i pazienti dimenticano tutto ciò che accade durante il periodo di amentia. La condizione dei pazienti può raggiungere il limite dell'esaurimento anche con un corso prolungato di manifestazioni psicotiche. I sintomi della malattia causano una perdita assoluta di memoria durante l'intero periodo della malattia.
L'amenia è spesso caratterizzata dalla durata. La frequenza è inerente al decorso della malattia: il deterioramento è sostituito dal miglioramento. Questo disturbo è caratterizzato da una distorsione nell'interpretazione degli eventi. Durante la malattia, il paziente può perdere alcune abilità, che in futuro spesso non vengono ripristinate. Un individuo non può padroneggiare adeguatamente nuovi dati e non può acquisire nuove abitudini dopo una malattia.
Diagnosi e trattamento dell'amentia
Poiché l'amentia è un disturbo della coscienza, che è accompagnato da una violazione della capacità di generalizzazione, la diagnosi di amentia, prima di tutto, viene fatta da uno psichiatra in base ai sintomi.
I seguenti sono considerati segni caratteristici di un disturbo della coscienza: pensiero disordinato, confusione, ogni tipo di disorientamento, un cambiamento caotico negli stati d'animo emotivo, ansia motoria, delusioni frammentarie, idee allucinatorie. Per chiarire la natura del disturbo di base che ha dato origine all'amenia, a volte sono necessarie le consultazioni di altri specialisti, ad esempio un endocrinologo, un neurochirurgo, uno specialista in malattie infettive e un traumatologo.
La diagnosi differenziale viene effettuata in relazione all'eccitazione catatonica e al delirio. Con la sindrome avventiva, esiste una chiara relazione tra l'essenza e il tono emotivo del discorso del paziente, che lo distingue dall'attività catatonica. Le manifestazioni catatoniche nella violazione in esame sono instabili e variabili.
L'amenia è caratterizzata dalla comparsa di episodi di delirio a breve termine in alcuni soggetti di notte, mentre tali manifestazioni non sono inerenti alla catatonia. È caratterizzata dalla presenza di affetto depressivo.
In uno stato di delirio, delusioni e idee allucinatorie sono caratterizzate dalla connessione. In alcuni casi, ad esempio, se il disturbo è causato dall'abuso di fluidi contenenti alcol, possono formare un quadro completo e completo.
In caso di amentia, le esperienze e le allucinazioni deliranti sono frammentarie, incoerenti e appaiono esclusivamente sotto forma di brevi episodi. Il delirio è caratterizzato dalla comparsa di brevi periodi di chiarificazione della coscienza durante il giorno, mentre questo sintomo è assente nel caso della sindrome avventiva.
I pazienti che soffrono di delirio mantengono la capacità di eseguire operazioni motorie mirate e interagire con l'ambiente, mentre i pazienti con amentia non differiscono per intenzionalità, sono insignificanti e dello stesso tipo, non vi è interazione con l'ambiente.
Se un disturbo amentale si manifesta a seguito di una malattia mentale, il ricovero viene mostrato nel dipartimento con un pregiudizio psichiatrico e il disordine somatico viene mostrato nel dipartimento con un orientamento del profilo corrispondente alla patologia principale. Vantaggiosamente, la strategia terapeutica di base è la somministrazione di tiosolfato di sodio e aminazina. Se l'uso di aminazina è controindicato per un individuo con una sindrome aventiva, viene prescritto Pantopon. Al fine di eliminare l'attività motoria, vengono prescritti Diazepam e Phenazepam. Al fine di chiarire la coscienza, sono indicate le infusioni sistematiche a goccia di Nootropil in soluzione salina. Poiché i pazienti si rifiutano di consumare cibo e acqua, vengono nutriti artificialmente. Inoltre, conducono necessariamente la terapia del disturbo di base.
La prognosi dell'amentia è relativamente favorevole se la strategia terapeutica è adeguata e tempestiva. A volte l'amentia porta alla morte a causa del grave esaurimento dell'individuo e del decorso negativo del disturbo di base.