La sindrome da astinenza da alcol è una condizione che si verifica dopo un uso prolungato di bevande alcoliche. Questa condizione si trova nella seconda fase dell'alcolismo, quando l'intossicazione del corpo è troppo alta. Per determinare la sindrome da astinenza dall'alcool e identificarne la differenza rispetto ai soliti postumi di una sbornia, dovresti scoprire i suoi sintomi. Questa sindrome è accompagnata da disturbi somatici, neurologici e psicologici. Il suo nome familiare è "una sindrome da postumi di una sbornia, quando una persona, a causa della cessazione del consumo di alcol (volontariamente o forzatamente) inizia a provare un grave disagio. Per smettere di percepire la realtà, sbarazzarsi di una condizione dolorosa e alleviare la sindrome, una persona inizia a prendere nuove dosi di alcol.
La sindrome da astinenza da alcol esiste in due forme: sindrome da astinenza con delirio e sindrome da astinenza non psicotica.
Questa condizione si manifesta in base alle caratteristiche del corpo e può durare fino a due giorni dopo l'ultima dose di alcol. Quindi praticamente non appare. Questo disturbo è pericoloso in quanto immerge il corpo in uno stato disfunzionale. La parte simpatica del sistema nervoso centrale è sovraeccitata, vi è una maggiore produzione di ormoni, a seguito della quale il funzionamento delle strutture cerebrali viene interrotto.
Sintomi della sindrome da astinenza da alcol
Le persone spesso confondono i sintomi di astinenza da alcol e i soliti postumi di una sbornia. Per separare e comprendere la sindrome da astinenza dall'alcool, di cosa si tratta, è necessario dare una designazione a entrambi i concetti. Una sbornia normale è caratterizzata da forti mal di testa, vomito e tremori alle mani . Tali sintomi scompaiono rapidamente dopo alcune ore.
I sintomi dei sintomi da astinenza sono molto gravi e possono essere presenti da tre a cinque giorni. Questa durata è dovuta al fatto che il corpo dopo aver bevuto alcolici ha accumulato in sé troppe sostanze tossiche, che sono i prodotti di decadimento dell'etanolo e avvelenano la microflora del tratto gastrointestinale per tutto questo tempo, causando dolore a una persona.
I principali segni della sindrome da alcol da astinenza:
- vertigini con compromissione della coordinazione dei movimenti;
- febbre, febbre;
- picchi di pressione; aumento della frequenza cardiaca; mancanza di respiro
- disturbi intestinali e nausea;
- viso pallido, debolezza delle gambe, tremore della mano;
- umore depresso, forte ansia;
- la comparsa di paure insensate, psicosi e allucinazioni .
Una persona che soffre di questa condizione non sa come comportarsi adeguatamente, percepire oggettivamente la situazione. Soffre di insonnia e incubi, dopo essersi svegliato vede allucinazioni, tutto ciò può essere pericoloso per il tossicodipendente e il suo ambiente.
I sintomi dei sintomi da astinenza possono manifestarsi di conseguenza allo stadio del suo sviluppo. Una persona che si trova in uno stato di astinenza semplice vuole prendere una dose alcolica, ha un tremore di lingua, mani e palpebre, febbre e sudorazione, nausea e vomito, palpitazioni cardiache, insonnia, sovraeccitazione e sensazione di debolezza. Dal lato del sistema nervoso compaiono allucinazioni (tattili, visive, uditive) e illusioni, c'è depressione , apatia.
La sindrome da astinenza da alcol con convulsioni convulsive è espressa dagli stessi sintomi di complicazioni non complicate, viene inoltre aggiunta la manifestazione di convulsioni convulsive.
La sindrome da astinenza da alcol con delirio è accompagnata dagli stessi sintomi di sintomi di astinenza senza complicazioni con uno stato psicotico pronunciato, annebbiamento della coscienza, allucinazioni, agitazione, delirio e vari disturbi somatici.
Il più grande pericolo è la sindrome da astinenza da alcol con delirio o, come la gente lo chiama "delirium tremens". Se non fornisci l'aiuto necessario da parte di specialisti e non controlli una persona, in questo stato può danneggiare se stesso, persino essere capace di suicidarsi o danneggiare altri, anche quelli a lui vicini, senza rendersi conto di ciò che ha fatto.
La sindrome da astinenza dall'alcool è molto simile a uno stato post-tossico (postumi di una sbornia), che è inerente a una persona sana che raramente beve alcolici ed è caratterizzata dai seguenti sintomi: sete, mal di testa, cattivo umore, affaticamento e altri. C'è una differenza, che si esprime nell'attrazione patologica secondaria, che infine si forma nella seconda fase della sindrome da astinenza dall'alcol. La narcologia fa una distinzione tra attrazione patologica primaria e secondaria, che crea un desiderio irresistibile di assumere alcolici, anche un'esistenza ordinaria senza alcool gli sembra impensabile e terribile.
Una persona in uno stato di grave sindrome da astinenza dall'alcol diventa inadeguata, la sua obiettività nel percepire la realtà scompare, nel suo stato emotivo prevalgono le emozioni negative: irritabilità , temperamento, aggressività . Compaiono disturbi vegetativi: una forte attrazione ("rottura"), nausea, vertigini e altri. Possibili tachicardie e complicanze del cuore.
Una persona dopo l'interruzione della baldoria si sente molto difficile. Il suo cervello è molto agitato, quindi soffre di insonnia. Molti tossicodipendenti, sullo sfondo dell'astinenza a lungo termine dal bere alcolici, sperimentano condizioni che sono parzialmente o completamente simili ai sintomi di astinenza dall'alcol, sebbene siano una esacerbazione del tipo primario di attrazione patologica all'alcol. Questo tipo di condizione si chiama "sintomi di astinenza secca" o "sintomi di astinenza prolungati".
Il periodo di manifestazione della sindrome da astinenza dall'alcol si verifica quasi immediatamente dopo aver rinunciato all'alcool. Durante questo periodo, tutti i sintomi sono notevolmente esacerbati e molto difficili da tollerare.
I segni dei sintomi di astinenza possono anche essere divisi in quattro tipi.
Il primo tipo è neurovegetativo. Ne sono caratteristici i seguenti sintomi: disturbi del sonno, astenia , aumento della sudorazione, gonfiore, disturbi dell'appetito, secchezza delle fauci, sete costante, picchi di pressione, aumento del battito cardiaco, tremore delle mani.
La sindrome da astinenza da alcol del secondo tipo è espressa in segni cerebrali e vertigini, forte sensibilità ai suoni, improvviso sussulto, epilessia, svenimento si uniscono a sintomi neuro-vegetativi.
La sindrome da astinenza da alcol del terzo tipo si manifesta con sintomi viscerali. Sono formati da sintomi neurovegetativi, oltre ad alcuni altri: nausea, vomito, diarrea, angina pectoris, mancanza di respiro, aritmia.
Il quarto tipo di sindrome da astinenza dall'alcol è costituito da sintomi psicopatologici, come pensieri suicidi, depressione, ansia , depressione, paura infondata, insonnia e incubi, illusioni, allucinazioni, disorientamento nello spazio e nel tempo.
Trattamento della sindrome da astinenza da alcol
Elimina gli effetti della sindrome da astinenza dall'alcol e previene ulteriori cambiamenti indesiderati nella psiche umana, solo la terapia in una clinica specializzata può. Un narcologo ascrive un trattamento ambulatoriale o un trattamento in ospedale.
Il trattamento ospedaliero della sindrome da astinenza da alcol ha le sue caratteristiche. In ogni caso, è molto più efficace del trattamento domiciliare. Se un paziente con alcolismo ha una lieve forma di sindrome da astinenza, i medici ritengono che non sia necessario prescrivergli farmaci sedativi. Se il paziente ha una forma grave, gli viene attribuita una terapia terapeutica volta ad alleviare dolore e sintomi. Se scegli la terapia giusta, il tossicodipendente non sentirà il desiderio di alcol e le sue condizioni torneranno gradualmente alla normalità.
Molto spesso gli specialisti prescrivono farmaci del gruppo: benzodiazepine, in particolare Diazepam e Clordiazepossido. Hanno un effetto sedativo persistente, non creano dipendenza e possono portare a effetti collaterali minimi.
Prima di prescrivere la terapia per i sintomi di astinenza, viene eseguita una diagnosi della condizione di una persona malata, i medici controllano le sue condizioni generali e quindi determinano quali farmaci sono necessari per il paziente.
Una persona che beve alcolici spesso non controlla affatto la sua dieta, le sue condizioni sono accompagnate da carenza vitaminica. Pertanto, insieme all'uso di medicinali, dovrebbero essere applicate vitamine. La mancanza di vitamine e sostanze nutritive nel corpo umano causa un deterioramento della salute del paziente, ritarda il processo di guarigione e provoca danni agli organi interni e a tutti i sistemi del corpo. L'uso della terapia vitaminica contribuisce alla guarigione del paziente, elimina i sintomi.
Ai pazienti che soffrono di sintomi di astinenza dall'alcol vengono mostrate iniezioni di vitamina B1 (tiamina), glucosio, riboflavina. La terapia vitaminica è molto conveniente e il trattamento della sindrome da astinenza dall'alcol può essere effettuato a casa. Non ha complicazioni ed effetti collaterali.
Trattamento della sindrome da astinenza da alcol a casa:
- è necessario acquistare Medichronal, rimuove in modo rapido ed efficace l'alcol e i suoi prodotti di decomposizione dal corpo, rimuovendo i sintomi gravi. Prendi il farmaco per due o tre giorni;
- per trattare più rapidamente i sintomi di astinenza dall'alcol, è necessario dormire bene. Un suono e un sonno completo ti consentono di ripristinare la forza dopo l'esaurimento del corpo.
Se una persona non riesce ad addormentarsi, gli vengono prescritti farmaci sedativi potenti o tranquillanti. Sono presi solo sotto la supervisione di un medico, un sovradosaggio può portare a conseguenze avverse. I tranquillanti creano dipendenza, quindi sono venduti solo su prescrizione medica.
Da solo, una persona può usare altri farmaci sedativi, ad esempio: estratto di valeriana, persen o sonics. Il loro effetto è più debole, ma aiutano anche a migliorare il sonno ed eliminare i sintomi da avvelenamento da alcol.
I decotti di erba madre, melissa e preparati sedativi hanno un lieve effetto benefico sul corpo ed eliminano efficacemente la sindrome da astinenza dall'alcol.
Per rimuovere i sintomi di ansia, ansia e ridurre il battito cardiaco, puoi prendere gocce di Valocordin o Corvalol, ma in una doppia dose. La glicina può essere bevuta due compresse tre volte al giorno. È categoricamente impossibile uscire, come molti amanti degli alcolici amano.
La più piccola dose di alcol può provocare la rottura di una persona che ha avuto sintomi di astinenza da alcol, a seguito della quale si immergerà nuovamente in una lunga abbuffata. Anche a prima vista, bevande innocue a basso contenuto di alcol o birra possono influenzare negativamente una persona.
Se una persona alcol-dipendente cerca di persuadere o ricattare gli altri in modo che gli permettano di prendere almeno un bicchiere, non puoi seguire il suo esempio. Se indulgete ai punti deboli di un alcolizzato, si romperà e inizierà a bere alcolici a dosi ancora maggiori. Non dovresti sentirti dispiaciuto per lui, l'eccessiva pietà e tale "gentilezza" saranno un disservizio.
È molto importante che il paziente aiuti a ripristinare la dieta corretta al fine di rimuovere i sintomi di astinenza. Il cibo alcolico è quasi sempre monotono e di scarsa qualità. Poiché l'alcol contiene molte calorie, una persona non è così affamata, non è attratta dal cibo, ma dall'alcol. Ma oltre alle calorie, non contiene nient'altro a cui il valore può essere tradito. Né sostanze utili, né vitamine e minerali ci sono, rispettivamente, il corpo sente la loro carenza. Ignorare i principi di una corretta alimentazione provoca indigestione e altre malattie gastrointestinali.
L'esaurimento del corpo, la mancanza di elementi utili nel corpo, i disordini metabolici: tutto ciò provoca l'esaurimento del sistema nervoso di una persona malata. Pertanto, il trattamento della sindrome da astinenza da alcol dovrebbe avvenire in modo completo e una delle misure iniziali dovrebbe essere quella di ripristinare il metabolismo del corpo, altrimenti non ci saranno effetti dalla terapia. Per questo, è necessario ripristinare il normale processo alimentare. La dieta del paziente dovrebbe consistere in frutta, verdura, carne bianca, latticini. Proteine, grassi e carboidrati devono essere forniti all'organismo nella quantità richiesta.
Nel trattamento della sindrome da astinenza da alcol, la psicoterapia occupa un posto enorme. La psicoterapia aiuta ad eliminare i sintomi della malattia, poiché l'alcol è un forte irritante per il sistema nervoso, quindi il suo normale funzionamento dovrebbe essere ripristinato. Nelle sedute di psicoterapia, il terapista entra in contatto con il paziente. Il paziente parla dei suoi problemi: paura, ansia, insonnia, apatia , depressione . Per sbarazzarsi di questo disturbo, l'uso della codifica aiuta i pazienti. Uno psicoterapeuta competente in questa materia può applicare la tecnica Dovzhenko, con l'aiuto del quale una persona sofferente è incoraggiata a rifiutare di bere.
Grazie alla terapia riflessa condizionata, è anche possibile curare una persona con sindrome da astinenza da alcol. Questa terapia può alleviare una cattiva abitudine, si basa sul fatto che si forma un'avversione all'alcol. Lo schema di questo metodo è che è necessario utilizzare una sostanza che provoca il vomito e di conseguenza causerà nausea anche quando si parla di alcol. Per fare questo, viene utilizzato uno strumento, che include erbe o un'altra base naturale che influisce favorevolmente sul corpo, ma può causare un avvelenamento lieve, che aumenta con ogni assunzione di alcol più volte.
Tali procedure sono completamente sicure per la vita del paziente, vengono eseguite sotto la supervisione di un medico in ospedale o a casa, ma sotto la stretta supervisione di qualcuno vicino.
Metodi alternativi di trattamento della sindrome da astinenza dall'alcool danno anche risultati positivi. Per riprendersi da questa malattia e dai relativi disturbi psicologici e somatici, vengono utilizzati propoli e veleno d'api. Il loro uso quotidiano riduce la dipendenza dall'alcol. Le mele hanno un effetto simile, se mangi un chilogrammo al giorno, puliscono il corpo e riducono l'appetito per l'alcol.
Rilievo della sindrome da astinenza da alcol
Fermare questo disturbo è il processo di alleviare i sintomi attraverso farmaci selezionati individualmente. Inizialmente, viene diagnosticato il paziente, vengono determinate le sue condizioni, vengono prese in considerazione tutte le caratteristiche del suo corpo e vengono selezionate le singole medicine. Ogni singolo trattamento è prescritto in modo molto rigoroso, dati i sintomi gravi e la presenza di malattie accompagnatorie.
L'arresto della sindrome da astinenza dall'alcool è un passo decisivo nel trattamento di un paziente, poiché la velocità con cui una persona si riprenderà dipenderà dalle azioni corrette. Prima di tutto, il paziente ha bisogno di disintossicare il corpo (usando un clistere), assumere assorbenti (carbone attivo, smecta, poliphepan e altri), iniettare una soluzione di vitamina B e C, glucosio e cloruro di sodio, assumere un complesso di oligoelementi (magnesio, sodio, calcio).
Per stabilizzare lo stato psicologico del paziente, gli vengono prescritti farmaci sedativi, anticonvulsivanti e anti-ansia. Per eliminare allucinazioni, delirio, ansia, irritabilità, agitazione aggressiva, vengono presi farmaci psicotropi: Diazepam, Grandaxin, Haloperidol. Per ripristinare le funzioni cognitive (attenzione, pensiero e memoria ), vengono attribuiti farmaci nootropici (Piracetam).
Il sollievo della sindrome da astinenza dall'alcol include anche metodi moderni:
- terapia con bioxeni: il processo di inalazione di una miscela di ossigeno e xeno;
- plasmaferesi - eliminazione del plasma sanguigno avvelenato da tossine e irradiazione laser endovenosa del sangue.
L'arresto della sindrome da astinenza dall'alcool è un trattamento inadeguato per la dipendenza, è solo un processo ausiliario. Sebbene con una forma lieve della sindrome, l'uso di farmaci e il passaggio del trattamento psicoterapico possono contribuire al fatto che il paziente abbandonerà l'alcol. È molto importante prestare la dovuta attenzione alla terapia di mantenimento.
Il sollievo dei sintomi della sindrome da astinenza dall'alcool ha lo scopo di curare il paziente dagli attuali disturbi e disturbi e di alleviare la dipendenza futura. Il tempo necessario per un completo recupero dipende dal danno causato, dai disturbi encefalopatici acquisiti e dall'efficacia della terapia prescritta. Nel tempo, il funzionamento dei processi mentali viene ripristinato nei pazienti, il desiderio di alcol è ridotto, le condizioni generali migliorano e i sintomi di astinenza sono indeboliti.
Il sollievo della sindrome da astinenza dall'alcol aiuta a ripristinare l'indicatore sociale di una persona precedentemente dipendente. Se i sintomi fisici sono scomparsi, ma sono ancora presenti deviazioni nello stato psicologico del paziente, i farmaci non vengono assunti nell'ordine necessario, quindi tali segni indicano una degradazione dell'alcol.
Per la completa scomparsa della sindrome da astinenza dall'alcol, ci vuole molta forza, pazienza e tempo.
Il sollievo dei sintomi di astinenza dall'alcol può essere fatto a casa. Come assorbente, puoi usare la camomilla o creare un clistere detergente alla camomilla. Si consiglia di fare una doccia di contrasto, per eseguire l'aromaterapia con oli essenziali di limone, menta, pino. Hanno un effetto sedativo favorevole e riducono i sintomi di astinenza.
Dopo aver seguito le procedure è necessario consumare una colazione sana e abbondante. Durante il periodo di recupero, è meglio fare colazione: brodo di pollo, uova strapazzate con pancetta e molte erbe. Il cibo ricco di oligoelementi e vitamine è ben assorbito dallo stomaco, ripristina la forza e migliora il funzionamento del fegato e dell'intestino. Si consiglia di bere molta acqua minerale, tè alla menta calda, composta di frutta secca e tè verde con miele e limone.