L'epilessia alcolica è il risultato di una grave forma di alcolismo. Un segno di questo disturbo può essere considerato scoppio imprevedibile di convulsioni convulsive. All'inizio, l'alcolista perde conoscenza, il suo viso diventa visibilmente pallido, acquisendo gradualmente un colore bluastro. Con convulsioni, la schiuma viene rilasciata dalla bocca. Spesso c'è il vomito.
Il tipo alcolico di epilessia è considerato un tipo di psicosi , che si pone sullo sfondo di un consumo eccessivo incessante di liquidi alcolici. Il pericolo del disturbo in questione risiede nello sviluppo di un decorso cronico, caratterizzato dal verificarsi di convulsioni, incondizionato dal bere. Nel cervello, a causa dell'uso prolungato di liquidi contenenti alcol, si forma un processo patologico con un aumento delle manifestazioni anche senza la presenza di intossicazione da alcol. Questo tipo di disturbo è abbastanza comune, come l'alcolismo. Pertanto, sapere cosa fare con un attacco di epilessia alcolica è utile a tutti.
Sintomi di epilessia alcolica
Una delle conseguenze che provoca l'alcolismo è l'epilessia alcolica. Tuttavia, questo disturbo non si verifica in tutti coloro che soffrono di una passione distruttiva per le bevande forti. Il rischio di un tipo alcolico di epilessia aumenta con la durata del consumo di liquidi alcolici. Spesso, l'epilessia si forma in soggetti che abusano di liquidi contenenti alcol per più di dieci anni. Occasionalmente, questo disturbo può verificarsi dopo un'esperienza di due anni nel bere. Ciò è dovuto alle caratteristiche individuali del corpo. Pertanto, è piuttosto difficile prevedere la probabilità della formazione di epilessia alcolica. In un certo numero di alcolisti, questa patologia non si verifica nemmeno nelle fasi finali dello sviluppo della malattia.
Le principali cause dell'epilessia alcolica sono gli effetti devastanti delle bevande forti sul cervello. L'alcol, le bevande inebrianti, i loro derivati hanno un effetto dannoso sul corpo umano, avvelenandolo con i loro veleni. Le trasformazioni patologiche avvengono nel cervello quando le sostanze tossiche sono contenute in un numero enorme nel corpo di un alcolizzato e non vengono rimosse da esso (ciò accade con l'alcolismo). Tali trasformazioni avvengono a livello dei processi biochimici: i neuroni muoiono, a seguito dei quali tutte le operazioni cerebrali vengono interrotte. Come risultato di tali violazioni, sorgono focolai epilettici.
Inoltre, si possono anche distinguere cause meno comuni di epilessia alcolica, come lesioni cerebrali, neuroinfezione (encefalite o meningite) e processi oncologici nel cervello.
Le manifestazioni che compaiono con l'epilessia alcolica sono abbastanza simili in natura ai soliti sintomi dell'epilessia, ma hanno una serie di caratteristiche. Un alcolizzato sviluppa fenomeni di demenza , degrado della personalità, che si riscontra in risentimento, distrazione, amarezza e schizzinosi, e il sonno e la parola sono disturbati.
I seguenti segni di epilessia alcolica sono inerenti al disturbo in esame: perdita di coscienza , convulsioni muscolari, dolori brucianti, sensazioni di costrizione.
Il sequestro non debutta necessariamente con contrazioni muscolari. Inizialmente, possono verificarsi alghe brucianti alla testa, sensazione di debolezza, nausea, salivazione, vertigini, aumento dei crampi nella zona del torace, occhi rotanti, respiro rauco, pallore del derma attorno alle labbra e labbra blu. Spesso, gli alcolisti possono emettere un urlo penetrante che si verifica a causa di una riduzione delle corde vocali. La minzione incontrollata si verifica spesso.
Mentre il paziente è in svenimento, vengono raggiunti i livelli di polso critici (fino a 170 battiti), una diminuzione della frequenza delle contrazioni respiratorie a 8 respiri in sessanta secondi, un aumento di pressione, un restringimento delle pupille e l'oppressione delle risposte riflesse.
Inoltre, i segni elencati di epilessia alcolica sono caratterizzati da un aumento: il corpo si piega in una posizione innaturale, si osserva una inclinazione involontaria della testa. In questo caso, le conseguenze per l'epilessia binge sono piuttosto imprevedibili, a partire dall'arresto respiratorio e terminando con la morte. Quando una zona del cervello è interessata, le convulsioni sono caratterizzate da un solo lato, in altre parole, si estendono all'area del viso o colpiscono i singoli arti. Tuttavia, con una vasta attenzione patologica in tutto il corpo, si osservano crampi.
Al ritorno alla coscienza , il paziente continua a sentire la pressione muscolare e il dolore intollerabile, a seguito del quale gli arti diventano immobili. Con lo sviluppo avanzato della malattia, le recidive si verificano spesso a intervalli relativamente piccoli. Dopo un attacco convulsivo, può verificarsi insonnia alcolica. Ha segni come il risveglio precoce, allucinazioni , caratterizzate da un colore emotivo pronunciato, febbre, brividi, delirium tremens.
La particolarità del disturbo in esame può essere considerata che l'epipressura si verifica entro un giorno o due dopo che il paziente completa completamente l'uso di liquidi contenenti alcol. Inoltre, l'assunzione di convulsioni può anche causare l'assunzione dopo un attacco per l'effetto preventivo degli anticonvulsivanti. Ciò è dovuto alla morte delle cellule nel cervello.
La fine di un attacco epilettico è caratterizzata dal degrado della personalità, manifestato da discorsi confusi, perdita di coordinazione, aumento dell'inibizione o dell'aggressività , diminuzione dell'attenzione e violazione delle espressioni facciali.
Una persona con una passione per le bevande intossicate spesso anticipa l'inizio dell'epipressura da 48 a 72 ore prima del suo debutto. Compaiono precursori che si trovano in perdita di appetito, cattiva salute, irritabilità e disturbi del sonno. Ogni epipressura per un alcolizzato presenta un notevole pericolo. Dal momento che il paziente può ferirsi in modo riflessivo gravemente durante un'epiprush, dopo aver ricevuto, ad esempio, un trauma a causa di una caduta. Vi è anche il rischio di soffocamento dall'aspirazione di contenuti emetici.
Le conseguenze dell'epilessia alcolica
Eventuali effetti di convulsioni causati dalla forma alcolica dell'epilessia sono devastanti per l' individuo . L'alcolismo diretto e l'epilessia, provocati dal consumo eccessivo di fluidi riscaldanti, influiscono negativamente sulle prestazioni degli organi interni. L'attività vitale del corpo è interrotta. Sempre più spesso si sviluppano nuovi disturbi che sono difficili da trattare. Pertanto, per un alcolizzato, un esito fatale si verifica spesso abbastanza rapidamente.
Le conseguenze dell'epilessia alcolica, prima di tutto, includono quelle trasformazioni patologiche che si verificano con gli organi.
Oltre alle conseguenze irreparabili elencate che si verificano nel corpo, si possono anche distinguere un numero di finali negativi. Nel primo turno, questo è un pericolo di lesioni, poiché durante un'epiprison, una persona non è in grado di controllare il proprio corpo. Pertanto, vi è un'altissima probabilità di una caduta, di conseguenza, di lesioni conseguenti a ciò, impatti su asfalto, cemento o oggetti posti nelle vicinanze. Oltre alla caduta, esiste il rischio di aspirazione con schiuma proveniente dalla bocca o dal vomito. A causa di un sollievo prematuro, un attacco è spesso l'ultimo. Ecco perché tutti dovrebbero sapere cosa fare con un attacco di epilessia alcolica.
Oltre al rischio di lesioni nel processo di epipressura e caduta, si verificano anche trasformazioni nello sfondo psicologico delle bevande alcoliche, che sono causate dallo stadio dell'alcolismo.
Spesso, i pazienti con epipromatico sono inerenti: irritabilità, irascibilità fulminante, incontinenza, compromissione della memoria. Appaiono segni di frivolezza, la forza di volontà scompare. Le opinioni e i pensieri di un alcolista cambiano radicalmente verso la superficialità. Ogni giorno che passa, sarà sempre più difficile per lui fare le cose familiari più semplici.
Con questa forma di patologia, il fegato soffre in modo significativo, poiché è in esso che l'alcol viene distrutto e altre tossine vengono neutralizzate. Con libagioni regolari si verifica l'avvelenamento del fegato, a seguito del quale la sua funzione barriera è compromessa. In questo contesto, si osserva lo sviluppo della degenerazione grassa, che è asintomatica. La conseguenza di questa patologia è la formazione di epatite alcolica, che gradualmente si sviluppa in cirrosi. Di conseguenza, il tessuto parenchimale dell'organo del connettivo fibroso viene sostituito. Tale sostituzione è irreversibile. Di conseguenza, il fegato smette di funzionare. Il risultato finale di questo è un coma epatico con un'ulteriore scomparsa. Non meno pronunciati sono i disturbi che si verificano nel sistema cardiovascolare. Le osservazioni statistiche confermano che la dipendenza da fluidi contenenti alcol provoca la morte per disfunzione cardiaca nel trenta percento dei casi. Disturbi della prestazione miocardica e dell'ipertensione negli alcolisti si verificano all'età di trent'anni, spesso anche prima. In questo caso, il cuore viene ipertrofizzato, cioè ingrandito, e il muscolo cardiaco viene trasformato in tessuto adiposo. Successivamente, forme di insufficienza cardiaca. L'alcol, che appare nel flusso sanguigno, ha un effetto distruttivo sui globuli rossi. Di conseguenza, non sono in grado di trasportare ossigeno ai tessuti e, nella routine precedente, non possono dare loro organi. Questo si chiama ipossia, che colpisce gli organi. Pertanto, sullo sfondo della patologia in esame, si sviluppa un'esacerbazione dell'enterocolite, ulcera peptica, che degenera in un tumore canceroso in un decorso cronico.
Nell'epilessia causata dall'eccessivo assorbimento di bevande intossicate, il cinquanta percento di tutti i decessi sono dovuti a pancreatite acuta. Inoltre, gli epiprippies alcolici causano la morte dei neuroni, che a sua volta provoca perdita di memoria e compromissione della vista, sviluppo di stati depressivi e demenza. Spesso sullo sfondo di uno stato depresso, il suicidio è possibile. Pertanto, le convulsioni alcoliche convulsive sono l'ultima campana del corpo umano, che è incline alla libagione esorbitante di bevande contenenti alcol. E quindi, se un ubriacone non è pronto a cercare un aiuto professionale, allora ci sono tecniche per "il trattamento dell'epilessia alcolica a casa". In assenza di un immediato effetto terapeutico, l'epilessia alcolica porterà a una morte prematura.
Oltre a quanto sopra, le epipressure possono peggiorare significativamente l'attività vitale e l'interazione sociale di una persona. Perché continue interruzioni, scandali, lotte, diventano banali. In uno stato di sindrome da postumi di una sbornia, una baldoria ha aumentato aggressività, rabbia, irritazione e maleducazione.
Trattamento per epilessia alcolica
La maggior parte delle persone che sono dipendenti da liquori duri credono che gli stessi operatori sanitari non capiscano come trattare l'epilessia alcolica, poiché hanno sempre una terapia: smettere di bere liquidi contenenti alcol. Spesso per gli alcolisti è difficile rinunciare a un'abitudine fatale. Pertanto, spesso l'epilessia alcolica non può essere curata.
In effetti, la condizione fondamentale per un'efficace azione correttiva è la cessazione dell'uso di alcol, intossicanti e altre bevande forti. La presenza di un singolo epiprippad nell'anamnesi è un segno di danno cerebrale. Nessun farmaco può ottenere una remissione stabile o un risultato favorevole quando si assumono bevande contenenti alcol.
Trattamento dell'epilessia alcolica. La diagnosi è considerata una fase preliminare della terapia, poiché il medico deve presentare il quadro clinico generale della patologia. Per garantire questo obiettivo, è necessario sottoporsi a elettroencefalografia, eseguire la risonanza magnetica, superare una serie di test di laboratorio. Sulla base delle informazioni ottenute dall'esame di laboratorio, viene selezionato un programma individuale che contiene: terapia farmacologica, misure fisioterapiche, correzione psicoterapica, riabilitazione, che include la socializzazione.
Di seguito sono riportati i principali metodi che rispondono alla domanda: "come trattare l'epilessia alcolica".
Questa è, prima di tutto, la terapia farmacologica, in cui viene prescritto un set standard di farmaci: per compromissione della memoria - Aminalon, anticonvulsivanti (fenobarbital, cloracon, carbamazepina), farmaci che riducono la passione distruttiva per le bevande inebrianti (Mitriptilina, Fenazepam). Oltre ai fondi di cui sopra, vengono utilizzati anche tranquillanti, preparati vitaminici e psicolettici.
I farmaci farmacopee vengono selezionati personalmente per ciascun epilettico alcolico e sono utilizzati esclusivamente sotto il controllo totale del personale medico. Per un effetto positivo, è necessario iniziare la terapia in tempo, selezionare adeguatamente i farmaci, il dosaggio e anche ricevere procedure fisioterapiche.
I farmaci devono essere assunti quotidianamente in un momento specifico. Questo è importante
La maggior parte dei soggetti che soffrono di alcolismo non riconosce la brama distruttiva della malattia, quindi non cerca di curarla, specialmente in un'organizzazione specializzata. L'epilessia, causata dall'attrazione delle persone verso bevande inebrianti, è una questione completamente diversa. Poiché questa violazione provoca un forte dolore, molti si rivolgono agli specialisti stessi per ricevere aiuto, soprattutto se lo forniscono nelle condizioni della propria casa.
Spesso, le persone malate non associano convulsioni convulsive alla dipendenza da alcol, quindi non assumono anticonvulsivanti, ignorando l'uso di droghe volte a ridurre il desiderio di droghe stupefacenti. In questa situazione, l'uso di farmaci prescritti diventa continuo e mirato a fornire misure terapeutiche di supporto. Se non riesci a far fronte a un desiderio fatale, non sarai in grado di recuperare da convulsioni convulsive.
Allo stesso tempo, non si dovrebbe smettere bruscamente di bere liquidi contenenti alcol, poiché nel corso del seguire la dipendenza l'alcolista non solo ha sviluppato una dipendenza psicologica, ma allo stesso tempo dipendenza fisica. Pertanto, un rifiuto immediato di un'ondata dannosa può provocare l'effetto opposto. Pertanto, eliminare la brama di alcol è necessario per gradi ed esclusivamente sotto la supervisione di specialisti.
La terapia riabilitativa è un insieme di misure per la socializzazione e l'assistenza psicologica. Se il paziente smette di usare bevande dannose da solo, diventerà psicologicamente più facile, il che darà slancio al ripristino delle cellule cerebrali distrutte.
Molti ubriachi che soffrono di epipressure non si rivolgono all'Aesculapius, quindi i loro parenti devono privilegiare le possibilità della medicina tradizionale.
Nel primo turno, vengono utilizzati decotti forti da un complesso di erbe volte a calmare (valeriana, biancospino). Influenzano il sistema nervoso in modo rassicurante, fornendo sogni forti che non sono pieni di incubi, riducono l'irritabilità e sopprimono l'aggressività.
I decotti alle erbe aiutano a "ripristinare" il corpo dopo uno stato di esposizione prolungata a sostanze tossiche. La medicina alternativa dovrebbe essere senza alcool.
Le sostanze non farmacologiche includono:
- olio di pietra, che riduce la tendenza fatale a bere bevande e ha un effetto rinforzante sul sistema immunitario;
- Erba di San Giovanni, valeriana officinalis, motherwort, radici di calamo, che riducono l' ansia e sopprimono l'aggressività;
- heather e halinsog a fiore piccolo, che agiscono in modo rigenerativo sul sistema nervoso;
- Meadowsweet Meadowsweet, finalizzato alla prevenzione di convulsioni ripetute;
- ortica, la cui azione è mirata alla pulizia dalle tossine nocive;
- Tè Ivan, che normalizza il metabolismo.
Oltre a quanto sopra, i parenti di un alcolista che soffre di convulsioni dovrebbero avere informazioni su un'adeguata assistenza durante i sequestri di epilessia alcolica.
Di solito si verifica un attacco dopo la dipsomania il giorno successivo. Pertanto, se si verificava un guasto e il paziente consumava una qualsiasi delle bevande contenenti alcol, il giorno successivo dovrebbe monitorarlo instancabilmente. Dopotutto, un supporto tempestivo può salvarti da una possibile morte prematura a seguito di epiprippka.
Quindi, con la possibile insorgenza di un attacco convulso, è necessario effettuare le seguenti operazioni: adagiare la persona su un piano orizzontale solido, idealmente se il pavimento viene scelto come tale superficie. Quindi dovresti eliminare l'epilettico di tutti gli articoli del guardaroba che potrebbero limitare la respirazione (pulsanti allentati, sciogliere una sciarpa o una cravatta). È anche necessario rimuovere oggetti situati vicino all'epilettico e che possono ferirlo.
Tra i denti si consiglia di inserire un rullo da un asciugamano o qualsiasi altra cosa voluminosa. Ciò è necessario per prevenire una possibile retrazione nella lingua, che può provocare strangolamento.
Durante un attacco convulso, è vietato provare a immobilizzare forzatamente il paziente. Si consiglia inoltre di non consentire a una persona di alzarsi dopo epiprippka per almeno quindici minuti.
L'epilessia causata dalle libagioni alcoliche è una malattia che può essere corretta nelle prime fasi con i metodi domestici. Le epipressioni scompaiono se il paziente vince sulla dipendenza da bevande contenenti alcol e viene sottoposto a terapia appropriata con l'aiuto della farmacopea, che libererà il corpo dalle tossine e ripristinerà il corretto funzionamento degli organi.