assenza

foto di assenza L'assenza è un tipo di epiprépad, che è un sintomo di epilessia. L'assenza si manifesta in una inaspettata perdita di coscienza. L'individuo bruscamente, senza precursori visibili, smette di muoversi come se fosse rigido. Allo stesso tempo, il suo sguardo è diretto in avanti, un'espressione invariabile appare sul suo viso. Una persona non mostra reazioni a stimoli esterni, non risponde a frasi interrogative, il linguaggio è ripido. Dopo un paio di secondi, la condizione torna alla normalità. L'individuo non ricorda lo stato vissuto, continua semplicemente il movimento fatto in precedenza, quindi si comporta come se nulla fosse accaduto. Una caratteristica specifica dell'ascesso è considerata un'alta frequenza di occorrenza. Spesso può raggiungere 100 convulsioni al giorno.

Ragioni per assenze

Spesso gli attacchi di ascesso passano inosservati, a causa della quale l'essenza della loro origine è piuttosto difficile da rilevare. Un certo numero di scienziati ha avanzato l'ipotesi di una predisposizione genetica sullo sfondo dell'attivazione del funzionamento delle cellule cerebrali in un determinato istante.

Inoltre, si distinguono un vero sequestro e un falso ascesso. Dall'ultimo individuo è facile dedurlo al tatto o al trattamento con un forte e improvviso pianto. Se il sequestro è vero, il soggetto non risponderà alle azioni di cui sopra.

Inoltre, i probabili fattori eziologici dell'insorgenza della condizione in questione includono:

- iperventilazione dei polmoni, che porta a un cambiamento nella concentrazione di ossigeno e nel livello di anidride carbonica, che provoca ipossia;

- intossicazione con prodotti tossici;

- violazione del rapporto tra i composti chimici necessari nel cervello.

Tuttavia, si dovrebbe comprendere che in presenza di tutti questi fattori provocatori, la condizione in questione non si sviluppa sempre. La probabilità di insorgenza di un ascesso aumenta se al soggetto viene diagnosticato uno dei seguenti disturbi:

- disfunzione delle strutture del sistema nervoso;

- disturbo convulsivo congenito;

- una condizione, dopo il trasferimento dei processi infiammatori che si verificano nel cervello;

- lesioni cerebrali, varie lesioni.

Gli ascessi dei bambini si verificano spesso a causa di patologie che hanno avuto origine durante l'ontogenesi del bambino a livello genetico. Quando un feto nell'utero materno cambia la formazione delle strutture cerebrali e del sistema nervoso, che dopo la nascita vengono rilevate in neoplasie, microcefalia o idrocefalo.

Inoltre, l'ascesso epilettico infantile può verificarsi sullo sfondo di una discrepanza di impulsi di inibizione e segnali di eccitazione del sistema nervoso derivanti da disturbi infettivi, disturbo ormonale o lesioni cerebrali subiti durante il periodo del bambino o in tenera età.

I seguenti sono fattori tipici che innescano l'inizio dell'ascesso nei bambini:

- fattori di stress costantemente presenti;

- aumento dello stress mentale;

- aumento dell'attività fisica;

- adattamento ai cambiamenti climatici;

- disturbi infettivi, operazioni cerebrali o lesioni;

- ci sono disturbi dei reni, patologia del miocardio e dell'apparato respiratorio;

- intenso carico di visione a causa dell'eccessivo entusiasmo per il mondo dei videogiochi, la lettura o la visione di cartoni animati luminosi.

Ascessi negli adulti

Il disturbo in esame è una varietà non grave di epiprotee. Tuttavia, le persone con segni di ascesso dovrebbero essere più attenti alla propria salute. Si consiglia di provare di meno a stare da soli e non si può essere soli quando si nuota o si interagisce con dispositivi tecnici non sicuri. Inoltre, alle persone che soffrono di tali convulsioni è vietato guidare veicoli e altre attrezzature.

Assenza, che cos'è? Principalmente, le assenze sono caratterizzate dalle seguenti manifestazioni: immobilità corporea, sguardo assente, leggero battito delle palpebre, movimenti masticatori, schiocco delle labbra, simultanei atti motori degli arti superiori.

Lo stato descritto ha una durata di alcuni secondi. Il recupero dall'ascesso avviene rapidamente, l'individuo torna alla normalità, ma non è in grado di ricordare un attacco. Spesso le persone possono sperimentare diversi attacchi al giorno, il che spesso complica notevolmente le loro attività professionali.

Segni tipici di ascesso sono uno sguardo assente, un cambiamento nel colore del derma e il battito delle palpebre. Gli individui possono avere ascessi complessi, che è accompagnato da una curva della schiena del corpo, atti motori modello. Dopo aver subito un attacco complesso, l'individuo di solito sente di aver subito qualcosa di insolito.

La violazione in questione è di solito sistematizzata in base alla gravità delle loro manifestazioni principali, pertanto si distinguono le convulsioni tipiche e le assenze atipiche. Il primo - sorgono in assenza di segni preliminari. È come se un uomo diventasse insensibile, il suo sguardo è fisso su un punto e le operazioni motorie eseguite prima dell'inizio di un attacco convulsivo cessano. Dopo alcuni secondi, lo stato mentale viene completamente ripristinato.

La forma atipica del corso delle assenze è caratterizzata da un debutto e un completamento graduali, nonché da sintomi più ampi. Un epilettico può sperimentare flessione del busto, automatismo negli atti motori, perdita di cose dalle mani. Una diminuzione del tono provoca spesso un improvviso calo del corpo.

Il complesso ascesso del corso atipico, a sua volta, può essere classificato nelle 4 forme seguenti.

Le convulsioni miocloniche sono caratterizzate da una breve perdita parziale o completa di coscienza , che è accompagnata da tremori acuti e ciclici in tutto il corpo. La mioclonia è generalmente bilaterale. Più spesso si trovano nell'area del viso sotto forma di contrazioni degli angoli delle labbra, tremore delle palpebre e dei muscoli degli occhi. Un oggetto situato nei palmi cade durante un attacco.

Le forme atoniche di ascesso si manifestano con un forte indebolimento del tono muscolare, che è accompagnato da una caduta. Spesso la debolezza può apparire solo nei muscoli cervicali, a seguito della quale la testa cade sul petto. Raramente, con questa varietà di assenze, si verifica la minzione involontaria.

La forma acinetica è caratterizzata da un completo arresto della coscienza insieme all'immobilità di tutto il corpo.

Gli ascessi che si verificano con sintomi autonomici compaiono in aggiunta alla disabilitazione della coscienza, all'incontinenza urinaria, all'arrossamento del derma del viso e ad una forte espansione delle pupille.

Assenze nei bambini

La violazione in questione è considerata un sintomo abbastanza comune di un attacco epilettico . L'assenza è una forma di disturbo funzionale del cervello, contro il quale si verifica una perdita di coscienza a breve termine. Un focus "epilettico" ha origine nel cervello, che agisce sulle sue varie aree attraverso impulsi elettrici, che viola la sua funzionalità.

L'assenza si esprime sotto forma di attacchi epiprotici caratterizzati da un'improvvisa insorgenza e brusca cessazione. Al ritorno da un attacco, il bambino non ricorda cosa gli sta succedendo.

L'ascesso infantile si manifesta con i seguenti sintomi. Con un attacco, il corpo delle briciole diventa immobile e lo sguardo è assente. Allo stesso tempo, c'è un battito delle palpebre, atti masticatori, schiocchi le labbra, gli stessi movimenti delle mani. Lo stato descritto è caratterizzato da una durata di alcuni secondi e da un rapido ripristino della funzionalità simile. In alcuni bambini, si possono osservare quotidianamente diverse convulsioni, il che complica la normale attività della vita, le attività di apprendimento e l'interazione con i coetanei.

Spesso i genitori non si accorgono immediatamente del verificarsi di tali convulsioni a causa della loro breve durata. Il primo segno di patologia è una diminuzione del rendimento scolastico, gli insegnanti si lamentano della comparsa di distrazione e della perdita della capacità di concentrazione.

È possibile sospettare il verificarsi di un ascesso nelle briciole da operazioni motorie sincrone con le sue mani, lo sguardo alienato. Nei bambini degli scolari, con una frequenza di diversi attacchi epilettici al giorno, si notano anche disturbi nella sfera psico-emotiva. I bambini con assenze dovrebbero essere sempre sotto il controllo instancabile degli adulti, perché la perdita di coscienza può sorprendere il bambino, ad esempio quando attraversa una corsia trafficata, va in bicicletta o nuota.

Gli ascessi infantili delle conseguenze non sono molto gravi e spesso i sequestri scompaiono da soli all'età di vent'anni. Tuttavia, possono provocare lo sviluppo di convulsioni convulse a pieno titolo o accompagnare l'individuo per tutta la sua esistenza. Nei casi più gravi, si osservano assenze dozzine di volte al giorno.

Inoltre, la condizione in questione è pericolosa per un improvviso spegnimento della coscienza, a seguito del quale il bambino può cadere e ferirsi, annegare se il sequestro lo raggiunge mentre si trova in acqua. In assenza di un efficace effetto terapeutico, aumentano le convulsioni, che minacciano una violazione della sfera intellettuale. Inoltre, è probabile che i più piccoli abitanti del pianeta sperimentino disadattamenti sociali .

Trattamento dell'ascesso

La correzione terapeutica delle assenze, infatti, è la prevenzione dell'epilessia grave. Ecco perché è estremamente importante consultare un medico quando si rilevano le prime manifestazioni di un disturbo. In generale, la prognosi terapeutica dell'ascesso nel 91% dei casi è favorevole.

Le misure terapeutiche devono essere avviate solo dopo una diagnosi inconfondibile. Si raccomanda inoltre di iniziare la terapia dopo un attacco ripetuto, poiché una singola manifestazione è accidentale, ad esempio a causa di surriscaldamento, intossicazione o insufficienza metabolica.

L'ascesso epilettico, di norma, è trattato con farmaci farmacopatici. La terapia farmacologica di questa condizione, principalmente, viene effettuata utilizzando farmaci correlati a sostanze antiepilettiche a base di derivati ​​della succinimide (etosuximide) e acidi grassi (acido valproico). Mostrano una buona efficacia nel controllo delle convulsioni.

Il dosaggio iniziale dei farmaci farmacopatici viene selezionato in base al numero minimo accettabile e portato a un livello che può prevenire o ridurre significativamente il numero di convulsioni precedentemente determinato dal monitoraggio giornaliero dell'elettroencefalogramma.

Nel trattamento delle crisi da ascesso infantile, viene utilizzato il trattamento con una farmacopea. Se l'effetto terapeutico è assente o si verificano sintomi collaterali, il farmaco deve essere sostituito con un altro. La correzione delle condizioni di ascesso negli adulti viene eseguita in modo simile.

Può anche essere usata una sostanza antiepilettica a base di derivati ​​benzodiazepinici (clonazepam), il cui test viene testato per avere un effetto positivo solo se usato per un breve periodo. Tuttavia, la maggior parte dei medici non raccomanda questo farmaco nel trattamento degli attacchi di ascesso a causa della rapida dipendenza e anche per l'elevata probabilità di sintomi collaterali.

Con un accesso tempestivo a un aiuto professionale, una diagnosi corretta e una terapia adeguata, il disturbo in esame è suscettibile di azioni correttive che evitano gli effetti delle assenze. Tuttavia, in alcune situazioni, è possibile mantenere un difetto nella funzione intellettuale fino alla fine della vita. È difficile per questi pazienti leggere e considerare, non sono in grado di trovare differenze tra gli oggetti e rivelare la loro somiglianza. Inoltre, il fattore di adattamento sociale e adattamento al lavoro è considerato estremamente importante, poiché gli attacchi periodici ricorrenti possono influenzare negativamente queste aree della vita.

Più spesso, la prognosi per semplici forme di ascesso è favorevole, specialmente nei bambini. Anche in assenza di terapia potenziata, i sintomi scompaiono, per un massimo di cinque anni. Nell'80% dei casi è possibile ottenere un controllo convulsivo prolungato. La prognosi di forme complesse di ascesso è dovuta al decorso della malattia.


Visualizzazioni: 5 988

Lascia un commento o fai una domanda a uno specialista

Una grande richiesta a tutti coloro che fanno domande: leggi prima l'intero ramo dei commenti, perché, molto probabilmente, in base alla tua o simile situazione, c'erano già domande e risposte corrispondenti di uno specialista. Le domande con un gran numero di errori ortografici e di altro tipo, senza spazi, segni di punteggiatura, ecc. Non saranno prese in considerazione! Se vuoi ricevere una risposta, prenditi la briga di scrivere correttamente.