Archivi categoria 'Psicologia infantile'

Rabbia in un bambino

Rabbia in un bambino

La rabbia in un bambino è una manifestazione involontaria e non pianificata di rabbia con irritazione, spesso accompagnata da uno scoppio di attività verbale e fisica. Molte persone credono che la reazione della rabbia in un bambino sia un modo per attirare l'attenzione. Durante lampi di rabbia, il bambino di solito urla, piange, allunga le gambe e le braccia. Questa condizione di solito dura da 30 secondi a 2 minuti. I focolai sono caratterizzati da [...]

Bambino cattivo

Bambino cattivo

Un bambino cattivo è uno dei problemi che i genitori affrontano più spesso nel processo di aumento della personalità di un bambino. A un certo punto, gli adulti iniziano a notare che il loro bambino si rifiuta di obbedire, non soddisfa le richieste o gli ordini dei parenti adulti o si adempie parzialmente. Sembra che i bambini facciano deliberatamente il contrario e, se svolgono commissioni, da sotto il bastone. Cattivo [...]

Crisi 3 anni

Crisi 3 anni

La crisi di 3 anni in un bambino è una fase della vita relativamente breve, che può essere caratterizzata da una durata di diversi mesi e talvolta fino a due anni. Il bambino cambia notevolmente durante questa fase, salendo di un gradino nel suo percorso di vita. Dopo che il bambino ha superato il turno di tre anni, il suo ambiente adulto inizia a notare gravi modifiche in lui: il bambino [...]

La formazione della personalità del bambino

La formazione della personalità del bambino

La formazione della personalità di un bambino è un processo e il risultato di educazione, socializzazione e autosviluppo. Il ruolo chiave nella formazione della personalità, ovviamente, appartiene alla famiglia. Infatti, direttamente in famiglia, il bambino vede le prime variazioni di comportamento per ulteriori imitazioni, viene a conoscenza della prima reazione dell'ambiente alle sue azioni. Poiché a causa della mancanza di esperienza sociale e personale, la briciola non sarà in grado di valutare il proprio comportamento [...]

Capricci per bambini

Capricci per bambini

I capricci infantili sono qualcosa che non solo una volta ha incontrato tutti i genitori, ma la maggior parte delle persone che non hanno figli. Quasi tutti gli individui, indipendentemente dal loro genere, giustificano la capricciosità dei bambini attraverso l'esposizione a stimoli esterni. Ad esempio, il bambino non ha dormito abbastanza, motivo per cui è cattivo. Molti semplicemente non vogliono essere consapevoli che i capricci, nella maggior parte dei casi, [...]

Nervosismo nei bambini

Nervosismo nei bambini

Il nervosismo nei bambini è una manifestazione dell'eccitabilità del sistema nervoso, che si esprime in una reazione esacerbata a segnali minori esterni. Il termine nervosismo è usato molto raramente nelle fonti accademiche mediche. Indipendentemente dalla causa del nervosismo, i genitori dovrebbero essere pienamente consapevoli e sostenere il bambino nelle sue condizioni. Nei bambini, a differenza degli adulti, il sistema nervoso è dotato di una maggiore sensibilità [...]

Ansia nei bambini

Ansia nei bambini

L'ansia nei bambini, essendo una caratteristica psicologica individuale, si esprime in una tendenza all'eccitazione in una varietà di situazioni. Nei bambini, è necessario differenziare l'ansia dall'ansia. L'ansia stessa si manifesta quasi sempre senza ragioni significative e non dipende da una situazione specifica. L'ansia è inerente alla personalità di un bambino in qualsiasi tipo di attività. L'ansia si riferisce alla manifestazione episodica di eccitazione [...]

Lo stress in un bambino

Lo stress in un bambino

Lo stress in un bambino è considerato una risposta fisiologica che accompagna la tensione nervosa. Molte persone adulte credono erroneamente che solo le donne anziane siano esposte a effetti stressanti. Tuttavia, i bambini non sono meno sensibili agli effetti negativi di condizioni ed esperienze stressanti. Nei bambini, le condizioni stressanti sono causate da primi passi indipendenti, iscrizione in una scuola materna o istituzione educativa, esperienze provocate dalla transizione verso [...]