Archivi per la categoria "Autovalutazione"

Autostima

Autostima

L'autostima è una delle caratteristiche psicologiche importanti di una persona. Essendo la più alta autostima, l'autostima appare sotto forma di un'opinione positiva di se stessi. Una persona che si rispetti è dotata di adeguata autostima oggettiva. Il grado di autostima determina il successo di un individuo e il suo livello di felicità. L'autostima elevata porta al successo, così come ad alti risultati in qualsiasi area della vita e, al contrario, a [...]

auto-identità

auto-identità

L'autostima di una persona, essendo un componente dell'autocoscienza, include una valutazione delle qualità morali, delle caratteristiche umane e fisiche, delle azioni, delle capacità. L'autostima di una persona rappresenta l'educazione centrale dell'individuo e dimostra anche l'adattamento sociale dell'individuo, fungendo da regolatore del suo comportamento e della sua attività. L'autostima è associata all'autostima. Le personalità che si rispettano hanno una linea di comportamento indipendente, sono più equilibrate e non aggressive. Nel solito senso di [...]

valetudinarianism

valetudinarianism

La diffidenza è un sentimento insito in soggetti ansiosi che suggeriscono un pericolo imminente o qualcosa di sfavorevole. Spesso, la diffidenza viene confrontata con sospetto, incredulità, timidezza, timidezza, codardia e complessi. La diffidenza fa credere erroneamente alle persone che l'ambiente li classifica come personalità peggiori di quello che sono realmente. Il sospetto è spesso insito negli adolescenti e nei bambini, ma può essere osservato in [...]

Autostima di uno studente

Autostima di uno studente

L'autostima di uno studente è l'atteggiamento di un bambino verso se stesso, verso le sue capacità, capacità soggettive, tratti caratteriali, qualità personali, azioni. Tutti i risultati della vita, l'interazione interpersonale, il successo negli studi dipendono dalla sua adeguatezza. L'autostima dello studente si sviluppa dall'infanzia e successivamente ha un impatto significativo sulla vita adulta dell'individuo, il suo comportamento, l'atteggiamento verso gli eventi e verso se stesso, la società circostante. [...]

Autocontrollo

Autocontrollo

L'autocontrollo è una valutazione e consapevolezza da parte del soggetto delle proprie azioni, condizioni e processi mentali. Lo sviluppo dell'autocontrollo e il suo aspetto sono determinati dalle esigenze della società al comportamento dell'individuo. L'autocontrollo umano comprende i processi attraverso i quali un individuo è in grado di controllare il comportamento in ambienti sociali contraddittori, nonché i propri meccanismi biologici, ad esempio, con pulsioni ossessive, a seconda delle influenze esterne e dell'esposizione a impulsi impulsivi. [...]

L'autostima di un adolescente

L'autostima di un adolescente

L'autostima di un adolescente è una componente dell'autocoscienza, inclusa la valutazione delle caratteristiche fisiche umane, delle qualità morali, delle capacità, delle azioni. L'autostima di un adolescente è l'educazione centrale dell'individuo e mostra anche l'adattamento sociale dell'individuo, fungendo da regolatore delle sue attività e del suo comportamento. Tuttavia, va notato che l'autostima si forma nel processo di attività, nonché nell'interazione interpersonale. In larga misura, la formazione [...]

Fiducia in se stessi

Fiducia in se stessi

La fiducia in se stessi è una fiducia infondata in assenza di proprietà negative e svantaggi nel carattere. La fiducia in se stessi deve essere distinta da qualcosa come la fiducia in se stessi, che è un tratto di personalità, il cui nucleo è la valutazione positiva di una persona delle capacità e delle abilità personali, come sufficiente per raggiungere e raggiungere obiettivi e bisogni. La percezione di se stesso di una persona influisce in modo significativo sulla sua percezione da parte di altri [...]

Come aumentare la fiducia in se stessi

Come aumentare la fiducia in se stessi

Come aumentare la fiducia in se stessi? Questa domanda in un modo o nell'altro eccita ogni persona che prova insicurezza. Se noti che la comparsa del minimo problema o qualsiasi cambiamento di scenario fa cadere il terreno da sotto i tuoi piedi, allora tali manifestazioni devono essere combattute. Innanzitutto, smetti di guardarti attraverso una lente d'ingrandimento e non prestare attenzione ai difetti personali. Non esiste [...]