L'autoconoscenza è il processo di autorealizzazione da parte di una persona. Attraverso l'autoconoscenza, una persona si comprende come persona, impara il suo "io", studia le sue capacità psicologiche e fisiche. L'autoconoscenza è un processo mentale che garantisce l'integrità, l'unità e lo sviluppo dell'individuo. Questo processo nasce nell'infanzia ed è implementato per tutta la vita. Per capire cos'è la conoscenza di sé, è necessario tracciare gli aspetti principali [...]
Archivi per la categoria "Concetti psicologici"
Abyuz

Abuso è un termine per violenza, abuso, abuso. Abyuzer è una persona che insulta, costringe a qualcosa, contrariamente al desiderio di un'altra persona. Esistono diversi tipi di abyuza: psicologico, fisico e abyuza, costringendo ad avere intimità. L'abuso psicologico è una forma di violenza in cui l'aggressore insulta, umilia, ricatta e manipola una persona, il che può portare a un trauma psicologico. Abuso fisico [...]
Istinto di autoconservazione

L'istinto di autoconservazione è una forma speciale di comportamento volta a proteggere la propria vita e salute. L'istinto di autoconservazione è un istinto di base, che è una proprietà innata di una persona. È costantemente attivo, ma è particolarmente attivo nel momento del dolore o della paura, il presentimento di una potenziale minaccia alla vita o una situazione pericolosa. Attribuibile a tutti gli esseri viventi, presente anche negli animali. Loro, proprio come le persone, [...]
intenzione

L'intensione è una predisposizione della coscienza a qualche azione o oggetto. Questa è la direzione immanente della coscienza su un oggetto, indipendentemente dal fatto che sia reale o inverosimile. Si manifesta sotto forma di desiderio, aspirazione, scopo, un piano d'azione ponderato, strategia. L'intenzione a volte può avere una direzione inconscia, espressa nell'intenzione di agire secondo esplosioni emotive, cioè un desiderio inconscio di fare qualcosa [...]
coscienza

La coscienza umana è un'esperienza soggettiva della realtà esterna, che si esprime nell'auto-resoconto di questi eventi. Una definizione più ampia del concetto di coscienza è una proprietà della psiche attraverso la quale vengono visualizzati gli eventi esterni, indipendentemente dal livello di attuazione (biologico, sociale, sensoriale o razionale). In un senso più stretto, è una funzione del cervello che è peculiare solo per le persone, che, associata al linguaggio, si esprime in [...]
istinto

L'istinto è le tendenze innate di una persona verso forme complesse di comportamento automatico che soddisfano determinate esigenze del corpo. In senso stretto, l'istinto è determinato che si tratta di un insieme di azioni ereditarie determinate. Si manifesta in atti comportamentali volti a trovare cibo, autoconservazione, realizzazione, desiderio di continuare la tua famiglia. L'istinto è un riflesso incondizionato che costituisce i principi del comportamento animale. Animali superiori nel loro sviluppo individuale [...]
sincretismo

Il sincretismo è un concetto molto ampio, la cui definizione può essere trovata in vari campi della scienza. In senso generale, sincretismo significa coesione, confusione, eclettismo. È meglio definire questo concetto in base al campo specifico in cui viene applicato. Nell'arte, il sincretismo si manifesta nella fusione di immagini diverse che non sono comparabili, i componenti originali in un fenomeno. In filosofia sotto [...]
memoria

La memoria è un processo che si svolge nella psiche umana, grazie al quale viene effettuato l'accumulo, il salvataggio e la visualizzazione del materiale. La memoria in psicologia è la definizione della capacità del cervello di svolgere le funzioni di ricordare, archiviare e ricostruire l'esperienza. Inoltre, questo processo mentale consente a una persona di ricordare esperienze ed eventi del passato, pensando coscientemente ai suoi valori nella sua storia e comprendendo sentimenti ed emozioni, [...]