Archivi categoria 'Psicologia della personalità'

Motivi della personalità

Motivi della personalità

I motivi della personalità in psicologia sono una certa forza interna di una persona che lo incoraggia ad agire, che è importante per raggiungere l'obiettivo che l'individuo ha determinato per se stesso. Da un punto di vista scientifico, la definizione dei motivi della personalità è molto varia. Alcuni ricercatori ritengono che questa sia un'idea, oltre che una rappresentazione della personalità, mentre altri la chiamano i motivi dei pensieri e degli atteggiamenti della persona, a cui aderisce, guidati da [...]

Carattere di personalità

Carattere di personalità

Il carattere della personalità è una caratteristica individuale qualitativa che combina le proprietà stabili e costanti della psiche che determinano il comportamento e le caratteristiche della relazione di una persona. Letteralmente, tradotto dal greco, carattere significa presagio, tratto. Il carattere nella struttura della personalità combina una combinazione delle sue varie qualità e proprietà che lasciano un'impronta sul comportamento, l'attività e la manifestazione individuale. L'insieme di essenziale, [...]

empatia

empatia

L'empatia è un'empatia consapevole per un'altra persona nel suo stato emotivo. Pertanto, empath è una persona che ha sviluppato la capacità di entrare in empatia. Lo sviluppo dell'empatia ha un posto significativo nello sviluppo dell'intelligenza emotiva. Aiuta a conoscere lo stato emotivo di una persona, mentre si concentra su gesti ed espressioni facciali. Con l'aiuto dell'empatia, l'empatia rende possibile comprendere le emozioni dell'interlocutore. Lei desidera [...]

Identità personale

Identità personale

L'identità personale di una persona è la capacità di una tale persona che lo aiuta a realizzare il proprio io, così come i suoi interessi, bisogni, valori, comportamento e sentimenti. Tutti questi elementi interagiscono funzionalmente e geneticamente, ma non si evolvono contemporaneamente. Questa abilità nasce con la nascita e viene modificata durante lo sviluppo dell'uomo. Nella psicologia moderna, ci sono tre punti di vista su [...]

Motivazione personale

Motivazione personale

La motivazione della personalità è la motivazione che ci spinge all'azione. Sotto la motivazione capire anche la capacità dell'individuo di soddisfare efficacemente e attivamente i propri bisogni. La motivazione personale in psicologia è un processo dinamico che include meccanismi psicofisiologici che controllano il comportamento di una persona e determinano la sua stabilità, orientamento, organizzazione, attività. Motivazione e personalità di Maslow Nelle sue opere, Abraham Maslow [...]

assertività

assertività

L'assertività è la capacità di una persona con dignità e con fiducia di far valere i propri diritti, senza dipendere da valutazioni esterne, influenze e non violare i diritti degli altri. Questa capacità si manifesta in indipendenza nel regolare il proprio comportamento. Il solito modello di comportamento umano si riduce a due estremi: aggressività o passività. Il primo caso è caratterizzato dal desiderio velato o palese di dominare e manipolare [...]

Sindrome da affaticamento cronico

Sindrome da affaticamento cronico

La sindrome da affaticamento cronico è una malattia grave che è prevalente principalmente nelle grandi città, principalmente nei paesi sviluppati. Il ritmo sempre più intenso della vita lascia il segno sulla salute delle persone. I maniaci del lavoro, i giovani dai 25 ai 45 anni, con un'istruzione superiore, che aspirano alla carriera per avere successo, sono i più sensibili a questa malattia. Tra loro ci sono donne [...]